• Arte e Cultura

Sondrio nel mito di Orlando

L' Orlando Furioso in Valtellina è un viaggio nel cuore delle Alpi tra immagini e parole.

Visitando i luoghi dell’Orlando Furioso potrete conoscere e apprezzare un territorio ricco di storia e di bellezze artistiche e naturali.

 

Tre palazzi e una torre: a Talamona, Sondrio e Teglio, tre monumenti del XVI secolo raccontano in affreschi il celebre poema  di Ludovico Ariosto; a Castionetto di Chiuro, una torre medioevale ospita un aereo Ippogrifo.

Ecco i luoghi:

Palazzo Valenti​
Nel cuore di Talamona, paese orobico della bassa Valtellina, sorge un edificio di epoca rinascimentale, originariamente posseduto dalla nobile famiglia Spini; dal 1837 è di proprietà della famiglia Valenti.

 

Castello Masegra
La torre colombaia di Castel Masegra a Sondrio è ornata da otto scene narrative, quattro sulla volta, alternate ad ameni paesaggi, e quattro sulle pareti.

 

Teglio, situato a 900 metri di altitudine, domina la valle dalla sponda retica con la sua torre medioevale ed è uno tra i borghi più ricchi di storia della Provincia di Sondrio.
Palazzo Besta, che fu dimora di Azzo II Besta e Agnese Quadrio, è il simbolo del suo glorioso passato. L’antico maniero medievale, rinnovato secondo il gusto rinascimentale nel Cinquecento, è divenuto proprietà dello Stato ed è Museo Nazionale. Dotato di un ricco apparato decorativo sia sulle pareti affacciate al cortile interno, sia nelle sale, ospita nel Salone d’Onore, al piano nobile, il ciclo affrescato dell’Orlando furioso.
L’opera è attribuita a Vincenzo De Barberis da Brescia e al nipote Michele; il pittore, che visse a Talamona e risulta particolarmente attivo in Valtellina, fu a Mantova tra i collaboratori di Giulio Romano a Palazzo Te.

 

Torre di Roncisvalle
Nella frazione del Comune di Chiuro, a mezza costa sul versante retico, si trova la poderosa Torre medievale detta “di Roncisvalle”. Costruita probabilmente tra il XIV e il XV sec. per volere di Stefano Quadrio, a picco sulla ruscellosa Valfontana, svolse funzione difensiva, di controllo e segnalazione.

 

Per ulteriori informazioni potete consultare la pagina dedicata ai luoghi dell'Orlando Furioso.

Portami qui: Sondrio nel mito di Orlando

Dello stesso tema

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

  • Arte e Cultura
Bassa Lodigiana - Castello di Maccastorna

I percorsi di Spriana

Visitare Spriana significa fare un salto nel passato, alla scoperta di un piccolo borgo contadino
  • Arte e Cultura
Scilironi

Itinerario romanico-gotico a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario romanico-gotico a Lodi

Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Villaggi preistorici eccezionalmente conservati
  • Arte e Cultura
Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Itinerario tematico su Leonardo da Vinci a Milano
  • Arte e Cultura
Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

La Brianza lecchese

  • Arte e Cultura
La Brianza lecchese

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Proposte didattiche

Monumenti in Lombardia

Turismo culturale e monumenti in Lombardia
  • Arte e Cultura
Monumenti in Lombardia: consigli

Musei Mantova

Indelebili tracce di un passato denso di storia e personaggi emblematici. I musei ci raccontano la ricca biografia del territorio
  • Arte e Cultura
Musei Mantova, Lombardia da visitare

Varese è primavera

Il primo sole sui laghi e i musei da non perdere
  • Arte e Cultura
Villa Della Porta Bozzolo

Seriate, il fascino delle ville storiche

  • Arte e Cultura
Seriate, il fascino delle ville storiche

Torna Degustando in bottega!

Scopri due eccellenze cremonesi: la liuteria e il buon cibo
  • Arte e Cultura
Torna Degustando in bottega!

Bergamo in un weekend

Una piazza perfetta, i capolavori dell’Accademia Carrara, le Mura Veneziane Patrimonio Unesco. Scopri Bergamo in quarantotto ore
  • Arte e Cultura
Bergamo in un weekend

Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

  • Arte e Cultura
Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Gadda, Ippolito Nievo

Giornata detox tra il verde di una valle poco conosciuta e dai tesori inaspettati
  • Arte e Cultura
Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Ippolito Nievo

Milano e i suoi ponti

  • Arte e Cultura
Milano e i suoi ponti

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 10 capolavori

Musei Cremona

I musei della città di Cremona, un incontro con la cultura e con la storia cremonese
  • Arte e Cultura
Musei Cremona, Lombardia da visitare

Alla scoperta dell'Oltrepò Mantovano

Mantova fuori le mura: arte, paesaggi e sapori
  • Arte e Cultura
Oltrepò Mantovano