• Arte e Cultura
    • Itinerari

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado

Le proposte didattiche sono rivolte a tutte le scolaresche che desiderano approfondire la conoscenza di Cremona, dei suoi monumenti, dei suoi musei e la storia della città e del territorio. Si articolano attraverso visite guidate, itinerari tematici e laboratori creativi seguiti da esperti e da guide turistiche abilitate.

Sono destinate a bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie a partire da 3 anni.

Le proposte sono strutturate in modo da costituire un contesto di reale apprendimento, ottenuto con il coinvolgimento attivo degli studenti e con una grande attenzione ai contenuti e al linguaggio, sempre modulati sull´età dei destinatari.

Tutte le attività vengono realizzate in sinergia con la scuola e l’ambiente cittadino: alle visite della città e dei musei e alle attività di laboratorio, infatti, si aggiunge la possibilità di approfondimenti in classe (con gli allievi e i docenti), soprattutto per le scuole dislocate sul territorio.

  • Cremona, una città da scoprire
    Un tour guidato con la visita dei principali monumenti della piazza medievale, cuore storico della città: la cattedrale con gli affreschi cinquecenteschi, il Torrazzo torre campanaria in muratura simbolo della città, il battistero romanico, il Palazzo del Comune con le sale monumentali.
  • La bottega del liutaio
    Entra nella bottega del liutaio e scopri il fascino della moderna liuteria spiegato da un maestro liutaio che illustra le fasi della costruzione del violino secondo il metodo cremonese: il profumo delle vernici naturali, i legni esposti per la stagionatura, i grandi e piccoli attrezzi dell’artigiano, i disegni e le “forme interne” peculiari della tradizione cremonese, gli accessori e il collaudo finale.
  • Il segreto di Stradivari
    Un tour guidato per le vie di Cremona in compagnia di Antonio Stradivari, alla scoperta dei luoghi dove visse e dove costruì i suoi inimitabili strumenti. Il celebre liutaio cremonese, interpretato da un attore, percorre i luoghi dove ha vissuto e lavorato in compagnia di una guida rivelando aneddoti e curiosità sulla sua vita e sulla Cremona dei suoi tempi: la casa nuziale di corso Garibaldi, la casa bottega di piazza Roma, il monumento commemorativo, la chiesa di S. Agostino e molto altro ancora.
  • Dimore Storiche Cremonesi
    Visita le antiche dimore nobiliari di Cremona e del suo territorio e scopri un immenso patrimonio storico e artistico legato alle famiglie aristocratiche che abitarono i palazzi nei secoli passati. Saloni, giardini e cortili, arredi e cimeli, dipinti e oggetti di antica memoria per ricostruire la storia delle famiglie patrizie della storia cremonese.
  • Cremona e i suoi musei
    Museo del Violino
    Pinacoteca, Museo archeologico, Museo di storia naturale, Museo della civiltà contadina
    Museo diocesano, Museo verticale del Torrazzo:

LABORATORI DIDATTICI CREATIVI (per bambini delle scuole primarie)

Liutaio per un giorno: I bambini diventano protagonisti di un’esperienza divertente con la costruzione di un violino in cartoncino (su modello del celebre violino stradivariano “Il Cremonese 1715”).
Attraverso questa attività ludica (taglio della forma e delle parti di violino, disegno delle effe, preparazione del ponticello, assemblaggio, montatura delle corde) viene stimolata la curiosità e fantasia, e si pone l’attenzione sulle parti costitutive dello strumento.

I Signori del Torrone: Correva l’anno 1441 quando una giovane fanciulla chiamata Bianca Maria fu data in sposa ad un valoroso condottiero di nome Francesco. Le nozze si celebrarono nella sontuosa città di Cremona, tra cavalieri e dame, allietate dal suono di musiche festose e di un dolce molto speciale: il torrone…
Attraverso la narrazione di una storia avvincente i bambini conoscono questi importanti personaggi del rinascimento cremonese e si divertono a realizzare con carta, stoffa e materiali vari un personaggio del racconto (Bianca Maria, Francesco Sforza, il cuoco pasticcere, un musico, un cortigiano ecc.). I personaggi da colorare e decorare sono tratti dai codici di corte del XV secolo

Cremona tra storia e arte: laboratori didattici ispirati ai monumenti della piazza medievale. 
I segreti del Torrazzo: costruiamo insieme un orologio astronomico e decoriamo con colori e segni zodiacali
Il palazzo della città: divertiamoci a realizzare lo stemma della città di Cremona con stoffe e nastri colorati


PER INFO & PRENOTAZIONI
INFOPOINT CREMONA - piazza del Comune 5
tel. 0372 407081 – 347 6098163
info.turismo@comune.cremona.itwww.turismocremona.it
 

Dello stesso tema

XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

4 settembre - 10 ottobre 2021
  • Arte e Cultura
XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Un grande architetto....
  • Arte e Cultura
Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

Musei Brescia

Brescia: la meta ideale per chi ama l'arte. Innumerevoli le opportunità di visitare mostre e di assistere ad eventi culturali
  • Arte e Cultura
Musei Brescia, Lombardia da visitare

In visita alla mostra interattiva su Leonardo

Entra nel mondo del genio assoluto del Rinascimento, toccando con mano ogni sua invenzione
  • Arte e Cultura
Leonardo3. Il Mondo di Leonardo

Cosa fa un brasiliano alla Scala?

Le vicende del maggior compositore brasiliano e il suo legame con il Teatro alla Scala di Milano
  • Arte e Cultura
Cosa fa un brasiliano alla Scala di Milano?

Marta e l'elefante

L’evento precede l’apertura della mostra dell’artista Stefano Bombardieri a Palazzo Fodri
  • Arte e Cultura
Marta e l'elefante

Soncino - Il sistema idrico

Visite guidate speciali per curiosi e appassionati
  • Arte e Cultura
Soncino - Il sistema idrico

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

  • Arte e Cultura
Parco Agricolo Sud Milano

La finestra sul fiume Po

Un angolo romantico sul Grande Fiume
  • Arte e Cultura
La finestra sul fiume Po

Podcast: "Altrove in Lombardia"

Bellezza senza confini
  • Arte e Cultura
@inLombardia_Adobestock

Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

  • Arte e Cultura
Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

Musei in Lombardia

Alcuni suggerimenti sui musei da visitare a Milano e fuori dal capoluogo lombardo
  • Arte e Cultura
Musei in Lombardia: suggerimenti

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
  • Arte e Cultura
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago

Teodolinda, il vino e le vigne scomparse

  • Arte e Cultura
Teodolinda, il vino e le vigne scomparse

Hollywood a Milano

  • Arte e Cultura
Hollywood a Milano

Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Un territorio disegnato dai campi coltivati, che delineano il confine tra i comuni e producono le migliori eccellenze locali.
  • Arte e Cultura
Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

  • Arte e Cultura
Valsolda

Alla scoperta del Pordenone

Prosegue il percorso condiviso con le città di Piacenza e Pordenone
  • Arte e Cultura
Alla scoperta del Pordenone

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare