• Arte e Cultura
    • Food & Wine
    • Wellness

Galleria fotografica Pavia

Un territorio ricco di attrazioni e di esperienze da poter vivere

Con la galleria fotografica su Pavia presentiamo un territorio molto ricco di attrazioni e di esperienze da poter vivere. Natura, arte, relax e buon cibo sono alcune delle parole chiave adatte per identificare questa cittadina a pochi chilometri da Milano e le destinazioni circostanti.

Il racconto del pavese attraverso questa galleria fotografica avviene grazie ad immagini che provengono proprio dal territorio per dare una visione il più possibile realistica e andare alla scoperta anche di aspetti meno conosciuti e angoli nascosti. Una galleria che fa parte di un progetto più vasto che ha l'obiettivo di rappresentare tutta la Lombardia dalla A alla Z, con l'utilizzo di fotogallery localizzate.

Pavia è ricca di storia e la sua bellezza può essere ammirata facendo un giro a piedi in città, dal Ponte Coperto al Duomo, fino a visitare i Musei Civici. Vera chicca la Certosa di Pavia, vero e proprio simbolo, conosciuto a livello internazionale.

Ma Pavia vuol dire anche tanto altro; basta spostarsi nei dintorni. Ecco per esempio i paesaggi incantanti lungo i navigli, l'Oltrepò Pavese, particolarmente vocato per la coltivazione della vite, o la Lomellina con gli storici campi di riso, prodotto tipico per eccellenza di questa provincia.

Questi alcuni degli elementi che compongono la galleria fotografica sul pavese, realizzata con la collaborazione della Provincia di Pavia e il sito VisitPavia. Sarà l'occasione per trovare validi spunti e consigli utili per la vostra prossima vacanza o fine settimana fra gusto e benessere!

Dello stesso tema

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 10 capolavori

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione

Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

  • Arte e Cultura
Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

Musei Mantova

Indelebili tracce di un passato denso di storia e personaggi emblematici. I musei ci raccontano la ricca biografia del territorio
  • Arte e Cultura
Musei Mantova, Lombardia da visitare

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

  • Arte e Cultura
Bassa Lodigiana - Castello di Maccastorna

Cosa vedere nel Nord Milano

L’Area Nord Milano, fra Parco Nord e alcune chicche da non perdere
  • Arte e Cultura
Area Nord Milano

In visita alla mostra interattiva su Leonardo

Entra nel mondo del genio assoluto del Rinascimento, toccando con mano ogni sua invenzione
  • Arte e Cultura
Leonardo3. Il Mondo di Leonardo

Visitare Cremona conviene!

Un ticket unico, ad un prezzo più conveniente
  • Arte e Cultura
Visitare Cremona conviene!

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

  • Arte e Cultura
Valsolda

Il mantovano, la terra del riso

Una zona da esplorare tra ecomusei, parchi e riserve naturali
  • Arte e Cultura
 Il mantovano, la terra del riso

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto

Le Cattedrali Vegetali in Lombardia

  • Arte e Cultura
Cattedrale vegetale

Itinerario rinascimentale a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale a Lodi

Il Museo del Violino

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo del Violino

Galleria fotografica Pavia

Un territorio ricco di attrazioni e di esperienze da poter vivere
  • Arte e Cultura
Pavia dalla A alla Z. Dall'arte al benessere, fino alle tradizioni enogastronomiche

Soncino - Il sistema idrico

Visite guidate speciali per curiosi e appassionati
  • Arte e Cultura
Soncino - Il sistema idrico

Sant'Angelo Lodigiano e dintorni

  • Arte e Cultura
Sant'Angelo e dintorni (Ph Ig:@castello_bolognini_official)

Turismo scolastico

Cremona val bene una gita (anche scolastica)
  • Arte e Cultura
Turismo scolastico

Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Alla scoperta dei piatti tipici da preservare
  • Arte e Cultura
Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

4 giugno 1859 – 24 giugno 2019: 160° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino
  • Arte e Cultura
Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re