• Arte e Cultura
    • Itinerari

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado

Le proposte didattiche sono rivolte a tutte le scolaresche che desiderano approfondire la conoscenza di Cremona, dei suoi monumenti, dei suoi musei e la storia della città e del territorio. Si articolano attraverso visite guidate, itinerari tematici e laboratori creativi seguiti da esperti e da guide turistiche abilitate.

Sono destinate a bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie a partire da 3 anni.

Le proposte sono strutturate in modo da costituire un contesto di reale apprendimento, ottenuto con il coinvolgimento attivo degli studenti e con una grande attenzione ai contenuti e al linguaggio, sempre modulati sull´età dei destinatari.

Tutte le attività vengono realizzate in sinergia con la scuola e l’ambiente cittadino: alle visite della città e dei musei e alle attività di laboratorio, infatti, si aggiunge la possibilità di approfondimenti in classe (con gli allievi e i docenti), soprattutto per le scuole dislocate sul territorio.

  • Cremona, una città da scoprire
    Un tour guidato con la visita dei principali monumenti della piazza medievale, cuore storico della città: la cattedrale con gli affreschi cinquecenteschi, il Torrazzo torre campanaria in muratura simbolo della città, il battistero romanico, il Palazzo del Comune con le sale monumentali.
  • La bottega del liutaio
    Entra nella bottega del liutaio e scopri il fascino della moderna liuteria spiegato da un maestro liutaio che illustra le fasi della costruzione del violino secondo il metodo cremonese: il profumo delle vernici naturali, i legni esposti per la stagionatura, i grandi e piccoli attrezzi dell’artigiano, i disegni e le “forme interne” peculiari della tradizione cremonese, gli accessori e il collaudo finale.
  • Il segreto di Stradivari
    Un tour guidato per le vie di Cremona in compagnia di Antonio Stradivari, alla scoperta dei luoghi dove visse e dove costruì i suoi inimitabili strumenti. Il celebre liutaio cremonese, interpretato da un attore, percorre i luoghi dove ha vissuto e lavorato in compagnia di una guida rivelando aneddoti e curiosità sulla sua vita e sulla Cremona dei suoi tempi: la casa nuziale di corso Garibaldi, la casa bottega di piazza Roma, il monumento commemorativo, la chiesa di S. Agostino e molto altro ancora.
  • Dimore Storiche Cremonesi
    Visita le antiche dimore nobiliari di Cremona e del suo territorio e scopri un immenso patrimonio storico e artistico legato alle famiglie aristocratiche che abitarono i palazzi nei secoli passati. Saloni, giardini e cortili, arredi e cimeli, dipinti e oggetti di antica memoria per ricostruire la storia delle famiglie patrizie della storia cremonese.
  • Cremona e i suoi musei
    Museo del Violino
    Pinacoteca, Museo archeologico, Museo di storia naturale, Museo della civiltà contadina
    Museo diocesano, Museo verticale del Torrazzo:

LABORATORI DIDATTICI CREATIVI (per bambini delle scuole primarie)

Liutaio per un giorno: I bambini diventano protagonisti di un’esperienza divertente con la costruzione di un violino in cartoncino (su modello del celebre violino stradivariano “Il Cremonese 1715”).
Attraverso questa attività ludica (taglio della forma e delle parti di violino, disegno delle effe, preparazione del ponticello, assemblaggio, montatura delle corde) viene stimolata la curiosità e fantasia, e si pone l’attenzione sulle parti costitutive dello strumento.

I Signori del Torrone: Correva l’anno 1441 quando una giovane fanciulla chiamata Bianca Maria fu data in sposa ad un valoroso condottiero di nome Francesco. Le nozze si celebrarono nella sontuosa città di Cremona, tra cavalieri e dame, allietate dal suono di musiche festose e di un dolce molto speciale: il torrone…
Attraverso la narrazione di una storia avvincente i bambini conoscono questi importanti personaggi del rinascimento cremonese e si divertono a realizzare con carta, stoffa e materiali vari un personaggio del racconto (Bianca Maria, Francesco Sforza, il cuoco pasticcere, un musico, un cortigiano ecc.). I personaggi da colorare e decorare sono tratti dai codici di corte del XV secolo

