• Arte e Cultura

Varese contemporanea

Una guida alle architetture e nuovi spazi dedicati all'arte contemporanea: i percorsi del contemporaneo tra Varese, Laveno, Maccagno.

Varese luogo del Contemporaneo?
Sempre di più.

Una città dove troverete Villa e Collezione Panza sul colle di Biumo superiore, la neonata esposizione di Fondazione Morandini nel cuore della città, la collezione di arte sacra contemporanea del Museo Baroffio al Sacro Monte.
Fuori dal capoluogo il Museo Maga a Gallarate e il Museo Parisi Valle a Maccagno.

E inoltre la nuova Guida alla città di Varese con  le architetture del primo novecento e le Case Blu di Laveno, un esempio di architettura e design con il colore simbolo della storia di Laveno.


Con la Guida alla Città di Varese, l’Ordine Architetti di Varese vuole contribuire alla promozione del proprio territorio in Italia e all’estero proponendo nuove modalità di percezione dei luoghi attraverso percorsi tematici culturali. 
Un lavoro di ricerca, con l’individuazione delle architetture più rappresentative, che è stato occasione per riscoprire un patrimonio architettonico diffuso sul territorio, e ha portato alla realizzazione di un video delle architetture tra le due guerre e la pubblicazione di una guida alla città di Varese con gli itinerari di architettura del primo Novecento.

Le Case Blu di Laveno, sono un complesso residenziale realizzato nella sede dell'ex stabilimento a Lago delle Ceramiche di Laveno, realizzato dallo studio Archeo.
Un colore che rappresenta una località, diventa uno dei suoi simboli e ricorda i suoi manufatti artistici: le ceramiche. 
Inserendosi nella tradizione innescata in Italia dagli anni Venti con Gio Ponti dove la ceramica e il design rappresentavano una simbiosi di arte e industria, in grado di esprimere la sapienza dell'artigianato italiano così nasce l'idea del nuovo complesso residenziale sulle sponde del Lago Maggiore.

La grande industria ceramica lavenese - che raggiungeva vertici elevati nella qualità non solo per le caratteristiche intrinseche dei materiali e per la lavorazione ma anche grazie al taglio artistico della produzione sempre all'avanguardia - è divenuta il motivo ispiratore del progetto che utilizza la ceramica blu come materiale di rivestimento: piastrelle di forma irregolare pentagonale espressamente disegnate, smaltate con una sfumatura studiata ad hoc, posizionate non solo sulle facciate ma anche sulle falde delle coperture, in modo da creare un effetto materico totale e dare l'idea dei 4 edifici come 4 sassi blu poggiati sul suolo, 4 pietre scolpite le cui bucature diventano funzionalmente delle logge affacciate sul panorama circostante.

Il tutto immerso in un contesto completamente pedonale, visibile dalla passeggiata a Lago che caratterizza la cittadina di Laveno.

Foto @Michele Sereni su concessione di Fondazione Morandini

Dello stesso tema

Mantova, una piccola città, una grande emozione

Cupole, campanili, torri e piazze di un'affascinante città, che stupisce ad ogni angolo
  • Arte e Cultura
Mantova, una piccola città, una grande emozione

Teatri Lodi

Lodi è famosa, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Lodi, Lombardia da visitare

Il Museo del Violino

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo del Violino

Milano, una città romanzo

Inseguendo gli scrittori del passato, tra i luoghi e le atmosfere di Milano che hanno ispirato grandi capolavori della letteratura
  • Arte e Cultura
Milano, una città romanzo

#inLombardia la cultura non va in vacanza

Approfitta della tranquillità estiva in città, scopri Milano e le altre Cult City lombarde
  • Arte e Cultura
Certosa di Pavia

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Il percorso di visita comprende 28 stanze tra appartamenti e sale: un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia.
  • Arte e Cultura
Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Bergamo in un weekend

Una piazza perfetta, i capolavori dell’Accademia Carrara, le Mura Veneziane Patrimonio Unesco. Scopri Bergamo in quarantotto ore
  • Arte e Cultura
Bergamo in un weekend

Sulle orme di Napoleone e della Campagna d'Italia

  • Arte e Cultura
Sulle orme di Napoleone - La battaglia di Castiglione

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

Castelli e Fortificazioni intorno al Lago di Como

Numerose testimonianze di un passato ricco di storia tutte da scoprire
  • Arte e Cultura
@primalavaltellina.it

Violoncello Amaryllis Fleming

Un nuovo capolavoro al Museo del Violino
  • Arte e Cultura
Violoncello Amaryllis Fleming

Musei Bergamo

Bergamo è città che vuol farsi scoprire: ricca d'arte e cultura annovera tra le sue eccellenze importanti musei
  • Arte e Cultura
Musei Bergamo, Lombardia da visitare

Monumenti in Lombardia

Turismo culturale e monumenti in Lombardia
  • Arte e Cultura
Monumenti in Lombardia: consigli

Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

  • Arte e Cultura
Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

Monumenti Milano

Milano è ricca di monumenti storico-artistici di altissimo valore che testimoniano la storia del capoluogo lombardo attraverso i secoli
  • Arte e Cultura
Monumenti Milano, Lombardia da visitare

Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Poesia, storia e natura di un paese del territorio mantovano immerso nel Parco del Mincio
  • Arte e Cultura
Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Teatri Pavia

Opera, prosa, danza e rassegne....va in scena il teatro a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Teatri Pavia, Lombardia da visitare

Brescia in un weekend

Dalla Brixia Romana alla Festa dell'Opera. Scopri Brescia in quarantotto ore. Un viaggio nel tempo, tra cultura, passione e movida.
  • Arte e Cultura
Brescia in un weekend

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.
  • Arte e Cultura
Pezzotto valtellinese - Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco