• Arte e Cultura
    • Borghi

Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

A Castiglione Olona tutto è rimasto come nel 1400, quando il cardinale Branda Castiglioni volle realizzare il sogno della sua vita.

Creare un borgo rinascimentale per sé e la propria famiglia. Grazie alle sue prestigiose cariche pontificie e alla sua ricchezza, riuscì ad ingaggiare artisti famosi e non, lombardi o provenienti da altri stati della penisola italiana.

Dopo la morte del suo ideatore, il borgo si avviò verso un declino inesorabile, che però fu la sua fortuna in quanto il borgo non venne trasformato, lasciando pressoché intatti gli edifici più importanti. Ancora oggi, quando si lascia la macchina a valle del paese, salendo per gli stretti vicoli di Castiglione sembra che il tempo si sia fermato a tanti secoli fa. 

Sui palazzi rinascimentali del borgo domina dall’alto il complesso della Collegiata formato dalla chiesa e dal battistero. Qui il cardinale commissionò degli splendidi cicli di affreschi al pittore umbro Masolino da Panicale ed ai suoi collaboratori toscani, all’interno della chiesa e del battistero. In particolare in quest’ultimo i personaggi rappresentati hanno le fattezze dei protagonisti dell’epoca.

Ecco il cardinal Branda, mentre con fare sdegnoso ci guarda per evitare di parlare con il duca di Milano, ritratto accanto a lui ma di profilo, come si conveniva ai personaggi più importanti. E poi l’imperatore, o forse il duca di Savoia, la duchessa milanese e tanti altri che sfoggiano i loro preziosi abiti.

Dalla terrazza della Collegiata il paesaggio del fiume Olona non è cambiato nei secoli. Anche se ci si trova in cima al paese, ci si sente immersi nella sua silenziosa natura.

Castiglione Olona è tuttavia un borgo ancora abitato. C’è la possibilità di fermarsi a pranzare nei vari punti di ristoro del borgo, assistere alle sfilate storiche e partecipare a vari eventi come la Fiera del Cardinale, il mercatino dell’antiquariato che si tiene ogni prima domenica del mese.

-

Immagine di copertina: PRIMASARONNO.IT

Testo a cura di LARA IOAN, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Portami qui: Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Dello stesso tema

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan
  • Arte e Cultura
FINESTRE APERTE

Galleria fotografica Pavia

Un territorio ricco di attrazioni e di esperienze da poter vivere
  • Arte e Cultura
Pavia dalla A alla Z. Dall'arte al benessere, fino alle tradizioni enogastronomiche

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria
  • Arte e Cultura
Clusone_Danza Macabra

Scoprire i tesori di Mantova

Città a misura d'uomo, dal grande fascino, fonte di ispirazione per tanti artisti
  • Arte e Cultura
Scoprire i tesori di Mantova

Itinerario Mariano Brianza

Il Cammino della rosa che collega 25 santuari mariani
  • Arte e Cultura
Itinerario Mariano Brianza: il Cammino della Rosa

Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Due valli attraversate da cammini d’altri tempi e immerse in una natura rigogliosa
  • Arte e Cultura
Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Tempio dell’Incoronata

Una visita al Tempio dell’Incoronata e al Museo del Tesoro
  • Arte e Cultura
Tempio dell’Incoronata

Monumenti Bergamo

Bergamo e la sua provincia offrono monumenti di rara bellezza. Scopri i principali monumenti da visitare
  • Arte e Cultura
Monumenti Bergamo, Lombardia da visitare

Monumenti Como

Como, con palazzi nobiliari, eleganti architetture e monumenti, è una meta ideale per il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Monumenti Como, Lombardia da visitare

Como a piedi, in battello

Una passeggiata a Como tra lago, dimore neoclassiche, una statua del Canova e un Grand Tour in battello
  • Arte e Cultura
Como a piedi, in battello

Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Il percorso di visita comprende 28 stanze tra appartamenti e sale: un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia.
  • Arte e Cultura
Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Teatri Lodi

Lodi è famosa, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Lodi, Lombardia da visitare

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

  • Arte e Cultura
Parco Agricolo Sud Milano

Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Un viaggio tra arte, storia e spiritualità
  • Arte e Cultura
Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Milano e i suoi ponti

  • Arte e Cultura
Milano e i suoi ponti

Castelli Mantova

Il Mincio segnò per secoli il confine di importanti possedimenti. Il paesaggio venne caratterizzato da nuovi castelli in luoghi chiave
  • Arte e Cultura
www.mantovaducale.beniculturali.it

Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Itinerario tematico su Leonardo da Vinci a Milano
  • Arte e Cultura
Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Leggende e tradizioni in Lombardia

Un invito ad addentrarsi nella memoria folcloristica lombarda, riscoprendo 7 antiche leggende e tradizioni
  • Arte e Cultura
Leggende e tradizioni in Lombardia

Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Alla scoperta dei piatti tipici da preservare
  • Arte e Cultura
Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Musei Cremona

I musei della città di Cremona, un incontro con la cultura e con la storia cremonese
  • Arte e Cultura
Musei Cremona, Lombardia da visitare