• Food & Wine

Sapori e prodotti del Garda

Il Lago di Garda è un luogo ideale per buongustai e amanti del vino

Il viaggio nel gusto del Lago di Garda prende avvio dalla soleggiata riviera. Cinto da montagne a nord ed abbracciato a sud dalle colline moreniche, è punto d'incontro tra le Alpi e il Mediterraneo.

Infatti se nel pesce di lago, nel vino, nell'olio extravergine d'oliva e negli agrumi riscopriamo i sapori del Mediterraneo, nei salumi, nei formaggi, nel miele, nei tartufi e nella selvaggina ritroviamo il gusto definito delle Alpi.

Essenza e sintesi della gastronomia locale è il pesce, fra cui ricordiamo il Carpione, la specie ittica più pregiata, ricercata dai gourmet.

Affermati in tutto il mondo sono i vini gardesani, ben noti già al tempo degli antichi romani: Virgilio li decanta nelle Georgiche, Claudiano e Catullo nei loro poemi. Oggi, lungo le sponde del lago e nelle colline dell'entroterra, i vigneti sono parte integrante del paesaggio. Tra le varietà di uve coltivate sulle colline: Lugana doc, Valténesi Doc, Valtenesi Chiaretto Doc e San Martino della Battaglia.

Frutto di un clima particolare, di passioni e tradizioni secolari e di rigorosi controlli che il marchio DOP impone è un altro prodotto del territorio: l'olio Extravergine Garda Dop (Denominazione di origine protetta).

Tra i sapori tipici del lago vanno citati anche i limoni e più in generale gli agrumi, coltivati nelle antiche limonaie e i capperi, raccolti a mano durante tutto il periodo estivo dagli arbusti che crescono sui vecchi muri in pietra esposti al sole.

Dalle colline moreniche arrivano prodotti di alta qualità e di nicchia come lo zafferano e il salame morenico De.co di Pozzolengo.

Infine profumi intensi e autentici derivano dell'entroterra e della montagna: i formaggi di malga, vaccini e caprini, stagionati e freschi, che devono le loro caratteristiche aromatiche all'erba e ai fiori profumati dei pascoli d'alta quota e il famoso Grana Padano, il made in Italy che tutto il mondo ci invidia.

Vi aspettiamo ad assaporare le nostre eccellenze nei numerosi ristoranti di qualità presenti nel Garda lombardo.

Dello stesso tema

Tortionata

Entrata a far parte di diritto del Consorzio di Tutela dei Prodotti Tipici Lodigiani
  • Food & Wine
Tortionata

Bresaola

Uno dei prodotti simbolo della Valtellina, ottenuto attraverso il metodo di conservazione della carne mediante salatura ed essiccamento.
  • Food & Wine
Bresaola

Strada Vino e Sapori Valtellina

Una strada panoramica tra i vigneti terrazzati
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Valtellina, percorriamola insieme

Per cantine in Lombardia

Filari di vigneti che disegnano armonicamente il territorio. Grandi eccellenze enologiche. Andar per cantine, in Lombardia
  • Food & Wine
Vigne a Sondrio in Valtellina

I Malfatti

Piatto della tradizione contadina dell’Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
I Malfatti

Pontoglio ed il suo "Casoncello De.Co"

Una storia da scoprire e gustare
  • Food & Wine
Pontoglio ed il suo

Mangiare in Lombardia

La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e quelli tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale
  • Food & Wine
Suggerimenti per mangiare in Lombardia: ristoranti, cucina internazionale e piatti tipici

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

In viaggio tra vigne e vini della Valle Camonica

Se ami l’odore delle cantine e il gusto pieno dei vini locali non perderti questo affascinante viaggio.
  • Food & Wine
Concarena

Mele della Valtellina IGP

Questo tipo di mela presenta tutte le caratteristiche della mela di montagna: croccante, profumata, aromatica e succosa
  • Food & Wine
Mele, prodotti tipici Lombardia

Antipasti della tradizione lombarda

Riportiamo in tavola la cultura gastronomica lombarda tradizionale, a partire dagli antipasti 
  • Food & Wine
Antipasti della tradizione lombarda

L'Oltrepò in tavola

Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche dell'Oltrepò Pavese
  • Food & Wine
L'Oltrepò in tavola

Andiamo a Tavola

33° edizione
  • Food & Wine
Andiamo a Tavola

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina
  • Food & Wine
Risotto e rane

Ricetta trippa alla milanese

E' un secondo piatto a base di carne ed è l'ideale per gli amanti degli antichi sapori
  • Food & Wine
Ricetta trippa alla milanese, come si fa?

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.
  • Food & Wine
Sapori tra Monza e Brianza

Salame d'Oca Ecumenico

Il Salame d’oca di Mortara Igp è prodotto d’eccellenza della tradizione gastronomica della Lomellina
  • Food & Wine
Salame d'Oca

Consorzio Salame Cremona IGP

Organismo in grado di identificare, salvaguardare e promuovere sul mercato un prodotto tipico dell’area padana
  • Food & Wine
Consorzio Salame Cremona IGP

Ricetta Sbrisolona Mantovana

E' una torta mantovana legata alla tradizione contadina a base di mandorle
  • Food & Wine
Ricetta Sbrisolona Mantovana, semplice e buonissima

Milano, capitale del gusto

Dalla metropoli ai campi arati, dai grattacieli alle cascine. Milano ospita mille culture, la terra intorno regala mille sapori
  • Food & Wine
Milano, capitale del gusto