• Arte e Cultura

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

Natale rimane sempre un periodo magico dell’anno e, non tutti conoscono la leggenda dei Re Magi (Gaspare, Melchiorre e Baldassarre) legata alla città di Milano. 

 

La leggenda racconta che il Vescovo Eustorgio, nel quarto secolo dopo Cristo, abbia trasportato da Costantinopoli le spoglie dei tre Re Magi in un grande sarcofago di marmo, dono dell’imperatore d’Oriente, Costante. Il carro trascinato da buoi attraversò i Balcani e giunse in Dalmazia, dove salpò per la costa abruzzese, per riprendere il suo viaggio sino a Milano.

 Il carro, una volta arrivato a Milano, si impantanò alle porte della città, in zona Porta Ticinese ed è in questo punto che le reliquie si fermarono. Sorse così la Basilica di Sant’Eustorgio, inizialmente dedicata proprio a loro.

Oggi però i corpi dei Re Magi che si presentarono al cospetto del Messia non sono più presenti nella basilica, ma solo in minima parte, perché Federico Barbarossa, che mise in ginocchio la città nel 1164, come bottino di guerra, si portò in Germania quell’oggetto di culto che doveva avere un significato non solo spirituale ma simboleggiare anche la continuità del potere dei primi re cristiani. Così le portò a Colonia.

Milano ha dovuto attendere secoli per riavere una parte delle preziose reliquie, fino al 1904 quando una parte (una tibia, un perone e una vertebra) dei corpi dei Re Magi fu restituita dalla Cattedrale di Colonia alla città di Milano grazie all’intervento dei due rispettivi arcivescovi di allora, il cardinale Andrea Ferrari e il cardinale Antonio Fischer, come gesto di fratellanza. Oggi, i piccoli ma preziosi pezzi delle spoglie dei tre re sono custoditi in una teca sopra l’altare trecentesco della cappella dei Re Magi all'interno di Sant’Eustorgio. 

Altra curiosità è sul campanile della Chiesa di Sant’Eustorgio dove al posto della croce c’è una stella a otto punte, la stessa che guidò i Re Magi alla capanna di Betlemme.

Tra le tradizionali folkloristiche più amate dai milanesi c’è proprio il corteo del giorno dell’Epifania, il 6 gennaio, che dal Duomo arriva alla Chiesa di Sant' Eustorgio con una sosta prima alla Chiesa di San Lorenzo dove si ricorda l’incontro dei re Magi con Erode.

Milano è una città incredibile… ricca anche di leggende e misteri da scoprire.

(Ph Ig: @pastorale_giovanile_assisi)

Dello stesso tema

Milano anni '20: Déco e tradizione

Nel primo dopoguerra a Milano si diffonde il gusto Déco. Scopriamo i maggiori interpreti dell’architettura meneghina anni ‘20
  • Arte e Cultura
Milano anni '20: Déco e tradizione

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...
  • Arte e Cultura
Vie storiche e spazi verdi a Bergamo Bassa

Tempio dell’Incoronata

Una visita al Tempio dell’Incoronata e al Museo del Tesoro
  • Arte e Cultura
Tempio dell’Incoronata

Valchiavenna, dove il tempo si è fermato

  • Arte e Cultura
Valchiavenna

Angera e il Museo diffuso

Uno splendido lungolago e un'aura molto pittoresca in provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Visita ad Angera e dintorni: alcune dritte

Teatri Milano

La Scala, il Piccolo, il Nazionale, l'Arcimboldi...la Milano teatrale
  • Arte e Cultura
Teatri Milano, Lombardia da visitare

Itinerario Mincio e Po

Un piacevole itinerario per scoprire le ricchezze naturalistiche ed architettoniche di questo lembo di Lombardia.
  • Arte e Cultura
Mincio Mantova

La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

“La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.” SANT'AGOSTINO
  • Arte e Cultura
La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

Ville di Delizia a Monza e Brianza

Splendide dimore incorniciate da parchi e giardini. Scopri le splendide Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza.
  • Arte e Cultura
Villa Gallarati Scotti (Oreno di Vimercate)

Castelli Sondrio

In montagna tra castelli e roccaforti che sfidano le vette della Valtellina
  • Arte e Cultura
Castelli Sondrio

Bergamo in un weekend

Una piazza perfetta, i capolavori dell’Accademia Carrara, le Mura Veneziane Patrimonio Unesco. Scopri Bergamo in quarantotto ore
  • Arte e Cultura
Bergamo in un weekend

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan
  • Arte e Cultura
FINESTRE APERTE

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
  • Arte e Cultura
Musei Varese, Lombardia da visitare

Il cremonese: un connubio perfetto tra terra e acqua

Un eco-museo a cielo aperto dove flora e fauna diventano protagonisti.
  • Arte e Cultura
Cremonese

Per armi e armature

  • Arte e Cultura
Per armi e armature - Museo Bagatta Valsecchi

La pianura bergamasca

  • Arte e Cultura
La pianura bergamasca

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Parco Adda Nord: la Quadreria Crivelli a Trezzo sull'Adda
  • Arte e Cultura
Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera - ph: Sara Asperti

Musei Cremona

I musei della città di Cremona, un incontro con la cultura e con la storia cremonese
  • Arte e Cultura
Musei Cremona, Lombardia da visitare

Lago di Iseo cultura, natura e...

Dalle neoritrovate terme romane di Predore all’architettura Liberty di Sarnico, passando per Lovere e per fenomeni naturali sorprendenti
  • Arte e Cultura
Lago di Iseo cultura, natura e...

Bergamo Alta e le sue meraviglie

Un centro storico rimasto completamente intatto e circondato interamente da mura
  • Arte e Cultura
Un luogo magico, conservato nel corso dei secoli