• Arte e Cultura
    • Borghi

Brebbia: natura, storia e arte

Un antico centro di potere, nascosto dal tempo

La visita a questo paese potrebbe a prima vista apparire priva di interesse, ma c’è un elemento che svela, a chi sa leggere i segni del passato, la sua grandezza e l’importanza storica che ha rivestito nei secoli passati.

Si tratta dell'imponente pievana di San Pietro e Paolo, nel pieno centro del borgo, apparentemente immutata nel suo aspetto romanico, semplice ed elegantissimo.

Da qui si parte per scoprire che questo centro ha rivestito nel Medioevo un posto di preminente importanza, anche politica, grazie alla presenza del castello dell’arcivescovo milanese.

Oggi il castello non esiste più, travolto dai mutamenti politici e storici, ma ben evidente rimane la chiesa, oggi parrocchiale, che racconta attraverso la sua architettura monumentale e la preziosità dei suoi affreschi interni questa storia di potere sul territorio circostante.

Un potere che affonda le sue radici fin nel mondo precristiano, quando il dominio di Roma si spingeva anche sul Lago Maggiore e qui è ben testimoniato da are e lapidi, una delle quali, dedicata a Minerva, murata nella parete nord della stessa chiesa di San Pietro.

Ma le sorprese non sono finite, basta una breve passeggiata appena fuori dal centro abitato, per ritrovarsi immersi nella natura e qui scoprire altre meraviglie, come ad esempio il laghetasch, una zona a metà tra il bosco e la palude dove si possono ammirare piante esotiche e non frequenti nelle nostre zone: i Cipressi Calvi, provenienti dagli Stati Uniti, che ci catapultano magicamente in un mondo lontano; eppure, a due passi da casa nostra.


Testo a cura di SIMONA GAMBERONI, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Portami qui: Brebbia: natura, storia e arte

Dello stesso tema

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli

Teatri in Lombardia

Milano città ricca di teatri famosi anche a livello internazionale. Ma non solo: non escludete altre province come Pavia e Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri in Lombardia, suggerimenti

Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

  • Arte e Cultura
Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

  • Arte e Cultura
Pavese cuore pianura padana - Chignolo Po

La Brianza comasca

  • Arte e Cultura
La Brianza comasca

Suggestioni letterarie in Lombardia

A spasso per la regione, fra luoghi, città e vicende che hanno ispirato grandi autori
  • Arte e Cultura
Suggestioni letterarie in Lombardia

Sondrio nel mito di Orlando

L' Orlando Furioso in Valtellina è un viaggio nel cuore delle Alpi tra immagini e parole.
  • Arte e Cultura
Sondrio nel mito di Orlando

11 indirizzi per ville e parchi

Rivivere il fascino del passato tra ville, castelli e parchi in Lombardia
  • Arte e Cultura
Dove abita l'incanto in Lombardia, fra castelli, ville e parchi

Castelli Pavia

Torri, mura, fossati... un viaggio tra fortezze e sontuose dimore storiche
  • Arte e Cultura
Castelli Pavia

Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Alla scoperta dei piatti tipici da preservare
  • Arte e Cultura
Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

4 giugno 1859 – 24 giugno 2019: 160° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino
  • Arte e Cultura
Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

Le signorie lombarde: protagonisti, storia e luoghi 

Gonzaga, Visconti, Sforza: a spasso per le città ricche di storia e cultura
  • Arte e Cultura
Gonzaga - Palazzo Ducale Mantova - ph: analisidellopera.it

Monumenti Pavia

Antiche piazze, dimore storiche, statue, edifici religiosi, musei...a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Monumenti Pavia, Lombardia da visitare

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione

Perdersi tra le valli e i piccoli borghi del basso varesotto

  • Arte e Cultura
basso_varesotto

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano
  • Arte e Cultura
Sulle tracce di Lorenzo Lotto

La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

I quadri più belli che riprendono i paesaggi lombardi, un’immersione nei panorami naturali e urbani della regione  
  • Arte e Cultura
La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

Alla scoperta di Palosco e della sua storia

Viaggio nella bassa bergamasca, grazie ad un itinerario culturale per le vie di Palosco
  • Arte e Cultura
Alla scoperta di Palosco e della sua storia - ph: bassabergamascaorientale.it

Teatri Cremona

Cremona si distingue, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Cremona, Lombardia da visitare

Milano, una città romanzo

Inseguendo gli scrittori del passato, tra i luoghi e le atmosfere di Milano che hanno ispirato grandi capolavori della letteratura
  • Arte e Cultura
Milano, una città romanzo