• Food & Wine
    • Borghi
    • Montagne

Strada Vino e Sapori Valtellina

Una strada panoramica tra i vigneti terrazzati

Strada vino e sapori Valtellina, un affascinante percorso pronto a deliziare i vostri palati.

Turismo in Valtellina significa importanti testimonianze preistoriche, castelli, caratteristici centri urbani e santuari immersi nel verde. Ma questo territorio porta in dote notevoli tradizioni enogastronomiche e prodotti tipici, apprezzabili attraverso la Strada del Vino e dei Sapori.

La vite è un'importante risorsa paesaggistica ed economica. Numerosi i vigneti terrazzati che danno vita a prestigiosi vini, compresi i DOCG Sforzato e Valtellina Superiore. Molto interessanti sono i vari circuiti fra le vigne, da percorrere in auto ma anche in bici o a piedi.

Ma chi fa turismo a Sondrio e nei dintorni potrà gustare anche eccellenti produzioni agroalimentari: la Bresaola e le Mele (entrambi IGP), oppure il Miele, gli amari (Bràulio) e le grappe alla frutta.

Nelle tavole valtellinesi non possono mancare i pizzoccheri, ottima pasta di grano saraceno, oppure i formaggi, come il Bitto e il Casera, la cui tipicità è garantita dai disciplinari di produzione.

La Strada del Vino e dei Saporti della Valtellina attraversa borghi antichi, santuari immersi nel verde e resti di antichi castelli. E' possibile vivere l'esperienza di dormire tra i vigneti, in agriturismo, B&B o hotel, circondati dal silenzio delle vette alpine.

Lungo il percorso anche numerose cantine che offrono accoglienza con degustazioni e visite guidate, ristoranti che propongono ricette tipiche con prodotti a km 0 di altissima qualità, sempre accompagnati dai pregiati vini della Valtellina.

La Valtellina è una magnifica destinazione da scoprire con la Strada del Vino e dei Sapori, anche grazie ai tanti eventi, molti fra settembre e ottobre: Sagra dei Crotti (Chiavenna), Grappolo d'Oro (Chiuro), Mostra del Bitto (Morbegno), Sagra delle mele e dell'uva (Villa di Tirano).


Maggiori informazioni:
Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina
tel. +39 0342 200871
email: stradadelvinovaltellina@gmail.com

Dello stesso tema

In viaggio sul Treno dei Sapori

Itinerari a scelta tra Brescia e Pisogne. Comfort e tecnologia per godersi la Franciacorta e il Lago d'Iseo dal Treno dei Sapori
  • Food & Wine
In viaggio sul Treno dei Sapori

Ricetta polenta e misultin

Polenta ben abbrustolita e missolitini salati da saltare sulla piastra
  • Food & Wine
Ricetta polenta e misultin, da provare.

Cotechino pavese

Una delizia della tradizione contadina
  • Food & Wine
Cotechino pavese

Le Palle di Agilulfo

Il dolce tipico di Lomello
  • Food & Wine
Le Palle di Agilulfo

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina
  • Food & Wine
Risotto e rane

Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

  • Food & Wine
Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

8 sagre estive da non perdere

In giro per sagre alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e tutta da... gustare!
  • Food & Wine
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso

Milano, capitale del gusto

Dalla metropoli ai campi arati, dai grattacieli alle cascine. Milano ospita mille culture, la terra intorno regala mille sapori
  • Food & Wine
Milano, capitale del gusto

Le creste scalvine

  • Food & Wine
Creste scalvine

Cremona e la rete EastLombardy

Cremona e la sua dolcezza sono più vicine di quanto pensi
  • Food & Wine
Marubini

Ciliegia di Bagnaria

La Ciliegia di Bagnaria fa parte dell’importante circuito dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciliegie”.
  • Food & Wine
Ciliege di Bagnaria

Cassoeula in Brianza

Piatto tipico lombardo di origine contadina
  • Food & Wine
Storia e varianti della Cassoeula: un piatto povero… ma ricco

Natale, i piatti della festa in Lombardia

Il pranzo di Natale in Lombardia: i piatti più famosi della tradizione culinaria regionale delle feste, dall’antipasto al dolce
  • Food & Wine
Natale, i piatti della festa in Lombardia

Piatti tipici lombardi d'alta quota

Scopri i piatti tipici lombardi d’alta quota, fai un salto nella tradizione della cucina alpina e dai suoi autentici sapori
  • Food & Wine
@inlombardia - Pizzoccheri Valtellina

Guida ai prodotti tipici di Mantova

Mantova in tavola: prodotti gastronomici tipici e ricette tramandate da generazioni
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Mantova, il sapore della tradizione

Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

  • Food & Wine
Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

Peperone di Voghera

Il peperone di Voghera è una varietà autoctona e pregiata e merita una particolare attenzione per le sue particolari caratteristiche organolettiche
  • Food & Wine
Peperone di Voghera

Ricetta cotoletta alla milanese

Il suo segreto? Cotoletta, panatura e...frittura in padella con il burro spumeggiante
  • Food & Wine
Ricetta cotoletta alla milanese, provatela

A tavola in Val Sabbia

I sapori sinceri della cucina valsabbina
  • Food & Wine
Spiedo bresciano