• Arte e Cultura
    • Borghi
    • Turismo religioso

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria

Clusone è un gioiello incastonato nellaltopiano della media Val Seriana (BG), lungo la strada che conduce al passo della Presolana. Ciò che più incanta il visitatore è il borgo antico, tra negozi storici e moderni e palazzi seicenteschi, di cui alcuni ancora corredati di eleganti decorazioni.

 

Iniziamo proprio da qui la nostra passeggiata. La centrale piazza dell’Orologio deve il suo nome allo stupefacente orologio planetario Fanzago che sovrasta la torre del Palazzo Comunale. 
Pietro Fanzago, discendente di una famiglia di ingegneri e fonditori di metalli, creò nel 1580 questa splendida opera di ingegneria, che non solo segnala l’ora, ma anche le fasi lunari, la durata della notte e il segno zodiacale corrente. Curiosamente, l’orologio divide la giornata in ventiquattro ore, invece che le canoniche dodici, e, soprattutto, le sue lancette girano in senso… antiorario!

Il Palazzo Comunale, costruito nel Quattrocento sulle vestigia di un più antico castello, presenta sulla facciata diversi stemmi dei Podestà e delle famiglie che dominarono la Valle nel corso del XV secolo, quando la bergamasca passò dal dominio milanese dei Visconti alla Serenissima. 
Tra il 1408 e il 1419 signore fu Pandolfo III Malatesta. A questi anni risale l’affresco raffigurante la Madonna in trono con Bambino, affiancata dai santi Sigismondo, particolarmente caro a Pandolfo, e Cristoforo, protettore di viandanti e pellegrini, come quelli che percorrevano la valle. Opera di gusto tardogotico e cortese, come dimostrano il trono della Vergine e il raffinato abito di Sigismondo. 
Tra i blasoni, un gattopardo rampante, arma della Valle Seriana Superiore.

Saliamo ancora e raggiungiamo la scenografica scalinata che ci porta alla basilica di Santa Maria Assunta della fine del XVII secolo, e all’impressionante Oratorio dei Disciplini.
Qui, su commissione della confraternita dei Disciplini, sulla parete esterna della chiesa il pittore locale Giacomo Busca raffigurò nel 1485 due spettacolari scene, la Danza Macabra e il Trionfo della Morte
Scheletro con corona e mantello, la Morte è affiancata da due aiutanti, armati di arco e frecce e di un moderno schioppetto. A nulla servono le offerte generose che re, papi e cardinali le porgono: la morte colpisce tutti, senza distinzione.
I membri della confraternita facevano parte della società civile laica di Clusone, uomini attivi e laboriosi,  rappresentati coi loro attrezzi da lavoro nella Danza macabra. Chi aderisce alla dura regola della Disciplina, ha la garanzia della vita eterna, perciò i protagonisti della Danza affrontano con serenità il loro destino, danzando alla maniera dell’epoca, tenendosi per mano e per il dito indice, accompagnati da scheletri. Tra di loro, un Disciplino vestito con saio e cappuccio bianco dell’ordine. 
L’unica donna presente, relegata in un angolo, si guarda allo specchio, ma vede lo scheletro dietro di lei: è simbolo della Vanità, caduca come la bellezza e i piaceri terreni.
All’interno della chiesa, non perdetevi la straordinaria Crocefissione le Storie di Cristo dipinte dallo stesso Busca, oltre al piccolo, ben allestito museo.

Si è fatta l’ora di pranzo? A Clusone potrete trovare numerosi ristoranti dove soddisfare anche i piaceri della gola, con un buon piatto tipico della valle a base di polenta e funghi

 


Testo a cura di FIAMMA BOZZOLO, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Dello stesso tema

Museo Diocesano

Anticipazioni delle opere esposte
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano

Castelli in Valtellina

Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina
  • Arte e Cultura
Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina

Torna Degustando in bottega!

Scopri due eccellenze cremonesi: la liuteria e il buon cibo
  • Arte e Cultura
Torna Degustando in bottega!

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
  • Arte e Cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia

Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Un grande architetto....
  • Arte e Cultura
Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Da Pavia a Belgioioso

A due passi da Pavia, scopri il Castello di Belgioioso per un fuoriporta tra saloni e affreschi di grande splendore
  • Arte e Cultura
Da Pavia a Belgioioso

Il suono di Stradivari

Audizioni con strumenti delle Collezioni del Museo del Violino.
  • Arte e Cultura
Il suono di Stradivari

Gita autunnale in ville e castelli

Un'avventura autunnale tra storia e bellezza: esplora l'incanto autunnale di ville e castelli lombardi.
  • Arte e Cultura
Gita autunnale in ville e castelli

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.
  • Arte e Cultura
Pezzotto valtellinese - Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

  • Arte e Cultura
I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

Milano e i suoi ponti

  • Arte e Cultura
Milano e i suoi ponti

Viaggia sui treni storici in Lombardia

Tutti in carrozza viaggiando sui treni storici lombardi.
  • Arte e Cultura
Viaggia sui treni storici in Lombardia

Monumenti Monza

Tante le bellezze da scoprire nella città che custodisce un tesoro non solo nel suo Duomo.
  • Arte e Cultura
Monumenti Monza, Lombardia da visitare

I Beni FAI della provincia di Varese

Tesori di cultura in un contesto naturale mozzafiato
  • Arte e Cultura
Fotografia aerea di Villa Panza a Varese, che mostra l'edificio principale con la sua elegante architettura neoclassica e il giardino geometrico curato. L'immagine include siepi, aiuole simmetriche, fontane e un ampio parco con alberi rigogliosi, circondato da edifici storici e il paesaggio urbano sullo sfondo.

Leonardo in Lombardia: 8 itinerari alla scoperta dei luoghi vinciani

Otto itinerari nel capoluogo lombardo per scoprire il genio del Rinascimento
  • Arte e Cultura
Leonardo da Vinci

Varese in primavera

Varese: passeggiate, picnic, spiagge segrete. In primavera trascorrete una giornata all’aria aperta nella terra dei laghi.
  • Arte e Cultura
Un pieno di cultura e aria fresca alla Villa Della Porta Bozzolo

Straordinarie natività

Quattro affreschi varesini: luoghi d'incanto, fede, arte. Un percorso di viaggio che vi riempirà il cuore e gli occhi a Natale
  • Arte e Cultura
Straordinarie natività

Varese è primavera

Il primo sole sui laghi e i musei da non perdere
  • Arte e Cultura
Villa Della Porta Bozzolo

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto

Erminio Dioli

La natura è un libro sempre aperto a tutti senza nessun costo, basta saperla osservare e leggere e la troverete al di sopra di qualsiasi libro d’autore
  • Arte e Cultura
Erminio Dioli