• Arte e Cultura

Sondrio nel mito di Orlando

L' Orlando Furioso in Valtellina è un viaggio nel cuore delle Alpi tra immagini e parole.

Visitando i luoghi dell’Orlando Furioso potrete conoscere e apprezzare un territorio ricco di storia e di bellezze artistiche e naturali.

 

Tre palazzi e una torre: a Talamona, Sondrio e Teglio, tre monumenti del XVI secolo raccontano in affreschi il celebre poema  di Ludovico Ariosto; a Castionetto di Chiuro, una torre medioevale ospita un aereo Ippogrifo.

Ecco i luoghi:

Palazzo Valenti​
Nel cuore di Talamona, paese orobico della bassa Valtellina, sorge un edificio di epoca rinascimentale, originariamente posseduto dalla nobile famiglia Spini; dal 1837 è di proprietà della famiglia Valenti.

 

Castello Masegra
La torre colombaia di Castel Masegra a Sondrio è ornata da otto scene narrative, quattro sulla volta, alternate ad ameni paesaggi, e quattro sulle pareti.

 

Teglio, situato a 900 metri di altitudine, domina la valle dalla sponda retica con la sua torre medioevale ed è uno tra i borghi più ricchi di storia della Provincia di Sondrio.
Palazzo Besta, che fu dimora di Azzo II Besta e Agnese Quadrio, è il simbolo del suo glorioso passato. L’antico maniero medievale, rinnovato secondo il gusto rinascimentale nel Cinquecento, è divenuto proprietà dello Stato ed è Museo Nazionale. Dotato di un ricco apparato decorativo sia sulle pareti affacciate al cortile interno, sia nelle sale, ospita nel Salone d’Onore, al piano nobile, il ciclo affrescato dell’Orlando furioso.
L’opera è attribuita a Vincenzo De Barberis da Brescia e al nipote Michele; il pittore, che visse a Talamona e risulta particolarmente attivo in Valtellina, fu a Mantova tra i collaboratori di Giulio Romano a Palazzo Te.

 

Torre di Roncisvalle
Nella frazione del Comune di Chiuro, a mezza costa sul versante retico, si trova la poderosa Torre medievale detta “di Roncisvalle”. Costruita probabilmente tra il XIV e il XV sec. per volere di Stefano Quadrio, a picco sulla ruscellosa Valfontana, svolse funzione difensiva, di controllo e segnalazione.

 

Per ulteriori informazioni potete consultare la pagina dedicata ai luoghi dell'Orlando Furioso.

Portami qui: Sondrio nel mito di Orlando

Dello stesso tema

Il tour virtuale del Santuario di Ardesio

  • Arte e Cultura
Santuario Madonna delle Grazie di Ardesio

Strada Basolata Romana

  • Arte e Cultura
Strada Basolata Romana

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri Mantova, Lombardia da visitare

Scopri la Bassa Brianza orientale

Partire da Monza per poi scoprire tesori e piccoli angoli nascosti della Bassa Brianza orientale, o Vimercatese
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza - Arcore

Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Visita Monza e ottieni il Passaporto della città con interessanti notizie, sconti e timbri da collezionare
  • Arte e Cultura
Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Benvenuti a Cremona!

Cremona è per tutti
  • Arte e Cultura
Benvenuti a Cremona!

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Proposte didattiche

Itinerario Mariano Brianza

Il Cammino della rosa che collega 25 santuari mariani
  • Arte e Cultura
Itinerario Mariano Brianza: il Cammino della Rosa

Mantova, una piccola città, una grande emozione

Cupole, campanili, torri e piazze di un'affascinante città, che stupisce ad ogni angolo
  • Arte e Cultura
Mantova, una piccola città, una grande emozione

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Porlezza, Claino con Osteno e Campione d'Italia
  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it

Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

4 giugno 1859 – 24 giugno 2019: 160° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino
  • Arte e Cultura
Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como
  • Arte e Cultura
Milano_Como

Perdersi tra le valli e i piccoli borghi del basso varesotto

  • Arte e Cultura
basso_varesotto

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del lago di Como - Ph ig: @sassolina73

Insider Mantova

  • Arte e Cultura
Insider Mantova - Castiglione

Lombardia in 5 Castelli

Fortezze inespugnabili, con suggestivo affaccio sul lago o abitate da misteriosi fantasmi. Cinque castelli da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 5 Castelli

Le signorie lombarde: protagonisti, storia e luoghi 

Gonzaga, Visconti, Sforza: a spasso per le città ricche di storia e cultura
  • Arte e Cultura
Gonzaga - Palazzo Ducale Mantova - ph: analisidellopera.it

La Brianza lecchese

  • Arte e Cultura
La Brianza lecchese

Sondrio nel mito di Orlando

L' Orlando Furioso in Valtellina è un viaggio nel cuore delle Alpi tra immagini e parole.
  • Arte e Cultura
Sondrio nel mito di Orlando