• Arte e Cultura
    • Laghi

Sulle tracce dei Promessi Sposi

Un insolito itinerario per rivivere luoghi, umori ed atmosfere del romanzo manzoniano simbolo dell’identità nazionale

Fra i capisaldi della formazione scolastica di noi italiani, non si può negare che i Promessi Sposi sia un libro che più di altri ha plasmato la nostra lingua e la nostra cultura.

 

Un’antologia che, studiata con passione da alcuni e svogliatamente subìta da altri, è resa obbligatoria nelle scuole secondarie di ogni grado da ben 147 anni e che ancora oggi è annoverabile fra le opere letterarie più importanti del patrimonio nazionale.

Ambientato in Lombardia, il romanzo vede la città di Lecco a fare da sfondo alla maggior parte delle vicende narrate e non mancano da parte del Manzoni numerosi riferimenti a luoghi che, seppur non citati esplicitamente, sono stati successivamente rintracciati dai suoi commentatori. Pur con alcune tesi contrastanti, è oggi possibile identificare la Casa di Lucia, la Chiesa di Don Abbondio, il Castello dell’Innominato e il Convento di Fra’ Cristoforo.

Facciamo dunque un passo indietro nel tempo e partiamo per un itinerario turistico fra realtà e fantasia alla ricerca dei luoghi manzoniani lasciandoci sapientemente guidare dagli indimenticati personaggi che abitano “quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno”

Dello stesso tema

Cavernago

Il paese dei due castelli
  • Arte e Cultura
Cavernago, il paese dei due castelli

Castelli Pavia

Torri, mura, fossati... un viaggio tra fortezze e sontuose dimore storiche
  • Arte e Cultura
Castelli Pavia

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
  • Arte e Cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia

A spasso con i bambini in Lombardia

Antichi castelli, parchi gioco didattici, musei interattivi. Scopri una Lombardia a misura di bambini. Prima tappa, Milano
  • Arte e Cultura
A spasso con i bambini in Lombardia

Sulle tracce dell'Albero degli Zoccoli

Un itinerario in 8 tappe dedicato a Ermanno Olmi
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dell'albero degli zoccoli

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Visitare Cremona conviene!

Un ticket unico, ad un prezzo più conveniente
  • Arte e Cultura
Visitare Cremona conviene!

Bergamo Alta e le sue meraviglie

Un centro storico rimasto completamente intatto e circondato interamente da mura
  • Arte e Cultura
Un luogo magico, conservato nel corso dei secoli

Alla scoperta della sponda lecchese del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta dei comuni della sponda lecchese del Lago di Como

Castelli Sondrio

In montagna tra castelli e roccaforti che sfidano le vette della Valtellina
  • Arte e Cultura
Castelli Sondrio

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

Itinerario Mariano Brianza

Il Cammino della rosa che collega 25 santuari mariani
  • Arte e Cultura
Itinerario Mariano Brianza: il Cammino della Rosa

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano
  • Arte e Cultura
Sulle tracce di Lorenzo Lotto

Vieni a scoprire Cremona

Nuova guida per bambini e famiglie
  • Arte e Cultura
Vieni a scoprire Cremona

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

  • Arte e Cultura
Lecco città d'arte - in Lombardia

Una giornata al Museo Nazionale Leonardo da Vinci

Uno dei più grandi musei tecnico-scientifici d'Europa
  • Arte e Cultura
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto