• Arte e Cultura

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

Natale rimane sempre un periodo magico dell’anno e, non tutti conoscono la leggenda dei Re Magi (Gaspare, Melchiorre e Baldassarre) legata alla città di Milano. 

 

La leggenda racconta che il Vescovo Eustorgio, nel quarto secolo dopo Cristo, abbia trasportato da Costantinopoli le spoglie dei tre Re Magi in un grande sarcofago di marmo, dono dell’imperatore d’Oriente, Costante. Il carro trascinato da buoi attraversò i Balcani e giunse in Dalmazia, dove salpò per la costa abruzzese, per riprendere il suo viaggio sino a Milano.

 Il carro, una volta arrivato a Milano, si impantanò alle porte della città, in zona Porta Ticinese ed è in questo punto che le reliquie si fermarono. Sorse così la Basilica di Sant’Eustorgio, inizialmente dedicata proprio a loro.

Oggi però i corpi dei Re Magi che si presentarono al cospetto del Messia non sono più presenti nella basilica, ma solo in minima parte, perché Federico Barbarossa, che mise in ginocchio la città nel 1164, come bottino di guerra, si portò in Germania quell’oggetto di culto che doveva avere un significato non solo spirituale ma simboleggiare anche la continuità del potere dei primi re cristiani. Così le portò a Colonia.

Milano ha dovuto attendere secoli per riavere una parte delle preziose reliquie, fino al 1904 quando una parte (una tibia, un perone e una vertebra) dei corpi dei Re Magi fu restituita dalla Cattedrale di Colonia alla città di Milano grazie all’intervento dei due rispettivi arcivescovi di allora, il cardinale Andrea Ferrari e il cardinale Antonio Fischer, come gesto di fratellanza. Oggi, i piccoli ma preziosi pezzi delle spoglie dei tre re sono custoditi in una teca sopra l’altare trecentesco della cappella dei Re Magi all'interno di Sant’Eustorgio. 

Altra curiosità è sul campanile della Chiesa di Sant’Eustorgio dove al posto della croce c’è una stella a otto punte, la stessa che guidò i Re Magi alla capanna di Betlemme.

Tra le tradizionali folkloristiche più amate dai milanesi c’è proprio il corteo del giorno dell’Epifania, il 6 gennaio, che dal Duomo arriva alla Chiesa di Sant' Eustorgio con una sosta prima alla Chiesa di San Lorenzo dove si ricorda l’incontro dei re Magi con Erode.

Milano è una città incredibile… ricca anche di leggende e misteri da scoprire.

(Ph Ig: @pastorale_giovanile_assisi)

Dello stesso tema

Milano, una città romanzo

Inseguendo gli scrittori del passato, tra i luoghi e le atmosfere di Milano che hanno ispirato grandi capolavori della letteratura
  • Arte e Cultura
Milano, una città romanzo

Scoprire i tesori di Mantova

Città a misura d'uomo, dal grande fascino, fonte di ispirazione per tanti artisti
  • Arte e Cultura
Scoprire i tesori di Mantova

Bergamo Cult City

Bergamo vi stupirà con la ricchezza del suo patrimonio artistico e culturale
  • Arte e Cultura
La cultura a Bergamo è di casa!

Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Scopri il rinascimento e il barocco nel territorio lodigiano
  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Brescia, una Città Teatro

Dal Teatro Grande alla Festa dell’Opera di Brescia, al Vittoriale degli Italiani di Gardone. Scopri una città palcoscenico.
  • Arte e Cultura
Brescia, una Città Teatro

I segni dell'arte in Valle Camonica

In Valle Camonica esiste una concentrazione sorprendente di segni dell'arte, e non è difficile incontrarne anche nelle chiese più piccole e isolate.
  • Arte e Cultura
Valle Camonica monumenti ai caduti Rif. Garibaldi

Marta e l'elefante

L’evento precede l’apertura della mostra dell’artista Stefano Bombardieri a Palazzo Fodri
  • Arte e Cultura
Marta e l'elefante

Alla scoperta della sponda lecchese del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta dei comuni della sponda lecchese del Lago di Como

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

  • Arte e Cultura
Lecco città d'arte - in Lombardia

Milano anni '20: Déco e tradizione

Nel primo dopoguerra a Milano si diffonde il gusto Déco. Scopriamo i maggiori interpreti dell’architettura meneghina anni ‘20
  • Arte e Cultura
Milano anni '20: Déco e tradizione

Tre Giorni a Milano: Un Viaggio Culturale tra Storia, Arte e Innovazione

Scopri cosa vedere a Milano in 3 giorni con il pass YesMilano. Visita il Duomo, il Castello Sforzesco e il Museo Leonardo da Vinci. Salta la fila e ascolta audioguide gratuite!
  • Arte e Cultura
discovering milano

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano
  • Arte e Cultura
Sulle tracce di Lorenzo Lotto

Monumenti Como

Como, con palazzi nobiliari, eleganti architetture e monumenti, è una meta ideale per il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Monumenti Como, Lombardia da visitare

Monumenti Lecco

Da Manzoni a Stoppani: Lecco attraverso i monumenti
  • Arte e Cultura
@inlombardia

Bergamo Città Bassa

Scorci di antichi borghi lungo le principali vie di comunicazione tra l'alta città e il territorio
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Bassa

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

Itinerario Mariano Brianza

Il Cammino della rosa che collega 25 santuari mariani
  • Arte e Cultura
Itinerario Mariano Brianza: il Cammino della Rosa

Monumenti in Lombardia

Turismo culturale e monumenti in Lombardia
  • Arte e Cultura
Monumenti in Lombardia: consigli

Lomello e gli antichi edifici sacri

Centro strategico fin dall’età antica, qui è possibile riscoprire la grande architettura sacra medievale della Lombardia
  • Arte e Cultura
Lomello e gli antichi edifici sacri

Turismo scolastico

Cremona val bene una gita (anche scolastica)
  • Arte e Cultura
Turismo scolastico