- Musica e spettacolo
Stagione Teatrale 2025/2026
Teatro Sociale Sondrio
Il Teatro Sociale è pronto ad accogliervi per la Stagione 2025/2026. Un percorso dedicato a tutti coloro che amano lo spettacolo dal vivo, con un ricco cartellone di vari generi e tipologie che sapranno soddisfare tutti i gusti.
CARTELLONE TEATRALE:
02 settembre 2025 - Tony Hadley 45
45 come gli anni di carriera di uno dei performer più iconici del panorama internazionale
45 come i giri del vinile che ha segnato l’epoca d’oro della musica pop e rock
45 come i viaggi intorno al mondo che Tony compie ogni anno per portare in giro la sua musica
Organizzazione: G Smile
Organizzazione Tour: IMARTS - International Music And Arts
Media Partner: Radio Monte Carlo
Promozione Evento: Daniele Ursini - live concerts & events
11 ottobre 2025 - Titanic on stage - un amore infinito
Protagonista principale Maitheya Riva
La storia nota dei due protagonisti Rosa e Sean e dei loro compagni di viaggio, i cui destini si incrociano, con amori, amicizie e speranze riposte su un viaggio e che vengono stravolte dalla collisione.
Un allestimento multimediale con struggenti brani musicali di autori internazionali e canzoni originali e spettacolari proiezioni dimensionali e interattive per la ricreazione di una scenografia virtuale prodotte anche con I ‘Intelligenza Artificiale, un’immersione visiva indimenticabile e da non perdere.
17 ottobre 2025 - L'importanza di chiamarsi Ernesto di OSCAR WILDE
con LUCIA POLI, GIORGIO LUPANO, MARIA ALBERTA NAVELLO e LUIGI TABITA
traduzione Masolino D’Amico
regia GEPPY GLEIJESES
“La commedia perfetta”, come da molti viene definito il capolavoro di Oscar Wilde
25 ottobre 2025 - Sounds of Legends
Tutte le più amate colonne sonore di Hans Zimmer, che hanno contribuito al successo di film
meravigliosi, aggiudicandosi premi Oscar con Il Re Leone e Dune, oltre al record assoluto di vendite per una colonna sonora con il Gladiatore.
09 novembre 2025 - Sergio Cortes - The Michael Jackson Experience
Sergio Cortés non è un semplice imitatore è stato controfigura di Michael Jackson. Porterà in scena, accompagnato da una band live e da un corpo di ballo, i più grandi successi.
12 novembre 2025 - Sior Todero Brontolon di Carlo Goldoni
drammaturgia Piermario Vescovo, regia Paolo Valerio
con Franco Branciaroli
Stefania Felicioli, Piergiorgio Fasolo, Alessandro Albertin, Ester Galazzi, Riccardo Maranzana, Valentina Violo, Emanuele Fortunati, Federica Di Cesare,
in collaborazione con I Piccoli di Podrecca
produzione Teatro Stabile del Friuli-Venezia-Giulia,
Teatro de gli Incamminati, Centro Teatrale Bresciano
Il mondo di Goldoni, il mondo delle marionette, due universi che si incontrano nel microcosmo di un luogo reale e immaginario. Una rilettura di una commedia della maturità.
16 novembre 2025 - Don Chisciotte - spettacolo di marionette
Riduzione liberamente tratta dal romanzo di Miguel de Cervantes e da un copione manoscritto del 1879 presente negli archivi della Compagnia.
Musiche tratte dall’omonimo balletto di Aloisius Ludwig Minkus. Brani al pianoforte appositamente elaborati ed interpretati da Danilo Lorenzini Regia di Franco Citterio e Giovanni Schiavolin.
25 novembre 2025 - Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo
uno spettacolo di FAUSTO CABRA, testo di GIANNI FORTE
con Raffaele Esposito, Anna Gualdo, Elena Gigliotti
produzione Teatro Franco Parenti
Una pièce che trae ispirazione dal caso che scosse profondamente l’America degli anni ‘70 già raccontato nel libro “Una stanza”.
16 dicembre 2025 - Circo Paradiso
regia Adriano Evangelisti e Raffaele Latagliata
con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo
una Produzione Teatro De Gli Incamminati / Teatro Metastasio di Prato
Si affronta in chiave ironica e poetica il tema della vecchiaia e della “finitudine” dell’artista per il quale la manifestazione della propria arte non può prescindere dal proprio corpo che è strumento vivo fatto di carne, ossa e anima.
29 dicembre 2025 - "Cenerentola" Balletto in III atti
Coreografie: Cristina Todi
Balletto del Teatro dell’Opera Nazionale Rumena
Il mitico amore tra Cenerentola e il Principe; il nascere e il fiorire dei sentimenti umani, gli ostacoli
e la realizzazione del loro sogno. Musica di Prokofiev.
