• Arte e Cultura
    • Montagne
    • Active & Green
    • Food & Wine

Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Laghi e ruscelli, piccoli borghi immersi nel verde, tracce di storia e religiosità. La Valganna ha una natura meravigliosa e al contempo regala occasioni e percorsi per scoprirla a fondo.

Come avviene, ad esempio, percorrendo la Via Francisca del Lucomagno - un antico tracciato romano-longobardo che nell’antichità consentiva a pellegrini e imperatori di raggiungere Roma partendo dal Lago di Costanza – e la cui prima tappa si snoda attraverso ben cinque paesi della Valganna.  

A Cadegliano Viconago, primo paese della Valganna situato su questo antico cammino, si incontra il Parco dell’Argentera, nel quale concedersi qualche momento di riposo tra cascatelle e mulini.

Si prosegue attraversando i paesi di Marchirolo, Cugliate Fiabasco e Cunardo fino ad arrivare a Ghirla, frazione di Valganna, nota per il suo Maglio e per il suo lago, una pittoresca oasi naturalistica, autentica sorpresa dietro l’angolo. Per una pausa ristoratrice si può provare una delle osterie del territorio che offrono cucina tradizionale. Capriolo o cinghiale in salmì sono tipici di questa zona così come i piatti a base di pesce di lago.

Si prosegue quindi per Ganna (frazione di Valganna) dove sorge la Badia di San Gemolo, importante snodo viario e rifugio sicuro per i pellegrini durante il Medioevo. La Valganna è un territorio davvero molto ricco di acque. In primavera ed estate le Cascate della Valganna offrono una sosta refrigerante per gli escursionisti, mentre d’inverno regalano uno spettacolo unico quando l’acqua ghiaccia e crea sculture meravigliose.

130 anni fa Angelo Poretti scelse proprio la Valganna per aprire il suo birrificio: le fonti di acqua purissima presenti nella valle furono infatti scelte come ingrediente indispensabile per una birra di qualità.

Il Birrificio Poretti situato a Induno Olona, all’incrocio tra Valganna e Valceresio, è una combinazione perfetta di tecnologia e arte: la versione industriale del Liberty floreale, un museo unico nel suo genere, visitabile su prenotazione. Dopo la visita una sosta è d’obbligo a La Casa di Angelo, il prestigioso pub dedicato al suo fondatore dove è possibile approfondire la storia del birrificio e assaporare ricette locali.

Da Induno Olona, costeggiando il Parco Regionale Campo dei Fiori, si risale verso la Valcuvia, valle prettamente montana con vista sul Lago Maggiore, che si estende tra il Monte Nudo (1235 m) e il Monte Campo dei Fiori (1226 m).

Risalendo lungo la salita della Rasa, una delle salite classiche del ciclismo, già tappa del Giro d’Italia ed inserita nel tragitto delle Tre Valli Varesine, si arriva a Brinzio, borgo noto per il suo laghetto: un piccolo gioiello incastonato tra verdi prati.

Proseguendo verso sinistra si raggiungono Castello Cabiaglio, un incantevole borgo di media montagna e Orino con la sua bella Rocca del XII secolo. In autunno sono in tanti a venire in queste zone alla ricerca di funghi e castagne.

Ed eccoci nel cuore della Valcuvia con i comuni di Cuvio e Cuveglio: il primo ha dato il nome all’intera valle, il secondo è stato a lungo il suo centro spirituale. Una sosta è d’obbligo nelle gastronomie locali per assaggiare gli ottimi prodotti caseari ottenuti dalla lavorazione del latte di capra: ricotte, formaggelle, robiole e caprini.

A Casalzuigno c’è Villa Della Porta Bozzolo, un gioiello settecentesco circondato da un grande parco a terrazze. Tutelata dal FAI, la villa di delizie pretende una sosta per la grandiosità della Corte d’onore e il salone da ballo. Nel roseto, di recente progettazione, concepito come un museo di storia della rosa, fioriscono varietà non più in coltivazione.

Una menzione speciale per la frazione Arcumeggia: uno dei più noti paesi dipinti della provincia di Varese e prima esperienza di “Galleria all’aperto dell’affresco” in Italia. Passando per Duno, paese posto alle pendici del Monte San Martino si arriva a Rancio Valcuvia, borgo attraversato dal torrente Rancina che, scorrendo, crea scorci suggestivi tra le antiche case e a Masciago Primo, il cui territorio è interamente compreso nel Parco Campo dei Fiori.

