• Arte e Cultura
    • Siti Unesco
    • Borghi

Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

Oggi Velate non è che un quartiere del comune di Varese: una zona residenziale, silenziosa e fresca; ma Velate ha vissuto un passato glorioso: il borgo è stato per secoli il baluardo strategico delle fortificazioni di Santa Maria del Monte, conteso dai potenti e forte della sua posizione privilegiata.

Il pianoro su cui si adagia Velate è stato abitato ben prima che il monte sovrastante assumesse caratteri sacri, vi si trovano testimonianze di quanto, già in epoca romana, esso fosse un centro di primaria importanza.
Tuttavia, è nel periodo medievale che Velate conosce la sua massima gloria, durante i turbolenti anni tra l’XI e il XIII secolo quando il borgo si trova al centro dello scontro tra Varese e Milano, tra l’Arcivescovo e l’Imperatore e riesce ad imporre la nomina di Guido da Velate come Arcivescovo di Milano, una nomina imperiale osteggiata e combattuta dal clero locale e dal popolo minuto.

Ci immaginiamo il borgo all’ombra della sua imponente torre, oggi ridotta in rovina, con le sue case forti e le cascine di pietra, chiuse nei loro cortili e soprattutto con la strada, che saliva al monte, sacro per il suo Santuario e forte per il suo castello, roccaforte degli arimanni di origine longobarda contro il potere dell’Arcivescovo milanese. La situazione cambierà solo XVII secolo, con la costruzione dell’altra strada, quella sacra del rosario, oggi così importante da essere parte di un sito UNESCO, che sposta il passaggio e cambia gli equilibri. 

Inizia per Velate l’epoca della pace, della coltivazione della vite e dei gelsi, dello sfruttamento del bosco, fino all’Ottocento quando arriva la nuova invasione, stavolta pacifica, dei villeggianti. Cambia il volto del villaggio grazie alle ville eclettiche e liberty, all’arrivo sferragliante del tram e delle rumorose compagnie alla ricerca di fresco e verde. Ma il passato bellicoso dorme, nascosto sui muri delle case, nelle finestre gotiche, nei segni delle antiche battaglie; i sentieri che salgono, nel bosco a nord del paese, lungo il corso del torrente Vellone, ci offrono ancora oggi la possibilità di percorrere le antiche vie fino al Santuario di Santa Maria del Monte.

-

(Immagine copertina: IG @aldino_1986)

Testo a cura di SIMONA GAMBERONI, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Dello stesso tema

Castelli in Lombardia

Il fascino della Lombardia attraverso i suoi castelli
  • Arte e Cultura
Castelli in Lombardia, paesaggi da favola

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

  • Arte e Cultura
Valsolda

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...
  • Arte e Cultura
Vie storiche e spazi verdi a Bergamo Bassa

Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Due valli attraversate da cammini d’altri tempi e immerse in una natura rigogliosa
  • Arte e Cultura
Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Una passeggiata per Lodi

Fondata dal Barbarossa, nei secoli si è arricchita di edifici di pregio che la rendono un polo artistico tra il Lambro e l’Adda
  • Arte e Cultura
Una passeggiata per Lodi

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

Visitare Cremona conviene!

Un ticket unico, ad un prezzo più conveniente
  • Arte e Cultura
Visitare Cremona conviene!

Como a piedi, in battello

Una passeggiata a Como tra lago, dimore neoclassiche, una statua del Canova e un Grand Tour in battello
  • Arte e Cultura
Como a piedi, in battello

Musei diocesani aperti a Carnevale

  • Arte e Cultura
Musei diocesani aperti a Carnevale

Musei Pavia

Capolavori dell'arte, tesori e tradizioni secolari nei musei di Pavia e dintorni
  • Arte e Cultura
@wikipedia

Alla scoperta di Palosco e della sua storia

Viaggio nella bassa bergamasca, grazie ad un itinerario culturale per le vie di Palosco
  • Arte e Cultura
Alla scoperta di Palosco e della sua storia - ph: bassabergamascaorientale.it

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi

Leonardo in Lombardia: 8 itinerari alla scoperta dei luoghi vinciani

Otto itinerari nel capoluogo lombardo per scoprire il genio del Rinascimento
  • Arte e Cultura
Leonardo da Vinci

Teatri Milano

La Scala, il Piccolo, il Nazionale, l'Arcimboldi...la Milano teatrale
  • Arte e Cultura
Teatri Milano, Lombardia da visitare

A Lecco, con Alessandro Manzoni

Sulle tracce di Alessandro Manzoni. Un itinerario per vivere i luoghi che hanno ispirato “I Promessi Sposi”. Partenza da Lecco
  • Arte e Cultura
A Lecco, con Alessandro Manzoni

Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Alla scoperta dei palazzi nobiliari di Mantova, con le loro decorazioni e la storia che ci sta dietro
  • Arte e Cultura
Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

La Valtellina che non ci si aspetta sorprende con la sua storia, le sue coltivazioni e gli eventi enogastronomici
  • Arte e Cultura
Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

10 motivi per visitare Como

Le mura medievali. Il Tempio Voltiano. Trekking in montagna. Mini-crociere sul lago. Ecco 10 buoni motivi per visitare Como
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Como

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare