• Arte e Cultura

Varese contemporanea

Una guida alle architetture e nuovi spazi dedicati all'arte contemporanea: i percorsi del contemporaneo tra Varese, Laveno, Maccagno.

Varese luogo del Contemporaneo?
Sempre di più.

Una città dove troverete Villa e Collezione Panza sul colle di Biumo superiore, la neonata esposizione di Fondazione Morandini nel cuore della città, la collezione di arte sacra contemporanea del Museo Baroffio al Sacro Monte.
Fuori dal capoluogo il Museo Maga a Gallarate e il Museo Parisi Valle a Maccagno.

E inoltre la nuova Guida alla città di Varese con  le architetture del primo novecento e le Case Blu di Laveno, un esempio di architettura e design con il colore simbolo della storia di Laveno.


Con la Guida alla Città di Varese, l’Ordine Architetti di Varese vuole contribuire alla promozione del proprio territorio in Italia e all’estero proponendo nuove modalità di percezione dei luoghi attraverso percorsi tematici culturali. 
Un lavoro di ricerca, con l’individuazione delle architetture più rappresentative, che è stato occasione per riscoprire un patrimonio architettonico diffuso sul territorio, e ha portato alla realizzazione di un video delle architetture tra le due guerre e la pubblicazione di una guida alla città di Varese con gli itinerari di architettura del primo Novecento.

Le Case Blu di Laveno, sono un complesso residenziale realizzato nella sede dell'ex stabilimento a Lago delle Ceramiche di Laveno, realizzato dallo studio Archeo.
Un colore che rappresenta una località, diventa uno dei suoi simboli e ricorda i suoi manufatti artistici: le ceramiche. 
Inserendosi nella tradizione innescata in Italia dagli anni Venti con Gio Ponti dove la ceramica e il design rappresentavano una simbiosi di arte e industria, in grado di esprimere la sapienza dell'artigianato italiano così nasce l'idea del nuovo complesso residenziale sulle sponde del Lago Maggiore.

La grande industria ceramica lavenese - che raggiungeva vertici elevati nella qualità non solo per le caratteristiche intrinseche dei materiali e per la lavorazione ma anche grazie al taglio artistico della produzione sempre all'avanguardia - è divenuta il motivo ispiratore del progetto che utilizza la ceramica blu come materiale di rivestimento: piastrelle di forma irregolare pentagonale espressamente disegnate, smaltate con una sfumatura studiata ad hoc, posizionate non solo sulle facciate ma anche sulle falde delle coperture, in modo da creare un effetto materico totale e dare l'idea dei 4 edifici come 4 sassi blu poggiati sul suolo, 4 pietre scolpite le cui bucature diventano funzionalmente delle logge affacciate sul panorama circostante.

Il tutto immerso in un contesto completamente pedonale, visibile dalla passeggiata a Lago che caratterizza la cittadina di Laveno.

Foto @Michele Sereni su concessione di Fondazione Morandini

Dello stesso tema

Il mantovano tra fortezze e porticati

  • Arte e Cultura
Il mantovano tra fortezze e porticati

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi

Il Museo Civico Carlo Verri

Tradizioni e resti archeologici a Biassono
  • Arte e Cultura
Il Museo Civico Carlo Verri di Biassono

Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

I musei lombardi tornano ad accogliere il pubblico degli appassionati d’arte e non solo, con molte esposizioni declinate al femminile: artiste, opere, figure mitologiche ispiratrici di rassegne e mostre
  • Arte e Cultura
Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Un territorio dove agricoltura e tradizione culinaria si tramandano di generazione in generazione
  • Arte e Cultura
Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Monumenti Monza

Tante le bellezze da scoprire nella città che custodisce un tesoro non solo nel suo Duomo.
  • Arte e Cultura
Monumenti Monza, Lombardia da visitare

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

  • Arte e Cultura
Parco Agricolo Sud Milano

Visitare Cremona conviene!

Un ticket unico, ad un prezzo più conveniente
  • Arte e Cultura
Visitare Cremona conviene!

Il Quartiere Arcobaleno

  • Arte e Cultura
Il Quartiere Arcobaleno

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
  • Arte e Cultura
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago

XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

4 settembre - 10 ottobre 2021
  • Arte e Cultura
XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

Sull’Adda, in gita con Leonardo

Un cavo d’acciaio tra le sponde del fiume Adda, la forza della corrente. Il traghetto di Leonardo funziona così dal Rinascimento
  • Arte e Cultura
Sull’Adda, in gita con Leonardo

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Arte e Cultura
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Scoprire i tesori di Mantova

Città a misura d'uomo, dal grande fascino, fonte di ispirazione per tanti artisti
  • Arte e Cultura
Scoprire i tesori di Mantova

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan
  • Arte e Cultura
FINESTRE APERTE

Teatro: chi è di scena in Lombardia

In Lombardia si torna a teatro in tutta sicurezza: ecco alcuni spettacoli e festival da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatro: chi è di scena in Lombardia

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano
  • Arte e Cultura
Sulle tracce di Lorenzo Lotto

Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

4 giugno 1859 – 24 giugno 2019: 160° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino
  • Arte e Cultura
Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Un viaggio tra arte, storia e spiritualità
  • Arte e Cultura
Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Lomellina, che scoperta...

  • Arte e Cultura
Lomellina