• Arte e Cultura
    • Borghi

Brebbia: natura, storia e arte

Un antico centro di potere, nascosto dal tempo

La visita a questo paese potrebbe a prima vista apparire priva di interesse, ma c’è un elemento che svela, a chi sa leggere i segni del passato, la sua grandezza e l’importanza storica che ha rivestito nei secoli passati.

Si tratta dell'imponente pievana di San Pietro e Paolo, nel pieno centro del borgo, apparentemente immutata nel suo aspetto romanico, semplice ed elegantissimo.

Da qui si parte per scoprire che questo centro ha rivestito nel Medioevo un posto di preminente importanza, anche politica, grazie alla presenza del castello dell’arcivescovo milanese.

Oggi il castello non esiste più, travolto dai mutamenti politici e storici, ma ben evidente rimane la chiesa, oggi parrocchiale, che racconta attraverso la sua architettura monumentale e la preziosità dei suoi affreschi interni questa storia di potere sul territorio circostante.

Un potere che affonda le sue radici fin nel mondo precristiano, quando il dominio di Roma si spingeva anche sul Lago Maggiore e qui è ben testimoniato da are e lapidi, una delle quali, dedicata a Minerva, murata nella parete nord della stessa chiesa di San Pietro.

Ma le sorprese non sono finite, basta una breve passeggiata appena fuori dal centro abitato, per ritrovarsi immersi nella natura e qui scoprire altre meraviglie, come ad esempio il laghetasch, una zona a metà tra il bosco e la palude dove si possono ammirare piante esotiche e non frequenti nelle nostre zone: i Cipressi Calvi, provenienti dagli Stati Uniti, che ci catapultano magicamente in un mondo lontano; eppure, a due passi da casa nostra.


Testo a cura di SIMONA GAMBERONI, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Portami qui: Brebbia: natura, storia e arte

Dello stesso tema

La magia dei Castelli del Varesotto

In giro fra i castelli del Varesotto: un itinerario alla scoperta di un’area regionale dove il tempo sembra essersi fermato.
  • Arte e Cultura
Castelli a Varese

Milano e i suoi luoghi misteriosi

Streghe, demoni, simboli e leggende rendono Milano una città ricca di mistero
  • Arte e Cultura
Milano e i suoi luoghi misteriosi

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

Le contesse al Polirone

Matilde di Canossa e Lucrezia Pico della Mirandola
  • Arte e Cultura
Le contesse al Polirone - Tomba di Matilde - San Benedetto Po

Itinerario Mincio e Po

Un piacevole itinerario per scoprire le ricchezze naturalistiche ed architettoniche di questo lembo di Lombardia.
  • Arte e Cultura
Mincio Mantova

Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Il percorso di visita comprende 28 stanze tra appartamenti e sale: un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia.
  • Arte e Cultura
Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Dreaming Sabbioneta - OgniGiorno inLombardia

Sabbioneta, riconosciuta con Mantova nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, è molto più di una destinazione, un sogno che aspetta di essere vissuto, un’esperienza indimenticabile nell'eleganza storica e nell'innovazione culturale.
  • Arte e Cultura
Sabbioneta

Museo Diocesano

Anticipazioni delle opere esposte
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano

Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Si terranno il venerdì, il sabato e la domenica sino alla fine di agosto
  • Arte e Cultura
Visite guidate d'estate ai Musei Civici

In visita alla mostra interattiva su Leonardo

Entra nel mondo del genio assoluto del Rinascimento, toccando con mano ogni sua invenzione
  • Arte e Cultura
Leonardo3. Il Mondo di Leonardo

Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Visita Monza e ottieni il Passaporto della città con interessanti notizie, sconti e timbri da collezionare
  • Arte e Cultura
Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Vaprio d'Adda

A metà strada tra Bergamo e Milano è situato sul confine tra le due province segnato dal fiume Adda, sul versante milanese
  • Arte e Cultura
Vaprio d'Adda

Il Chiostro di Voltorre

L’ arte monastica del Chiostro di Voltorre
  • Arte e Cultura
L’arte monastica del Chiostro di Voltorre

Turismo scolastico

Cremona val bene una gita (anche scolastica)
  • Arte e Cultura
Turismo scolastico

Podcast: "Altrove in Lombardia"

Bellezza senza confini
  • Arte e Cultura
@inLombardia_Adobestock

Gita autunnale in ville e castelli

Un'avventura autunnale tra storia e bellezza: esplora l'incanto autunnale di ville e castelli lombardi.
  • Arte e Cultura
Gita autunnale in ville e castelli

Il tour virtuale del Santuario di Ardesio

  • Arte e Cultura
Santuario Madonna delle Grazie di Ardesio

La pianura bergamasca

  • Arte e Cultura
La pianura bergamasca

Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Itinerario culturale in bassa Valtellina
  • Arte e Cultura
Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Monumenti Cremona

Cremona: una splendida città d'arte dalla sobria eleganza e dai tanti monumenti, da girare a piedi o in bicicletta
  • Arte e Cultura
Monumenti Cremona, Lombardia da visitare