Situato tra Valcuvia e Valganna è Bedero Valcuvia che Achille Jemoli, già nel 1809, descriveva come paese dall’aria finissima. Tutta quest’area e su fino a Cassano Valcuvia conserva tracce importanti di storia, in particolare quelle relative alla Linea Cadorna: un complesso sistema di fortificazioni militari che doveva servire a difendere il confine nord dell’Italia a ridosso della Svizzera.

La linea difensiva, voluta dal generale Luigi Cadorna, capo di stato maggiore dell’esercito italiano fino al 1917, comprende un fitto reticolo di strade e mulattiere militari, trincee, postazioni di artiglieria, luoghi di avvistamento e ricoveri. Questo patrimonio di sentieri, oggi percorribili all’interno di itinerari trekking molto piacevoli, rappresenta un complesso di archeologia militare e uno strumento di eccellenza per leggere e ricordare alcuni momenti chiave della storia del secolo scorso

-
ph ig: @viviana.negri

Dello stesso tema

Il Museo del Violino

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo del Violino

Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Attrazioni, curiosità, storia e bellezze paesaggistiche dei Comuni lungo il Ticino
  • Arte e Cultura
Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Musei in Lombardia

Alcuni suggerimenti sui musei da visitare a Milano e fuori dal capoluogo lombardo
  • Arte e Cultura
Musei in Lombardia: suggerimenti

Musei Brescia

Brescia: la meta ideale per chi ama l'arte. Innumerevoli le opportunità di visitare mostre e di assistere ad eventi culturali
  • Arte e Cultura
Musei Brescia, Lombardia da visitare

A spasso con i bambini in Lombardia

Antichi castelli, parchi gioco didattici, musei interattivi. Scopri una Lombardia a misura di bambini. Prima tappa, Milano
  • Arte e Cultura
A spasso con i bambini in Lombardia

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Arte e Cultura
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Naso all’insù per le vie di Milano

Gironzoliamo per la città osservando targhe ed iscrizioni
  • Arte e Cultura
Naso all’insù per le vie di Milano

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli

Castelli Brescia

Da Sirmione a Breno, da Desenzano a Padernello, viaggio nei manieri fortificati alla scoperta della storia locale
  • Arte e Cultura
Castelli Brescia, Lombardia da visitare

Il mantovano, la terra del riso

Una zona da esplorare tra ecomusei, parchi e riserve naturali
  • Arte e Cultura
 Il mantovano, la terra del riso

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano
  • Arte e Cultura
Sulle tracce di Lorenzo Lotto

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia

Alla scoperta di Palosco e della sua storia

Viaggio nella bassa bergamasca, grazie ad un itinerario culturale per le vie di Palosco
  • Arte e Cultura
Alla scoperta di Palosco e della sua storia - ph: bassabergamascaorientale.it

Perdersi tra le valli e i piccoli borghi del basso varesotto

  • Arte e Cultura
basso_varesotto

La Santissima di Gussago

Immersa nel suggestivo paesaggio della Franciacorta si erge La Santissima, ex convento domenicano e icona del territorio, punto di partenza ideale per un viaggio di scoperta tra arte, cultura e natura.
  • Arte e Cultura
La Santissima di Gussago

Festival della Fotografia Etica

Fotogiornalismo responsabile: il Festival della Fotografia Etica
  • Arte e Cultura
Festival della Fotografia Etica

Lago di Iseo cultura, natura e...

Dalle neoritrovate terme romane di Predore all’architettura Liberty di Sarnico, passando per Lovere e per fenomeni naturali sorprendenti
  • Arte e Cultura
Lago di Iseo cultura, natura e...

Monza e Brianza in 7 Musei

Dal Tesoro del Duomo al MEMB, sono tanti i musei dove scoprire la storia, l'arte e la cultura locali
  • Arte e Cultura
Monza musei

Alla scoperta della sponda varesina del Lago Maggiore

  • Arte e Cultura
Sponda varesina del Lago Maggiore (Ph Ig:@sarah_hartwood)

Un poeta sulla Cattedrale

Una statua nel Duomo di Como e la storia di un'amicizia, in punta di versi
  • Arte e Cultura
Un poeta sulla cattedrale - Como