• Arte e Cultura

Sulle tracce dell'Albero degli Zoccoli

Uno sguardo poetico, privo di sentimentalismi, al mondo contadino. Ambientato nei paesaggi della Bassa Bergamasca, L’albero degli zoccoli - capolavoro di Ermanno Olmi, Palma d’Oro al Festival di Cannes.

 

Da Martinengo a Cividate, 8 suggerimenti per riviverne le scene nel ricordo di un indimenticabile Maestro. 

1° Tappa - Martinengo, Filandone e Centro Storico
Primo sguardo: i portici medievali del centro storico di Martinengo che hanno fatto da sfondo a diverse scene del film. Così come il “Filandone”, la vecchia fabbrica tessile, abbandonata dal secondo dopoguerra, riproposta da Olmi per la rappresentazione del lavoro femminile. 

2° Tappa - Martinengo, Convento dell’Incoronata
A pochi passi dal centro storico di Martinengo, consigliamo di visitare il Convento della Congregazione Sacra Famiglia, edificio fondato nella seconda metà del 1400 per ospitare la comunità francescana. In occasione delle riprese del film, i bambini del nido d’infanzia comunale, con le loro insegnanti, hanno recitato nelle vesti di bambini esposti.

3° Tappa - Cortenuova di Sopra
Una piccola deviazione da Martinengo a Cortenuova. In questa piccola frazione, è stato ambientato il set con il campanile della Chiesa di San Giovanni Battista e la Cascina Rubini. Ricordate quando Domenico (Menec) si ferma per lo zoccolo irrimediabilmente rotto? 

4° Tappa - Cortenuova, Parrocchiale di Sant’Alessandro
Nucleo di origini romane, Cortenuova ospita la chiesa parrocchiale risalente al XII secolo, ricostruita in gran parte 300 anni dopo. La scena inziale del film girata in sagrestia con Batistì, la moglie e il Parroco è solo la prima di una serie ambientata negli interni di questa Chiesa. Oltre alla Parrocchiale, anche l’ex municipio di Cortenuova ha fatto da cornice a diverse scene: Olmi ha scelto le sue stanze per ambientarvi i momenti di scuola. 

5° Tappa - Cividate al Piano
Il sagrato della chiesa Parrocchiale di San Niccolò e la facciata con le statue del Manni hanno ospitato le scene d’esterno. Una curiosità? Sempre a Cividate, poco lontano dalla chiesa, c’è una via in cui è stato girato l’arrivo degli sposi all’imbarco del Naviglio.

6° Tappa - Palosco
Piazza Manzoni, a Palosco, è stata il centro di moltissime scene dedicate alla grande festa del paese e al memorabile albero della cuccagna. Tutta la campagna attorno a Palosco, invece, è stata oggetto di diverse inquadrature e di una scena chiave del film: il taglio del platano da parte di Batistì per la fabbricazione dello zoccolo al figlio. Sempre a Palosco c’è Roggia Sale, la cascina, il luogo principale del film.

7° Tappa - Mornico al Serio, Cascina Castello
Ricordate la scena in cui il padrone “omaggia” i contadini facendo ascoltare musica classica? È stata girata a Cascina Castello, luogo in cui risiedeva il padrone e dove i contadini portavano il loro raccolto di mais.

8° Tappa -  Mornico al Serio, Centro Storico
L’ultima tappa di questo itinerario è nel pieno centro storico di Mornico al Serio. Nella piazza la presenza della pesa ci fa rivivere ancora oggi la celebre scena della pesatura del mais, in cui i contadini nascondevano sassi nel raccolto per ricevere una somma maggiore dal padrone.

INFO E MAPPE

-

Dida Scene dal film: L’Albero degli Zoccoli di Ermanno Olmi 
 
Portami qui: Sulle tracce dell'Albero degli Zoccoli

Dello stesso tema

Teatri Milano

La Scala, il Piccolo, il Nazionale, l'Arcimboldi...la Milano teatrale
  • Arte e Cultura
Teatri Milano, Lombardia da visitare

Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Itinerario culturale in bassa Valtellina
  • Arte e Cultura
Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Brescia in un weekend

Dalla Brixia Romana alla Festa dell'Opera. Scopri Brescia in quarantotto ore. Un viaggio nel tempo, tra cultura, passione e movida.
  • Arte e Cultura
Brescia in un weekend

Perdersi tra le valli e i piccoli borghi del basso varesotto

  • Arte e Cultura
basso_varesotto

Milano e i suoi ponti

  • Arte e Cultura
Milano e i suoi ponti

Le 10 destinazioni lombarde più visitate nel 2019

Il vero viaggio non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi. (M. Proust)
  • Arte e Cultura
Le 10 destinazioni lombarde più visitate nel 2019

Visite serali al Castello

  • Arte e Cultura
Visite serali al Castello

Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

4 giugno 1859 – 24 giugno 2019: 160° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino
  • Arte e Cultura
Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

Milano, una città romanzo

Inseguendo gli scrittori del passato, tra i luoghi e le atmosfere di Milano che hanno ispirato grandi capolavori della letteratura
  • Arte e Cultura
Milano, una città romanzo

Milano anni '20: Déco e tradizione

Nel primo dopoguerra a Milano si diffonde il gusto Déco. Scopriamo i maggiori interpreti dell’architettura meneghina anni ‘20
  • Arte e Cultura
Milano anni '20: Déco e tradizione

Cammino del Vescovado: vigne e borghi

Un percorso in 3 tappe alla scoperta delle Terre del Vescovado tra pittoreschi borghi, suggestivi colli e rinomate vigne
  • Arte e Cultura
Cammino del Vescovado: vigne e borghi - credits: terredelvescovado.it

Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

  • Arte e Cultura
Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

Insider Mantova

  • Arte e Cultura
Insider Mantova - Castiglione

La finestra sul fiume Po

Un angolo romantico sul Grande Fiume
  • Arte e Cultura
La finestra sul fiume Po

Musei Lecco

Conosciuta soprattutto per 'I Promessi Sposi' di Manzoni, Lecco è ricca anche di storia e cultura da scoprire grazie ai Musei Civici
  • Arte e Cultura
Musei a Lecco: tanti luoghi da visitare

Scopri Cremona

Musei e servizi a portata di turista, una sola card per avere la città in tasca con un occhio di riguardo alla convenienza.
  • Arte e Cultura
Scopri Cremona

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Proposte didattiche

Il mantovano tra fortezze e porticati

  • Arte e Cultura
Il mantovano tra fortezze e porticati

Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Attrazioni, curiosità, storia e bellezze paesaggistiche dei Comuni lungo il Ticino
  • Arte e Cultura
Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023

Scopri il palinsesto degli eventi, i nuovi musei, i progetti e le mostre fuori dalle rotte più scontate.
  • Arte e Cultura
Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023 - Teatro Grande Brescia - inLombardia