• Arte e Cultura

Il fantasma di Manigunda

A Varese la leggenda del fantasma di Manigunda al monastero

Tanto, tanto tempo fa esisteva una principessa longobarda di nome Manigunda.

Era molto malata e prossima alla morte quando una vecchina le disse: "Mia cara, forse posso aiutarti. Io vengo da Cairate, vicino Bergoro, lì vi è una sorgente d'acqua curativa. Vieni a trovarmi, sono convinta che bevendo qualche sorso ti sentirai meglio". 

Manigunda andò, bevve e si sentì meglio, spinta dalla gioia fece un voto: "A Colei che vive in cielo. Concedimi la vita oh Signora, prometto che consacrerò a te la mia esistenza e per te fonderò un monastero". Quindi bevve ancora e guarì.

La principessa tenne fede al giuramento: fece costruire un monastero benedettino dedicato a Santa Maria Assunta e prese i voti.

Durante i restauri del monastero avvenuti tra il 1545 e il 1563, furono rivenute parecchie ossa e teschi umani e inoltre un sarcofago perfettamente intatto con all'interno lo scheletro di una donna elegantemente vestita: Manigunda (quanto rinvenuto viene mostrato ai visitatori nel corso delle visite guidate).

Da allora all'interno del monastero sconsacrato è avvertita la presenza di una entità che si manifesta con rumori inspiegabili e apparizioni nelle ore notturne.

Tutti si tengono alla larga dal monastero in quanto ritengono che sia infestato dal fantasma della Principessa.

Qualche serio dubbio, tuttavia, persiste... Venite a visitarlo per accertarvene personalmente!

  


Altri link

http://www.va.camcom.gov.it
Portami qui: Il fantasma di Manigunda

Dello stesso tema

Musei Milano

Una lista di musei che consigliamo di visitare, dalle pitture alle statue, dalla tecnologia alla natura
  • Arte e Cultura
Musei Milano, Lombardia da visitare

Musei diocesani aperti a Carnevale

  • Arte e Cultura
Musei diocesani aperti a Carnevale

I segni dell'arte in Valle Camonica

In Valle Camonica esiste una concentrazione sorprendente di segni dell'arte, e non è difficile incontrarne anche nelle chiese più piccole e isolate.
  • Arte e Cultura
Valle Camonica monumenti ai caduti Rif. Garibaldi

Isola Bergamasca

  • Arte e Cultura
Traghetto di Leonardo - Villa D'Adda

Gita autunnale in ville e castelli

Un'avventura autunnale tra storia e bellezza: esplora l'incanto autunnale di ville e castelli lombardi.
  • Arte e Cultura
Gita autunnale in ville e castelli

Musei Como

Grande l'offerta museale a Como. Dalle prime comunità sul territorio ai musei tematici
  • Arte e Cultura
Musei Como, Lombardia da visitare

Il Museo del Violino

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo del Violino

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

Lodi, invito a corte

Scene di vita a corte nel maestoso Castello di Sant’Angelo Lodigiano che domina la pianura, forte di un passato senza eguali
  • Arte e Cultura
@inlombardia

Musei Cremona

I musei della città di Cremona, un incontro con la cultura e con la storia cremonese
  • Arte e Cultura
Musei Cremona, Lombardia da visitare

Museo Civico dei Fossili

Il Museo Civico dei fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio
  • Arte e Cultura
Museo Civico dei Fossili di Besano

Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Alla scoperta dei palazzi nobiliari di Mantova, con le loro decorazioni e la storia che ci sta dietro
  • Arte e Cultura
Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Tempio dell’Incoronata

Una visita al Tempio dell’Incoronata e al Museo del Tesoro
  • Arte e Cultura
Tempio dell’Incoronata

Viaggia sui treni storici in Lombardia

Tutti in carrozza viaggiando sui treni storici lombardi.
  • Arte e Cultura
Viaggia sui treni storici in Lombardia

Le Cattedrali Vegetali in Lombardia

  • Arte e Cultura
Cattedrale vegetale

Per armi e armature

  • Arte e Cultura
Per armi e armature - Museo Bagatta Valsecchi

XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

4 settembre - 10 ottobre 2021
  • Arte e Cultura
XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

Monumenti Monza

Tante le bellezze da scoprire nella città che custodisce un tesoro non solo nel suo Duomo.
  • Arte e Cultura
Monumenti Monza, Lombardia da visitare

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico