• Arte e Cultura
    • Borghi

Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

A Castiglione Olona tutto è rimasto come nel 1400, quando il cardinale Branda Castiglioni volle realizzare il sogno della sua vita.

Creare un borgo rinascimentale per sé e la propria famiglia. Grazie alle sue prestigiose cariche pontificie e alla sua ricchezza, riuscì ad ingaggiare artisti famosi e non, lombardi o provenienti da altri stati della penisola italiana.

Dopo la morte del suo ideatore, il borgo si avviò verso un declino inesorabile, che però fu la sua fortuna in quanto il borgo non venne trasformato, lasciando pressoché intatti gli edifici più importanti. Ancora oggi, quando si lascia la macchina a valle del paese, salendo per gli stretti vicoli di Castiglione sembra che il tempo si sia fermato a tanti secoli fa. 

Sui palazzi rinascimentali del borgo domina dall’alto il complesso della Collegiata formato dalla chiesa e dal battistero. Qui il cardinale commissionò degli splendidi cicli di affreschi al pittore umbro Masolino da Panicale ed ai suoi collaboratori toscani, all’interno della chiesa e del battistero. In particolare in quest’ultimo i personaggi rappresentati hanno le fattezze dei protagonisti dell’epoca.

Ecco il cardinal Branda, mentre con fare sdegnoso ci guarda per evitare di parlare con il duca di Milano, ritratto accanto a lui ma di profilo, come si conveniva ai personaggi più importanti. E poi l’imperatore, o forse il duca di Savoia, la duchessa milanese e tanti altri che sfoggiano i loro preziosi abiti.

Dalla terrazza della Collegiata il paesaggio del fiume Olona non è cambiato nei secoli. Anche se ci si trova in cima al paese, ci si sente immersi nella sua silenziosa natura.

Castiglione Olona è tuttavia un borgo ancora abitato. C’è la possibilità di fermarsi a pranzare nei vari punti di ristoro del borgo, assistere alle sfilate storiche e partecipare a vari eventi come la Fiera del Cardinale, il mercatino dell’antiquariato che si tiene ogni prima domenica del mese.

-

Immagine di copertina: PRIMASARONNO.IT

Testo a cura di LARA IOAN, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Portami qui: Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Dello stesso tema

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Pavia

Musei Milano

Una lista di musei che consigliamo di visitare, dalle pitture alle statue, dalla tecnologia alla natura
  • Arte e Cultura
Musei Milano, Lombardia da visitare

L'adorazione dei magi nell'arte

I capolavori che dovete assolutamente vedere nella vostra visita natalizia a Varese
  • Arte e Cultura
L'adorazione dei magi nell'arte

Musei Pavia

Capolavori dell'arte, tesori e tradizioni secolari nei musei di Pavia e dintorni
  • Arte e Cultura
@wikipedia

Musei del Lodigiano

Collezioni naturalistiche e scientifiche, musei e raccolte archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei del Lodigiano

Castelli in Lombardia

Il fascino della Lombardia attraverso i suoi castelli
  • Arte e Cultura
Castelli in Lombardia, paesaggi da favola

Museo Diocesano

Anticipazioni delle opere esposte
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano

Castelli Mantova

Il Mincio segnò per secoli il confine di importanti possedimenti. Il paesaggio venne caratterizzato da nuovi castelli in luoghi chiave
  • Arte e Cultura
www.mantovaducale.beniculturali.it

10 motivi per visitare Como

Le mura medievali. Il Tempio Voltiano. Trekking in montagna. Mini-crociere sul lago. Ecco 10 buoni motivi per visitare Como
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Como

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi

48 ore a Cremona e provincia!

Un itinerario per scoprire l'essenza della pianura lombarda
  • Arte e Cultura
48 ore a Cremona e provincia!

Itinerario Mariano Brianza

Il Cammino della rosa che collega 25 santuari mariani
  • Arte e Cultura
Itinerario Mariano Brianza: il Cammino della Rosa

Il Museo del Violino

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo del Violino

Varese in primavera

Varese: passeggiate, picnic, spiagge segrete. In primavera trascorrete una giornata all’aria aperta nella terra dei laghi.
  • Arte e Cultura
Un pieno di cultura e aria fresca alla Villa Della Porta Bozzolo

Brebbia: natura, storia e arte

Un antico centro di potere, nascosto dal tempo
  • Arte e Cultura
Brebbia: natura, storia e arte

Alla scoperta della sponda lecchese del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta dei comuni della sponda lecchese del Lago di Como

Campanili e torri in Lombardia

Una salita da brivido sui campanili e le torri più alti della Lombardia
  • Arte e Cultura
Campanili e torri campanarie in Lombardia

Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

  • Arte e Cultura
Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

Sull’Adda, in gita con Leonardo

Un cavo d’acciaio tra le sponde del fiume Adda, la forza della corrente. Il traghetto di Leonardo funziona così dal Rinascimento
  • Arte e Cultura
Sull’Adda, in gita con Leonardo

Milano Design

Non solo Salone: dove abita il design
  • Arte e Cultura
Non solo Salone: dove abita il design