• Food & Wine

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

È arrivato l’autunno in Lombardia! Le città arredano piazze, marciapiedi e parchi di foglie di ogni sfumatura, l’aria si fa più densa, le campagne accolgono con sollievo la prima, umida, bruma. 

 

Nei vigneti lombardi, la vendemmia è iniziata a fine estate e ormai il grosso è fatto, ma ancora, da fine settembre fino a ottobre inoltrato, il calendario degli eventi dedicati al vino e dei festival enogastronomici offre agli amanti di un buon calice e non solo, appuntamenti da non perdere. 

I vigneti e le cantine lombarde sono infatti aperti a turisti e visitatori, invitati a condividere gli ultimi magici momenti della raccolta e della pigiatura, e vivere un’esperienza indimenticabile tra filari, botti e tini d’uva.

Dove andare per trascorrere un fine settimana immersi nella natura, tra vigne e vigneti della Lombardia? Tra le zone della nostra regione più vocate alla coltivazione delle uve, per le ottimali condizioni climatiche, ci sono l’Oltrepò Pavese, la Valtellina, la Franciacorta. Qui si producono vini eccellenti che hanno accresciuto la fama dell’enologia italiana in tutto il mondo. Ma state tranquilli, gli eventi dedicati al vino in Lombardia sono molto diffusi. E se vi è difficile scegliere, eccovi qualche suggerimento.

 

Cantine aperte in vendemmia in Lombardia: un’esperienza emozionante
È il vino il protagonista assoluto nell’evento esclusivo dedicato a scoprire tutti i segreti del prelibato nettare nelle terre e negli spazi dove nasce. Cantine Aperte in vendemmia, organizzato dal Movimento del Turismo del Vino Lombardia, rappresenta un’occasione per conoscere i vini e la storia dei suoi produttori nel territorio. 

La “fabbrica” del vino apre i propri spazi a tutti, non solo per un imperdibile brindisi in vigna ma anche per partecipare attivamente all’emozione della raccolta dell’uva e della pigiatura. In Valcalepio, nelle zone del Garda (Valtenesi, Lugana) e dei colli morenici mantovani, a San Colombano al Lambro e nell’Oltrepò Pavese, fino al primo weekend di ottobre.

 

Nel centro storico di Voghera, con produttori oltrepadani di Pinot Noir  
Sempre il Movimento del Turismo del Vino Lombardia, dà appuntamento agli amanti del vino a Voghera, dall’8 al 10 ottobre, alla II edizione di 50 Sfumature di Pinot Noir. Nei negozi del centro storico della città, prenotando su EnoNautilus potrete degustare il prodotto di uno dei vitigni più famosi al mondo.

 

Il wine tour nell’autunno pavese
Principe il vino, nel tour alla scoperta dei sapori autunnali, tra le iniziative del progetto di rilancio delle produzioni vitivinicole dell’Oltrepò Pavese (Camera di Commercio di Pavia, Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia). Il Wine Tour Autunno Pavese 2021 (prenotazione obbligatoria) coinvolge cantine, ristoranti e aziende agricole di Oltrepò Pavese, Lomellina e Pavese. Fino al 31 ottobre, l’evento itinerante propone degustazioni di vini dell’Oltrepò Pavese, passeggiate in vigna con picnic all’aperto, visite alle cantine, cene con abbinamento di vini… 

Scollinando tra i vigneti del Buttafuoco
Nato dall’iniziativa di giovani viticoltori dell’Oltrepò nel 1996, il Club del Buttafuoco Storico promuove questo vino “capace di esplodere in una spuma compatta al solo versarlo” con eventi divenuti ormai tradizione, come Scollinando con il Buttafuoco Storico. Un appuntamento (su prenotazione) che si svolge tutti i weekend, fino al 31 ottobre, tra le vigne e gli spazi delle aziende vitivinicole pavesi socie del Club, con visite guidate, degustazioni di vini e prodotti tipici. E ancora, il 10 ottobre, Vendemmia in famiglia, nell’azienda Poggio Alessi: grandi e piccini insieme per la raccolta e la pigiatura dell’uva, con merenda e brindisi. Infine, Yoga in vigna, il 3 ottobre, naturalmente con aperitivo finale! 

