SONDRIO
I terrazzamenti, le stüe e le passeggiate in quota. I dipinti allegorici dell’Orlando Furioso e le degustazioni di Sforzato. Questi gli ingredienti che rendono speciale Sondrio.
ABITANTI
DENSITÀ
SUPERFICIE
ALTITUDINE
PATRONI
Il colpo d’occhio è notevole. Arrivando dal fondovalle, lo sguardo vola sui pendii ammansiti dai terrazzamenti del Nebbiolo e sul massiccio Corna Mara, a sentinella.
A questi gradoni di terra si riferisce forse l’antico nome longobardo Sundrium, terreno lavorato direttamente dal contadino-padrone. Qui nascono i grandi vini rossi della Valtellina con lo Sforzato, il più prezioso, che fa da capofila.
La città ha lo sguardo sui monti e un cuore antico. Vecchie botteghe si affacciano sulle strade del passeggio che vanno da piazza Garibaldi, circondata dai palazzi ottocenteschi, a via Scarpatetti che conserva le sembianze di un borgo rurale, con le corti rustiche, le vigne a far capolino tra i muri, le case in pietra e i ballatoi in legno. Celate invece nei palazzi sono le antiche stüe in legno di cembro, cuore delle case alpine, come a Palazzo Pretorio. Nascosti sono anche gli stucchi e i trompe-l’oeil dello spettacolare salone da ballo di Palazzo Sertoli.
A questi risponde l’estroverso Castel Masegra che svetta sulla roccia a testimoniare il carattere aspro di queste terre. Al suo interno, con i vivaci affreschi allegorici della Camera Picta e della Torre Colombaia, ci si ritrova proiettati fra gli eroi cristiani e i condottieri saraceni raccontati nel poema cinquecentesco dell’Ariosto. In compagnia di Orlando, Angelica, Astolfo e Bradamante.
- Scopri la Lombardia
- SONDRIO
Esperienze
Autunno in Valtellina
- Montagne

10 idee per visitare la Valtellina
- Active & Green

Guida ai prodotti tipici della Valtellina
- Food & Wine

A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto
- Arte e Cultura

Benessere in quota in Valtellina
- Wellness

Sciare in Valtellina
- Montagne

A caccia di sapori in Valtellina
- Food & Wine

A Morbegno sul Ponte nel Cielo
- Active & Green

Antichi saperi: i pezzotti della Valtellina
- Lifestyle

Castelli Sondrio
- Arte e Cultura

Fat Bike in Valtellina
- Cicloturismo

Sapori e profumi della Valtellina
- Food & Wine

Sleddog in Valtellina
- Montagne

Luoghi
Basilica della Madonna di Tirano
- Turismo religioso

Livigno
- Montagne

Madesimo
- Montagne

Bormio
- Montagne

Piazza Garibaldi
- Arte e Cultura

Palazzo Salis
- Arte e Cultura

Castel Masegra
- Arte e Cultura

Dove dormire
CAPITANI
Bormio

SAN MATTEO
Valfurva

AMBASSADOR CHALET
Bormio

PICCOLO MONDO
Livigno

VICTORIA
Livigno

GRAND HOTEL BAGNI NUOVI
Valdidentro

VILLA TINA
Tovo di Sant'Agata

DERBY
Aprica

ALBA
Livigno

ALLE TRE BAITE
Valfurva

GARNI RIN DA RIN
Livigno

CIOCCARELLI
Aprica

GARNI DEL BOSCO
Livigno

ALASKA
Livigno

BAITA CLEMENTI
Bormio

ROSEG
Chiesa in Valmalenco

PEDRANZINI
Valfurva

ITALIA
Aprica

ST. MARTIN
Aprica

GENZIANELLA
Chiesa in Valmalenco

IL TUO VIAGGIO inLOMBARDIA. PRENOTA QUI
Come arrivare
IN AEREO
Milano Malpensa 150 km, Linate 130 km, Orio al Serio 116 km
IN TRENO
trenord.it
IN AUTOMOBILE
Strada Statale SS38
Informazioni
INFOPOINT SONDRIO
Piazza Campello, 1, Sondrio
T. +39 0342 526111
INFOPOINT CONSORZIO TURISTICO SONDRIO E VALMALENCO
Via Tonale, 13, Sondrio
T. +39 0342 219246
WIFI
SondrioFree
SCOPRI DI PIÙ
sondrioevalmalenco.it
valtellina.it
eventi.comune.sondrio.it
Numeri utili
EMERGENZE
112
OSPEDALE
Ospedale di Sondrio
Via Stelvio, 25
T. +39 0342 521111
CARABINIERI
Comando Provinciale Carabinieri Sondrio
Largo Antonio Sertoli, 5
T. +39 0342 2211