• Arte e Cultura

Varese contemporanea

Una guida alle architetture e nuovi spazi dedicati all'arte contemporanea: i percorsi del contemporaneo tra Varese, Laveno, Maccagno.

Varese luogo del Contemporaneo?
Sempre di più.

Una città dove troverete Villa e Collezione Panza sul colle di Biumo superiore, la neonata esposizione di Fondazione Morandini nel cuore della città, la collezione di arte sacra contemporanea del Museo Baroffio al Sacro Monte.
Fuori dal capoluogo il Museo Maga a Gallarate e il Museo Parisi Valle a Maccagno.

E inoltre la nuova Guida alla città di Varese con  le architetture del primo novecento e le Case Blu di Laveno, un esempio di architettura e design con il colore simbolo della storia di Laveno.


Con la Guida alla Città di Varese, l’Ordine Architetti di Varese vuole contribuire alla promozione del proprio territorio in Italia e all’estero proponendo nuove modalità di percezione dei luoghi attraverso percorsi tematici culturali. 
Un lavoro di ricerca, con l’individuazione delle architetture più rappresentative, che è stato occasione per riscoprire un patrimonio architettonico diffuso sul territorio, e ha portato alla realizzazione di un video delle architetture tra le due guerre e la pubblicazione di una guida alla città di Varese con gli itinerari di architettura del primo Novecento.

Le Case Blu di Laveno, sono un complesso residenziale realizzato nella sede dell'ex stabilimento a Lago delle Ceramiche di Laveno, realizzato dallo studio Archeo.
Un colore che rappresenta una località, diventa uno dei suoi simboli e ricorda i suoi manufatti artistici: le ceramiche. 
Inserendosi nella tradizione innescata in Italia dagli anni Venti con Gio Ponti dove la ceramica e il design rappresentavano una simbiosi di arte e industria, in grado di esprimere la sapienza dell'artigianato italiano così nasce l'idea del nuovo complesso residenziale sulle sponde del Lago Maggiore.

La grande industria ceramica lavenese - che raggiungeva vertici elevati nella qualità non solo per le caratteristiche intrinseche dei materiali e per la lavorazione ma anche grazie al taglio artistico della produzione sempre all'avanguardia - è divenuta il motivo ispiratore del progetto che utilizza la ceramica blu come materiale di rivestimento: piastrelle di forma irregolare pentagonale espressamente disegnate, smaltate con una sfumatura studiata ad hoc, posizionate non solo sulle facciate ma anche sulle falde delle coperture, in modo da creare un effetto materico totale e dare l'idea dei 4 edifici come 4 sassi blu poggiati sul suolo, 4 pietre scolpite le cui bucature diventano funzionalmente delle logge affacciate sul panorama circostante.

Il tutto immerso in un contesto completamente pedonale, visibile dalla passeggiata a Lago che caratterizza la cittadina di Laveno.

Foto @Michele Sereni su concessione di Fondazione Morandini

Dello stesso tema

6 Musei interattivi per i bambini

Esplora la Lombardia con i tuoi bambini: musei esperienziali e interattivi per stimolare la curiosità e la creatività.
  • Arte e Cultura
6 Musei interattivi per i bambini

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
  • Arte e Cultura
Musei Varese, Lombardia da visitare

Lomellina, che scoperta...

  • Arte e Cultura
Lomellina

Castelli in Valtellina

Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina
  • Arte e Cultura
Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina

Vita in cascina

Scopri il fascino di una dimora storica!
  • Arte e Cultura
Vita in cascina

Visite serali al Castello

  • Arte e Cultura
Visite serali al Castello

Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Le statue, i monumenti, le opere d’arte meno conosciute, celate in strade e piazze delle città lombarde: un patrimonio culturale di pregio, tutto da scoprire 
  • Arte e Cultura
Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Festival della Fotografia Etica

Fotogiornalismo responsabile: il Festival della Fotografia Etica
  • Arte e Cultura
Festival della Fotografia Etica

Varese UNESCO

4 siti UNESCO, indissolubilmente legati al paesaggio: Monte San Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese.
  • Arte e Cultura
L'immagine raffigura una scultura dettagliata di due figure impegnate in una conversazione. Una figura, a sinistra, sembra essere un uomo con barba e capelli chiari fino alle spalle, vestito con abiti in stile medievale. Sta indicando un libro aperto tenuto dall'altra figura, che sembra essere una donna con un fazzoletto in testa e uno scialle a fantasia. Entrambe le figure appaiono attente e coinvolte, con espressioni e gesti vivaci, suggerendo uno scambio di conoscenze o una discussione.

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.
  • Arte e Cultura
https://laprovinciapavese.gelocal.it/

Il mantovano, la terra del riso

Una zona da esplorare tra ecomusei, parchi e riserve naturali
  • Arte e Cultura
 Il mantovano, la terra del riso

La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Pittoreschi panorami e suggestivi angoli naturali
  • Arte e Cultura
La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
  • Arte e Cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia

Museo Diocesano

Anticipazioni delle opere esposte
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano

Monza e Brianza in 7 Musei

Dal Tesoro del Duomo al MEMB, sono tanti i musei dove scoprire la storia, l'arte e la cultura locali
  • Arte e Cultura
Monza musei

Musei Como

Grande l'offerta museale a Como. Dalle prime comunità sul territorio ai musei tematici
  • Arte e Cultura
Musei Como, Lombardia da visitare

Monza e Brianza: cultura e natura

Ville, parchi, palazzi e tante storie da raccontare, per un territorio che sa sorprendere
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza: cultura e natura

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
  • Arte e Cultura
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago

L'eredità longobarda di Pavia

Un viaggio alla scoperta dell’antica civiltà dei Longobardi, attraverso la storia della città di Pavia.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - L'eredità longobarda di Pavia