• Arte e Cultura
    • Borghi
    • Parchi
    • Cicloturismo

Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Rivalta sul Mincio sorge su un terrazzo fluviale sulla cui sommità domina la Chiesa dei Santi Patroni Vigilio e Donato, esattamente nel punto in cui, agli inizi del XII secolo, si trovava la fortezza della contessa Matilde di Canossa.

Più a valle, in prossimità dell’ansa del fiume, si trovano due perle del territorio mantovano: Corte Mincio e il vecchio Borgo dei Pescatori.
Sono i due luoghi che hanno fatto la storia di Rivalta e si trovano in una zona di grande pregio paesaggistico e naturalistico e per questo protetta dal 1984 con l’istituzione del Parco Regionale del Mincio.
Sono luoghi testimoni dei vecchi mestieri, delle tradizioni anche gastronomiche nonché delle vicissitudini della vita quotidiana di una comunità fatta di persone semplici e autentiche così come raccontato dall’ esposizione fotografica permanente e all’aperto del “Museo Diffuso”.

Rivalta sul Mincio, attualmente, è una meta importante del turismo di prossimità, lento e sostenibile fatto di passeggiate a piedi e in bicicletta,  rilassanti e affascinanti escursioni i canoa alla scoperta dei luoghi più nascosti e di gite in barca immersi in un ambiente naturale di grande bellezza. A Corte Mincio, oltre alla possibilità di visitare il Museo Etnografico, si svolgono le principali manifestazioni rivaltesi: dalla Mincio in Canoa e Pagaiando con la Luna Piena , al Palio delle Contrade fino all’esposizione del Presepe sul Fiume.

Nel mese di luglio a Rivalta sul Mincio, alla festa del pesce e del luccio alla rivaltese organizzata dalla locale Pro Loco si possono gustare le due ricette tipiche: il luccio in bianco e il luccio in salsa inserite nell’elenco delle ricette tradizionali di regione Lombardia e insignite recentemente anche del riconoscimento De.Co. 

cover:@Stefano Melara e Gian Antonio Zapparoli

Dello stesso tema

Monza e Brianza in 7 Musei

Dal Tesoro del Duomo al MEMB, sono tanti i musei dove scoprire la storia, l'arte e la cultura locali
  • Arte e Cultura
Monza musei

Musei Milano

Una lista di musei che consigliamo di visitare, dalle pitture alle statue, dalla tecnologia alla natura
  • Arte e Cultura
Musei Milano, Lombardia da visitare

L'eredità longobarda di Pavia

Un viaggio alla scoperta dell’antica civiltà dei Longobardi, attraverso la storia della città di Pavia.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - L'eredità longobarda di Pavia

Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano (Ph ig: @elego1935)

Mantova & il Festivaletteratura

Mantova è una città viva 365 giorni l’anno. Grazie a festival di respiro internazionale. A partire dal prestigioso Festivaletteratura
  • Arte e Cultura
Mantova & il Festivaletteratura

Musei Mantova

Indelebili tracce di un passato denso di storia e personaggi emblematici. I musei ci raccontano la ricca biografia del territorio
  • Arte e Cultura
Musei Mantova, Lombardia da visitare

11 indirizzi per ville e parchi

Rivivere il fascino del passato tra ville, castelli e parchi in Lombardia
  • Arte e Cultura
Dove abita l'incanto in Lombardia, fra castelli, ville e parchi

Castelli Brescia

Da Sirmione a Breno, da Desenzano a Padernello, viaggio nei manieri fortificati alla scoperta della storia locale
  • Arte e Cultura
Castelli Brescia, Lombardia da visitare

Musei Lecco

Conosciuta soprattutto per 'I Promessi Sposi' di Manzoni, Lecco è ricca anche di storia e cultura da scoprire grazie ai Musei Civici
  • Arte e Cultura
Musei a Lecco: tanti luoghi da visitare

Scopri la Bassa Brianza orientale

Partire da Monza per poi scoprire tesori e piccoli angoli nascosti della Bassa Brianza orientale, o Vimercatese
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza - Arcore

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Straordinarie natività

Quattro affreschi varesini: luoghi d'incanto, fede, arte. Un percorso di viaggio che vi riempirà il cuore e gli occhi a Natale
  • Arte e Cultura
Straordinarie natività

Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Itinerario tematico su Leonardo da Vinci a Milano
  • Arte e Cultura
Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

La strada cavallera del Muretto

Un antichissimo corridoio di collegamento alpino, via di transito di merci, persone e cultura
  • Arte e Cultura
La strada cavallera del Muretto

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Scopri il rinascimento e il barocco nel territorio lodigiano
  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Bergamo in un weekend

Una piazza perfetta, i capolavori dell’Accademia Carrara, le Mura Veneziane Patrimonio Unesco. Scopri Bergamo in quarantotto ore
  • Arte e Cultura
Bergamo in un weekend

Monumenti Sondrio

Sondrio storica, artistica, tradizionale nei suoi tanti monumenti...e una stazione da cui parte un treno speciale
  • Arte e Cultura
Monumenti Sondrio, Lombardia da visitare

Monza e Brianza: cultura e natura

Ville, parchi, palazzi e tante storie da raccontare, per un territorio che sa sorprendere
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza: cultura e natura

I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

  • Arte e Cultura
I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax