• Arte e Cultura

Case Museo in Lombardia

Scopri dimore di personaggi illustri, atelier di artisti e abitazioni di collezionisti d'arte.

Nate dalla trasformazione di abitazioni private di interesse storico, artistico e antropologico in esposizioni permanenti, le Case Museo della Lombardia rappresentano un patrimonio culturale in parte sconosciuto e non completamente valorizzato.

 

Un contributo che, per la capacità di testimoniare un’epoca storica e di raccontare l’intimità di chi ha abitato questi spazi in passato, appare invece incisivo e meritevole quanto quello dei musei d’arte tradizionalmente visitati.

Quale migliore pretesto per una gita invernale fuori porta in grado di adornare di curiosità e stupore anche i weekend più pigri e malinconici?

Che si tratti di dimore di personaggi illustri, atelier di artisti o abitazioni di collezionisti d’arte, questi luoghi “fuori dal tempo” ci offrono la preziosa l’occasione di immergerci nella storia e nella cultura della nostra regione attraverso la vita, le opere e gli oggetti di uso quotidiano di alcuni dei suoi personaggi più celebri e influenti. 

Caliamoci dunque nella varietà delle esperienze culturali offerte da alcune delle più interessanti case museo in Lombardia alla scoperta delle loro principali attrattive.

 

CASA MUSEO BOSCHI DI STEFANO ─ MILANO 
Museo del Comune di Milano aperto al pubblico dal 2003, Casa Museo Boschi Di Stefano è l’appartamento un tempo abitato dai coniugi Antonio Boschi (1869 -1988) e Marieda Di Stefano (1901-1968) e racchiude al suo interno circa 300 opere appartenenti alla loro collezione: dipinti e sculture di maestri italiani del XX secolo distribuite all’interno di 11 spazi espositivi. Una collezione straordinaria che è frutto della passione per l’arte condivisa dalla coppia: frequentatori e sostenitori di molti artisti dell’epoca, arrivarono a mettere insieme una raccolta di circa 2 mila pezzi che, raccolti nella loro casa museo di Via Giorgio Jan 15 a Milano, furono poi affidati al Comune. Inaugurata nel 2003 a seguito della nascita della Fondazione Boschi Di Stefano, la Casa Museo Boschi Di Stefano rispetta la volontà del Boschi di ricollocare una selezione di opere negli spazi di Via Jan. Visitabile gratuitamente dal martedì alla domenica, permette ai visitatori di respirare ancora le atmosfere dell’epoca grazie all’accuratezza dei particolari che ne ricreano lo stile.

 

CASA DEL PODESTÀ ─ LONATO DEL GARDA (BS)
Fulgido esempio di architettura medievale nella regione, la Casa del Podestà di Lonato del Garda è una delle più apprezzate case museo della Lombardia. Edificio storico, fu edificato nel XIII secolo come residenza del "podestà", sorta di governatore nominato dal signore locale, quale simbolo del suo potere sulla città. Acquistato ad un’asta pubblica nel 1906, fu fatto interamente restaurare dal senatore Ugo da Como ad opera dell’architetto bresciano Antonio Tagliaferri. Con l’intento di restituire l’antica dignità all’edificio veneto, lo si dotò di una serie di arredi atti a farne una casa-museo abitabile secondo la moda dell’epoca: un’identità sopravvissuta alla morte del politico e di sua moglie e rimasta fin qui inalterata. Parte di uno splendido complesso monumentale sovrastato dalla Rocca Viscontea, è oggi una vera “casa Biblioteca” con una raccolta di ben 50.000 volumi, tra manoscritti, codici miniati, incunaboli e rarità bibliografiche. Annoverabile fra le collezioni private più importanti dell’Italia settentrionale, è visitabile tutti i giorni e nel weekend anche con biglietto cumulativo che include la Rocca.
 

PALAZZO TOSIO – BRESCIA
Fra le migliori espressioni del patrimonio rinascimentale bresciano, Palazzo Tosio, un tempo pinacoteca e biblioteca privata, è oggi una casa-museo a tutti gli effetti che, ubicata in pieno centro storico, dopo un lungo lavoro di restauro è tornata  accessibile ai visitatori. Testimonianza di grandi capolavori del neoclassicismo, è il risultato dell’amore che Paolo Tosio, suo ottocentesco proprietario, nutriva nei confronti dell’arte: una passione che lo aveva indotto ad acquistare quadri di Raffaello, Lotto e Moretto, nonché intere collezioni artistiche. La visita ha inizio nel cortile, che ammalia con una splendida fontana raffigurante Naiade opera di Gaetano Monti, e dal quale si accede alle sale disposte su più piani: decorate con affreschi e stucchi originali, ospitano pareti, sculture e rifiniture architettoniche di gran pregio.

