• Arte e Cultura
    • Siti Unesco

I luoghi del Rigoletto a Mantova

Fra realtà e fantasia, un itinerario in musica ripercorre i luoghi dell’opera verdiana ambientata a Mantova nel XVI secolo

Parte della cosiddetta Trilogia Popolare insieme alla Traviata e al Trovatore, il Rigoletto di Giuseppe Verdi a partire dal 2013 non è mai uscita dalla top ten delle opere liriche più rappresentate al mondo.

Una popolarità che si deve a una miscela ben calibrata di dramma, passione e amori impossibili, alla presenza di arie fra le più cantabili e orecchiabili di tutti i tempi nonché al meccanismo a orologeria che conduce all’apice finale senza concedere respiro. 

Tratta dal lavoro teatrale di Victor Hugo Le roi s’amuse, che aveva colpito il musicista italiano per intensità dei personaggi e la forza drammatica degli accadimenti, l’opera è centrata sull’originale figura del buffone di corte del duca di Mantova e della sfortunata figlia Gilda, segretamente innamorata del Duca di cui ignora la vera identità.

Portato in scena per la prima volta l’11 maggio del 1851 ed ambientato nella Mantova del XVI secolo, grazie a una fedele e realistica rappresentazione di strade, vicoli, piazze e palazzi, il Rigoletto permise ai suoi spettatori di riconoscersi subito in ambienti e paesaggi consueti e di individuarne facilmente la loro collocazione all’interno della città lombarda.   

Partiamo dunque per un itinerario che, sebbene di invenzione letteraria in quanto basato su un’opera teatrale, ci offre l’occasione di scoprire certi luoghi della città illuminati da una nuova luce, nonché di conoscere, ripassare e farsi emozionare da vicende ed atmosfere che hanno fatto la storia della musica colta.

Dello stesso tema

Erminio Dioli

La natura è un libro sempre aperto a tutti senza nessun costo, basta saperla osservare e leggere e la troverete al di sopra di qualsiasi libro d’autore
  • Arte e Cultura
Erminio Dioli

I percorsi di Spriana

Visitare Spriana significa fare un salto nel passato, alla scoperta di un piccolo borgo contadino
  • Arte e Cultura
Scilironi

Sulle tracce dei Promessi Sposi

Un insolito itinerario per rivivere luoghi, umori ed atmosfere del romanzo manzoniano simbolo dell’identità nazionale
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dei Promessi Sposi - Lecco

Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Villaggi preistorici eccezionalmente conservati
  • Arte e Cultura
Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Varese in primavera

Varese: passeggiate, picnic, spiagge segrete. In primavera trascorrete una giornata all’aria aperta nella terra dei laghi.
  • Arte e Cultura
Un pieno di cultura e aria fresca alla Villa Della Porta Bozzolo

Musei particolari Lombardia

Altri musei che si possono visitare
  • Arte e Cultura
WOW SPAZIO FUMETTO

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri Mantova, Lombardia da visitare

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli

Cosa fare e vedere nei dintorni di Lodi

  • Arte e Cultura
Il Lodigiano - Basilica di Lodi Vecchio

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

Varese in cerca d'orizzonti

Varese incanta con i suoi panorami incorniciati dalle Prealpi e scenari urbani ingentiliti da parchi e stupende ville Liberty
  • Arte e Cultura
Varese Villa Panza

Itinerario: La Franciacorta

La meta ideale per chi ama il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Itinerario: La Franciacorta

Pedü

Calzature tipiche che hanno accompagnato la vita degli abitanti della Valmalenco.
  • Arte e Cultura
pedu Valmalenco (Foto dal sito http://www.alpinpedu.it/)

Lomellina, che scoperta...

  • Arte e Cultura
Lomellina

Scopri la Bassa Brianza orientale

Partire da Monza per poi scoprire tesori e piccoli angoli nascosti della Bassa Brianza orientale, o Vimercatese
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza - Arcore

I tesori di Oreno

Itinerario alla scoperta di Oreno in un'atmosfera d'altri tempi
  • Arte e Cultura
I tesori di Oreno

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

Arlecchino e Brighella, servitori bergamaschi

Alle origini di due tra i più celebri personaggi della Commedia dell’Arte
  • Arte e Cultura
Arlecchino_11403_HR©Ciminaghi-PiccoloTeatroMilano

Una giornata al Museo Nazionale Leonardo da Vinci

Uno dei più grandi musei tecnico-scientifici d'Europa
  • Arte e Cultura
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci