• Arte e Cultura

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano

Conosciamo un artista che ci guida lungo un nuovo Itinerario: Lorenzo Lotto.

Molti capolavori di Lorenzo Lotto sono stati realizzati a Bergamo e sono una tappa imperdibile per gli appassionati di turismo culturale. Lombardia, terra che ha saputo accogliere questo maestro, e che custodisce le sue realizzazioni.

Lorenzo Lotto fu uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano; nacque a Venezia ma arrivò a Bergamo nel 1513. Tra i suoi clienti annovera alcune tra le più importanti famiglie patrizie dell'epoca. Per loro realizza dei bellissimi ritratti e opere di devozione privata.

Le pale d'altare delle chiese dei santi Bartolomeo e Stefano e di San Bernardino in Pignolo lo confermarono come pittore e gli spalancarono le porte dei committenti del posto. Non fatevi mancare una visita a questi altari lungo il vostro itinerario.

Chi ha in programma di visitare la Lombardia con questo itinerario dovrebbe aggiungere anche una sosta alla celebre Cappella Suardi. É l'anno 1524 quando una nobile famiglia bergamasca, gli commissiona la decorazione di un oratorio privato annesso alla villa a Trescore Balneario.

Il ciclo di affreschi che dipinge colpisce ancora oggi per la sua bellezza e per la freschezza di toni e colori. I dipinti sono stati eseguiti su tre pareti e sul soffitto e rappresntano un itinerario sui temi della Redenzione e della Fede.

Questa chiesetta è un vero scrigno d'arte situata sulla strada che congiunge Bergamo al Lago d'Iseo, un'opera unica che vi aspetta lungo questo itinerario verso le Prealpi, unendo armoniosamente natura e turismo culturale.

Portami qui: Itinerario Lorenzo Lotto

Dello stesso tema

In visita alla mostra interattiva su Leonardo

Entra nel mondo del genio assoluto del Rinascimento, toccando con mano ogni sua invenzione
  • Arte e Cultura
Leonardo3. Il Mondo di Leonardo

FAI day al Castello di Cassano d'Adda

  • Arte e Cultura
FAI day al Castello di Cassano d'Adda

Bernardino Campi a Pizzighettone

Affreschi della chiesa di San Bassiano a Pizzighettone
  • Arte e Cultura
Bernardino Campi a Pizzighettone

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
  • Arte e Cultura
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago

Cremona vista dall'alto

Un week-end a Cremona? Non potete perdervi piazza del Comune, il cuore monumentale del centro storico della città.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Cremona vista dall'alto

Isola Bergamasca

  • Arte e Cultura
Traghetto di Leonardo - Villa D'Adda

Il Quartiere Arcobaleno

  • Arte e Cultura
Il Quartiere Arcobaleno

Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Alla scoperta dei piatti tipici da preservare
  • Arte e Cultura
Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Le statue, i monumenti, le opere d’arte meno conosciute, celate in strade e piazze delle città lombarde: un patrimonio culturale di pregio, tutto da scoprire 
  • Arte e Cultura
Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Visite serali al Castello

  • Arte e Cultura
Visite serali al Castello

Lombardia in 5 Castelli

Fortezze inespugnabili, con suggestivo affaccio sul lago o abitate da misteriosi fantasmi. Cinque castelli da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 5 Castelli

Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
  • Arte e Cultura
Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano
  • Arte e Cultura
Sulle tracce di Lorenzo Lotto

A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

La più estesa roccia istoriata d’Europa
  • Arte e Cultura
A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

Cosa c’entra la schiavitù in Brasile con l’Hotel Et de Milan?

  • Arte e Cultura
Hotel Et de Milan

Lomellina, che scoperta...

  • Arte e Cultura
Lomellina

L'ISOLA DEI MONASTERI

  • Arte e Cultura
L'ISOLA DEI MONASTERI

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.
  • Arte e Cultura
https://laprovinciapavese.gelocal.it/

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli

Monumenti Milano

Milano è ricca di monumenti storico-artistici di altissimo valore che testimoniano la storia del capoluogo lombardo attraverso i secoli
  • Arte e Cultura
Monumenti Milano, Lombardia da visitare