• Food & Wine
    • Borghi
    • Montagne

Strada Vino e Sapori Valtellina

Una strada panoramica tra i vigneti terrazzati

Strada vino e sapori Valtellina, un affascinante percorso pronto a deliziare i vostri palati.

Turismo in Valtellina significa importanti testimonianze preistoriche, castelli, caratteristici centri urbani e santuari immersi nel verde. Ma questo territorio porta in dote notevoli tradizioni enogastronomiche e prodotti tipici, apprezzabili attraverso la Strada del Vino e dei Sapori.

La vite è un'importante risorsa paesaggistica ed economica. Numerosi i vigneti terrazzati che danno vita a prestigiosi vini, compresi i DOCG Sforzato e Valtellina Superiore. Molto interessanti sono i vari circuiti fra le vigne, da percorrere in auto ma anche in bici o a piedi.

Ma chi fa turismo a Sondrio e nei dintorni potrà gustare anche eccellenti produzioni agroalimentari: la Bresaola e le Mele (entrambi IGP), oppure il Miele, gli amari (Bràulio) e le grappe alla frutta.

Nelle tavole valtellinesi non possono mancare i pizzoccheri, ottima pasta di grano saraceno, oppure i formaggi, come il Bitto e il Casera, la cui tipicità è garantita dai disciplinari di produzione.

La Strada del Vino e dei Saporti della Valtellina attraversa borghi antichi, santuari immersi nel verde e resti di antichi castelli. E' possibile vivere l'esperienza di dormire tra i vigneti, in agriturismo, B&B o hotel, circondati dal silenzio delle vette alpine.

Lungo il percorso anche numerose cantine che offrono accoglienza con degustazioni e visite guidate, ristoranti che propongono ricette tipiche con prodotti a km 0 di altissima qualità, sempre accompagnati dai pregiati vini della Valtellina.

La Valtellina è una magnifica destinazione da scoprire con la Strada del Vino e dei Sapori, anche grazie ai tanti eventi, molti fra settembre e ottobre: Sagra dei Crotti (Chiavenna), Grappolo d'Oro (Chiuro), Mostra del Bitto (Morbegno), Sagra delle mele e dell'uva (Villa di Tirano).


Maggiori informazioni:
Strada del Vino e dei Sapori della Valtellina
tel. +39 0342 200871
email: stradadelvinovaltellina@gmail.com

Dello stesso tema

La Bottega di Fattorie Cremona

  • Food & Wine
La Bottega di Fattorie Cremona

Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Perché visitare l’Oltrepò Pavese? Per le sue bellezze e le sue bontà. Ma c’è un filo conduttore enogastronomico che unisce le cose buone d’Oltrepò?
  • Food & Wine
Il filo conduttore del “Buono” d’Oltrepò

Limoni del Garda

Splendidi giardini-serra arrichiscono la sponda bresciana del lago, fatti muraglie e bianchi pilastri che si arrampicano nella montagna, in totale armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Limoni del Garda, prodotti tipici lombardi

Consorzio Salame Cremona IGP

Organismo in grado di identificare, salvaguardare e promuovere sul mercato un prodotto tipico dell’area padana
  • Food & Wine
Consorzio Salame Cremona IGP

Torta Paradiso

Il dolce simbolo della tradizione pavese
  • Food & Wine
Torta Paradiso

La Strada del Gusto Cremonese

Il meglio del territorio cremonese in una selezione di strutture ricettive, produttori, itinerari ed eccellenze locali proposte dalla Strada del Gusto Cremonese.
  • Food & Wine
La Strada del Gusto Cremonese

Tra Navigli e Ticino: viaggio nel cuore del riso lombardo

A pochi chilometri da Milano, tra le acque lente dei Navigli e le sponde del Ticino, si distende un paesaggio agricolo sorprendente, fatto di risaie, cascine, fontanili e tradizioni contadine che resistono al tempo.
  • Food & Wine
Tra Navigli e Ticino: viaggio nel cuore del riso lombardo

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Valcalepio vuol dire vino, ma anche verdi colline, bellissimi castelli, escursioni e, ovviamente, ottime pause ristoro.
  • Food & Wine
Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Varese da Gustare: un viaggio nei sapori del varesotto

Dal celebre Asparago di Cantello ai segreti del lago: la guida essenziale ai prodotti tipici del varesotto.
  • Food & Wine
Varese da Gustare: un viaggio nei sapori del varesotto

Per cantine in Lombardia

Filari di vigneti che disegnano armonicamente il territorio. Grandi eccellenze enologiche. Andar per cantine, in Lombardia
  • Food & Wine
Vigne a Sondrio in Valtellina

Dove mangiare nel lecchese

Uno scenario gastronomico unico: risotto, polenta, carni e salumi, formaggi e la preziosa realtà del pesce e dell'olio d'oliva
  • Food & Wine
Un invito a tavola nei 6 migliori ristoranti del lecchese

Dove mangiare i piatti tipici varesotti

Le caratteristiche geografiche del varesotto si rispecchiano nelle ricette della gastronomia locale.
  • Food & Wine
Varese e dintorni: dove mangiare

Riso

Il riso è un cereale derivante dalla coltivazione di sementi della specie Oryza sativa
  • Food & Wine
Riso

La ricetta del giorno

Ogni giorno una nuova ricetta da provare della tradizione lombarda
  • Food & Wine
La ricetta del giorno: oggi si mangia...

Crotti in Valchiavenna

Alla scoperta delle Cantine naturali formatesi sotto i massi di antiche frane da cui spira il "sorel"
  • Food & Wine
Valchiavenna@inLombardia_Adobestock

I formaggi della Lombardia

È proprio dalla Lombardia che provengono alcuni dei formaggi italiani più famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I formaggi della Lombardia

Gusto e relax tra i vigneti

Dalle colline alle cantine, un percorso tra degustazioni, cultura e relax per accogliere l’autunno.
  • Food & Wine
Vigneti in Lombardia@inLombardia

Cantine a Casteggio

Un antico borgo nell'Oltrepò Pavese ricco di vigneti di alta qualità
  • Food & Wine
Cantine a Casteggio, scopriamole

Bata Lavar

Agnolotto tipico di Canneto Pavese
  • Food & Wine
Bata Lavar

Il dolce autunno lombardo

Arrivano i primi freddi e con loro il desiderio di trascorrere tranquilli pomeriggi casalinghi, riscaldati da un dolce che ci riporti i sapori tradizionali della nostra infanzia in Lombardia
  • Food & Wine
Il dolce autunno lombardo