VILLA MANZONIANA – LECCO 
Edificio in stile neoclassico ubicato nel quartiere Caleotto di Lecco, la Villa Manzoniana fu la residenza della famiglia di Alessandro Manzoni che qui trascorse l'infanzia, l'adolescenza e la prima giovinezza. Trasformato in museo letterario consacrato alla vita e alle opere dell’autore de “I Promessi Sposi”, dal 2019 si avvale di un nuovo percorso espositivo: oltre che come classica “casa museo”, la villa è stata valorizzata come bene architettonico, museo letterario e “luogo della memoria”. Accessibile dal martedì alla domenica, si articola in 9 sale che espongono oggetti personali relativi alla sua vita e alla sua opera: dalla culla ai manoscritti autografi, fino agli oggetti d’arte, fra cui un ritratto dello scrittore, una serie di stampe di Lecco del XVIII e XIX secolo e alcuni dipinti dell’800 e del ‘900 che illustrano l’evoluzione del paesaggio nei luoghi manzoniani. Dedicate al Manzoni Pop, la sala 10 ospita materiali che testimoniano l’influenza del suo romanzo nella cultura popolare, mentre la 11, allestita come sala cinematografica, manda in loop spezzoni del film muto “I promessi Sposi” di Bonnard.  

Dello stesso tema

Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Un territorio dove agricoltura e tradizione culinaria si tramandano di generazione in generazione
  • Arte e Cultura
Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Un viaggio tra arte, storia e spiritualità
  • Arte e Cultura
Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Giancarlo Sangregorio: casa-atelier dello scultore

Sesto Calende: alla scoperta del raffinato artista milanese che scelse di vivere circondato da cave di pietra.
  • Arte e Cultura
Giancarlo Sangregorio: la splendida casa-atelier

Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Due valli attraversate da cammini d’altri tempi e immerse in una natura rigogliosa
  • Arte e Cultura
Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Cremona, le Botteghe di liuteria

Maestri del legno e del violino. Botteghe storiche e collezioni. La liuteria a Cremona è patrimonio culturale immateriale Unesco dal 2012
  • Arte e Cultura
Cremona, le Botteghe di liuteria

Isola Bergamasca

  • Arte e Cultura
Traghetto di Leonardo - Villa D'Adda

Lombardia in 5 Castelli

Fortezze inespugnabili, con suggestivo affaccio sul lago o abitate da misteriosi fantasmi. Cinque castelli da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 5 Castelli

La Brianza lecchese

  • Arte e Cultura
La Brianza lecchese

Il Museo Civico Carlo Verri

Tradizioni e resti archeologici a Biassono
  • Arte e Cultura
Il Museo Civico Carlo Verri di Biassono

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del lago di Como - Ph ig: @sassolina73

Cremona e la sua musica

La musica di Cremona è più vicina di quanto pensi
  • Arte e Cultura
Cremona e la sua musica

Bernardino Campi a Pizzighettone

Affreschi della chiesa di San Bassiano a Pizzighettone
  • Arte e Cultura
Bernardino Campi a Pizzighettone

Teatri Cremona

Cremona si distingue, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Cremona, Lombardia da visitare

Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Il percorso di visita comprende 28 stanze tra appartamenti e sale: un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia.
  • Arte e Cultura
Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

A spasso con i bambini in Lombardia

Antichi castelli, parchi gioco didattici, musei interattivi. Scopri una Lombardia a misura di bambini. Prima tappa, Milano
  • Arte e Cultura
A spasso con i bambini in Lombardia

Sulle vie degli antichi mestieri 

6 destinazioni tra artigianato e memoria sulle tracce dei mestieri di una volta tra i paesaggi senza tempo della Lombardia
  • Arte e Cultura
Sulle vie degli antichi mestieri 

Vita in cascina

Scopri il fascino di una dimora storica!
  • Arte e Cultura
Vita in cascina

Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Il borgo di Castiglione Olona, un’oasi rinascimentale nascosta fra le colline della provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

A Lecco, con Alessandro Manzoni

Sulle tracce di Alessandro Manzoni. Un itinerario per vivere i luoghi che hanno ispirato “I Promessi Sposi”. Partenza da Lecco
  • Arte e Cultura
A Lecco, con Alessandro Manzoni

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 10 capolavori