Cremona tra storia e arte: laboratori didattici ispirati ai monumenti della piazza medievale. 
I segreti del Torrazzo: costruiamo insieme un orologio astronomico e decoriamo con colori e segni zodiacali
Il palazzo della città: divertiamoci a realizzare lo stemma della città di Cremona con stoffe e nastri colorati


PER INFO & PRENOTAZIONI
INFOPOINT CREMONA - piazza del Comune 5
tel. 0372 407081 – 347 6098163
info.turismo@comune.cremona.itwww.turismocremona.it
 

Dello stesso tema

Scopri la Bassa Brianza orientale

Partire da Monza per poi scoprire tesori e piccoli angoli nascosti della Bassa Brianza orientale, o Vimercatese
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza - Arcore

Milano e le sue vie

Un modo insolito di vedere la città
  • Arte e Cultura
Milano e le sue vie

Gita autunnale in ville e castelli

Un'avventura autunnale tra storia e bellezza: esplora l'incanto autunnale di ville e castelli lombardi.
  • Arte e Cultura
Gita autunnale in ville e castelli

Borghi e Paesaggi dell'Alto Lodigiano

  • Arte e Cultura
Borghi e Natura dell'Alto Lodigiano

Valchiavenna, dove il tempo si è fermato

  • Arte e Cultura
Valchiavenna

Scoprire i tesori di Mantova

Città a misura d'uomo, dal grande fascino, fonte di ispirazione per tanti artisti
  • Arte e Cultura
Scoprire i tesori di Mantova

Varese UNESCO

4 siti UNESCO, indissolubilmente legati al paesaggio: Monte San Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese.
  • Arte e Cultura
L'immagine raffigura una scultura dettagliata di due figure impegnate in una conversazione. Una figura, a sinistra, sembra essere un uomo con barba e capelli chiari fino alle spalle, vestito con abiti in stile medievale. Sta indicando un libro aperto tenuto dall'altra figura, che sembra essere una donna con un fazzoletto in testa e uno scialle a fantasia. Entrambe le figure appaiono attente e coinvolte, con espressioni e gesti vivaci, suggerendo uno scambio di conoscenze o una discussione.

Leonardo in Lombardia: 8 itinerari alla scoperta dei luoghi vinciani

Otto itinerari nel capoluogo lombardo per scoprire il genio del Rinascimento
  • Arte e Cultura
Leonardo da Vinci

Per armi e armature

  • Arte e Cultura
Per armi e armature - Museo Bagatta Valsecchi

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del lago di Como - Ph ig: @sassolina73

Sant'Angelo Lodigiano e dintorni

  • Arte e Cultura
Sant'Angelo e dintorni (Ph Ig:@castello_bolognini_official)

Un poeta sulla Cattedrale

Una statua nel Duomo di Como e la storia di un'amicizia, in punta di versi
  • Arte e Cultura
Un poeta sulla cattedrale - Como

Cremona vista dall'alto

Un week-end a Cremona? Non potete perdervi piazza del Comune, il cuore monumentale del centro storico della città.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Cremona vista dall'alto

Museo Civico dei Fossili

Il Museo Civico dei fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio
  • Arte e Cultura
Museo Civico dei Fossili di Besano

Santo Stefano al Museo

Apertura straordinaria nella giornata del 26 Dicembre 2022
  • Arte e Cultura
Santo Stefano al Museo

I cinema di Milano

Una passeggiata da Castello Sforzesco fino a Corso Vittorio Emanuele II alla ricerca dei primi cinematografi milanesi
  • Arte e Cultura
I cinema di Milano - Milano_Lampadario_ex_cinema_Astra

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como
  • Arte e Cultura
Milano_Como

Milano non dimentica: la Casa della Memoria

Uno spazio pubblico dove si intrecciano attività culturali e di ricerca, occasioni di formazione e dibattito
  • Arte e Cultura
Casa della Memoria, Musei Milano

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...
  • Arte e Cultura
Vie storiche e spazi verdi a Bergamo Bassa

Varese in cerca d'orizzonti

Varese incanta con i suoi panorami incorniciati dalle Prealpi e scenari urbani ingentiliti da parchi e stupende ville Liberty
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Varese Villa Panza