- Arte e Cultura
Sondrio nel mito di Orlando
Castel Masegra è un possente edificio che da uno spuntone di roccia alto sessanta metri domina Sondrio
Visitabile da maggio a settembre il sabato e la domenica, si può raggiungere passando dal borgo medievale di Sondrio e accedere così alla balconata panoramica da cui godere di una vista mozzafiato sulla città.
Roccaforte militare nel Medioevo, Castel Masegra nel Rinascimento divenne luogo di delizie: la famiglia Beccaria l’abbellì con un loggiato e una Camera Picta nella torre colombaia, decorata con un ciclo di affreschi ispirati all’Orlando Furioso.
Non l’unico, in Valtellina: l’eroe di Ludovico Ariosto è il soggetto anche degli affreschi di Palazzo Besta, a Teglio e di Casa Valenti, a Talamona.
“Graphic novel” ante litteram, che cantano le gesta del cavaliere cristiano portato alla follia dalla bellissima Angelica che sposa il musulmano Medoro: grande sfoggio di cultura per i Beccaria e i Besta, ma anche segno delle latenti tensioni religiose nel XVI secolo in una Valtellina cattolica occupata dai Grigioni protestanti.
Info: valtellina.it