• Arte e Cultura

Sulle tracce dell'Albero degli Zoccoli

Uno sguardo poetico, privo di sentimentalismi, al mondo contadino. Ambientato nei paesaggi della Bassa Bergamasca, L’albero degli zoccoli - capolavoro di Ermanno Olmi, Palma d’Oro al Festival di Cannes.

 

Da Martinengo a Cividate, 8 suggerimenti per riviverne le scene nel ricordo di un indimenticabile Maestro. 

1° Tappa - Martinengo, Filandone e Centro Storico
Primo sguardo: i portici medievali del centro storico di Martinengo che hanno fatto da sfondo a diverse scene del film. Così come il “Filandone”, la vecchia fabbrica tessile, abbandonata dal secondo dopoguerra, riproposta da Olmi per la rappresentazione del lavoro femminile. 

2° Tappa - Martinengo, Convento dell’Incoronata
A pochi passi dal centro storico di Martinengo, consigliamo di visitare il Convento della Congregazione Sacra Famiglia, edificio fondato nella seconda metà del 1400 per ospitare la comunità francescana. In occasione delle riprese del film, i bambini del nido d’infanzia comunale, con le loro insegnanti, hanno recitato nelle vesti di bambini esposti.

3° Tappa - Cortenuova di Sopra
Una piccola deviazione da Martinengo a Cortenuova. In questa piccola frazione, è stato ambientato il set con il campanile della Chiesa di San Giovanni Battista e la Cascina Rubini. Ricordate quando Domenico (Menec) si ferma per lo zoccolo irrimediabilmente rotto? 

4° Tappa - Cortenuova, Parrocchiale di Sant’Alessandro
Nucleo di origini romane, Cortenuova ospita la chiesa parrocchiale risalente al XII secolo, ricostruita in gran parte 300 anni dopo. La scena inziale del film girata in sagrestia con Batistì, la moglie e il Parroco è solo la prima di una serie ambientata negli interni di questa Chiesa. Oltre alla Parrocchiale, anche l’ex municipio di Cortenuova ha fatto da cornice a diverse scene: Olmi ha scelto le sue stanze per ambientarvi i momenti di scuola. 

5° Tappa - Cividate al Piano
Il sagrato della chiesa Parrocchiale di San Niccolò e la facciata con le statue del Manni hanno ospitato le scene d’esterno. Una curiosità? Sempre a Cividate, poco lontano dalla chiesa, c’è una via in cui è stato girato l’arrivo degli sposi all’imbarco del Naviglio.

6° Tappa - Palosco
Piazza Manzoni, a Palosco, è stata il centro di moltissime scene dedicate alla grande festa del paese e al memorabile albero della cuccagna. Tutta la campagna attorno a Palosco, invece, è stata oggetto di diverse inquadrature e di una scena chiave del film: il taglio del platano da parte di Batistì per la fabbricazione dello zoccolo al figlio. Sempre a Palosco c’è Roggia Sale, la cascina, il luogo principale del film.

7° Tappa - Mornico al Serio, Cascina Castello
Ricordate la scena in cui il padrone “omaggia” i contadini facendo ascoltare musica classica? È stata girata a Cascina Castello, luogo in cui risiedeva il padrone e dove i contadini portavano il loro raccolto di mais.

8° Tappa -  Mornico al Serio, Centro Storico
L’ultima tappa di questo itinerario è nel pieno centro storico di Mornico al Serio. Nella piazza la presenza della pesa ci fa rivivere ancora oggi la celebre scena della pesatura del mais, in cui i contadini nascondevano sassi nel raccolto per ricevere una somma maggiore dal padrone.

INFO E MAPPE

-

Dida Scene dal film: L’Albero degli Zoccoli di Ermanno Olmi 
 
Portami qui: Sulle tracce dell'Albero degli Zoccoli

Dello stesso tema

Lo spettacolo è online in Lombardia

Scopri le rappresentazioni teatrali, i film, i concerti, i video e i podcast disponibili gratuitamente online
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo è online in Lombardia

Visita alle botteghe di liuteria

Un'esperienza unica ed indimenticabile!!!
  • Arte e Cultura
Visita alle botteghe di liuteria

#inLombardia la cultura non va in vacanza

Approfitta della tranquillità estiva in città, scopri Milano e le altre Cult City lombarde
  • Arte e Cultura
Certosa di Pavia

Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

  • Arte e Cultura
Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

  • Arte e Cultura
Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova
  • Arte e Cultura
Cosa fare a Mantova

Itinerario Mincio e Po

Un piacevole itinerario per scoprire le ricchezze naturalistiche ed architettoniche di questo lembo di Lombardia.
  • Arte e Cultura
Mincio Mantova

Vita in cascina

Scopri il fascino di una dimora storica!
  • Arte e Cultura
Vita in cascina

Romanico lombardo: la Basilica di San Vincenzo di Galliano

La storia di Ariberto e la sua chiesa: la Basilica di San Vincenzo, a Galliano, frazione di Cantù
  • Arte e Cultura
Basilica di San Vincenzo di Galliano

Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
  • Arte e Cultura
Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

I musei lombardi tornano ad accogliere il pubblico degli appassionati d’arte e non solo, con molte esposizioni declinate al femminile: artiste, opere, figure mitologiche ispiratrici di rassegne e mostre
  • Arte e Cultura
Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

Per armi e armature

  • Arte e Cultura
Per armi e armature - Museo Bagatta Valsecchi

Monumenti Lodi

Nel centro di Lodi è possibile notare palazzi e monumenti che sono dei veri e propri gioielli architettonici e decorativi
  • Arte e Cultura
Monumenti Lodi, Lombardia da visitare

Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Un territorio dove agricoltura e tradizione culinaria si tramandano di generazione in generazione
  • Arte e Cultura
Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como
  • Arte e Cultura
Milano_Como

Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Villaggi preistorici eccezionalmente conservati
  • Arte e Cultura
Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Gadda, Ippolito Nievo

Giornata detox tra il verde di una valle poco conosciuta e dai tesori inaspettati
  • Arte e Cultura
Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Ippolito Nievo

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

Lago di Iseo cultura, natura e...

Dalle neoritrovate terme romane di Predore all’architettura Liberty di Sarnico, passando per Lovere e per fenomeni naturali sorprendenti
  • Arte e Cultura
Lago di Iseo cultura, natura e...