• Arte e Cultura
    • Borghi
    • Turismo religioso

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria

Clusone è un gioiello incastonato nellaltopiano della media Val Seriana (BG), lungo la strada che conduce al passo della Presolana. Ciò che più incanta il visitatore è il borgo antico, tra negozi storici e moderni e palazzi seicenteschi, di cui alcuni ancora corredati di eleganti decorazioni.

 

Iniziamo proprio da qui la nostra passeggiata. La centrale piazza dell’Orologio deve il suo nome allo stupefacente orologio planetario Fanzago che sovrasta la torre del Palazzo Comunale. 
Pietro Fanzago, discendente di una famiglia di ingegneri e fonditori di metalli, creò nel 1580 questa splendida opera di ingegneria, che non solo segnala l’ora, ma anche le fasi lunari, la durata della notte e il segno zodiacale corrente. Curiosamente, l’orologio divide la giornata in ventiquattro ore, invece che le canoniche dodici, e, soprattutto, le sue lancette girano in senso… antiorario!

Il Palazzo Comunale, costruito nel Quattrocento sulle vestigia di un più antico castello, presenta sulla facciata diversi stemmi dei Podestà e delle famiglie che dominarono la Valle nel corso del XV secolo, quando la bergamasca passò dal dominio milanese dei Visconti alla Serenissima. 
Tra il 1408 e il 1419 signore fu Pandolfo III Malatesta. A questi anni risale l’affresco raffigurante la Madonna in trono con Bambino, affiancata dai santi Sigismondo, particolarmente caro a Pandolfo, e Cristoforo, protettore di viandanti e pellegrini, come quelli che percorrevano la valle. Opera di gusto tardogotico e cortese, come dimostrano il trono della Vergine e il raffinato abito di Sigismondo. 
Tra i blasoni, un gattopardo rampante, arma della Valle Seriana Superiore.

Saliamo ancora e raggiungiamo la scenografica scalinata che ci porta alla basilica di Santa Maria Assunta della fine del XVII secolo, e all’impressionante Oratorio dei Disciplini.
Qui, su commissione della confraternita dei Disciplini, sulla parete esterna della chiesa il pittore locale Giacomo Busca raffigurò nel 1485 due spettacolari scene, la Danza Macabra e il Trionfo della Morte
Scheletro con corona e mantello, la Morte è affiancata da due aiutanti, armati di arco e frecce e di un moderno schioppetto. A nulla servono le offerte generose che re, papi e cardinali le porgono: la morte colpisce tutti, senza distinzione.
I membri della confraternita facevano parte della società civile laica di Clusone, uomini attivi e laboriosi,  rappresentati coi loro attrezzi da lavoro nella Danza macabra. Chi aderisce alla dura regola della Disciplina, ha la garanzia della vita eterna, perciò i protagonisti della Danza affrontano con serenità il loro destino, danzando alla maniera dell’epoca, tenendosi per mano e per il dito indice, accompagnati da scheletri. Tra di loro, un Disciplino vestito con saio e cappuccio bianco dell’ordine. 
L’unica donna presente, relegata in un angolo, si guarda allo specchio, ma vede lo scheletro dietro di lei: è simbolo della Vanità, caduca come la bellezza e i piaceri terreni.
All’interno della chiesa, non perdetevi la straordinaria Crocefissione le Storie di Cristo dipinte dallo stesso Busca, oltre al piccolo, ben allestito museo.

Si è fatta l’ora di pranzo? A Clusone potrete trovare numerosi ristoranti dove soddisfare anche i piaceri della gola, con un buon piatto tipico della valle a base di polenta e funghi

 


Testo a cura di FIAMMA BOZZOLO, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Dello stesso tema

Arlecchino e Brighella, servitori bergamaschi

Alle origini di due tra i più celebri personaggi della Commedia dell’Arte
  • Arte e Cultura
Arlecchino_11403_HR©Ciminaghi-PiccoloTeatroMilano

Il Torrazzo e il Museo Verticale

La torre campanaria e il museo della misurazione del tempo
  • Arte e Cultura
Il Torrazzo e il Museo Verticale

Turismo scolastico

Cremona val bene una gita (anche scolastica)
  • Arte e Cultura
Turismo scolastico

L'ISOLA DEI MONASTERI

  • Arte e Cultura
L'ISOLA DEI MONASTERI

La Brianza comasca

  • Arte e Cultura
La Brianza comasca

Itinerario romanico-gotico a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario romanico-gotico a Lodi

Monumenti in Lombardia

Turismo culturale e monumenti in Lombardia
  • Arte e Cultura
Monumenti in Lombardia: consigli

Il fantasma di Manigunda

A Varese la leggenda del fantasma di Manigunda al monastero
  • Arte e Cultura
Leggende a Varese: il fantasma di Manigunda al Monastero di Cairate

Milano e i suoi luoghi misteriosi

Streghe, demoni, simboli e leggende rendono Milano una città ricca di mistero
  • Arte e Cultura
Milano e i suoi luoghi misteriosi

Como a piedi, in battello

Una passeggiata a Como tra lago, dimore neoclassiche, una statua del Canova e un Grand Tour in battello
  • Arte e Cultura
Como a piedi, in battello

La magia dei Castelli del Varesotto

In giro fra i castelli del Varesotto: un itinerario alla scoperta di un’area regionale dove il tempo sembra essersi fermato.
  • Arte e Cultura
Castelli a Varese

Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Gadda, Ippolito Nievo

Giornata detox tra il verde di una valle poco conosciuta e dai tesori inaspettati
  • Arte e Cultura
Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Ippolito Nievo

Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Villaggi preistorici eccezionalmente conservati
  • Arte e Cultura
Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

Teatri Milano

La Scala, il Piccolo, il Nazionale, l'Arcimboldi...la Milano teatrale
  • Arte e Cultura
Teatri Milano, Lombardia da visitare

5 Monumenti medievali lodigiani

Un percorso alla scoperta delle tracce del Medioevo, da Borghetto Lodigiano a Lodi.
  • Arte e Cultura
Palazzo Rho_Borghetto Lodigiano

Lo spettacolo è online in Lombardia

Scopri le rappresentazioni teatrali, i film, i concerti, i video e i podcast disponibili gratuitamente online
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo è online in Lombardia

Musei Pavia

Capolavori dell'arte, tesori e tradizioni secolari nei musei di Pavia e dintorni
  • Arte e Cultura
@wikipedia

Fiera di San Bassiano a Lodi

Un giro nel centro di Lodi per la Festa in onore del Santo Patrono, alla scoperta di tradizioni e prodotti artigianali
  • Arte e Cultura
Fiera di San Bassiano_Lodi

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it