• Arte e Cultura
    • Leonardo

Una giornata al Museo Nazionale Leonardo da Vinci

Entra in uno dei luoghi storici più suggestivi nel cuore di Milano in un viaggio tra passato, presente e futuro.

Nato nel 1953, è oggi uno dei più grandi musei tecnico-scientifici d'Europa.
Immerso nei chiostri di un monastero olivetano del Cinquecento, si estende per circa 50.000 mq.

È il Museo dove scoprire le esposizioni, le mostre e i laboratori interattivi dedicati all’energia, ai materiali, all’astronomia, ai trasporti, all’alimentazione e alla fisica delle particelle. 

Non perdere le Nuove Gallerie, la più grande esposizione permanente al mondo dedicata a Leonardo da Vinci. Un percorso scenografico tra 150 modelli storici, opere d’arte, volumi antichi e installazioni per raccontare la figura e l’opera di Leonardo ingegnere, umanista e indagatore della natura. 

Emozionati davanti a oggetti straordinari come treni a vapore, il catamarano AC72 Luna Rossa, il brigantino goletta Ebe, il ponte di comando del transatlantico Conte Biancamano e il lanciatore spaziale Vega. Sali a bordo del Sottomarino Enrico Toti e rivivi l’emozione dei marinai in navigazione.

Scopri l’area Spazio con l’unico frammento di Luna esposto in Italia e visita le esposizioni “#FoodPeople. La mostra per chi ha fame di innovazione” ed “Extreme. Alla ricerca delle particelle”.

Nei fine settimana e nei giorni festivi un ricco programma di attività nei laboratori interattivi, iniziative nella Tinkering Zone, visite guidate ed eventi speciali inclusi nel biglietto d’ingresso. 

-

Ph: Archivio Museo Nazionale Scienza Tecnologia, Ada Masella

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano riapre il 2 luglio 2020 con i seguenti orari:
giovedì dalle ore 15 alle 21
sabato e domenica dalle ore 10 alle 19

Per evitare assembramenti si dovrà prenotare l'ingresso e presentarsi puntuali.
Sarà sempre necessario indossare la mascherina, mantenere la distanza di almeno 2 metri dalle altre persone e utlizzare il gel igienizzante (disponibile all'ingresso e lungo il percorso) soprattutto prima di toccare le installazioni interattive e i touchscreen presenti nelle esposizioni.

Per maggiori informazioni, visita la pagina dedicata

Portami qui: Una giornata al Museo Nazionale Leonardo da Vinci

Dello stesso tema

FAI day al Castello di Cassano d'Adda

  • Arte e Cultura
FAI day al Castello di Cassano d'Adda

Cremona, le Botteghe di liuteria

Maestri del legno e del violino. Botteghe storiche e collezioni. La liuteria a Cremona è patrimonio culturale immateriale Unesco dal 2012
  • Arte e Cultura
Cremona, le Botteghe di liuteria

Immergiti online nell'arte in Lombardia

Visita online le bellezze architettoniche, le città, i monumenti, i musei, le mostre e i luoghi della cultura in Lombardia 
  • Arte e Cultura
Immergiti online nell’arte in Lombardia

I segni dell'arte in Valle Camonica

In Valle Camonica esiste una concentrazione sorprendente di segni dell'arte, e non è difficile incontrarne anche nelle chiese più piccole e isolate.
  • Arte e Cultura
Valle Camonica monumenti ai caduti Rif. Garibaldi

Cosa c’entra la schiavitù in Brasile con l’Hotel Et de Milan?

  • Arte e Cultura
Hotel Et de Milan

Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

  • Arte e Cultura
Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

Una giornata a Pavia

Quando organizzate il vostro viaggio in Lombardia non dimenticate di visitare Pavia
  • Arte e Cultura
City guide, 24 ore a Pavia

Cavernago

Il paese dei due castelli
  • Arte e Cultura
Cavernago, il paese dei due castelli

Giancarlo Sangregorio: casa-atelier dello scultore

Sesto Calende: alla scoperta del raffinato artista milanese che scelse di vivere circondato da cave di pietra.
  • Arte e Cultura
Giancarlo Sangregorio: la splendida casa-atelier

Angera e il Museo diffuso

Uno splendido lungolago e un'aura molto pittoresca in provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Visita ad Angera e dintorni: alcune dritte

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli

Santo Stefano al Museo

Apertura straordinaria nella giornata del 26 Dicembre 2022
  • Arte e Cultura
Santo Stefano al Museo

Monumenti Como

Como, con palazzi nobiliari, eleganti architetture e monumenti, è una meta ideale per il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Monumenti Como, Lombardia da visitare

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
  • Arte e Cultura
Musei Varese, Lombardia da visitare

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.
  • Arte e Cultura
https://laprovinciapavese.gelocal.it/

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi

Varese è primavera

Il primo sole sui laghi e i musei da non perdere
  • Arte e Cultura
Villa Della Porta Bozzolo

Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

I musei lombardi tornano ad accogliere il pubblico degli appassionati d’arte e non solo, con molte esposizioni declinate al femminile: artiste, opere, figure mitologiche ispiratrici di rassegne e mostre
  • Arte e Cultura
Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Alla scoperta dei palazzi nobiliari di Mantova, con le loro decorazioni e la storia che ci sta dietro
  • Arte e Cultura
Mantova: c’era una volta… la città dipinta