• Arte e Cultura
    • Montagne
    • Active & Green
    • Food & Wine

Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Laghi e ruscelli, piccoli borghi immersi nel verde, tracce di storia e religiosità. La Valganna ha una natura meravigliosa e al contempo regala occasioni e percorsi per scoprirla a fondo.

Come avviene, ad esempio, percorrendo la Via Francisca del Lucomagno - un antico tracciato romano-longobardo che nell’antichità consentiva a pellegrini e imperatori di raggiungere Roma partendo dal Lago di Costanza – e la cui prima tappa si snoda attraverso ben cinque paesi della Valganna.  

A Cadegliano Viconago, primo paese della Valganna situato su questo antico cammino, si incontra il Parco dell’Argentera, nel quale concedersi qualche momento di riposo tra cascatelle e mulini.

Si prosegue attraversando i paesi di Marchirolo, Cugliate Fiabasco e Cunardo fino ad arrivare a Ghirla, frazione di Valganna, nota per il suo Maglio e per il suo lago, una pittoresca oasi naturalistica, autentica sorpresa dietro l’angolo. Per una pausa ristoratrice si può provare una delle osterie del territorio che offrono cucina tradizionale. Capriolo o cinghiale in salmì sono tipici di questa zona così come i piatti a base di pesce di lago.

Si prosegue quindi per Ganna (frazione di Valganna) dove sorge la Badia di San Gemolo, importante snodo viario e rifugio sicuro per i pellegrini durante il Medioevo. La Valganna è un territorio davvero molto ricco di acque. In primavera ed estate le Cascate della Valganna offrono una sosta refrigerante per gli escursionisti, mentre d’inverno regalano uno spettacolo unico quando l’acqua ghiaccia e crea sculture meravigliose.

130 anni fa Angelo Poretti scelse proprio la Valganna per aprire il suo birrificio: le fonti di acqua purissima presenti nella valle furono infatti scelte come ingrediente indispensabile per una birra di qualità.

Il Birrificio Poretti situato a Induno Olona, all’incrocio tra Valganna e Valceresio, è una combinazione perfetta di tecnologia e arte: la versione industriale del Liberty floreale, un museo unico nel suo genere, visitabile su prenotazione. Dopo la visita una sosta è d’obbligo a La Casa di Angelo, il prestigioso pub dedicato al suo fondatore dove è possibile approfondire la storia del birrificio e assaporare ricette locali.

Da Induno Olona, costeggiando il Parco Regionale Campo dei Fiori, si risale verso la Valcuvia, valle prettamente montana con vista sul Lago Maggiore, che si estende tra il Monte Nudo (1235 m) e il Monte Campo dei Fiori (1226 m).

Risalendo lungo la salita della Rasa, una delle salite classiche del ciclismo, già tappa del Giro d’Italia ed inserita nel tragitto delle Tre Valli Varesine, si arriva a Brinzio, borgo noto per il suo laghetto: un piccolo gioiello incastonato tra verdi prati.

Proseguendo verso sinistra si raggiungono Castello Cabiaglio, un incantevole borgo di media montagna e Orino con la sua bella Rocca del XII secolo. In autunno sono in tanti a venire in queste zone alla ricerca di funghi e castagne.

Ed eccoci nel cuore della Valcuvia con i comuni di Cuvio e Cuveglio: il primo ha dato il nome all’intera valle, il secondo è stato a lungo il suo centro spirituale. Una sosta è d’obbligo nelle gastronomie locali per assaggiare gli ottimi prodotti caseari ottenuti dalla lavorazione del latte di capra: ricotte, formaggelle, robiole e caprini.

A Casalzuigno c’è Villa Della Porta Bozzolo, un gioiello settecentesco circondato da un grande parco a terrazze. Tutelata dal FAI, la villa di delizie pretende una sosta per la grandiosità della Corte d’onore e il salone da ballo. Nel roseto, di recente progettazione, concepito come un museo di storia della rosa, fioriscono varietà non più in coltivazione.

Una menzione speciale per la frazione Arcumeggia: uno dei più noti paesi dipinti della provincia di Varese e prima esperienza di “Galleria all’aperto dell’affresco” in Italia. Passando per Duno, paese posto alle pendici del Monte San Martino si arriva a Rancio Valcuvia, borgo attraversato dal torrente Rancina che, scorrendo, crea scorci suggestivi tra le antiche case e a Masciago Primo, il cui territorio è interamente compreso nel Parco Campo dei Fiori.

