• Arte e Cultura
    • Borghi

Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

A Castiglione Olona tutto è rimasto come nel 1400, quando il cardinale Branda Castiglioni volle realizzare il sogno della sua vita.

Creare un borgo rinascimentale per sé e la propria famiglia. Grazie alle sue prestigiose cariche pontificie e alla sua ricchezza, riuscì ad ingaggiare artisti famosi e non, lombardi o provenienti da altri stati della penisola italiana.

Dopo la morte del suo ideatore, il borgo si avviò verso un declino inesorabile, che però fu la sua fortuna in quanto il borgo non venne trasformato, lasciando pressoché intatti gli edifici più importanti. Ancora oggi, quando si lascia la macchina a valle del paese, salendo per gli stretti vicoli di Castiglione sembra che il tempo si sia fermato a tanti secoli fa. 

Sui palazzi rinascimentali del borgo domina dall’alto il complesso della Collegiata formato dalla chiesa e dal battistero. Qui il cardinale commissionò degli splendidi cicli di affreschi al pittore umbro Masolino da Panicale ed ai suoi collaboratori toscani, all’interno della chiesa e del battistero. In particolare in quest’ultimo i personaggi rappresentati hanno le fattezze dei protagonisti dell’epoca.

Ecco il cardinal Branda, mentre con fare sdegnoso ci guarda per evitare di parlare con il duca di Milano, ritratto accanto a lui ma di profilo, come si conveniva ai personaggi più importanti. E poi l’imperatore, o forse il duca di Savoia, la duchessa milanese e tanti altri che sfoggiano i loro preziosi abiti.

Dalla terrazza della Collegiata il paesaggio del fiume Olona non è cambiato nei secoli. Anche se ci si trova in cima al paese, ci si sente immersi nella sua silenziosa natura.

Castiglione Olona è tuttavia un borgo ancora abitato. C’è la possibilità di fermarsi a pranzare nei vari punti di ristoro del borgo, assistere alle sfilate storiche e partecipare a vari eventi come la Fiera del Cardinale, il mercatino dell’antiquariato che si tiene ogni prima domenica del mese.

-

Immagine di copertina: PRIMASARONNO.IT

Testo a cura di LARA IOAN, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Portami qui: Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Dello stesso tema

Bergamo Cult City

Bergamo vi stupirà con la ricchezza del suo patrimonio artistico e culturale
  • Arte e Cultura
La cultura a Bergamo è di casa!

Cult City #inLombardia

Undici Capitali d’Arte da scoprire e collezionare con un incredibile patrimonio culturale in grado di sorprenderti.
  • Arte e Cultura
Cult City #inLombardia

Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Alla scoperta dei piatti tipici da preservare
  • Arte e Cultura
Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

Tre Giorni a Milano: Un Viaggio Culturale tra Storia, Arte e Innovazione

Scopri cosa vedere a Milano in 3 giorni con il pass YesMilano. Visita il Duomo, il Castello Sforzesco e il Museo Leonardo da Vinci. Salta la fila e ascolta audioguide gratuite!
  • Arte e Cultura
discovering milano

Teatri Lodi

Lodi è famosa, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Lodi, Lombardia da visitare

Viaggia sui treni storici in Lombardia

Tutti in carrozza viaggiando sui treni storici lombardi.
  • Arte e Cultura
Viaggia sui treni storici in Lombardia

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Arte e Cultura
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Cremona vista dall'alto

Un week-end a Cremona? Non potete perdervi piazza del Comune, il cuore monumentale del centro storico della città.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Cremona vista dall'alto

Mantova & il Festivaletteratura

Mantova è una città viva 365 giorni l’anno. Grazie a festival di respiro internazionale. A partire dal prestigioso Festivaletteratura
  • Arte e Cultura
Mantova & il Festivaletteratura

Castelli in Lombardia

Il fascino della Lombardia attraverso i suoi castelli
  • Arte e Cultura
Castelli in Lombardia, paesaggi da favola

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo
  • Arte e Cultura
Milano, sulle orme di Leonardo

Lomello e gli antichi edifici sacri

Centro strategico fin dall’età antica, qui è possibile riscoprire la grande architettura sacra medievale della Lombardia
  • Arte e Cultura
Lomello e gli antichi edifici sacri

Varese contemporanea

Una guida alle architetture e nuovi spazi dedicati all'arte contemporanea: i percorsi del contemporaneo tra Varese, Laveno, Maccagno.
  • Arte e Cultura
Varese contemporanea

I luoghi del Rigoletto a Mantova

Fra realtà e fantasia, un itinerario in musica ripercorre i luoghi dell’opera verdiana ambientata a Mantova nel XVI secolo
  • Arte e Cultura
I luoghi del Rigoletto a Mantova

Alla scoperta di Palosco e della sua storia

Viaggio nella bassa bergamasca, grazie ad un itinerario culturale per le vie di Palosco
  • Arte e Cultura
Alla scoperta di Palosco e della sua storia - ph: bassabergamascaorientale.it

Ville di Delizia del Naviglio Grande

Un viaggio da Cassinetta di Lugagnano a Castelletto di Cuggiono, ad ammirare le ville della nobiltà milanese.
  • Arte e Cultura
Ville di Delizia del Naviglio Grande

Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Itinerario tematico su Leonardo da Vinci a Milano
  • Arte e Cultura
Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Lomellina, che scoperta...

  • Arte e Cultura
Lomellina

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it