• Arte e Cultura

Bergamo Cult City

Bergamo vi stupirà con la ricchezza del suo patrimonio artistico e culturale

Bergamo offre un'ampia proposta culturale tra musei, manifestazioni, iniziative pensate per coinvolgere grandi e piccoli. Scoprila! 

Sai che l'Accademia Carrara è una delle maggiori pinacoteche italiane? Da poco restaurata, è oggi visitabile in tutto tutto il suo ritrovato splendore: ospita capolavori del Moroni, Baschenis, Lotto, Botticelli, Tiziano, Palma il Vecchio, Canaletto, Hayez, Piccio. Di fronte, sull'altro lato della strada, sorge la GAMeC, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, con la Collezione Manzù, dedicata al celebre scultore bergamasco Giacomo Manzoni.

Percorrendo il centro città, puoi tuffarti nel primo Novecento e ammirare gli imponenti palazzi progettati dall'architetto Piacentini, tra vie ampie e spazi che si aprono improvvisi, come Piazza Libertà. Il Sentierone alterna boutique di griffes importanti a piccoli store sartoriali, ma trovi anche librerie, profumerie, negozi di stoffe...

Risalendo verso Città Alta lungo le Mura Veneziane del ‘500 - divenute Patrimonio Unesco -  puoi godere di un meraviglioso panorama che si estende, nelle giornate limpide, fino a Milano. Le maestose porte che intervallano la cinta muraria ricordano il dominio veneto su Bergamo, con i Leoni di San Marco a far da guardia.

Se preferisci non camminare, puoi prendere la funicolare di città, che da Viale Vittorio Emanuele ti conduce dritta in Piazza Mercato delle Scarpe, passando letteralmente attraverso le Mura veneziane. Ma esiste una seconda funicolare, che da Colle Aperto ti porta su su fino a San Vigilio, il punto più elevato dei colli di Bergamo. 

Piazza Vecchia, cuore della Città Alta, ospita al centro la Fontana Contarini e, sui lati, il Palazzo della Ragione e la Torre Civica, punto di congiunzione con l'attigua Piazza Duomo, accessibile al pubblico e da cui puoi ammirare tutta la città e la pianura.

Lì vicine la Cappella Colleoni e la Basilica di Santa Maria Maggiore sorgono nella loro imponente bellezza e regalano uno degli scorci più suggestivi di tutta Città Alta.

Il Museo Donizetti e la sua casa natale, anch'esse in Città Alta, testimoniano la vita e le opere del grande compositore bergamasco, restituendogli una dimensione umana e domestica, oltre che di supremo artista.

Ai margini nord-occidentali di Bergamo sorge la stupenda Val d'Astino: un'oasi biologica dedicata alle colture locali, che ospita al centro l'ex Monastero dell'XI secolo, oggi sede di eventi culturali. La valle appartiene al Parco dei colli, una distesa verde di 4.700 ettari che abbraccia Bergamo.

Oltre la città, un'intera regione da scoprire: Crespi D'Adda, un tuffo nella prima età industriale:, un intero villaggio perfettamente conservato e ancora abitato, esempio ideale di archeologia industriale oggi patrimonio Unesco. L'Accademia Tadini a Lovere che ospita anche le scultura del Canova, il Museo Arte e Tempo a Clusone con la sua rara raccolta di orologi da torre e le opere degli artisti locali.

Dello stesso tema

Scopri Cremona

Musei e servizi a portata di turista, una sola card per avere la città in tasca con un occhio di riguardo alla convenienza.
  • Arte e Cultura
Scopri Cremona

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.
  • Arte e Cultura
Brescia, una Città Teatro

12 capolavori in Lombardia

Tra dipinti, Monasteri, Basiliche: un tesoro da scoprire in Lombardia
  • Arte e Cultura
Caccia ai 12 capolavori in Lombardia. Imperdibili

Musei Brescia

Brescia: la meta ideale per chi ama l'arte. Innumerevoli le opportunità di visitare mostre e di assistere ad eventi culturali
  • Arte e Cultura
Musei Brescia, Lombardia da visitare

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia

Le Cattedrali Vegetali in Lombardia

  • Arte e Cultura
Cattedrale vegetale

Milano anni '20: Déco e tradizione

Nel primo dopoguerra a Milano si diffonde il gusto Déco. Scopriamo i maggiori interpreti dell’architettura meneghina anni ‘20
  • Arte e Cultura
Milano anni '20: Déco e tradizione

La finestra sul fiume Po

Un angolo romantico sul Grande Fiume
  • Arte e Cultura
La finestra sul fiume Po

Lago di Iseo cultura, natura e...

Dalle neoritrovate terme romane di Predore all’architettura Liberty di Sarnico, passando per Lovere e per fenomeni naturali sorprendenti
  • Arte e Cultura
Lago di Iseo cultura, natura e...

Varese contemporanea

Una guida alle architetture e nuovi spazi dedicati all'arte contemporanea: i percorsi del contemporaneo tra Varese, Laveno, Maccagno.
  • Arte e Cultura
Varese contemporanea

Romanico lombardo: la Basilica di San Vincenzo di Galliano

La storia di Ariberto e la sua chiesa: la Basilica di San Vincenzo, a Galliano, frazione di Cantù
  • Arte e Cultura
Basilica di San Vincenzo di Galliano

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

Festival della Fotografia Etica

Fotogiornalismo responsabile: il Festival della Fotografia Etica
  • Arte e Cultura
Festival della Fotografia Etica

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

Il mantovano, la terra del riso

Una zona da esplorare tra ecomusei, parchi e riserve naturali
  • Arte e Cultura
 Il mantovano, la terra del riso

Varese è primavera

Il primo sole sui laghi e i musei da non perdere
  • Arte e Cultura
Villa Della Porta Bozzolo

Il cremonese: un connubio perfetto tra terra e acqua

Un eco-museo a cielo aperto dove flora e fauna diventano protagonisti.
  • Arte e Cultura
Cremonese

Musei Cremona

I musei della città di Cremona, un incontro con la cultura e con la storia cremonese
  • Arte e Cultura
Musei Cremona, Lombardia da visitare

Marta e l'elefante

L’evento precede l’apertura della mostra dell’artista Stefano Bombardieri a Palazzo Fodri
  • Arte e Cultura
Marta e l'elefante