• Arte e Cultura

Bergamo Cult City

Bergamo vi stupirà con la ricchezza del suo patrimonio artistico e culturale

Bergamo offre un'ampia proposta culturale tra musei, manifestazioni, iniziative pensate per coinvolgere grandi e piccoli. Scoprila! 

Sai che l'Accademia Carrara è una delle maggiori pinacoteche italiane? Da poco restaurata, è oggi visitabile in tutto tutto il suo ritrovato splendore: ospita capolavori del Moroni, Baschenis, Lotto, Botticelli, Tiziano, Palma il Vecchio, Canaletto, Hayez, Piccio. Di fronte, sull'altro lato della strada, sorge la GAMeC, Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, con la Collezione Manzù, dedicata al celebre scultore bergamasco Giacomo Manzoni.

Percorrendo il centro città, puoi tuffarti nel primo Novecento e ammirare gli imponenti palazzi progettati dall'architetto Piacentini, tra vie ampie e spazi che si aprono improvvisi, come Piazza Libertà. Il Sentierone alterna boutique di griffes importanti a piccoli store sartoriali, ma trovi anche librerie, profumerie, negozi di stoffe...

Risalendo verso Città Alta lungo le Mura Veneziane del ‘500 - divenute Patrimonio Unesco -  puoi godere di un meraviglioso panorama che si estende, nelle giornate limpide, fino a Milano. Le maestose porte che intervallano la cinta muraria ricordano il dominio veneto su Bergamo, con i Leoni di San Marco a far da guardia.

Se preferisci non camminare, puoi prendere la funicolare di città, che da Viale Vittorio Emanuele ti conduce dritta in Piazza Mercato delle Scarpe, passando letteralmente attraverso le Mura veneziane. Ma esiste una seconda funicolare, che da Colle Aperto ti porta su su fino a San Vigilio, il punto più elevato dei colli di Bergamo. 

Piazza Vecchia, cuore della Città Alta, ospita al centro la Fontana Contarini e, sui lati, il Palazzo della Ragione e la Torre Civica, punto di congiunzione con l'attigua Piazza Duomo, accessibile al pubblico e da cui puoi ammirare tutta la città e la pianura.

Lì vicine la Cappella Colleoni e la Basilica di Santa Maria Maggiore sorgono nella loro imponente bellezza e regalano uno degli scorci più suggestivi di tutta Città Alta.

Il Museo Donizetti e la sua casa natale, anch'esse in Città Alta, testimoniano la vita e le opere del grande compositore bergamasco, restituendogli una dimensione umana e domestica, oltre che di supremo artista.

Ai margini nord-occidentali di Bergamo sorge la stupenda Val d'Astino: un'oasi biologica dedicata alle colture locali, che ospita al centro l'ex Monastero dell'XI secolo, oggi sede di eventi culturali. La valle appartiene al Parco dei colli, una distesa verde di 4.700 ettari che abbraccia Bergamo.

Oltre la città, un'intera regione da scoprire: Crespi D'Adda, un tuffo nella prima età industriale:, un intero villaggio perfettamente conservato e ancora abitato, esempio ideale di archeologia industriale oggi patrimonio Unesco. L'Accademia Tadini a Lovere che ospita anche le scultura del Canova, il Museo Arte e Tempo a Clusone con la sua rara raccolta di orologi da torre e le opere degli artisti locali.

Dello stesso tema

Romanico lombardo: la Basilica di San Vincenzo di Galliano

La storia di Ariberto e la sua chiesa: la Basilica di San Vincenzo, a Galliano, frazione di Cantù
  • Arte e Cultura
Basilica di San Vincenzo di Galliano

Musei Como

Grande l'offerta museale a Como. Dalle prime comunità sul territorio ai musei tematici
  • Arte e Cultura
Musei Como, Lombardia da visitare

Teatri Pavia

Opera, prosa, danza e rassegne....va in scena il teatro a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Teatri Pavia, Lombardia da visitare

Natura e sapori intorno a Pavia

Alla scoperta di curiosità e tradizioni di alcuni Comuni a Nord e ad Est di Pavia
  • Arte e Cultura
Borgarello - Nord ed Est Pavia

Vieni a scoprire Cremona

Nuova guida per bambini e famiglie
  • Arte e Cultura
Vieni a scoprire Cremona

Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

La sua storia, la devozione e alcune piccole curiosità. Compresa la festa celebrata a novembre
  • Arte e Cultura
Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...
  • Arte e Cultura
Vie storiche e spazi verdi a Bergamo Bassa

Benvenuti a Cremona!

Cremona è per tutti
  • Arte e Cultura
Benvenuti a Cremona!

Sull’Adda, in gita con Leonardo

Un cavo d’acciaio tra le sponde del fiume Adda, la forza della corrente. Il traghetto di Leonardo funziona così dal Rinascimento
  • Arte e Cultura
Sull’Adda, in gita con Leonardo

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como
  • Arte e Cultura
Milano_Como

Teatro: chi è di scena in Lombardia

In Lombardia si torna a teatro in tutta sicurezza: ecco alcuni spettacoli e festival da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatro: chi è di scena in Lombardia

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 10 capolavori

I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

  • Arte e Cultura
I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

Teatri Bergamo

La stagione teatrale bergamasca ci accompagna con un fiorente cartellone di spettacoli da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatri Bergamo, Lombardia da visitare

Teatri Milano

La Scala, il Piccolo, il Nazionale, l'Arcimboldi...la Milano teatrale
  • Arte e Cultura
Teatri Milano, Lombardia da visitare

Sulle tracce dell'Albero degli Zoccoli

Un itinerario in 8 tappe dedicato a Ermanno Olmi
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dell'albero degli zoccoli

Lombardia in 5 Castelli

Fortezze inespugnabili, con suggestivo affaccio sul lago o abitate da misteriosi fantasmi. Cinque castelli da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 5 Castelli

Cremona vista dall'alto

Un week-end a Cremona? Non potete perdervi piazza del Comune, il cuore monumentale del centro storico della città.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Cremona vista dall'alto

Da Pavia a Belgioioso

A due passi da Pavia, scopri il Castello di Belgioioso per un fuoriporta tra saloni e affreschi di grande splendore
  • Arte e Cultura
Da Pavia a Belgioioso

Fiera di San Bassiano a Lodi

Un giro nel centro di Lodi per la Festa in onore del Santo Patrono, alla scoperta di tradizioni e prodotti artigianali
  • Arte e Cultura
Fiera di San Bassiano_Lodi