 

Il vino in città: San Colombano approda a Milano
Ed ecco l’ultimo consiglio, dedicato ai milanesi che non riescono a organizzare una gita fuori porta e a chi voglia trascorrere un weekend nel capoluogo. Dal 29 settembre al 3 ottobre, lo Spazio Ride sui Navigli dedica al San Colombano DOC e agli IGT Collina del Milanese 5 giorni di kermesse, con degustazione e vendita dei famosi vini della collina della Bassa Lodigiana. Il San Colombano Wine Festival è organizzato dal Consorzio Volontario Vini DOC San Colombano, fondato da 18 produttori, titolari di altrettante aziende vitivinicole locali, più di 30 anni fa.

Dello stesso tema

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
  • Food & Wine
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

Milano, capitale del gusto

Dalla metropoli ai campi arati, dai grattacieli alle cascine. Milano ospita mille culture, la terra intorno regala mille sapori
  • Food & Wine
Milano, capitale del gusto

Mangiare a Como

Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Como
  • Food & Wine
3 mondi di sapori, 5 ristoranti tipici dove mangiare a Como

Sapore in Lombardia: 5 esperienze golose

  • Food & Wine
Mete Golose_Franciacorta

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

Antipasti della tradizione lombarda

Riportiamo in tavola la cultura gastronomica lombarda tradizionale, a partire dagli antipasti 
  • Food & Wine
Antipasti della tradizione lombarda

Strada Vino e Sapori Valtellina

Una strada panoramica tra i vigneti terrazzati
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Valtellina, percorriamola insieme

Zucca Berrettina di Lungavilla

A Lungavilla viene coltivata una zucca chiamata ‘Capé da prèvi’, cappello da prete, per la forma che richiama il copricapo dei sacerdoti
  • Food & Wine
Zucca Berrettina di Lungavilla

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

Limoni del Garda

Splendidi giardini-serra arrichiscono la sponda bresciana del lago, fatti muraglie e bianchi pilastri che si arrampicano nella montagna, in totale armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Limoni del Garda, prodotti tipici lombardi

Sapori e prodotti del Garda

Il Lago di Garda è un luogo ideale per buongustai e amanti del vino
  • Food & Wine
Scopri i sapori e i prodotti tipici del Lago di Garda

Ricetta trippa alla milanese

E' un secondo piatto a base di carne ed è l'ideale per gli amanti degli antichi sapori
  • Food & Wine
Ricetta trippa alla milanese, come si fa?

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina
  • Food & Wine
Risotto e rane

Il Franciacorta

Un'antica arte che si unisce, in perfetto connubio, con le tecnologie più moderne e la maestria dei viticoltori del territorio
  • Food & Wine
Il Franciacorta, successo internazionale

Cultura culinaria brianzola: storia, curiosità e ricette

La cucina del territorio
  • Food & Wine
Busecca_brianzola

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

Sapori tra Monza e Brianza

Il pesto di aglio orsino, l'asparago rosa di Mezzago, la patata bianca di Oreno: scopri i sapori tipici di Monza e Brianza.
  • Food & Wine
Sapori tra Monza e Brianza

Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

  • Food & Wine
Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

In viaggio sul Treno dei Sapori

Itinerari a scelta tra Brescia e Pisogne. Comfort e tecnologia per godersi la Franciacorta e il Lago d'Iseo dal Treno dei Sapori
  • Food & Wine
In viaggio sul Treno dei Sapori

Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Le acque calme e i paesaggi di monti. Le dimore storiche. Sul Lago di Garda, anche limonaie e olivi. Con un olio extravergine d’eccezione
  • Food & Wine
Lago di Garda, tra olivi e limonaie