• Arte e Cultura

6 Tour virtuali alla scoperta della Lombardia

Un tour virtuale alla scoperta dei luoghi del territorio, restando a casa: da Milano a Mantova, passando per Varese, Montichiari, Vigevano e Sondrio.

Per molti è sinonimo di benessere interiore, di nutrimento per la mente: la cultura è una fonte inesauribile di bellezza, un antidoto alla noia e uno stimolo a soddisfare la nostra sete di conoscenza. In queste giornate da trascorrere in casa è possibile approfittare di un’opportunità che farà gola ai tanti appassionati di mostre e musei. 

In Lombardia, infatti, sono numerose le iniziative pensate per rendere accessibili i luoghi più suggestivi del territorio, anche a distanza.

Se sei curioso di scoprire mete e località sconosciute da esplorare con tutta la famiglia, qui ti proponiamo alcuni interessanti tour virtuali, per visitare le bellezze del patrimonio artistico regionale senza muoversi dal salotto di casa.

 

Il Palazzo Te a Mantova

Palazzo Te, edificato e decorato tra il 1525 e il 1535, è un capolavoro firmato da Giulio Romano, che lo concepì come luogo destinato al riposo del principe, Federico II Gonzaga. Un luogo nato, insomma, per valorizzare “l’onesto ozio", inteso come attività piacevole e raffinata, da coltivare nei momenti liberi. Quale momento migliore, allora, per dedicarsi alla sua visita nel pieno della tranquillità casalinga?

Qualche curiosità: il sostantivo TE, nella forma latinizzata Teietum, si riferisce a una località di rustiche abitazioni posta a meridione della città, poco lontano dalle mura. Qui, oltre ad ammirare le opere di Giulio Romano e dei pittori Zandomeneghi e Spadini, potrai fare un giro nell’ampio giardino del palazzo.

Visita il Palazzo Te a Mantova

 

La Casa Museo Pogliaghi a Varese

La Casa Museo Lodovico Pogliaghi è stata l’abitazione dell’eclettico artista e collezionista Lodovico Pogliaghi che, conquistato dalla tranquillità e bellezza di questi luoghi nei pressi di Varese, decise di dar vita a un laboratorio-museo in cui esporre la sua collezione artistica e dedicarsi allo studio.

Qualche curiosità: all’interno del Museo troverai pitture e sculture, tessuti, arredi storici, ma anche bozzetti, gessi, disegni e materiali di lavoro dello stesso Pogliaghi. Se vuoi restare in zona e godere di paesaggi mozzafiato, non perdere i tour del Parco Regionale Campo dei Fiori.

Guarda da vicino le meraviglie di Casa Museo Pogliaghi a Varese

 

Il Castello Sforzesco a Milano

L’imponente fortezza milanese fu edificata nella seconda metà del 1300 ad opera dei Visconti, allora signori di Milano. In seguito l’edificio ha visto susseguirsi la dominazione degli Sforza e quelle straniere (francese, spagnola austriaca), assolvendo diverse funzioni. Dal 1800 è sede di musei civici, archivi e di strutture culturali. Al suo interno potrai scoprire 8 storie tematiche e 288 approfondimenti realizzati dagli esperti del Castello, partecipando a 12 tour virtuali tra le varie opere. 

Qualche curiosità: ce n’è per tutti i gusti: è possibile ammirare la Pietà Rondanini di Michelangelo Buonarroti, lasciarsi incuriosire dal Museo degli Strumenti Musicali, soffermandosi poi a osservare i dettagli dell’opera La Madonna con il Bambino di Giovanni Bellini, gli oggetti d’arte della Collezione Trivulzio e molto altro.

Entra nel suggestivo Castello Sforzesco di Milano

 

Il Castello Bonoris a Montichiari, in provincia di Brescia

Il sito dei Musei di Montichiari permette di fare un salto nel Medioevo visitando il fiabesco Castello Bonoris, a pochi km dal Garda, con le sue stanze e i suoi giardini ben curati.
Le prime testimonianze del Castello risalgono al 1107, quando Montichiari era centro del feudo rurale dei conti Longhi, situato tra Brescia e Mantova. 

Qualche curiosità: le ricche decorazioni ad affresco all’interno delle stanze, sono opera di Giuseppe Rollini e furono realizzate intorno al 1898-1900. Il parco che circonda il castello è stato ripensato nel 1901 dal progetto di Giuseppe Roda, paesaggista torinese. Nel 1996 è stata avviata un’opera di recupero del Castello, che ha permesso di riportarlo al suo splendore.

Visita il Castello Bonoris a Montichiari (Brescia)

 

Il Mulino di Mora Bassa a Vigevano, in provincia di Pavia

La storia del Mulino parte nel 1494, quando il Moro lo offrì come dono di nozze alla moglie Beatrice d’Este. In seguito, Napoleone confiscò gran parte di questi possedimenti, che passarono infine ai Conti milanesi Archinto e Gropallo Saporiti. Oggi il Mulino è sede dell’Ecomuseo, importante mostra permanente dedicate alle macchine di Leonardo da Vinci.

Qualche curiosità: per le scolaresche, nell’ambito del progetto Digital Home-School Experience, vengono organizzate visite guidate al Mulino, grazie all’ausilio di una webcam e della piattaforma Google Hangouts (per info, contattare l’Associazione La Città Ideale via mail). 

Scopri il Mulino di Mora Bassa a Vigevano

 

Il Palazzo Besta a Teglio, in provincia di Sondrio 

Palazzo Besta è un’antica dimora cinquecentesca, autentico gioiello del Rinascimento. Fu edificato alla fine del Quattrocento e decorato, al suo interno, con affreschi a tema mitologico, biblico e storico. L’elegante portale in pietra all’ingresso, conduce a un cortile quadrato, vero cuore del palazzo.

Qualche curiosità: scoprire tutti i dettagli delle sale del Palazzo sarà una passeggiata, grazie al percorso immersivo disponibile sul sito dedicato. Ad accompagnare i più piccoli nella visita virtuale fra le stanze dell’edificio ci sono due guide d’eccezione: Leo e Otto il falcotto, gli animali che simboleggiano la storia dei Besta.

Visita le sale del Palazzo Besta a Sondrio

Dello stesso tema

Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

I musei lombardi tornano ad accogliere il pubblico degli appassionati d’arte e non solo, con molte esposizioni declinate al femminile: artiste, opere, figure mitologiche ispiratrici di rassegne e mostre
  • Arte e Cultura
Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

Visita alle botteghe di liuteria

Un'esperienza unica ed indimenticabile!!!
  • Arte e Cultura
Visita alle botteghe di liuteria

Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Il percorso di visita comprende 28 stanze tra appartamenti e sale: un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia.
  • Arte e Cultura
Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Cosa vedere nel Nord Milano

L’Area Nord Milano, fra Parco Nord e alcune chicche da non perdere
  • Arte e Cultura
Area Nord Milano

Monumenti Cremona

Cremona: una splendida città d'arte dalla sobria eleganza e dai tanti monumenti, da girare a piedi o in bicicletta
  • Arte e Cultura
Monumenti Cremona, Lombardia da visitare

Milano anni '20: Déco e tradizione

Nel primo dopoguerra a Milano si diffonde il gusto Déco. Scopriamo i maggiori interpreti dell’architettura meneghina anni ‘20
  • Arte e Cultura
Milano anni '20: Déco e tradizione

Leggende e tradizioni in Lombardia

Un invito ad addentrarsi nella memoria folcloristica lombarda, riscoprendo 7 antiche leggende e tradizioni
  • Arte e Cultura
Leggende e tradizioni in Lombardia

La Santissima di Gussago

Immersa nel suggestivo paesaggio della Franciacorta si erge La Santissima, ex convento domenicano e icona del territorio, punto di partenza ideale per un viaggio di scoperta tra arte, cultura e natura.
  • Arte e Cultura
La Santissima di Gussago

Borghi e Paesaggi dell'Alto Lodigiano

  • Arte e Cultura
Borghi e Natura dell'Alto Lodigiano

10 motivi per visitare Como

Le mura medievali. Il Tempio Voltiano. Trekking in montagna. Mini-crociere sul lago. Ecco 10 buoni motivi per visitare Como
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Como

Bernardino Campi a Pizzighettone

Affreschi della chiesa di San Bassiano a Pizzighettone
  • Arte e Cultura
Bernardino Campi a Pizzighettone

Località e bellezze della Martesana

Scopri i principali Comuni e luoghi d'attrazione lungo il Naviglio della Martesana e nelle sue vicinanze
  • Arte e Cultura
Martesana

6 Tour virtuali alla scoperta della Lombardia

Musei e castelli da visitare restando a casa
  • Arte e Cultura
Palazzo Te (Mantova)

Il leone di San Daniele Po

La scoperta vicino al fiume Po
  • Arte e Cultura
Il leone di San Daniele Po

Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

  • Arte e Cultura
Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

La Leggenda della Giubiana

La festa della Giubiana è una tradizione molto popolare in Lombardia
  • Arte e Cultura
Leggende nel comasco: la Giubiana

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi

Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Un territorio disegnato dai campi coltivati, che delineano il confine tra i comuni e producono le migliori eccellenze locali.
  • Arte e Cultura
Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

Varese è primavera

Il primo sole sui laghi e i musei da non perdere
  • Arte e Cultura
Villa Della Porta Bozzolo