• Arte e Cultura

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano

Conosciamo un artista che ci guida lungo un nuovo Itinerario: Lorenzo Lotto.

Molti capolavori di Lorenzo Lotto sono stati realizzati a Bergamo e sono una tappa imperdibile per gli appassionati di turismo culturale. Lombardia, terra che ha saputo accogliere questo maestro, e che custodisce le sue realizzazioni.

Lorenzo Lotto fu uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano; nacque a Venezia ma arrivò a Bergamo nel 1513. Tra i suoi clienti annovera alcune tra le più importanti famiglie patrizie dell'epoca. Per loro realizza dei bellissimi ritratti e opere di devozione privata.

Le pale d'altare delle chiese dei santi Bartolomeo e Stefano e di San Bernardino in Pignolo lo confermarono come pittore e gli spalancarono le porte dei committenti del posto. Non fatevi mancare una visita a questi altari lungo il vostro itinerario.

Chi ha in programma di visitare la Lombardia con questo itinerario dovrebbe aggiungere anche una sosta alla celebre Cappella Suardi. É l'anno 1524 quando una nobile famiglia bergamasca, gli commissiona la decorazione di un oratorio privato annesso alla villa a Trescore Balneario.

Il ciclo di affreschi che dipinge colpisce ancora oggi per la sua bellezza e per la freschezza di toni e colori. I dipinti sono stati eseguiti su tre pareti e sul soffitto e rappresntano un itinerario sui temi della Redenzione e della Fede.

Questa chiesetta è un vero scrigno d'arte situata sulla strada che congiunge Bergamo al Lago d'Iseo, un'opera unica che vi aspetta lungo questo itinerario verso le Prealpi, unendo armoniosamente natura e turismo culturale.

Portami qui: Itinerario Lorenzo Lotto

Dello stesso tema

Alla scoperta della sponda lecchese del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta dei comuni della sponda lecchese del Lago di Como

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri Mantova, Lombardia da visitare

Dimore storiche di Bergamo

Giardini, arte, cultura e bellezza: una visita alle dimore storiche delle famiglie nobili di Bergamo
  • Arte e Cultura
Dimore storiche di Bergamo

La magia dei Castelli del Varesotto

In giro fra i castelli del Varesotto: un itinerario alla scoperta di un’area regionale dove il tempo sembra essersi fermato.
  • Arte e Cultura
Castelli a Varese

Lago di Iseo cultura, natura e...

Dalle neoritrovate terme romane di Predore all’architettura Liberty di Sarnico, passando per Lovere e per fenomeni naturali sorprendenti
  • Arte e Cultura
Lago di Iseo cultura, natura e...

Natura e sapori intorno a Pavia

Alla scoperta di curiosità e tradizioni di alcuni Comuni a Nord e ad Est di Pavia
  • Arte e Cultura
Borgarello - Nord ed Est Pavia

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...
  • Arte e Cultura
Vie storiche e spazi verdi a Bergamo Bassa

Il fantasma di Manigunda

A Varese la leggenda del fantasma di Manigunda al monastero
  • Arte e Cultura
Leggende a Varese: il fantasma di Manigunda al Monastero di Cairate

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
  • Arte e Cultura
Musei Varese, Lombardia da visitare

Le signorie lombarde: protagonisti, storia e luoghi 

Gonzaga, Visconti, Sforza: a spasso per le città ricche di storia e cultura
  • Arte e Cultura
Gonzaga - Palazzo Ducale Mantova - ph: analisidellopera.it

Il mantovano, la terra del riso

Una zona da esplorare tra ecomusei, parchi e riserve naturali
  • Arte e Cultura
 Il mantovano, la terra del riso

Leonardo in Lombardia: 8 itinerari alla scoperta dei luoghi vinciani

Otto itinerari nel capoluogo lombardo per scoprire il genio del Rinascimento
  • Arte e Cultura
Leonardo da Vinci

Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

  • Arte e Cultura
Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

Cremona e la sua musica

La musica di Cremona è più vicina di quanto pensi
  • Arte e Cultura
Cremona e la sua musica

La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

I quadri più belli che riprendono i paesaggi lombardi, un’immersione nei panorami naturali e urbani della regione  
  • Arte e Cultura
La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

Il Chiostro di Voltorre

L’ arte monastica del Chiostro di Voltorre
  • Arte e Cultura
L’arte monastica del Chiostro di Voltorre

Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno 

Un viaggio alla scoperta delle testimonianze della storia della tecnologia in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno - Diga del Panperduto

Mantova capitale di cultura

Mantova città d'arte, capitale della cultura
  • Arte e Cultura
Mantova capitale italiana della cultura 2016

I canti della Merla

La leggenda dietro i giorni più freddi dell'anno
  • Arte e Cultura
I canti della Merla

7 opere d'arte "open air" a Milano

Un itinerario artistico attraverso le strade di Milano, scoprendo opere che trasformano la città in una galleria a cielo aperto.
  • Arte e Cultura
7 opere d'arte