Situato tra Valcuvia e Valganna è Bedero Valcuvia che Achille Jemoli, già nel 1809, descriveva come paese dall’aria finissima. Tutta quest’area e su fino a Cassano Valcuvia conserva tracce importanti di storia, in particolare quelle relative alla Linea Cadorna: un complesso sistema di fortificazioni militari che doveva servire a difendere il confine nord dell’Italia a ridosso della Svizzera.

La linea difensiva, voluta dal generale Luigi Cadorna, capo di stato maggiore dell’esercito italiano fino al 1917, comprende un fitto reticolo di strade e mulattiere militari, trincee, postazioni di artiglieria, luoghi di avvistamento e ricoveri. Questo patrimonio di sentieri, oggi percorribili all’interno di itinerari trekking molto piacevoli, rappresenta un complesso di archeologia militare e uno strumento di eccellenza per leggere e ricordare alcuni momenti chiave della storia del secolo scorso

-
ph ig: @viviana.negri

Dello stesso tema

Sabbioneta, il Polo Museale "Vespasiano Gonzaga"

  • Arte e Cultura
Sabbioneta, il Polo Museale

Varese in cerca d'orizzonti

Varese incanta con i suoi panorami incorniciati dalle Prealpi e scenari urbani ingentiliti da parchi e stupende ville Liberty
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Varese Villa Panza

Monumenti Milano

Milano è ricca di monumenti storico-artistici di altissimo valore che testimoniano la storia del capoluogo lombardo attraverso i secoli
  • Arte e Cultura
Monumenti Milano, Lombardia da visitare

Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

  • Arte e Cultura
Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

Metanopoli e San Donato Milanese

Facile da raggiungere, si presta a percorsi di trekking urbano di tipo urbanistico, architettonico, storico e artistico
  • Arte e Cultura
Metanopoli e San Donato Milanese

Monumenti Pavia

Antiche piazze, dimore storiche, statue, edifici religiosi, musei...a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Monumenti Pavia, Lombardia da visitare

Musei del Lodigiano

Collezioni naturalistiche e scientifiche, musei e raccolte archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei del Lodigiano

Insider Mantova

  • Arte e Cultura
Insider Mantova - Castiglione

Leggende e tradizioni in Lombardia

Un invito ad addentrarsi nella memoria folcloristica lombarda, riscoprendo 7 antiche leggende e tradizioni
  • Arte e Cultura
Leggende e tradizioni in Lombardia

Il tesoro segreto di Inverigo

Riservato agli amanti del Paesaggio che, pur nel silenzio, racconta mille storie.
  • Arte e Cultura
Inverigo, piccolo gioiello della Brianza

Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Gadda, Ippolito Nievo

Giornata detox tra il verde di una valle poco conosciuta e dai tesori inaspettati
  • Arte e Cultura
Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Ippolito Nievo

La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Pittoreschi panorami e suggestivi angoli naturali
  • Arte e Cultura
La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

La strada cavallera del Muretto

Un antichissimo corridoio di collegamento alpino, via di transito di merci, persone e cultura
  • Arte e Cultura
La strada cavallera del Muretto

Visita alle botteghe di liuteria

Un'esperienza unica ed indimenticabile!!!
  • Arte e Cultura
Visita alle botteghe di liuteria

Musei Pavia

Capolavori dell'arte, tesori e tradizioni secolari nei musei di Pavia e dintorni
  • Arte e Cultura
@wikipedia

11 idee per il weekend

Alcuni suggerimenti per un week end romantico o all'insegna di sport, natura, arte, cultura, benessere e gusto.
  • Arte e Cultura
Fughe fuoriporta: suggerimenti per un indimenticabile weekend in Lombardia

Musei in Lombardia

Alcuni suggerimenti sui musei da visitare a Milano e fuori dal capoluogo lombardo
  • Arte e Cultura
Musei in Lombardia: suggerimenti

12 capolavori in Lombardia

Tra dipinti, Monasteri, Basiliche: un tesoro da scoprire in Lombardia
  • Arte e Cultura
Caccia ai 12 capolavori in Lombardia. Imperdibili

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria
  • Arte e Cultura
Clusone_Danza Macabra

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico