• Arte e Cultura

Naso all’insù per le vie di Milano

Gironzoliamo per la città osservando targhe ed iscrizioni

Avete presente quando si dice: “non vedere oltre il proprio naso?" Ecco è proprio questo che faremo oggi, provare a girare per la città guardando oltre, con il naso all’insù.

 

Sì, perché agli angoli delle vie o sui palazzi non si trovano solo i nomi scelti per il viale, la piazza o la via che si sta percorrendo, con i relativi numeri civici… ma spesso vi sono targhe, insegne che ci ricordano di personaggi vissuti proprio lì o eventi accaduti in zona.

Chi non ha mai visto in qualche città o anche in paesini sperduti la targa che ci ricorda “qui dimorò Giuseppe Garibaldi”?… tanto che io da piccola mi domandavo se il mitico eroe dei 1000 avesse davvero fatto la storia o si fosse solo divertito a provare la comodità di innumerevoli giacigli… mi perdonerà l’eroe in giubba rossa.

Ma torniamo alla mia città, Milano. 
Se passeggiando lungo la pedonale arteria commerciale di Corso Vittorio Emanuele faremo attenzione più che alle vetrine alle targhe non potremo mancare di notare la statua di un antico romano, il Sciur Carera, personaggio che ci ricorda in latino che “deve essere privo di ogni vizio chi si appresta a criticare un altro”: la statua (Omm de preja, uomo di pietra) veniva utilizzata per affiggervi motti politici, satire o cartelli anonimi. Chissà cosa pensa oggi di quel via vai indifferente che gli passa davanti ogni giorno?

In Via Armorari, zona in epoca medioevale caratterizzata da botteghe di armaioli, troviamo una targa che ci ricorda di Ernest Hemingway a Milano: arruolato nella Croce Rossa americana, ferito ad una gamba, si innamora qui di un’infermiera che gli ispirerà la protagonista femminile di “Addio alle armi”.

In via Bigli una targa fa memoria del salotto culturale della Signora Clara Maffei, ma scopriremo anche la dimora ove abitava la famiglia di Albert Einstein nonché una delle case utilizzate dal comitato organizzatore di quelle che saranno “Le Cinque Giornate”.

In Piazza Pio XI, vicinissimo alla Pinacoteca Ambrosiana, una targa riporta il nome di tal Sciesa Amatore (erroneamente qui chiamato Antonio) famoso per la frase “Tiremm innanz” (tiriamo avanti), pronunciata mentre resisteva con dignità all’invasore austriaco!

Ma la targa più milanese è in Via S.Maria Podone e ci ricorda in milanese quanto il poeta Gaetano Crespi fosse “ambrosiano de coeur (cuore) e de carater”.

Questi solo alcuni esempi, si potrebbe davvero fare un tour delle targhe a Milano!


Testo a cura di ELENA MEVIO, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Dello stesso tema

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it

Natura e sapori intorno a Pavia

Alla scoperta di curiosità e tradizioni di alcuni Comuni a Nord e ad Est di Pavia
  • Arte e Cultura
Borgarello - Nord ed Est Pavia

A Lecco, con Alessandro Manzoni

Sulle tracce di Alessandro Manzoni. Un itinerario per vivere i luoghi che hanno ispirato “I Promessi Sposi”. Partenza da Lecco
  • Arte e Cultura
A Lecco, con Alessandro Manzoni

Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Itinerario culturale in bassa Valtellina
  • Arte e Cultura
Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Proposte didattiche

Castelli e Fortificazioni intorno al Lago di Como

Numerose testimonianze di un passato ricco di storia tutte da scoprire
  • Arte e Cultura
@primalavaltellina.it

Valchiavenna, dove il tempo si è fermato

  • Arte e Cultura
Valchiavenna

Due giardini per due artisti a Gardone Riviera

Paesaggi intellettuali sul Lago di Garda
  • Arte e Cultura
Due giardini per due artisti a Gardone Riviera - Vittoriale degli Italiani

Soncino - Il sistema idrico

Visite guidate speciali per curiosi e appassionati
  • Arte e Cultura
Soncino - Il sistema idrico

Lo spettacolo è online in Lombardia

Scopri le rappresentazioni teatrali, i film, i concerti, i video e i podcast disponibili gratuitamente online
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo è online in Lombardia

Ville di Delizia del Naviglio Grande

Un viaggio da Cassinetta di Lugagnano a Castelletto di Cuggiono, ad ammirare le ville della nobiltà milanese.
  • Arte e Cultura
Ville di Delizia del Naviglio Grande

Insider Mantova

  • Arte e Cultura
Insider Mantova - Castiglione

Giancarlo Sangregorio: casa-atelier dello scultore

Sesto Calende: alla scoperta del raffinato artista milanese che scelse di vivere circondato da cave di pietra.
  • Arte e Cultura
Giancarlo Sangregorio: la splendida casa-atelier

Leggende e tradizioni in Lombardia

Un invito ad addentrarsi nella memoria folcloristica lombarda, riscoprendo 7 antiche leggende e tradizioni
  • Arte e Cultura
Leggende e tradizioni in Lombardia

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Torna Degustando in bottega!

Scopri due eccellenze cremonesi: la liuteria e il buon cibo
  • Arte e Cultura
Torna Degustando in bottega!

Itinerario rinascimentale a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale a Lodi

Un poeta sulla Cattedrale

Una statua nel Duomo di Como e la storia di un'amicizia, in punta di versi
  • Arte e Cultura
Un poeta sulla cattedrale - Como

Cosa c’entra la schiavitù in Brasile con l’Hotel Et de Milan?

  • Arte e Cultura
Hotel Et de Milan

Sull’Adda, in gita con Leonardo

Un cavo d’acciaio tra le sponde del fiume Adda, la forza della corrente. Il traghetto di Leonardo funziona così dal Rinascimento
  • Arte e Cultura
Sull’Adda, in gita con Leonardo