• Arte e Cultura
    • Itinerari

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado

Le proposte didattiche sono rivolte a tutte le scolaresche che desiderano approfondire la conoscenza di Cremona, dei suoi monumenti, dei suoi musei e la storia della città e del territorio. Si articolano attraverso visite guidate, itinerari tematici e laboratori creativi seguiti da esperti e da guide turistiche abilitate.

Sono destinate a bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie a partire da 3 anni.

Le proposte sono strutturate in modo da costituire un contesto di reale apprendimento, ottenuto con il coinvolgimento attivo degli studenti e con una grande attenzione ai contenuti e al linguaggio, sempre modulati sull´età dei destinatari.

Tutte le attività vengono realizzate in sinergia con la scuola e l’ambiente cittadino: alle visite della città e dei musei e alle attività di laboratorio, infatti, si aggiunge la possibilità di approfondimenti in classe (con gli allievi e i docenti), soprattutto per le scuole dislocate sul territorio.

  • Cremona, una città da scoprire
    Un tour guidato con la visita dei principali monumenti della piazza medievale, cuore storico della città: la cattedrale con gli affreschi cinquecenteschi, il Torrazzo torre campanaria in muratura simbolo della città, il battistero romanico, il Palazzo del Comune con le sale monumentali.
  • La bottega del liutaio
    Entra nella bottega del liutaio e scopri il fascino della moderna liuteria spiegato da un maestro liutaio che illustra le fasi della costruzione del violino secondo il metodo cremonese: il profumo delle vernici naturali, i legni esposti per la stagionatura, i grandi e piccoli attrezzi dell’artigiano, i disegni e le “forme interne” peculiari della tradizione cremonese, gli accessori e il collaudo finale.
  • Il segreto di Stradivari
    Un tour guidato per le vie di Cremona in compagnia di Antonio Stradivari, alla scoperta dei luoghi dove visse e dove costruì i suoi inimitabili strumenti. Il celebre liutaio cremonese, interpretato da un attore, percorre i luoghi dove ha vissuto e lavorato in compagnia di una guida rivelando aneddoti e curiosità sulla sua vita e sulla Cremona dei suoi tempi: la casa nuziale di corso Garibaldi, la casa bottega di piazza Roma, il monumento commemorativo, la chiesa di S. Agostino e molto altro ancora.
  • Dimore Storiche Cremonesi
    Visita le antiche dimore nobiliari di Cremona e del suo territorio e scopri un immenso patrimonio storico e artistico legato alle famiglie aristocratiche che abitarono i palazzi nei secoli passati. Saloni, giardini e cortili, arredi e cimeli, dipinti e oggetti di antica memoria per ricostruire la storia delle famiglie patrizie della storia cremonese.
  • Cremona e i suoi musei
    Museo del Violino
    Pinacoteca, Museo archeologico, Museo di storia naturale, Museo della civiltà contadina
    Museo diocesano, Museo verticale del Torrazzo:

LABORATORI DIDATTICI CREATIVI (per bambini delle scuole primarie)

Liutaio per un giorno: I bambini diventano protagonisti di un’esperienza divertente con la costruzione di un violino in cartoncino (su modello del celebre violino stradivariano “Il Cremonese 1715”).
Attraverso questa attività ludica (taglio della forma e delle parti di violino, disegno delle effe, preparazione del ponticello, assemblaggio, montatura delle corde) viene stimolata la curiosità e fantasia, e si pone l’attenzione sulle parti costitutive dello strumento.

I Signori del Torrone: Correva l’anno 1441 quando una giovane fanciulla chiamata Bianca Maria fu data in sposa ad un valoroso condottiero di nome Francesco. Le nozze si celebrarono nella sontuosa città di Cremona, tra cavalieri e dame, allietate dal suono di musiche festose e di un dolce molto speciale: il torrone…
Attraverso la narrazione di una storia avvincente i bambini conoscono questi importanti personaggi del rinascimento cremonese e si divertono a realizzare con carta, stoffa e materiali vari un personaggio del racconto (Bianca Maria, Francesco Sforza, il cuoco pasticcere, un musico, un cortigiano ecc.). I personaggi da colorare e decorare sono tratti dai codici di corte del XV secolo

Cremona tra storia e arte: laboratori didattici ispirati ai monumenti della piazza medievale. 
I segreti del Torrazzo: costruiamo insieme un orologio astronomico e decoriamo con colori e segni zodiacali
Il palazzo della città: divertiamoci a realizzare lo stemma della città di Cremona con stoffe e nastri colorati


PER INFO & PRENOTAZIONI
INFOPOINT CREMONA - piazza del Comune 5
tel. 0372 407081 – 347 6098163
info.turismo@comune.cremona.itwww.turismocremona.it
 

Dello stesso tema

Il Quartiere Arcobaleno

  • Arte e Cultura
Il Quartiere Arcobaleno

Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Itinerario tematico su Leonardo da Vinci a Milano
  • Arte e Cultura
Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Monumenti Sondrio

Sondrio storica, artistica, tradizionale nei suoi tanti monumenti...e una stazione da cui parte un treno speciale
  • Arte e Cultura
Monumenti Sondrio, Lombardia da visitare

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it

Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano (Ph ig: @elego1935)

Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

  • Arte e Cultura
Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Villaggi preistorici eccezionalmente conservati
  • Arte e Cultura
Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Isola Bergamasca

  • Arte e Cultura
Traghetto di Leonardo - Villa D'Adda

Cosa vedere nel Nord Milano

L’Area Nord Milano, fra Parco Nord e alcune chicche da non perdere
  • Arte e Cultura
Area Nord Milano

Natura e sapori intorno a Pavia

Alla scoperta di curiosità e tradizioni di alcuni Comuni a Nord e ad Est di Pavia
  • Arte e Cultura
Borgarello - Nord ed Est Pavia

Il cremonese: un connubio perfetto tra terra e acqua

Un eco-museo a cielo aperto dove flora e fauna diventano protagonisti.
  • Arte e Cultura
Cremonese

Due giardini per due artisti a Gardone Riviera

Paesaggi intellettuali sul Lago di Garda
  • Arte e Cultura
Due giardini per due artisti a Gardone Riviera - Vittoriale degli Italiani

Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Un territorio dove agricoltura e tradizione culinaria si tramandano di generazione in generazione
  • Arte e Cultura
Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

“La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.” SANT'AGOSTINO
  • Arte e Cultura
La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

Monumenti in Lombardia

Turismo culturale e monumenti in Lombardia
  • Arte e Cultura
Monumenti in Lombardia: consigli

La Brianza lecchese

  • Arte e Cultura
La Brianza lecchese

Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Il borgo di Castiglione Olona, un’oasi rinascimentale nascosta fra le colline della provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

  • Arte e Cultura
Parco Agricolo Sud Milano

Bergamo in un weekend

Una piazza perfetta, i capolavori dell’Accademia Carrara, le Mura Veneziane Patrimonio Unesco. Scopri Bergamo in quarantotto ore
  • Arte e Cultura
Bergamo in un weekend

6 Tour virtuali alla scoperta della Lombardia

Musei e castelli da visitare restando a casa
  • Arte e Cultura
Palazzo Te (Mantova)