• Arte e Cultura

Immergiti online nell'arte in Lombardia

 

Visitare di persona un museo, ammirando dipinti e sculture, trascorrere un pomeriggio a una mostra, provando l’emozione di conoscere dal vivo l’opera creativa di un artista, partecipare a una fiera dove ammirare i manufatti di culture e Paesi diversi è impagabile.

 

Ma in un momento in cui attività e programmi sono necessariamente sospesi per fronteggiare l’emergenza sanitaria, perché rinunciare completamente a un’esperienza così piacevole e nutriente per la mente? Perché non continuare a visitare, almeno virtualmente, le bellezze uniche e i luoghi della cultura della Lombardia? 

Archivi e intere collezioni digitali, tour online di città e musei, rassegne fotografiche a 360° di opere e monumenti, persino giardini botanici della Lombardia: tutto questo si può vedere dal divano di casa. Mettetevi comodi: ecco qualche consiglio sulle visite che quest’inverno non potete perdere!

 

Milano e dintorni: dal tour online della città al Parco della Reggia di Monza
Sul sito patrocinato dal Comune Yes Milano, che promuove la città metropolitana, le attività online proposte sono moltissime. Tra le tante, tutte interessanti, il virtual tour di Milano con visite virtuali di Duomo, Castello Sforzesco, Teatro della Scala, Basilica di Sant’Ambrogio e vari monumenti milanesi. Da non perdere, anche i virtual tour dei musei milanesi. Non ne manca nessuno: dal Cenacolo Vinciano alla GAM, dal Museo del Novecento al Mudec, dalla Fondazione Prada alla Triennale…

Un’iniziativa particolarmente interessante è poi quella della Pinacoteca di Brera che attraverso la piattaforma online BreraPlus+ arricchisce il proprio patrimonio culturale di eventi speciali in diretta streaming, contenuti multimediali, video e approfondimenti in continuo aggiornamento.  

Se invece quello che volete è un’immersione, almeno virtuale, nella natura, sappiate che, nella galleria virtuale della Reggia di Monza, è entrato di diritto la collezione botanica e paesaggistica del Parco di Monza. Il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, con l’App Reggia Monza, accompagnano i visitatori da casa alla scoperta di tutti i segreti del Parco, dei Giardini e della Villa in 6 percorsi interattivi lunghi ben 35 km! 

 

Bergamo, con la App all’Accademia Carrara
A Bergamo, l’Accademia Carrara vanta una splendida raccolta permanente di opere pittoriche, dal Rinascimento a fine Ottocento. È temporaneamente chiusa, ma i suoi capolavori sono in mostra nel bel catalogo online e sull’App La Carrara. Scaricabile gratuitamente, l’App regala un percorso interattivo con percorsi personalizzabili, è possibile creare un avatar, scegliere le opere preferite, condividerle con gli altri visitatori virtuali e sulle pagine social dell’Accademia.

Como online, a casa tua: tra arte e natura
Como non si ferma durante questo periodo complesso, ma rilancia, con iniziative online di grande interesse, proposte di associazioni ed enti del territorio promosse dal Comune su Smart Como-La città a casa tua nonché sui social Facebook e Youtube. C’è davvero l’imbarazzo della scelta: potrete scoprire i segreti e le sale del Museo Archeologico Paolo Giovio nel tour digitale di Palazzo Giovio, godervi le opere della Pinacoteca Civica di Como nel tour digitale di Palazzo Volpi, esplorare le sale di entrambi e scoprire in video le magnifiche collezioni.   

Online è anche il Museo Giardino Botanico Villa Carlotta con un ricco calendario di iniziative, già programmate fino a marzo 2021. Potrete scoprire i segreti dello stupendo Giardino, partecipare a laboratori didattici per tutti, affrontare percorsi virtuali nella natura e nell’arte.

