• Food & Wine

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

È arrivato l’autunno in Lombardia! Le città arredano piazze, marciapiedi e parchi di foglie di ogni sfumatura, l’aria si fa più densa, le campagne accolgono con sollievo la prima, umida, bruma. 

 

Nei vigneti lombardi, la vendemmia è iniziata a fine estate e ormai il grosso è fatto, ma ancora, da fine settembre fino a ottobre inoltrato, il calendario degli eventi dedicati al vino e dei festival enogastronomici offre agli amanti di un buon calice e non solo, appuntamenti da non perdere. 

I vigneti e le cantine lombarde sono infatti aperti a turisti e visitatori, invitati a condividere gli ultimi magici momenti della raccolta e della pigiatura, e vivere un’esperienza indimenticabile tra filari, botti e tini d’uva.

Dove andare per trascorrere un fine settimana immersi nella natura, tra vigne e vigneti della Lombardia? Tra le zone della nostra regione più vocate alla coltivazione delle uve, per le ottimali condizioni climatiche, ci sono l’Oltrepò Pavese, la Valtellina, la Franciacorta. Qui si producono vini eccellenti che hanno accresciuto la fama dell’enologia italiana in tutto il mondo. Ma state tranquilli, gli eventi dedicati al vino in Lombardia sono molto diffusi. E se vi è difficile scegliere, eccovi qualche suggerimento.

 

Cantine aperte in vendemmia in Lombardia: un’esperienza emozionante
È il vino il protagonista assoluto nell’evento esclusivo dedicato a scoprire tutti i segreti del prelibato nettare nelle terre e negli spazi dove nasce. Cantine Aperte in vendemmia, organizzato dal Movimento del Turismo del Vino Lombardia, rappresenta un’occasione per conoscere i vini e la storia dei suoi produttori nel territorio. 

La “fabbrica” del vino apre i propri spazi a tutti, non solo per un imperdibile brindisi in vigna ma anche per partecipare attivamente all’emozione della raccolta dell’uva e della pigiatura. In Valcalepio, nelle zone del Garda (Valtenesi, Lugana) e dei colli morenici mantovani, a San Colombano al Lambro e nell’Oltrepò Pavese, fino al primo weekend di ottobre.

 

Nel centro storico di Voghera, con produttori oltrepadani di Pinot Noir  
Sempre il Movimento del Turismo del Vino Lombardia, dà appuntamento agli amanti del vino a Voghera, dall’8 al 10 ottobre, alla II edizione di 50 Sfumature di Pinot Noir. Nei negozi del centro storico della città, prenotando su EnoNautilus potrete degustare il prodotto di uno dei vitigni più famosi al mondo.

 

Il wine tour nell’autunno pavese
Principe il vino, nel tour alla scoperta dei sapori autunnali, tra le iniziative del progetto di rilancio delle produzioni vitivinicole dell’Oltrepò Pavese (Camera di Commercio di Pavia, Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia). Il Wine Tour Autunno Pavese 2021 (prenotazione obbligatoria) coinvolge cantine, ristoranti e aziende agricole di Oltrepò Pavese, Lomellina e Pavese. Fino al 31 ottobre, l’evento itinerante propone degustazioni di vini dell’Oltrepò Pavese, passeggiate in vigna con picnic all’aperto, visite alle cantine, cene con abbinamento di vini… 

Scollinando tra i vigneti del Buttafuoco
Nato dall’iniziativa di giovani viticoltori dell’Oltrepò nel 1996, il Club del Buttafuoco Storico promuove questo vino “capace di esplodere in una spuma compatta al solo versarlo” con eventi divenuti ormai tradizione, come Scollinando con il Buttafuoco Storico. Un appuntamento (su prenotazione) che si svolge tutti i weekend, fino al 31 ottobre, tra le vigne e gli spazi delle aziende vitivinicole pavesi socie del Club, con visite guidate, degustazioni di vini e prodotti tipici. E ancora, il 10 ottobre, Vendemmia in famiglia, nell’azienda Poggio Alessi: grandi e piccini insieme per la raccolta e la pigiatura dell’uva, con merenda e brindisi. Infine, Yoga in vigna, il 3 ottobre, naturalmente con aperitivo finale! 

