• Arte e Cultura
    • Laghi

Sulle tracce dei Promessi Sposi

Un insolito itinerario per rivivere luoghi, umori ed atmosfere del romanzo manzoniano simbolo dell’identità nazionale

Fra i capisaldi della formazione scolastica di noi italiani, non si può negare che i Promessi Sposi sia un libro che più di altri ha plasmato la nostra lingua e la nostra cultura.

Un’antologia che, studiata con passione da alcuni e svogliatamente subìta da altri, è resa obbligatoria nelle scuole secondarie di ogni grado da ben 147 anni e che ancora oggi è annoverabile fra le opere letterarie più importanti del patrimonio nazionale.

Ambientato in Lombardia, il romanzo vede la città di Lecco a fare da sfondo alla maggior parte delle vicende narrate e non mancano da parte del Manzoni numerosi riferimenti a luoghi che, seppur non citati esplicitamente, sono stati successivamente rintracciati dai suoi commentatori. Pur con alcune tesi contrastanti, è oggi possibile identificare la Casa di Lucia, la Chiesa di Don Abbondio, il Castello dell’Innominato e il Convento di Fra’ Cristoforo.

Facciamo dunque un passo indietro nel tempo e partiamo per un itinerario turistico fra realtà e fantasia alla ricerca dei luoghi manzoniani lasciandoci sapientemente guidare dagli indimenticati personaggi che abitano “quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno”

Dello stesso tema

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Pavia

Visite by night

A luglio e agosto scoprire by night la Città Murata in una suggestione di luci e fuochi
  • Arte e Cultura
Pizzighettone by night

Itinerario: La Franciacorta

La meta ideale per chi ama il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Itinerario: La Franciacorta

11 idee per il weekend

Alcuni suggerimenti per un week end romantico o all'insegna di sport, natura, arte, cultura, benessere e gusto.
  • Arte e Cultura
Fughe fuoriporta: suggerimenti per un indimenticabile weekend in Lombardia

Il Torrazzo e il Museo Verticale

La torre campanaria e il museo della misurazione del tempo
  • Arte e Cultura
Il Torrazzo e il Museo Verticale

Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Gadda, Ippolito Nievo

Giornata detox tra il verde di una valle poco conosciuta e dai tesori inaspettati
  • Arte e Cultura
Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Ippolito Nievo

Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Due valli attraversate da cammini d’altri tempi e immerse in una natura rigogliosa
  • Arte e Cultura
Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Bergamo in un weekend

Una piazza perfetta, i capolavori dell’Accademia Carrara, le Mura Veneziane Patrimonio Unesco. Scopri Bergamo in quarantotto ore
  • Arte e Cultura
Bergamo in un weekend

Natura e sapori intorno a Pavia

Alla scoperta di curiosità e tradizioni di alcuni Comuni a Nord e ad Est di Pavia
  • Arte e Cultura
Borgarello - Nord ed Est Pavia

Varese Cult City

  • Arte e Cultura
Fra parchi, palazzi, castelli e siti Unesco

Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano (Ph ig: @elego1935)

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

  • Arte e Cultura
Parco Agricolo Sud Milano

Castelli Pavia

Torri, mura, fossati .. un viaggio tra fortezze e sontuose dimore storiche
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco Vigevano

Una giornata al Museo Nazionale Leonardo da Vinci

Uno dei più grandi musei tecnico-scientifici d'Europa
  • Arte e Cultura
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

L'adorazione dei magi nell'arte

I capolavori che dovete assolutamente vedere nella vostra visita natalizia a Varese
  • Arte e Cultura
L'adorazione dei magi nell'arte

Romanico lombardo: la Basilica di San Vincenzo di Galliano

La storia di Ariberto e la sua chiesa: la Basilica di San Vincenzo, a Galliano, frazione di Cantù
  • Arte e Cultura
Basilica di San Vincenzo di Galliano

Strada Basolata Romana

  • Arte e Cultura
Strada Basolata Romana

Cosa fare e vedere nei dintorni di Lodi

  • Arte e Cultura
Il Lodigiano - Basilica di Lodi Vecchio

Fiera di San Bassiano a Lodi

Un giro nel centro di Lodi per la Festa in onore del Santo Patrono, alla scoperta di tradizioni e prodotti artigianali
  • Arte e Cultura
Fiera di San Bassiano_Lodi

L'eredità longobarda di Pavia

Un viaggio alla scoperta dell’antica civiltà dei Longobardi, attraverso la storia della città di Pavia.
  • Arte e Cultura
L'eredità longobarda di Pavia