• Arte e Cultura
    • Siti Unesco

I luoghi del Rigoletto a Mantova

Fra realtà e fantasia, un itinerario in musica ripercorre i luoghi dell’opera verdiana ambientata a Mantova nel XVI secolo

Parte della cosiddetta Trilogia Popolare insieme alla Traviata e al Trovatore, il Rigoletto di Giuseppe Verdi a partire dal 2013 non è mai uscita dalla top ten delle opere liriche più rappresentate al mondo.

Una popolarità che si deve a una miscela ben calibrata di dramma, passione e amori impossibili, alla presenza di arie fra le più cantabili e orecchiabili di tutti i tempi nonché al meccanismo a orologeria che conduce all’apice finale senza concedere respiro. 

Tratta dal lavoro teatrale di Victor Hugo Le roi s’amuse, che aveva colpito il musicista italiano per intensità dei personaggi e la forza drammatica degli accadimenti, l’opera è centrata sull’originale figura del buffone di corte del duca di Mantova e della sfortunata figlia Gilda, segretamente innamorata del Duca di cui ignora la vera identità.

Portato in scena per la prima volta l’11 maggio del 1851 ed ambientato nella Mantova del XVI secolo, grazie a una fedele e realistica rappresentazione di strade, vicoli, piazze e palazzi, il Rigoletto permise ai suoi spettatori di riconoscersi subito in ambienti e paesaggi consueti e di individuarne facilmente la loro collocazione all’interno della città lombarda.   

Partiamo dunque per un itinerario che, sebbene di invenzione letteraria in quanto basato su un’opera teatrale, ci offre l’occasione di scoprire certi luoghi della città illuminati da una nuova luce, nonché di conoscere, ripassare e farsi emozionare da vicende ed atmosfere che hanno fatto la storia della musica colta.

Dello stesso tema

Il cremonese: un connubio perfetto tra terra e acqua

Un eco-museo a cielo aperto dove flora e fauna diventano protagonisti.
  • Arte e Cultura
Cremonese

Vaprio d'Adda

A metà strada tra Bergamo e Milano è situato sul confine tra le due province segnato dal fiume Adda, sul versante milanese
  • Arte e Cultura
Vaprio d'Adda

I percorsi di Spriana

Visitare Spriana significa fare un salto nel passato, alla scoperta di un piccolo borgo contadino
  • Arte e Cultura
Scilironi

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Cremona, le Botteghe di liuteria

Maestri del legno e del violino. Botteghe storiche e collezioni. La liuteria a Cremona è patrimonio culturale immateriale Unesco dal 2012
  • Arte e Cultura
Cremona, le Botteghe di liuteria

Borghi e Paesaggi dell'Alto Lodigiano

  • Arte e Cultura
Borghi e Natura dell'Alto Lodigiano

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

Il fantasma di Manigunda

A Varese la leggenda del fantasma di Manigunda al monastero
  • Arte e Cultura
Leggende a Varese: il fantasma di Manigunda al Monastero di Cairate

Eventi autunnali 2025

  • Arte e Cultura
Eventi autunnali 2025

Museo Diocesano

Anticipazioni delle opere esposte
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano

FAI day al Castello di Cassano d'Adda

  • Arte e Cultura
FAI day al Castello di Cassano d'Adda

Cosa c’entra la schiavitù in Brasile con l’Hotel Et de Milan?

  • Arte e Cultura
Hotel Et de Milan

Monza e Brianza: cultura e natura

Ville, parchi, palazzi e tante storie da raccontare, per un territorio che sa sorprendere
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza: cultura e natura

Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

  • Arte e Cultura
Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

Alla scoperta della sponda lecchese del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta dei comuni della sponda lecchese del Lago di Como

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.
  • Arte e Cultura
https://laprovinciapavese.gelocal.it/

Vita in cascina

Scopri il fascino di una dimora storica!
  • Arte e Cultura
Vita in cascina

Il mantovano tra fortezze e porticati

  • Arte e Cultura
Il mantovano tra fortezze e porticati

La Brianza comasca

  • Arte e Cultura
La Brianza comasca

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi