• Food & Wine
    • Borghi
    • Montagne

Strada Vino e Sapori Valtellina

Una strada panoramica tra i vigneti terrazzati

Strada vino e sapori Valtellina, un affascinante percorso pronto a deliziare i vostri palati.

Turismo in Valtellina significa importanti testimonianze preistoriche, castelli, caratteristici centri urbani e santuari immersi nel verde. Ma questo territorio porta in dote notevoli tradizioni enogastronomiche e prodotti tipici, apprezzabili attraverso la Strada del Vino e dei Sapori.

La vite è un'importante risorsa paesaggistica ed economica. Numerosi i vigneti terrazzati che danno vita a prestigiosi vini, compresi i DOCG Sforzato e Valtellina Superiore. Molto interessanti sono i vari circuiti fra le vigne, da percorrere in auto ma anche in bici o a piedi.

Ma chi fa turismo a Sondrio e nei dintorni potrà gustare anche eccellenti produzioni agroalimentari: la Bresaola e le Mele (entrambi IGP), oppure il Miele, gli amari (Bràulio) e le grappe alla frutta.

Nelle tavole valtellinesi non possono mancare i pizzoccheri, ottima pasta di grano saraceno, oppure i formaggi, come il Bitto e il Casera, la cui tipicità è garantita dai disciplinari di produzione.

La Strada del Vino e dei Saporti della Valtellina attraversa borghi antichi, santuari immersi nel verde e resti di antichi castelli. E' possibile vivere l'esperienza di dormire tra i vigneti, in agriturismo, B&B o hotel, circondati dal silenzio delle vette alpine.

Lungo il percorso anche numerose cantine che offrono accoglienza con degustazioni e visite guidate, ristoranti che propongono ricette tipiche con prodotti a km 0 di altissima qualità, sempre accompagnati dai pregiati vini della Valtellina.

La Valtellina è una magnifica destinazione da scoprire con la Strada del Vino e dei Sapori, anche grazie ai tanti eventi, molti fra settembre e ottobre: Sagra dei Crotti (Chiavenna), Grappolo d'Oro (Chiuro), Mostra del Bitto (Morbegno), Sagra delle mele e dell'uva (Villa di Tirano).


Maggiori informazioni:
Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina
tel. +39 0342 200871
email: stradadelvinovaltellina@gmail.com

Dello stesso tema

Dolci di Carnevale in Lombardia

Carri, maschere, coriandoli e divertimento, in Lombardia è in arrivo il Carnevale!
  • Food & Wine
@inlombardia - Dolci di Carnevale in Lombardia

Salame di Varzi D.O.P.

Il Salame di Varzi è un’eccellenza a marchio D.O.P. e un prodotto tradizionale della Valle Staffora
  • Food & Wine
Salame di Varzi D.O.P.

Il Polentone di Retorbido

La bella festa primaverile dedicata al Saggio contadino Bertoldo
  • Food & Wine
Polentone di Retorbido

Tra Navigli e Ticino: viaggio nel cuore del riso lombardo

A pochi chilometri da Milano, tra le acque lente dei Navigli e le sponde del Ticino, si distende un paesaggio agricolo sorprendente, fatto di risaie, cascine, fontanili e tradizioni contadine che resistono al tempo.
  • Food & Wine
Tra Navigli e Ticino: viaggio nel cuore del riso lombardo

Caviale di Brescia

Una sorpresa in Pianura Padana
  • Food & Wine
Caviale di Brescia, una sorpresa in Pianura Padana

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

Valtellina, una storia d’uva e di roccia

Alla scoperta di un fantastico percorso fra enogastronomia e natura
  • Food & Wine
Valtellina, una storia d’uva e di roccia - teglioturismo.com

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
  • Food & Wine
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

Mele della Valtellina IGP

Questo tipo di mela presenta tutte le caratteristiche della mela di montagna: croccante, profumata, aromatica e succosa
  • Food & Wine
Mele, prodotti tipici Lombardia

Dolci di Natale in Lombardia

Il Natale è in arrivo. La tradizione dolciaria in Lombardia è ricca e varia ed ogni provincia ha il suo dessert tipico.
  • Food & Wine
Dolci di Natale in Lombardia

La Strada del Gusto Cremonese

Il meglio del territorio cremonese in una selezione di strutture ricettive, produttori, itinerari ed eccellenze locali proposte dalla Strada del Gusto Cremonese.
  • Food & Wine
La Strada del Gusto Cremonese

Sapori e prodotti del Garda

Il Lago di Garda è un luogo ideale per buongustai e amanti del vino
  • Food & Wine
Scopri i sapori e i prodotti tipici del Lago di Garda

Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Il Lago d’Iseo è ricco di natura, storia, cultura, ma è anche terra dai sapori unici. Inizia a degustarla partendo da qui.
  • Food & Wine
Tour dei sapori del Lago d’Iseo

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla

I 10 locali più trendy di Como

Tradizione, gusto e frizzante vita notturna
  • Food & Wine
I 10 locali piu trendy di Como

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

Milano, capitale del gusto

Dalla metropoli ai campi arati, dai grattacieli alle cascine. Milano ospita mille culture, la terra intorno regala mille sapori
  • Food & Wine
Milano, capitale del gusto

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini
  • Food & Wine
Il Buon Vino

Sapore in Lombardia: 5 esperienze golose

  • Food & Wine
Mete Golose_Franciacorta