 

Il vino in città: San Colombano approda a Milano
Ed ecco l’ultimo consiglio, dedicato ai milanesi che non riescono a organizzare una gita fuori porta e a chi voglia trascorrere un weekend nel capoluogo. Dal 29 settembre al 3 ottobre, lo Spazio Ride sui Navigli dedica al San Colombano DOC e agli IGT Collina del Milanese 5 giorni di kermesse, con degustazione e vendita dei famosi vini della collina della Bassa Lodigiana. Il San Colombano Wine Festival è organizzato dal Consorzio Volontario Vini DOC San Colombano, fondato da 18 produttori, titolari di altrettante aziende vitivinicole locali, più di 30 anni fa.

Dello stesso tema

Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

  • Food & Wine
Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

Ricette della tradizione cremonese

Gustose novità dal Museo della Civiltà Contadina “Cambonino”
  • Food & Wine
Ricette della tradizione cremonese

Cipolla Rossa di Breme

Della Cipolla Rossa di Breme si hanno notizie che risalgono al X secolo, all’epoca della fondazione della celebre abbazia che nei secoli successivi divenne una tra le più importanti d'Europa.
  • Food & Wine
Cipolla rossa di Breme

Dove mangiare nel lecchese

Uno scenario gastronomico unico: risotto, polenta, carni e salumi, formaggi e la preziosa realtà del pesce e dell'olio d'oliva
  • Food & Wine
Un invito a tavola nei 6 migliori ristoranti del lecchese

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

Ricetta risotto alla milanese

Uno dei piatti più tipici e conosciuti a Milano
  • Food & Wine
Ricetta risotto alla milanese, semplice e gustoso

La ricetta del giorno

Ogni giorno una nuova ricetta da provare della tradizione lombarda
  • Food & Wine
La ricetta del giorno: oggi si mangia...

Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

  • Food & Wine
Un po’ di Valtellina in tavola: gli sciatt

Cassoeula in Brianza

Piatto tipico lombardo di origine contadina
  • Food & Wine
Storia e varianti della Cassoeula: un piatto povero… ma ricco

Cosa posso mangiare a Cremona?

I principali piatti della tradizione cremonese
  • Food & Wine
Cosa posso mangiare a Cremona?

Offelle di Parona

  • Food & Wine
Offelle di Parona

Provolone Valpadana DOP

Storia e caratteristiche del formaggio filante della Pianura Padana
  • Food & Wine
Provolone Valpadana DOP

A tavola, da Cremona a Mantova

Lambrusco e tortelli di zucca. Mostarda e bolliti. Contrasti e armonie nei sapori tradizionali da gustare a tavola a Cremona e Mantova
  • Food & Wine
A tavola, da Cremona a Mantova

8 sagre estive da non perdere

In giro per sagre alla scoperta di una regione ricca di tradizioni e tutta da... gustare!
  • Food & Wine
Sagra di San Giovanni - Ossuccio - Isola Comacina

La Strada del Gusto Cremonese

Il meglio del territorio cremonese in una selezione di strutture ricettive, produttori, itinerari ed eccellenze locali proposte dalla Strada del Gusto Cremonese.
  • Food & Wine
La Strada del Gusto Cremonese

Limoni del Garda

Splendidi giardini-serra arrichiscono la sponda bresciana del lago, fatti muraglie e bianchi pilastri che si arrampicano nella montagna, in totale armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Limoni del Garda, prodotti tipici lombardi

Guida ai prodotti tipici di Varese

I prodotti tipici con cui imbandire il tavolo da pranzo sono svariati e comprendono tutte le portate: dall'antipasto al dolce
  • Food & Wine
Guida ai prodotti tipici di Varese da gustare

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Valcalepio vuol dire vino, ma anche verdi colline, bellissimi castelli, escursioni e, ovviamente, ottime pause ristoro.
  • Food & Wine
Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Vini della Valtellina

L'estrema varietà dei territori lombardi si riflette in un'ampissima gamma di vini rossi e bianchi assolutamente pregiati e famosi in tutto il mondo
  • Food & Wine
I vini valtellinesi da scoprire e degustare

Uva Verdea

Vitigno autoctono che produce un ottimo vino bianco fresco e fruttato
  • Food & Wine
Uva Verdea