• Arte e Cultura
    • Borghi
    • Turismo religioso

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria

Clusone è un gioiello incastonato nellaltopiano della media Val Seriana (BG), lungo la strada che conduce al passo della Presolana. Ciò che più incanta il visitatore è il borgo antico, tra negozi storici e moderni e palazzi seicenteschi, di cui alcuni ancora corredati di eleganti decorazioni.

 

Iniziamo proprio da qui la nostra passeggiata. La centrale piazza dell’Orologio deve il suo nome allo stupefacente orologio planetario Fanzago che sovrasta la torre del Palazzo Comunale. 
Pietro Fanzago, discendente di una famiglia di ingegneri e fonditori di metalli, creò nel 1580 questa splendida opera di ingegneria, che non solo segnala l’ora, ma anche le fasi lunari, la durata della notte e il segno zodiacale corrente. Curiosamente, l’orologio divide la giornata in ventiquattro ore, invece che le canoniche dodici, e, soprattutto, le sue lancette girano in senso… antiorario!

Il Palazzo Comunale, costruito nel Quattrocento sulle vestigia di un più antico castello, presenta sulla facciata diversi stemmi dei Podestà e delle famiglie che dominarono la Valle nel corso del XV secolo, quando la bergamasca passò dal dominio milanese dei Visconti alla Serenissima. 
Tra il 1408 e il 1419 signore fu Pandolfo III Malatesta. A questi anni risale l’affresco raffigurante la Madonna in trono con Bambino, affiancata dai santi Sigismondo, particolarmente caro a Pandolfo, e Cristoforo, protettore di viandanti e pellegrini, come quelli che percorrevano la valle. Opera di gusto tardogotico e cortese, come dimostrano il trono della Vergine e il raffinato abito di Sigismondo. 
Tra i blasoni, un gattopardo rampante, arma della Valle Seriana Superiore.

Saliamo ancora e raggiungiamo la scenografica scalinata che ci porta alla basilica di Santa Maria Assunta della fine del XVII secolo, e all’impressionante Oratorio dei Disciplini.
Qui, su commissione della confraternita dei Disciplini, sulla parete esterna della chiesa il pittore locale Giacomo Busca raffigurò nel 1485 due spettacolari scene, la Danza Macabra e il Trionfo della Morte
Scheletro con corona e mantello, la Morte è affiancata da due aiutanti, armati di arco e frecce e di un moderno schioppetto. A nulla servono le offerte generose che re, papi e cardinali le porgono: la morte colpisce tutti, senza distinzione.
I membri della confraternita facevano parte della società civile laica di Clusone, uomini attivi e laboriosi,  rappresentati coi loro attrezzi da lavoro nella Danza macabra. Chi aderisce alla dura regola della Disciplina, ha la garanzia della vita eterna, perciò i protagonisti della Danza affrontano con serenità il loro destino, danzando alla maniera dell’epoca, tenendosi per mano e per il dito indice, accompagnati da scheletri. Tra di loro, un Disciplino vestito con saio e cappuccio bianco dell’ordine. 
L’unica donna presente, relegata in un angolo, si guarda allo specchio, ma vede lo scheletro dietro di lei: è simbolo della Vanità, caduca come la bellezza e i piaceri terreni.
All’interno della chiesa, non perdetevi la straordinaria Crocefissione le Storie di Cristo dipinte dallo stesso Busca, oltre al piccolo, ben allestito museo.

Si è fatta l’ora di pranzo? A Clusone potrete trovare numerosi ristoranti dove soddisfare anche i piaceri della gola, con un buon piatto tipico della valle a base di polenta e funghi

 


Testo a cura di FIAMMA BOZZOLO, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Dello stesso tema

A Lecco, con Alessandro Manzoni

Sulle tracce di Alessandro Manzoni. Un itinerario per vivere i luoghi che hanno ispirato “I Promessi Sposi”. Partenza da Lecco
  • Arte e Cultura
A Lecco, con Alessandro Manzoni

Musei diocesani aperti a Carnevale

  • Arte e Cultura
Musei diocesani aperti a Carnevale

Sabbioneta, il Polo Museale "Vespasiano Gonzaga"

  • Arte e Cultura
Sabbioneta, il Polo Museale

Case Museo in Lombardia

Scopri dimore di personaggi illustri, atelier di artisti e abitazioni di collezionisti d'arte.
  • Arte e Cultura
Case Museo in Lombardia - Villa Manzoni, Lecco

Monumenti Mantova

I Gonzaga hanno reso Mantova un gioiello del Rinascimento italiano visibile nei suoi palazzi, monumenti, chiese, cultura e tradizioni
  • Arte e Cultura
Monumenti Mantova, Lombardia da visitare

L'eredità longobarda di Pavia

Un viaggio alla scoperta dell’antica civiltà dei Longobardi, attraverso la storia della città di Pavia.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - L'eredità longobarda di Pavia

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

  • Arte e Cultura
Bassa Lodigiana - Castello di Maccastorna

Scopri Cremona

Musei e servizi a portata di turista, una sola card per avere la città in tasca con un occhio di riguardo alla convenienza.
  • Arte e Cultura
Scopri Cremona

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

Visita alle botteghe di liuteria

Un'esperienza unica ed indimenticabile!!!
  • Arte e Cultura
Visita alle botteghe di liuteria

5 Monumenti medievali lodigiani

Un percorso alla scoperta delle tracce del Medioevo, da Borghetto Lodigiano a Lodi.
  • Arte e Cultura
Palazzo Rho_Borghetto Lodigiano

Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano (Ph ig: @elego1935)

Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Le statue, i monumenti, le opere d’arte meno conosciute, celate in strade e piazze delle città lombarde: un patrimonio culturale di pregio, tutto da scoprire 
  • Arte e Cultura
Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Itinerario: La Franciacorta

La meta ideale per chi ama il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Itinerario: La Franciacorta

Mantova capitale di cultura

Mantova città d'arte, capitale della cultura
  • Arte e Cultura
Mantova capitale italiana della cultura 2016

Valchiavenna, dove il tempo si è fermato

  • Arte e Cultura
Valchiavenna

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
  • Arte e Cultura
Musei Varese, Lombardia da visitare

Ville di Delizia del Naviglio Grande

Un viaggio da Cassinetta di Lugagnano a Castelletto di Cuggiono, ad ammirare le ville della nobiltà milanese.
  • Arte e Cultura
Ville di Delizia del Naviglio Grande

10 motivi per visitare Como

Le mura medievali. Il Tempio Voltiano. Trekking in montagna. Mini-crociere sul lago. Ecco 10 buoni motivi per visitare Como
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Como

Dimore storiche di Bergamo

Giardini, arte, cultura e bellezza: una visita alle dimore storiche delle famiglie nobili di Bergamo
  • Arte e Cultura
Dimore storiche di Bergamo