• Arte e Cultura

Castelli Bergamo

Bergamo vide in passato il proliferare di fortificazioni. Molti, oggi, i castelli da visitare

Castelli a Bergamo, Lombardia da visitare con i nostri consigli. Dove si trovano i castelli a Bergamo? Quali visitare?

Tutte le informazioni sul turismo culturale in provincia, utili per chi desidera veder castelli.

La Lombardia è una regione ricca di sorprese e soddisfa anche gli appassionati di storia, che scoprono a Bergamo avamposti militari e strutture difensive, tra cui le Mura Venete.

Il motivo del proliferare di queste costruzioni? Sapevate che Bergamo fu terra di confine tra la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano? Non ci sorprende dunque se i Visconti edificarono qui grandiosi manieri, come quello di Pagazzano.

Altre fortificazioni appartennero a valorosi condottieri, uno fra tutti Bartolomeo Colleoni, proprietario dei Castelli di Solza e Malpaga, che accolse i re di Danimarca. Oggi fortezza e borgo si esplorano con un tour in carrozza.

A Bergamo, il turismo per antichi castelli porta poi a raggiungere la Rocca sul colle di Sant'Eufemia. Si cammina nel Museo Storico dell'Ottocento di Bergamo e si fa il giro del ballatoio godendosi il panorama sulle Orobie.

Altri castelli a Bergamo? Quello di San Vigilio: era collegato con un passaggio segreto al Forte di S. Marco, parte della cinta muraria. Scoprilo con una guida! Visitare castelli è fare un tuffo nel passato della Lombardia.

Portami qui: Castelli Bergamo

Dello stesso tema

Milano e i suoi luoghi misteriosi

Streghe, demoni, simboli e leggende rendono Milano una città ricca di mistero
  • Arte e Cultura
Milano e i suoi luoghi misteriosi

Festival della Fotografia Etica

Fotogiornalismo responsabile: il Festival della Fotografia Etica
  • Arte e Cultura
Festival della Fotografia Etica

Il leone di San Daniele Po

La scoperta vicino al fiume Po
  • Arte e Cultura
Il leone di San Daniele Po

Milano Design

Non solo Salone: dove abita il design
  • Arte e Cultura
Non solo Salone: dove abita il design

Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno 

Un viaggio alla scoperta delle testimonianze della storia della tecnologia in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno - Diga del Panperduto

Lomello e gli antichi edifici sacri

Centro strategico fin dall’età antica, qui è possibile riscoprire la grande architettura sacra medievale della Lombardia
  • Arte e Cultura
Lomello e gli antichi edifici sacri

Monumenti Como

Como, con palazzi nobiliari, eleganti architetture e monumenti, è una meta ideale per il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Monumenti Como, Lombardia da visitare

Teatri in Lombardia

Milano città ricca di teatri famosi anche a livello internazionale. Ma non solo: non escludete altre province come Pavia e Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri in Lombardia, suggerimenti

I cinema di Milano

Una passeggiata da Castello Sforzesco fino a Corso Vittorio Emanuele II alla ricerca dei primi cinematografi milanesi
  • Arte e Cultura
I cinema di Milano - Milano_Lampadario_ex_cinema_Astra

Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

  • Arte e Cultura
Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Il borgo di Castiglione Olona, un’oasi rinascimentale nascosta fra le colline della provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

La Brianza comasca

  • Arte e Cultura
La Brianza comasca

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

  • Arte e Cultura
Bassa Lodigiana - Castello di Maccastorna

Seriate, il fascino delle ville storiche

  • Arte e Cultura
Seriate, il fascino delle ville storiche

Cremona vista dall'alto

Un week-end a Cremona? Non potete perdervi piazza del Comune, il cuore monumentale del centro storico della città.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Cremona vista dall'alto

Torna Degustando in bottega!

Scopri due eccellenze cremonesi: la liuteria e il buon cibo
  • Arte e Cultura
Torna Degustando in bottega!

Mantova, una piccola città, una grande emozione

Cupole, campanili, torri e piazze di un'affascinante città, che stupisce ad ogni angolo
  • Arte e Cultura
Mantova, una piccola città, una grande emozione

Romanico lombardo: la Basilica di San Vincenzo di Galliano

La storia di Ariberto e la sua chiesa: la Basilica di San Vincenzo, a Galliano, frazione di Cantù
  • Arte e Cultura
Basilica di San Vincenzo di Galliano

Vaprio d'Adda

A metà strada tra Bergamo e Milano è situato sul confine tra le due province segnato dal fiume Adda, sul versante milanese
  • Arte e Cultura
Vaprio d'Adda

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico