• Arte e Cultura

Naso all’insù per le vie di Milano

Gironzoliamo per la città osservando targhe ed iscrizioni

Avete presente quando si dice: “non vedere oltre il proprio naso?" Ecco è proprio questo che faremo oggi, provare a girare per la città guardando oltre, con il naso all’insù.

 

Sì, perché agli angoli delle vie o sui palazzi non si trovano solo i nomi scelti per il viale, la piazza o la via che si sta percorrendo, con i relativi numeri civici… ma spesso vi sono targhe, insegne che ci ricordano di personaggi vissuti proprio lì o eventi accaduti in zona.

Chi non ha mai visto in qualche città o anche in paesini sperduti la targa che ci ricorda “qui dimorò Giuseppe Garibaldi”?… tanto che io da piccola mi domandavo se il mitico eroe dei 1000 avesse davvero fatto la storia o si fosse solo divertito a provare la comodità di innumerevoli giacigli… mi perdonerà l’eroe in giubba rossa.

Ma torniamo alla mia città, Milano. 
Se passeggiando lungo la pedonale arteria commerciale di Corso Vittorio Emanuele faremo attenzione più che alle vetrine alle targhe non potremo mancare di notare la statua di un antico romano, il Sciur Carera, personaggio che ci ricorda in latino che “deve essere privo di ogni vizio chi si appresta a criticare un altro”: la statua (Omm de preja, uomo di pietra) veniva utilizzata per affiggervi motti politici, satire o cartelli anonimi. Chissà cosa pensa oggi di quel via vai indifferente che gli passa davanti ogni giorno?

In Via Armorari, zona in epoca medioevale caratterizzata da botteghe di armaioli, troviamo una targa che ci ricorda di Ernest Hemingway a Milano: arruolato nella Croce Rossa americana, ferito ad una gamba, si innamora qui di un’infermiera che gli ispirerà la protagonista femminile di “Addio alle armi”.

In via Bigli una targa fa memoria del salotto culturale della Signora Clara Maffei, ma scopriremo anche la dimora ove abitava la famiglia di Albert Einstein nonché una delle case utilizzate dal comitato organizzatore di quelle che saranno “Le Cinque Giornate”.

In Piazza Pio XI, vicinissimo alla Pinacoteca Ambrosiana, una targa riporta il nome di tal Sciesa Amatore (erroneamente qui chiamato Antonio) famoso per la frase “Tiremm innanz” (tiriamo avanti), pronunciata mentre resisteva con dignità all’invasore austriaco!

Ma la targa più milanese è in Via S.Maria Podone e ci ricorda in milanese quanto il poeta Gaetano Crespi fosse “ambrosiano de coeur (cuore) e de carater”.

Questi solo alcuni esempi, si potrebbe davvero fare un tour delle targhe a Milano!


Testo a cura di ELENA MEVIO, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Dello stesso tema

Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano (Ph ig: @elego1935)

5 Monumenti medievali lodigiani

Un percorso alla scoperta delle tracce del Medioevo, da Borghetto Lodigiano a Lodi.
  • Arte e Cultura
Palazzo Rho_Borghetto Lodigiano

#inLombardia la cultura non va in vacanza

Approfitta della tranquillità estiva in città, scopri Milano e le altre Cult City lombarde
  • Arte e Cultura
Certosa di Pavia

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

Straordinarie natività

Quattro affreschi varesini: luoghi d'incanto, fede, arte. Un percorso di viaggio che vi riempirà il cuore e gli occhi a Natale
  • Arte e Cultura
Straordinarie natività

Museo Civico dei Fossili

Il Museo Civico dei fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio
  • Arte e Cultura
Museo Civico dei Fossili di Besano

Bergamo Cult City

Bergamo vi stupirà con la ricchezza del suo patrimonio artistico e culturale
  • Arte e Cultura
La cultura a Bergamo è di casa!

Lago di Iseo cultura, natura e...

Dalle neoritrovate terme romane di Predore all’architettura Liberty di Sarnico, passando per Lovere e per fenomeni naturali sorprendenti
  • Arte e Cultura
Lago di Iseo cultura, natura e...

Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

  • Arte e Cultura
Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

6 Tour virtuali alla scoperta della Lombardia

Musei e castelli da visitare restando a casa
  • Arte e Cultura
Palazzo Te (Mantova)

Cult City #inLombardia

Undici Capitali d’Arte da scoprire e collezionare con un incredibile patrimonio culturale in grado di sorprenderti.
  • Arte e Cultura
Cult City #inLombardia

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione

12 capolavori in Lombardia

Tra dipinti, Monasteri, Basiliche: un tesoro da scoprire in Lombardia
  • Arte e Cultura
Caccia ai 12 capolavori in Lombardia. Imperdibili

Il suono di Stradivari

Audizioni con strumenti delle Collezioni del Museo del Violino.
  • Arte e Cultura
Il suono di Stradivari

Varese contemporanea

Una guida alle architetture e nuovi spazi dedicati all'arte contemporanea: i percorsi del contemporaneo tra Varese, Laveno, Maccagno.
  • Arte e Cultura
Varese contemporanea

Un poeta sulla Cattedrale

Una statua nel Duomo di Como e la storia di un'amicizia, in punta di versi
  • Arte e Cultura
Un poeta sulla cattedrale - Como

Varese in cerca d'orizzonti

Varese incanta con i suoi panorami incorniciati dalle Prealpi e scenari urbani ingentiliti da parchi e stupende ville Liberty
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Varese Villa Panza

Galleria fotografica Bergamo

Un territorio tutto da scoprire e da visitare
  • Arte e Cultura
Bergamo e il suo territorio con la galleria dalla A alla Z

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto