• Arte e Cultura
    • Leonardo

Un viaggio alla scoperta del mondo di Leonardo

Un viaggio alla scoperta del mondo di Leonardo, attraverso le stanze del Castello Sforzesco dove visse, la Basilica di Santa Maria delle Grazie e L’Ultima Cena, il capolavoro universalmente riconosciuto.

Milano, 1498. Ludovico detto “il Moro” spinge l’esercito francese a invadere l’Italia per sconfiggere i suoi nemici. Ma ora anche Milano si ritrova nel mirino dei francesi. La città è al limite, ma la sua bellezza risplende. La corte degli Sforza è ricca e potente e attira artisti da tutta Italia. Leonardo è uno dei tanti, ma il suo genio spicca fin da subito, mettendo in ombra il resto degli artisti.

Vai alla scoperta di un mondo fatto di intrighi e passioni. Le stanze del Castello, dove visse anche Leonardo, nascondono tesori e storie di personaggi crudeli, bizzarri, di donne dal fascino fatale, su uno sfondo di ineguagliabile sfarzo.

Ludovico il Moro amava profondamente la Basilica di Santa Maria delle Grazie, capolavoro del Rinascimento del Bramante, e sognava di creare al suo interno il mausoleo di famiglia. Impiegò tutti i suoi sforzi nel renderla unica e incantevole.

L’Ultima Cena è l’opera che ha cambiato la concezione dell’arte occidentale: un dipinto che non necessita di presentazioni, uno dei maggiori lavori di Leonardo, sintesi del suo genio ma anche delle sue imperfezioni.   

 

 

Dello stesso tema

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Proposte didattiche

48 ore a Cremona e provincia!

Un itinerario per scoprire l'essenza della pianura lombarda
  • Arte e Cultura
48 ore a Cremona e provincia!

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

Cosa fa un brasiliano alla Scala?

Le vicende del maggior compositore brasiliano e il suo legame con il Teatro alla Scala di Milano
  • Arte e Cultura
Cosa fa un brasiliano alla Scala di Milano?

Santo Stefano al Museo

Apertura straordinaria nella giornata del 26 Dicembre 2022
  • Arte e Cultura
Santo Stefano al Museo

Giancarlo Sangregorio: casa-atelier dello scultore

Sesto Calende: alla scoperta del raffinato artista milanese che scelse di vivere circondato da cave di pietra.
  • Arte e Cultura
Giancarlo Sangregorio: la splendida casa-atelier

Varese in cerca d'orizzonti

Varese incanta con i suoi panorami incorniciati dalle Prealpi e scenari urbani ingentiliti da parchi e stupende ville Liberty
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Varese Villa Panza

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico

Visita alle botteghe di liuteria

Un'esperienza unica ed indimenticabile!!!
  • Arte e Cultura
Visita alle botteghe di liuteria

Una giornata al Museo Nazionale Leonardo da Vinci

Uno dei più grandi musei tecnico-scientifici d'Europa
  • Arte e Cultura
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

La Leggenda della Giubiana

La festa della Giubiana è una tradizione molto popolare in Lombardia
  • Arte e Cultura
Leggende nel comasco: la Giubiana

Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Gadda, Ippolito Nievo

Giornata detox tra il verde di una valle poco conosciuta e dai tesori inaspettati
  • Arte e Cultura
Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Ippolito Nievo

Milano e i suoi luoghi misteriosi

Streghe, demoni, simboli e leggende rendono Milano una città ricca di mistero
  • Arte e Cultura
Milano e i suoi luoghi misteriosi

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Pavia

Erminio Dioli

La natura è un libro sempre aperto a tutti senza nessun costo, basta saperla osservare e leggere e la troverete al di sopra di qualsiasi libro d’autore
  • Arte e Cultura
Erminio Dioli

Teatri Brescia

Brescia vi sorprenderà per la vitalità dei suoi teatri, dove vengono portate in scena opere di prosa, balletti e concerti
  • Arte e Cultura
Teatri Brescia, Lombardia da visitare

Strada Basolata Romana

  • Arte e Cultura
Strada Basolata Romana

Como a piedi, in battello

Una passeggiata a Como tra lago, dimore neoclassiche, una statua del Canova e un Grand Tour in battello
  • Arte e Cultura
Como a piedi, in battello

I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

  • Arte e Cultura
I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

L'eredità longobarda di Pavia

Un viaggio alla scoperta dell’antica civiltà dei Longobardi, attraverso la storia della città di Pavia.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - L'eredità longobarda di Pavia