 

A Brescia, dentro il Museo di Santa Giulia
Fondazione Brescia Musei - che gestisce il Museo di Santa Giulia, la Pinacoteca Tosio Martinengo, i Musei del Castello di Brescia, il Parco Archeologico di Brescia Romana, tutti attualmente chiusi – offre in particolare la possibilità di visitare virtualmente parte del complesso monastico longombardo risalente al 753 d.C sede del “Museo della Città”. Musei a 360° consente di scoprire attraverso immagini in 3D, senza spostarsi da casa, gli ambienti e i dettagli del Capitolium, delle Domus dell’Ortaglia e del Viridarium, di San Salvatore, di S. Maria in Solario e del Coro delle Monache. Un itinerario virtuale, nel fascino reale di architetture e monumenti storici unici al mondo.

 

Tutti i segreti del Palazzo Te di Mantova
Il Palazzo Te di Mantova è un vero capolavoro. Se non lo avete ancora visto, potete iniziare ad ammirarlo almeno online, vi verrà voglia di andarci al più presto! Costruito tra il 1525 e il 1535, su progetto di Giulio Romano per il principe Federico II Gonzaga. Scaricando l’App Google Arts & Culture è possibile partire per un tour virtuale all’interno del Palazzo Te, ammirarne l’architettura, visitarne le mostre e il bel giardino. Le collezioni d’arte di Mantova sono online anche sul canale Youtube dei Musei Civici Mantovani. 

Dello stesso tema

Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Itinerari trekking e borghi antichi: la provincia di Varese con le sue valli non smette mai di stupire
  • Arte e Cultura
Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

4 settembre - 10 ottobre 2021
  • Arte e Cultura
XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

Brebbia e Museo della Pipa

In provincia di Varese, bagnato dal lago Maggiore, ben protetto da una cornice collinare invisa al vento e a repentine intemperie
  • Arte e Cultura
Chiesa dei SS. Pietro e Paolo e il Museo della Pipa

Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Itinerario tematico su Leonardo da Vinci a Milano
  • Arte e Cultura
Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

  • Arte e Cultura
Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli

Seriate, il fascino delle ville storiche

  • Arte e Cultura
Seriate, il fascino delle ville storiche

Varese in primavera

Varese: passeggiate, picnic, spiagge segrete. In primavera trascorrete una giornata all’aria aperta nella terra dei laghi.
  • Arte e Cultura
Un pieno di cultura e aria fresca alla Villa Della Porta Bozzolo

La strada cavallera del Muretto

Un antichissimo corridoio di collegamento alpino, via di transito di merci, persone e cultura
  • Arte e Cultura
La strada cavallera del Muretto

Romanico lombardo: la Basilica di San Vincenzo di Galliano

La storia di Ariberto e la sua chiesa: la Basilica di San Vincenzo, a Galliano, frazione di Cantù
  • Arte e Cultura
Basilica di San Vincenzo di Galliano

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia

Como a piedi, in battello

Una passeggiata a Como tra lago, dimore neoclassiche, una statua del Canova e un Grand Tour in battello
  • Arte e Cultura
Como a piedi, in battello

6 Musei interattivi per i bambini

Esplora la Lombardia con i tuoi bambini: musei esperienziali e interattivi per stimolare la curiosità e la creatività.
  • Arte e Cultura
6 Musei interattivi per i bambini

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.
  • Arte e Cultura
Brescia, una Città Teatro

Campanili e torri in Lombardia

Una salita da brivido sui campanili e le torri più alti della Lombardia
  • Arte e Cultura
Campanili e torri campanarie in Lombardia

Ville di Delizia del Naviglio Grande

Un viaggio da Cassinetta di Lugagnano a Castelletto di Cuggiono, ad ammirare le ville della nobiltà milanese.
  • Arte e Cultura
Ville di Delizia del Naviglio Grande

Ville di Delizia a Monza e Brianza

Splendide dimore incorniciate da parchi e giardini. Scopri le splendide Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza.
  • Arte e Cultura
Villa Gallarati Scotti (Oreno di Vimercate)

Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

  • Arte e Cultura
Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

Bergamo Cult City

Bergamo vi stupirà con la ricchezza del suo patrimonio artistico e culturale
  • Arte e Cultura
La cultura a Bergamo è di casa!

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri Mantova, Lombardia da visitare