• Arte e Cultura

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia

Splendide ville, sculture, collezioni pittoriche, borghi: il patrimonio culturale della Lombardia è tutto questo e molto altro. 

Dal Cenacolo Vinciano, Patrimonio Unesco, ai fasti della Rocca Borromeo di Angera, Varese, che domina il paesaggio dall’alto di un colle di roccia, passando per la splendida piazza Ducale di Vigevano.

Scopri dieci suggerimenti per un tour alla scoperta delle meraviglie della Lombardia.

  1. Il Cenacolo Vinciano a Milano
    Il capolavoro di Leonardo da Vinci si trova nel Refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie a Milano ed è il capolavoro imperdibile della principale città lombarda.
     
  2. Pinacoteca di Brera a Milano
    Museo di fama internazionale, ospita una serie di capolavori famosi in tutto il mondo, che sono qui custoditi ed esposti per il piacere di chi li contempla. Un esempio su tutti: il "Bacio di Hayez".
     
  3. Il Duomo di Milano 
    Capolavoro di arte gotica e simbolo per eccellenza di Milano, custodisce la storia del capoluogo lombardo e con le sue guglie che si stagliano verso il cielo è entrato nell’immaginario di ogni cittadino e turista. 
     
  4. Piazza Ducale a Vigevano
    In stile rinascimentale, costituisce il fulcro della città con i suoi 138 metri di lunghezza e 46 di larghezza. Vi si affaccia la Cattedrale che, con i suoi inconfondibili portici, lo rendono il salotto della città.
     
  5. Palazzo Te a Mantova
    Capolavoro del 1500 legato ai Gonzaga e realizzato dall’artista Giulio Romano, simbolo dell’amore di Federico II per Isabella Boschetti, oggi è sede di un museo e ospita periodicamente mostre d’arte.
     
  6. La Certosa di Pavia
    Dal 1400 ha visto passare tra le sue mura frati certosini, cistercensi e infine benedettini. Opera d’arte nell’intrecciarsi di due chiostri, è oggi monumento nazionale.
     
  7. Villa Reale Di Monza
    Una perla immersa in un rigoglioso parco: una reggia imponente, di recente restaurata e riportata allo splendore originario. La si può ammirare anche grazie a visite guidate. Percorrendo i saloni si possono scoprire gli appartamenti dove ebbe vita una storia reale.
     
  8. Villa Borromeo Visconti Litta a Lainate 
    Vicino Milano, a Lainate, una villa incastonata in un parco unico. I giochi d’acqua, insieme al complesso del Ninfeo, la rendono un gioiello d'arte dove si intrecciano natura rigogliosa e architettura elegante.
     
  9. Bellagio
    Nella provincia di Como, affacciata sul lago e soprannominata la "perla del Lario", è un borgo tra i più belli d’Italia e proprio per questo la si può considerare un’opera d’arte a cielo aperto.
     
  10. Rocca Borromeo di Angera
    La Rocca è il simbolo della cittadina di Angera, Varese, che domina dall’alto di un colle di roccia sul quale si erge. Attualmente ospita il Museo della Bambola, primo in Italia, nato nel 1988 e arricchitosi negli anni di sezioni dedicate ai giocattoli e all’abbigliamento infantile.

Dello stesso tema

Soncino - Il sistema idrico

Visite guidate speciali per curiosi e appassionati
  • Arte e Cultura
Soncino - Il sistema idrico

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto

Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

  • Arte e Cultura
Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

Musei Bergamo

Bergamo è città che vuol farsi scoprire: ricca d'arte e cultura annovera tra le sue eccellenze importanti musei
  • Arte e Cultura
Musei Bergamo, Lombardia da visitare

Mantova, una piccola città, una grande emozione

Cupole, campanili, torri e piazze di un'affascinante città, che stupisce ad ogni angolo
  • Arte e Cultura
Mantova, una piccola città, una grande emozione

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 10 capolavori

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia

Dreaming Sabbioneta - OgniGiorno inLombardia

Sabbioneta, riconosciuta con Mantova nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, è molto più di una destinazione, un sogno che aspetta di essere vissuto, un’esperienza indimenticabile nell'eleganza storica e nell'innovazione culturale.
  • Arte e Cultura
Sabbioneta

Cremona e la sua musica

La musica di Cremona è più vicina di quanto pensi
  • Arte e Cultura
Cremona e la sua musica

Il fantasma di Manigunda

A Varese la leggenda del fantasma di Manigunda al monastero
  • Arte e Cultura
Leggende a Varese: il fantasma di Manigunda al Monastero di Cairate

Varese contemporanea

Una guida alle architetture e nuovi spazi dedicati all'arte contemporanea: i percorsi del contemporaneo tra Varese, Laveno, Maccagno.
  • Arte e Cultura
Varese contemporanea

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri Mantova, Lombardia da visitare

Teatri Milano

La Scala, il Piccolo, il Nazionale, l'Arcimboldi...la Milano teatrale
  • Arte e Cultura
Teatri Milano, Lombardia da visitare

Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

  • Arte e Cultura
Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

Giancarlo Sangregorio: casa-atelier dello scultore

Sesto Calende: alla scoperta del raffinato artista milanese che scelse di vivere circondato da cave di pietra.
  • Arte e Cultura
Giancarlo Sangregorio: la splendida casa-atelier

Mantova capitale di cultura

Mantova città d'arte, capitale della cultura
  • Arte e Cultura
Mantova capitale italiana della cultura 2016

Ville di Delizia a Monza e Brianza

Splendide dimore incorniciate da parchi e giardini. Scopri le splendide Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza.
  • Arte e Cultura
Villa Gallarati Scotti (Oreno di Vimercate)

Musei Pavia

Capolavori dell'arte, tesori e tradizioni secolari nei musei di Pavia e dintorni
  • Arte e Cultura
@wikipedia

Milano non dimentica: la Casa della Memoria

Uno spazio pubblico dove si intrecciano attività culturali e di ricerca, occasioni di formazione e dibattito
  • Arte e Cultura
Casa della Memoria, Musei Milano