• Arte e Cultura
    • Lifestyle

A spasso con i bambini in Lombardia

Antichi castelli, parchi gioco didattici, musei interattivi. Scopri una Lombardia a misura di bambini. Prima tappa, Milano

Se sei alla ricerca di mete turistiche e culturali in Lombardia in cui poter catturare l’attenzione e la curiosità dei tuoi bimbi senza rinunciare a qualche ora di assoluto divertimento e relax, non hai che l’imbarazzo della scelta.

Partendo da Milano, che già offre una serie di interessanti possibilità di svago per famiglie con piccoli al seguito, le mete sono numerose e disparate, per tipologia e tempo di percorrenza dal capoluogo.

Iniziamo da Milano. Il MUBA, il Museo del Bambino, dal 2014 si trova presso la rotonda di Via Besana, negli spazi architettonici della chiesetta sconsacrata. Luogo che un tempo racchiudeva l’antico cimitero dell’Ospedale Maggiore. Il MUBA è un centro permanente di attività per l’infanzia. Ha una ricchissima offerta di mostre, laboratori ludici e didattici e spazi di giochi.

Troverai altre due storiche attrazioni per famiglie con bambini presso i Giardini di Porta Venezia, intitolati al famoso giornalista Indro Montanelli: sono il Museo Civico di Storia Naturale e il Planetario. Il primo presenta spettacolari esposizioni permanenti di paleontologia, diorami dedicati ai vari habitat planetari e un ricco calendario di attività didattiche. Il secondo è un posto dove passare del tempo a testa in su, a imparare come è fatto il cielo e a riconoscere le stelle.

Un altro parco urbano è il Parco Sempione, che rappresenta sempre una buona occasione per correre a piedi o in bicicletta, o per fare due tiri a pallone sul prato.

Ci sono altri due luoghi ideali per trascorrere ore coi bambini: l’Acquario Civico, con forme, colori e suoni del mondo sommerso, e il grande Castello Sforzesco, con i suoi musei (quello egizio e quello delle armature sono tra i preferiti dai piccoli turisti) ma anche i suoi fantastici ambienti ben conservati. Non dimenticare i passaggi sulle torri merlate o nei sotterranei.

Un altro museo cittadino molto interessante è il Museo Archeologico, che nel suo nuovo allestimento ha ricavato percorsi appositamente pensati per i bambini. E, sempre a Milano, non dimentichiamo naturalmente WOW, il Museo del Fumetto, un vero must in materia, grazie anche alle sue iniziative.

A Treviglio, di impostazione spiccatamente interattiva, si trova Explorazione, il laboratorio permanente ospitato nel Museo Scientifico. Per i piccoli appassionati di volo che sognano di fare il piloti di aerei c’è Volandia, il Parco e Museo del Volo, a Somma Lombardo, in provincia di Varese: una specie di tuffo nella storia dell’aeronautica.

A Rivolta d’Adda, in provincia di Cremona, lungo l’argine boscoso del fiume è stato allestito il Parco della Preistoria in cui, a grandezza naturale, compaiono una trentina di ricostruzioni di specie preistoriche. Ma l’Adda è un fiume da scoprire anche navigando. Da Trezzo d’Adda è possibile imbarcarsi sui battelli che risalgono il corso verso il Lago di Como.

Il Mottolino Fun Mountain, apprezzata sia d’inverno che d’estate, con il Bike Park in cui si prendono lezioni di freeride, o le passeggiate in quota presso il Larix Park; oppure il Carosello 3000 Livigno, frequentatissimo centro sciistico d’inverno per chi, con la bella stagione, si dedica al running e alla mountain bike.

Sempre per gli amanti dell’azione, a Civenna, in provincia di Como, il Jungle Raider Park è un parco avventura con quattro percorsi di Tarzaning su ponti tibetani, ostacoli vari e differenti livelli di difficoltà a seconda dell’altezza da terra.

Per chi invece le emozioni le va a ricercare nel passato c’è il Castello di Zavattarello, nel cuore dell’Oltrepò pavese che offre periodicamente rievocazioni in costume medievale e, in particolare per i più piccoli, un fitto calendario di appuntamenti di percorsi didattici e ricreativi. Anche qui non mancherà il brivido: una leggenda vuole che all’interno del castello aleggi ancora lo spirito del conte Pietro dal Verme, morto avvelenato dalla moglie Chiara Sforza.

Portami qui: A spasso con i bambini in Lombardia

Dello stesso tema

Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

4 giugno 1859 – 24 giugno 2019: 160° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino
  • Arte e Cultura
Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

  • Arte e Cultura
Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

I segni dell'arte in Valle Camonica

In Valle Camonica esiste una concentrazione sorprendente di segni dell'arte, e non è difficile incontrarne anche nelle chiese più piccole e isolate.
  • Arte e Cultura
Valle Camonica monumenti ai caduti Rif. Garibaldi

Milano e i suoi ponti

  • Arte e Cultura
Milano e i suoi ponti

Scopri la Bassa Brianza orientale

Partire da Monza per poi scoprire tesori e piccoli angoli nascosti della Bassa Brianza orientale, o Vimercatese
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza - Arcore

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan
  • Arte e Cultura
FINESTRE APERTE

Cremona vista dall'alto

Un week-end a Cremona? Non potete perdervi piazza del Comune, il cuore monumentale del centro storico della città.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Cremona vista dall'alto

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Arte e Cultura
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Una giornata a Pavia

Quando organizzate il vostro viaggio in Lombardia non dimenticate di visitare Pavia
  • Arte e Cultura
City guide, 24 ore a Pavia

La Leggenda della Giubiana

La festa della Giubiana è una tradizione molto popolare in Lombardia
  • Arte e Cultura
Leggende nel comasco: la Giubiana

Il suono di Stradivari

Audizioni con strumenti delle Collezioni del Museo del Violino.
  • Arte e Cultura
Il suono di Stradivari

Tre Giorni a Milano: Un Viaggio Culturale tra Storia, Arte e Innovazione

Scopri cosa vedere a Milano in 3 giorni con il pass YesMilano. Visita il Duomo, il Castello Sforzesco e il Museo Leonardo da Vinci. Salta la fila e ascolta audioguide gratuite!
  • Arte e Cultura
discovering milano

Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
  • Arte e Cultura
Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Cremona, le Botteghe di liuteria

Maestri del legno e del violino. Botteghe storiche e collezioni. La liuteria a Cremona è patrimonio culturale immateriale Unesco dal 2012
  • Arte e Cultura
Cremona, le Botteghe di liuteria

Castelli in Valtellina

Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina
  • Arte e Cultura
Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina

Vieni a scoprire Cremona

Nuova guida per bambini e famiglie
  • Arte e Cultura
Vieni a scoprire Cremona

L'ISOLA DEI MONASTERI

  • Arte e Cultura
L'ISOLA DEI MONASTERI

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.
  • Arte e Cultura
Brescia, una Città Teatro

Cosa c’entra la schiavitù in Brasile con l’Hotel Et de Milan?

  • Arte e Cultura
Hotel Et de Milan

XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

4 settembre - 10 ottobre 2021
  • Arte e Cultura
XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria