• Arte e Cultura
    • Borghi
    • Parchi
    • Cicloturismo

Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Rivalta sul Mincio sorge su un terrazzo fluviale sulla cui sommità domina la Chiesa dei Santi Patroni Vigilio e Donato, esattamente nel punto in cui, agli inizi del XII secolo, si trovava la fortezza della contessa Matilde di Canossa.

Più a valle, in prossimità dell’ansa del fiume, si trovano due perle del territorio mantovano: Corte Mincio e il vecchio Borgo dei Pescatori.
Sono i due luoghi che hanno fatto la storia di Rivalta e si trovano in una zona di grande pregio paesaggistico e naturalistico e per questo protetta dal 1984 con l’istituzione del Parco Regionale del Mincio.
Sono luoghi testimoni dei vecchi mestieri, delle tradizioni anche gastronomiche nonché delle vicissitudini della vita quotidiana di una comunità fatta di persone semplici e autentiche così come raccontato dall’ esposizione fotografica permanente e all’aperto del “Museo Diffuso”.

Rivalta sul Mincio, attualmente, è una meta importante del turismo di prossimità, lento e sostenibile fatto di passeggiate a piedi e in bicicletta,  rilassanti e affascinanti escursioni i canoa alla scoperta dei luoghi più nascosti e di gite in barca immersi in un ambiente naturale di grande bellezza. A Corte Mincio, oltre alla possibilità di visitare il Museo Etnografico, si svolgono le principali manifestazioni rivaltesi: dalla Mincio in Canoa e Pagaiando con la Luna Piena , al Palio delle Contrade fino all’esposizione del Presepe sul Fiume.

Nel mese di luglio a Rivalta sul Mincio, alla festa del pesce e del luccio alla rivaltese organizzata dalla locale Pro Loco si possono gustare le due ricette tipiche: il luccio in bianco e il luccio in salsa inserite nell’elenco delle ricette tradizionali di regione Lombardia e insignite recentemente anche del riconoscimento De.Co. 

cover:@Stefano Melara e Gian Antonio Zapparoli

Dello stesso tema

Monumenti Pavia

Antiche piazze, dimore storiche, statue, edifici religiosi, musei...a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Monumenti Pavia, Lombardia da visitare

Campanili e torri in Lombardia

Una salita da brivido sui campanili e le torri più alti della Lombardia
  • Arte e Cultura
Campanili e torri campanarie in Lombardia

La Brianza lecchese

  • Arte e Cultura
La Brianza lecchese

Varese in cerca d'orizzonti

Varese incanta con i suoi panorami incorniciati dalle Prealpi e scenari urbani ingentiliti da parchi e stupende ville Liberty
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Varese Villa Panza

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
  • Arte e Cultura
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago

Leggende e tradizioni in Lombardia

Un invito ad addentrarsi nella memoria folcloristica lombarda, riscoprendo 7 antiche leggende e tradizioni
  • Arte e Cultura
Leggende e tradizioni in Lombardia

Il Museo Civico Carlo Verri

Tradizioni e resti archeologici a Biassono
  • Arte e Cultura
Il Museo Civico Carlo Verri di Biassono

Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano (Ph ig: @elego1935)

I cinema di Milano

Una passeggiata da Castello Sforzesco fino a Corso Vittorio Emanuele II alla ricerca dei primi cinematografi milanesi
  • Arte e Cultura
I cinema di Milano - Milano_Lampadario_ex_cinema_Astra

Musei Pavia

Capolavori dell'arte, tesori e tradizioni secolari nei musei di Pavia e dintorni
  • Arte e Cultura
@wikipedia

Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Un territorio dove agricoltura e tradizione culinaria si tramandano di generazione in generazione
  • Arte e Cultura
Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Dimore storiche di Bergamo

Giardini, arte, cultura e bellezza: una visita alle dimore storiche delle famiglie nobili di Bergamo
  • Arte e Cultura
Dimore storiche di Bergamo

Due giardini per due artisti a Gardone Riviera

Paesaggi intellettuali sul Lago di Garda
  • Arte e Cultura
Due giardini per due artisti a Gardone Riviera - Vittoriale degli Italiani

Musei Sondrio

Secoli di tradizioni locali e identità alpina nei suoi musei
  • Arte e Cultura
Musei Sondrio, Lombardia da visitare

Brebbia e Museo della Pipa

In provincia di Varese, bagnato dal lago Maggiore, ben protetto da una cornice collinare invisa al vento e a repentine intemperie
  • Arte e Cultura
Chiesa dei SS. Pietro e Paolo e il Museo della Pipa

Teatri in Lombardia

Milano città ricca di teatri famosi anche a livello internazionale. Ma non solo: non escludete altre province come Pavia e Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri in Lombardia, suggerimenti

Museo Diocesano

Anticipazioni delle opere esposte
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

Brescia in un weekend

Dalla Brixia Romana alla Festa dell'Opera. Scopri Brescia in quarantotto ore. Un viaggio nel tempo, tra cultura, passione e movida.
  • Arte e Cultura
Brescia in un weekend

Brebbia: natura, storia e arte

Un antico centro di potere, nascosto dal tempo
  • Arte e Cultura
Brebbia: natura, storia e arte