• Arte e Cultura
    • Siti Unesco

I luoghi del Rigoletto a Mantova

Fra realtà e fantasia, un itinerario in musica ripercorre i luoghi dell’opera verdiana ambientata a Mantova nel XVI secolo

Parte della cosiddetta Trilogia Popolare insieme alla Traviata e al Trovatore, il Rigoletto di Giuseppe Verdi a partire dal 2013 non è mai uscita dalla top ten delle opere liriche più rappresentate al mondo.

Una popolarità che si deve a una miscela ben calibrata di dramma, passione e amori impossibili, alla presenza di arie fra le più cantabili e orecchiabili di tutti i tempi nonché al meccanismo a orologeria che conduce all’apice finale senza concedere respiro. 

Tratta dal lavoro teatrale di Victor Hugo Le roi s’amuse, che aveva colpito il musicista italiano per intensità dei personaggi e la forza drammatica degli accadimenti, l’opera è centrata sull’originale figura del buffone di corte del duca di Mantova e della sfortunata figlia Gilda, segretamente innamorata del Duca di cui ignora la vera identità.

Portato in scena per la prima volta l’11 maggio del 1851 ed ambientato nella Mantova del XVI secolo, grazie a una fedele e realistica rappresentazione di strade, vicoli, piazze e palazzi, il Rigoletto permise ai suoi spettatori di riconoscersi subito in ambienti e paesaggi consueti e di individuarne facilmente la loro collocazione all’interno della città lombarda.   

Partiamo dunque per un itinerario che, sebbene di invenzione letteraria in quanto basato su un’opera teatrale, ci offre l’occasione di scoprire certi luoghi della città illuminati da una nuova luce, nonché di conoscere, ripassare e farsi emozionare da vicende ed atmosfere che hanno fatto la storia della musica colta.

Dello stesso tema

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
  • Arte e Cultura
Musei Varese, Lombardia da visitare

#inLombardia la cultura non va in vacanza

Approfitta della tranquillità estiva in città, scopri Milano e le altre Cult City lombarde
  • Arte e Cultura
Certosa di Pavia

A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

La più estesa roccia istoriata d’Europa
  • Arte e Cultura
A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

Galleria fotografica Pavia

Un territorio ricco di attrazioni e di esperienze da poter vivere
  • Arte e Cultura
Pavia dalla A alla Z. Dall'arte al benessere, fino alle tradizioni enogastronomiche

Teatro: chi è di scena in Lombardia

In Lombardia si torna a teatro in tutta sicurezza: ecco alcuni spettacoli e festival da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatro: chi è di scena in Lombardia

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it

Visitare Cremona conviene!

Un ticket unico, ad un prezzo più conveniente
  • Arte e Cultura
Visitare Cremona conviene!

Arlecchino e Brighella, servitori bergamaschi

Alle origini di due tra i più celebri personaggi della Commedia dell’Arte
  • Arte e Cultura
Arlecchino_11403_HR©Ciminaghi-PiccoloTeatroMilano

Il tesoro segreto di Inverigo

Riservato agli amanti del Paesaggio che, pur nel silenzio, racconta mille storie.
  • Arte e Cultura
Inverigo, piccolo gioiello della Brianza

Alla scoperta della sponda varesina del Lago Maggiore

  • Arte e Cultura
Sponda varesina del Lago Maggiore (Ph Ig:@sarah_hartwood)

Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

  • Arte e Cultura
Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

  • Arte e Cultura
Valsolda

Monza e Brianza: cultura e natura

Ville, parchi, palazzi e tante storie da raccontare, per un territorio che sa sorprendere
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza: cultura e natura

Cosa c’entra la schiavitù in Brasile con l’Hotel Et de Milan?

  • Arte e Cultura
Hotel Et de Milan

Teatri Cremona

Cremona si distingue, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Cremona, Lombardia da visitare

Itinerario: La Franciacorta

La meta ideale per chi ama il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Itinerario: La Franciacorta

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

Hollywood a Milano

  • Arte e Cultura
Hollywood a Milano

Milano e le sue vie

Un modo insolito di vedere la città
  • Arte e Cultura
Milano e le sue vie

Tempio dell’Incoronata

Una visita al Tempio dell’Incoronata e al Museo del Tesoro
  • Arte e Cultura
Tempio dell’Incoronata