• Arte e Cultura

Sondrio nel mito di Orlando

L' Orlando Furioso in Valtellina è un viaggio nel cuore delle Alpi tra immagini e parole.

Visitando i luoghi dell’Orlando Furioso potrete conoscere e apprezzare un territorio ricco di storia e di bellezze artistiche e naturali.

 

Tre palazzi e una torre: a Talamona, Sondrio e Teglio, tre monumenti del XVI secolo raccontano in affreschi il celebre poema  di Ludovico Ariosto; a Castionetto di Chiuro, una torre medioevale ospita un aereo Ippogrifo.

Ecco i luoghi:

Palazzo Valenti​
Nel cuore di Talamona, paese orobico della bassa Valtellina, sorge un edificio di epoca rinascimentale, originariamente posseduto dalla nobile famiglia Spini; dal 1837 è di proprietà della famiglia Valenti.

 

Castello Masegra
La torre colombaia di Castel Masegra a Sondrio è ornata da otto scene narrative, quattro sulla volta, alternate ad ameni paesaggi, e quattro sulle pareti.

 

Teglio, situato a 900 metri di altitudine, domina la valle dalla sponda retica con la sua torre medioevale ed è uno tra i borghi più ricchi di storia della Provincia di Sondrio.
Palazzo Besta, che fu dimora di Azzo II Besta e Agnese Quadrio, è il simbolo del suo glorioso passato. L’antico maniero medievale, rinnovato secondo il gusto rinascimentale nel Cinquecento, è divenuto proprietà dello Stato ed è Museo Nazionale. Dotato di un ricco apparato decorativo sia sulle pareti affacciate al cortile interno, sia nelle sale, ospita nel Salone d’Onore, al piano nobile, il ciclo affrescato dell’Orlando furioso.
L’opera è attribuita a Vincenzo De Barberis da Brescia e al nipote Michele; il pittore, che visse a Talamona e risulta particolarmente attivo in Valtellina, fu a Mantova tra i collaboratori di Giulio Romano a Palazzo Te.

 

Torre di Roncisvalle
Nella frazione del Comune di Chiuro, a mezza costa sul versante retico, si trova la poderosa Torre medievale detta “di Roncisvalle”. Costruita probabilmente tra il XIV e il XV sec. per volere di Stefano Quadrio, a picco sulla ruscellosa Valfontana, svolse funzione difensiva, di controllo e segnalazione.

 

Per ulteriori informazioni potete consultare la pagina dedicata ai luoghi dell'Orlando Furioso.

Portami qui: Sondrio nel mito di Orlando

Dello stesso tema

La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

“La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.” SANT'AGOSTINO
  • Arte e Cultura
La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

Straordinarie natività

Quattro affreschi varesini: luoghi d'incanto, fede, arte. Un percorso di viaggio che vi riempirà il cuore e gli occhi a Natale
  • Arte e Cultura
Straordinarie natività

Santo Stefano al Museo

Apertura straordinaria nella giornata del 26 Dicembre 2022
  • Arte e Cultura
Santo Stefano al Museo

Cult City #inLombardia

Undici Capitali d’Arte da scoprire e collezionare con un incredibile patrimonio culturale in grado di sorprenderti.
  • Arte e Cultura
Cult City #inLombardia

Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Un territorio disegnato dai campi coltivati, che delineano il confine tra i comuni e producono le migliori eccellenze locali.
  • Arte e Cultura
Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Lomellina, che scoperta...

  • Arte e Cultura
Lomellina

Brebbia e Museo della Pipa

In provincia di Varese, bagnato dal lago Maggiore, ben protetto da una cornice collinare invisa al vento e a repentine intemperie
  • Arte e Cultura
Chiesa dei SS. Pietro e Paolo e il Museo della Pipa

7 castelli in Lombardia da visitare una volta nella vita

Dal Lago di Garda alla Valtellina, passando da Milano. Tra mura merlate, torrioni e logge porticate
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco a Milano

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Parco Adda Nord: la Quadreria Crivelli a Trezzo sull'Adda
  • Arte e Cultura
Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera - ph: Sara Asperti

Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

La sua storia, la devozione e alcune piccole curiosità. Compresa la festa celebrata a novembre
  • Arte e Cultura
Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

48 ore a Cremona e provincia!

Un itinerario per scoprire l'essenza della pianura lombarda
  • Arte e Cultura
48 ore a Cremona e provincia!

Milano anni '20: Déco e tradizione

Nel primo dopoguerra a Milano si diffonde il gusto Déco. Scopriamo i maggiori interpreti dell’architettura meneghina anni ‘20
  • Arte e Cultura
Milano anni '20: Déco e tradizione

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.
  • Arte e Cultura
Brescia, una Città Teatro

I Beni FAI della provincia di Varese

Tesori di cultura in un contesto naturale mozzafiato
  • Arte e Cultura
Fotografia aerea di Villa Panza a Varese, che mostra l'edificio principale con la sua elegante architettura neoclassica e il giardino geometrico curato. L'immagine include siepi, aiuole simmetriche, fontane e un ampio parco con alberi rigogliosi, circondato da edifici storici e il paesaggio urbano sullo sfondo.

Il mantovano tra fortezze e porticati

  • Arte e Cultura
Il mantovano tra fortezze e porticati

Cremona vista dall'alto

Un week-end a Cremona? Non potete perdervi piazza del Comune, il cuore monumentale del centro storico della città.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Cremona vista dall'alto

La Leggenda della Giubiana

La festa della Giubiana è una tradizione molto popolare in Lombardia
  • Arte e Cultura
Leggende nel comasco: la Giubiana

Dimore storiche di Bergamo

Giardini, arte, cultura e bellezza: una visita alle dimore storiche delle famiglie nobili di Bergamo
  • Arte e Cultura
Dimore storiche di Bergamo

Suggestioni letterarie in Lombardia

A spasso per la regione, fra luoghi, città e vicende che hanno ispirato grandi autori
  • Arte e Cultura
Suggestioni letterarie in Lombardia

Milano non dimentica: la Casa della Memoria

Uno spazio pubblico dove si intrecciano attività culturali e di ricerca, occasioni di formazione e dibattito
  • Arte e Cultura
Casa della Memoria, Musei Milano