• Arte e Cultura
    • Borghi

Brebbia: natura, storia e arte

Un antico centro di potere, nascosto dal tempo

La visita a questo paese potrebbe a prima vista apparire priva di interesse, ma c’è un elemento che svela, a chi sa leggere i segni del passato, la sua grandezza e l’importanza storica che ha rivestito nei secoli passati.

Si tratta dell'imponente pievana di San Pietro e Paolo, nel pieno centro del borgo, apparentemente immutata nel suo aspetto romanico, semplice ed elegantissimo.

Da qui si parte per scoprire che questo centro ha rivestito nel Medioevo un posto di preminente importanza, anche politica, grazie alla presenza del castello dell’arcivescovo milanese.

Oggi il castello non esiste più, travolto dai mutamenti politici e storici, ma ben evidente rimane la chiesa, oggi parrocchiale, che racconta attraverso la sua architettura monumentale e la preziosità dei suoi affreschi interni questa storia di potere sul territorio circostante.

Un potere che affonda le sue radici fin nel mondo precristiano, quando il dominio di Roma si spingeva anche sul Lago Maggiore e qui è ben testimoniato da are e lapidi, una delle quali, dedicata a Minerva, murata nella parete nord della stessa chiesa di San Pietro.

Ma le sorprese non sono finite, basta una breve passeggiata appena fuori dal centro abitato, per ritrovarsi immersi nella natura e qui scoprire altre meraviglie, come ad esempio il laghetasch, una zona a metà tra il bosco e la palude dove si possono ammirare piante esotiche e non frequenti nelle nostre zone: i Cipressi Calvi, provenienti dagli Stati Uniti, che ci catapultano magicamente in un mondo lontano; eppure, a due passi da casa nostra.


Testo a cura di SIMONA GAMBERONI, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Portami qui: Brebbia: natura, storia e arte

Dello stesso tema

5 Monumenti medievali lodigiani

Un percorso alla scoperta delle tracce del Medioevo, da Borghetto Lodigiano a Lodi.
  • Arte e Cultura
Palazzo Rho_Borghetto Lodigiano

Perdersi tra le valli e i piccoli borghi del basso varesotto

  • Arte e Cultura
basso_varesotto

Teatri Cremona

Cremona si distingue, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Cremona, Lombardia da visitare

Due giardini per due artisti a Gardone Riviera

Paesaggi intellettuali sul Lago di Garda
  • Arte e Cultura
Due giardini per due artisti a Gardone Riviera - Vittoriale degli Italiani

Itinerario rinascimentale a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale a Lodi

Castelli in Valtellina

Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina
  • Arte e Cultura
Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina

Un viaggio alla scoperta del mondo di Leonardo

Vai alla scoperta di un mondo fatto di intrighi e passioni
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco

Cremona vista dall'alto

Un week-end a Cremona? Non potete perdervi piazza del Comune, il cuore monumentale del centro storico della città.
  • Arte e Cultura
Cremona vista dall'alto

I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

  • Arte e Cultura
I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

Vaprio d'Adda

A metà strada tra Bergamo e Milano è situato sul confine tra le due province segnato dal fiume Adda, sul versante milanese
  • Arte e Cultura
Vaprio d'Adda

Cosa vedere nel Nord Milano

L’Area Nord Milano, fra Parco Nord e alcune chicche da non perdere
  • Arte e Cultura
Area Nord Milano

Teatri Pavia

Opera, prosa, danza e rassegne....va in scena il teatro a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Teatri Pavia, Lombardia da visitare

Monza e Brianza: cultura e natura

Ville, parchi, palazzi e tante storie da raccontare, per un territorio che sa sorprendere
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza: cultura e natura

Naso all’insù per le vie di Milano

Gironzoliamo per la città osservando targhe ed iscrizioni
  • Arte e Cultura
Naso all’insù per le vie di Milano

La Leggenda della Giubiana

La festa della Giubiana è una tradizione molto popolare in Lombardia
  • Arte e Cultura
Leggende nel comasco: la Giubiana

I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

  • Arte e Cultura
I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

Angera e il Museo diffuso

Uno splendido lungolago e un'aura molto pittoresca in provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Visita ad Angera e dintorni: alcune dritte

Castelli Mantova

Il Mincio segnò per secoli il confine di importanti possedimenti. Il paesaggio venne caratterizzato da nuovi castelli in luoghi chiave
  • Arte e Cultura
Castelli Mantova, Lombardia da visitare

Brescia in un weekend

Dalla Brixia Romana alla Festa dell'Opera. Scopri Brescia in quarantotto ore. Un viaggio nel tempo, tra cultura, passione e movida.
  • Arte e Cultura
Brescia in un weekend

Lo spettacolo arriva a casa

Musica, teatro e cabaret sui pianerottoli di casa
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo arriva a casa