06 gennaio 2026 - Ritorno a casa di Harold Pinter
traduzione di Alessandra Serra, regia Massimo Popolizio
con Massimo Popolizio (Max) e con Christian La Rosa (Lenny), Gaja Masciale (Ruth), Paolo Musio (zio Sam), Alberto Onofrietti (Joey), Eros Pascale (Teddy)
Produzione Compagnia Umberto Orsini, Teatro di Roma - Teatro Nazionale, Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa in collaborazione con AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali e Comune di Fabriano
Ambientato in una claustrofobica casa alla periferia di Londra, lo spettacolo ritrae un vero e proprio “Gruppo di famiglia in un interno”, dove si innesca una spirale di tensioni e desideri repressi.
17 gennaio 2026 LA FEBBRE DEL SABATO SERA il musical
Compagnia della Rancia
Basato sul film Paramount/RSO e sulla storia di Nik Cohn Adattato per il palcoscenico da Robert Stigwood in collaborazione con Bill Oakes. Arrangiamenti e orchestrazioni David Abbinanti. Traduzione e adattamento testo e liriche italiane Franco Travaglio
Con Simone Sassudelli - Gaia Soprano– Jessica Lorusso - Natascia Fonzetti – Alice Grasso
Coreografie CHRIS BALDOCK Direzione musicale ANDREA CALANDRINI Regia MAURO SIMONE
27 gennaio 2026 - Giovinette, le calciatrici che sfidarono il duce
tratto dal romanzo di Federica Seneghini e saggi di Marco Giani
regia di Laura Curino
con Rossana Mola, Federica Fabiani e Rita Pelusio
produzione PEM Habitat Teatrali con il sostegno di Rara Produzione con la collaborazione di Fondazione Memoria della Deportazione e della Sezione A.N.P.I. Audrey Hepburn
1932. Decimo anno dell’era fascista: sulla panchina di un parco di Milano un gruppo di ragazze lancia un’idea, per gioco, quasi per sfida: giocare a calcio. Fondarono il GFC (Gruppo Femminile Calcistico), la prima squadra di calcio femminile italiana, pugno di ragazze, che a loro modo sfidarono il Duce e la cultura del loro tempo.
03 febbraio 2026 - La Coscienza di Zeno
Zeno avrà il volto di Alessandro Haber, un attore dal carisma potentissimo e dall’istinto scenico assolutamente personale, che fuori da ogni cliché sa coniugare ironia e profondità in ogni interpretazione.
19 febbraio 2026 - Gene Gnocchi - Una crepa nel crepuscolo
Dopo 40 anni di onorato servizio Gene Gnocchi sente il bisogno di rivelare tutto quello che non gli va più giù di questo lavoro……DI Gene Gnocchi, Luca Fois e Massimo Bozza
con Gene Gnocchi e Diego Cassani (chitarra) - Luna Di Miele produzioni
25 febbraio 2026 - Otello
drammaturgia Dacia Maraini, adattamento scenico Antonio Prisco, scena Giovanni Cunsolo
In scena: Giacomo Giorgio, Giorgio Pasotti, Claudia Tosoni, Davide Paganini, Gerardo Maffei, Salvatore Rancatore, Andrea Papale, Anna Dalia Aly. Regia Giorgio Pasotti
Qui finisce la storia di Desdemona e Otello, lei lo aveva sposato per amore, contro i cliché dell’epoca, lui, lo straniero, il moro, lo aveva voluto reclamando libertà di scelta e autonomia, lottando con il padre perché lo accettasse. La drammaturgia di Dacia Maraini muove attraverso il filo conduttore di una violenza che cresce senza motivo alcuno, l’illusione del possesso, il delitto e il suicidio per stupidità.
20 marzo 2026 - Il berretto a sonagli
In scena: Enrico Guarneri Nadia De Luca Alessandra Costanzo Roberto D’Alessandro Emanuela Muni Liborio Natali Nuccia Mazzarà Ramona Polizzi
Ciampa è Il berretto a sonagli. Un individuo complesso, legato alla sua reputazione e alle
apparenze, Pirandello attraverso il protagonista e le sue teorie, riflette sulla natura umana, il concetto di identità e la crisi tra l’essere autentico e l’apparenza pubblica.
15 aprile 2026 - Le Fuggitive
In scena: Paola Quattrini e Gaia Di Laurentiis
una commedia brillante ed intelligente che racconta la storia di due donne, Margot e Claude, che si incontrano in una situazione curiosa: entrambe cercano di "fuggire" dalle loro vite ma per motivi diversi.