• Arte e Cultura
    • Borghi
    • Parchi
    • Cicloturismo

Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Rivalta sul Mincio sorge su un terrazzo fluviale sulla cui sommità domina la Chiesa dei Santi Patroni Vigilio e Donato, esattamente nel punto in cui, agli inizi del XII secolo, si trovava la fortezza della contessa Matilde di Canossa.

Più a valle, in prossimità dell’ansa del fiume, si trovano due perle del territorio mantovano: Corte Mincio e il vecchio Borgo dei Pescatori.
Sono i due luoghi che hanno fatto la storia di Rivalta e si trovano in una zona di grande pregio paesaggistico e naturalistico e per questo protetta dal 1984 con l’istituzione del Parco Regionale del Mincio.
Sono luoghi testimoni dei vecchi mestieri, delle tradizioni anche gastronomiche nonché delle vicissitudini della vita quotidiana di una comunità fatta di persone semplici e autentiche così come raccontato dall’ esposizione fotografica permanente e all’aperto del “Museo Diffuso”.

Rivalta sul Mincio, attualmente, è una meta importante del turismo di prossimità, lento e sostenibile fatto di passeggiate a piedi e in bicicletta,  rilassanti e affascinanti escursioni i canoa alla scoperta dei luoghi più nascosti e di gite in barca immersi in un ambiente naturale di grande bellezza. A Corte Mincio, oltre alla possibilità di visitare il Museo Etnografico, si svolgono le principali manifestazioni rivaltesi: dalla Mincio in Canoa e Pagaiando con la Luna Piena , al Palio delle Contrade fino all’esposizione del Presepe sul Fiume.

Nel mese di luglio a Rivalta sul Mincio, alla festa del pesce e del luccio alla rivaltese organizzata dalla locale Pro Loco si possono gustare le due ricette tipiche: il luccio in bianco e il luccio in salsa inserite nell’elenco delle ricette tradizionali di regione Lombardia e insignite recentemente anche del riconoscimento De.Co. 

cover:@Stefano Melara e Gian Antonio Zapparoli

Dello stesso tema

Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Alla scoperta dei piatti tipici da preservare
  • Arte e Cultura
Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Monumenti Pavia

Antiche piazze, dimore storiche, statue, edifici religiosi, musei...a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Monumenti Pavia, Lombardia da visitare

Cosa fare e vedere nei dintorni di Lodi

  • Arte e Cultura
Il Lodigiano - Basilica di Lodi Vecchio

Una visita alla Basilica dei XII Apostoli

Tour di Lodi in bicicletta tra natura e cultura: la Basilica di San Bassiano
  • Arte e Cultura
Una visita alla Basilica dei XII Apostoli - San Bassiano

Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Un territorio disegnato dai campi coltivati, che delineano il confine tra i comuni e producono le migliori eccellenze locali.
  • Arte e Cultura
Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

  • Arte e Cultura
Bassa Lodigiana - Castello di Maccastorna

Località e bellezze della Martesana

Scopri i principali Comuni e luoghi d'attrazione lungo il Naviglio della Martesana e nelle sue vicinanze
  • Arte e Cultura
Martesana

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

  • Arte e Cultura
Pavese cuore pianura padana - Chignolo Po

Visite serali al Castello

  • Arte e Cultura
Visite serali al Castello

Bergamo, Crespi d'Adda

Patrimonio Unesco, Crespi d'Adda è un libro aperto di archeologia industriale
  • Arte e Cultura
Villaggio Crespi d'Adda

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

  • Arte e Cultura
Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

Erminio Dioli

La natura è un libro sempre aperto a tutti senza nessun costo, basta saperla osservare e leggere e la troverete al di sopra di qualsiasi libro d’autore
  • Arte e Cultura
Erminio Dioli

Monumenti Bergamo

Bergamo e la sua provincia offrono monumenti di rara bellezza. Scopri i principali monumenti da visitare
  • Arte e Cultura
Monumenti Bergamo, Lombardia da visitare

Monumenti Sondrio

Sondrio storica, artistica, tradizionale nei suoi tanti monumenti...e una stazione da cui parte un treno speciale
  • Arte e Cultura
Monumenti Sondrio, Lombardia da visitare

Cremona, le Botteghe di liuteria

Maestri del legno e del violino. Botteghe storiche e collezioni. La liuteria a Cremona è patrimonio culturale immateriale Unesco dal 2012
  • Arte e Cultura
Cremona, le Botteghe di liuteria

Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

  • Arte e Cultura
Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

Itinerario rinascimentale a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale a Lodi

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva