• Arte e Cultura
    • Parchi
    • Active & Green
    • Food & Wine

Il mantovano, la terra del riso

Una zona da esplorare tra ecomusei, parchi e riserve naturali

Una pianura attraversata da fiumi e canali, verde, rigogliosa e costellata di risaie. Il riso può essere il filo conduttore che unisce e descrive i comuni di questa zona.

Parliamo del vialone nano mantovano che, oltre ad essere il prodotto tipico per eccellenza, ha dato vita a una vera e propria strada del riso: un itinerario che si estende per circa 200 km, unendo comuni e attraversando il Parco del Mincio, scoprendo le corti risicole e, magari, acquistando il riso direttamente dai produttori locali.

E’ nato anche l’Ecomuseo delle Risaie, dei Fiumi, del Paesaggio Rurale Mantovano che ha l’obiettivo di valorizzare le attività lavorative collegate al riso, il paesaggio, le tradizioni e le feste popolari, molte delle quali dedicate proprio al riso. 

Un altro prodotto tipico locale è il melone, al quale è stato riconosciuto il marchio Denominazione di Origine Protetta (DOP).
 

La campagna mantovana è inoltre caratterizzata dalla presenza di molte ville, palazzi e corti, spesso edificate su mandato dei Gonzaga.

Una fra tutte, la meravigliosa Villa Riva Berni, edificio del Seicento in stile barocco con antistante un giardino all’italiana.

Protagonista indiscussa di questa zona rimane però la natura, con i parchi e le riserve naturali che seguono il corso dei fiumi: il Parco del Mincio, il Parco Oglio Sud, il Parco Golenale lungo Po, ma anche la Riserva Naturale Valli del Mincio e la Foresta della Carpaneta.

Tantissimi sono i percorsi che consentono di esplorare i parchi in bici o a piedi e di organizzare escursioni nel verde con qualche sosta per assaporare i prodotti locali.

-

Ph Ig: @bingo120364vr

Dello stesso tema

Campanili e torri in Lombardia

Una salita da brivido sui campanili e le torri più alti della Lombardia
  • Arte e Cultura
Campanili e torri campanarie in Lombardia

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria
  • Arte e Cultura
Clusone_Danza Macabra

Milano non dimentica: la Casa della Memoria

Uno spazio pubblico dove si intrecciano attività culturali e di ricerca, occasioni di formazione e dibattito
  • Arte e Cultura
Casa della Memoria, Musei Milano

In visita alla mostra interattiva su Leonardo

Entra nel mondo del genio assoluto del Rinascimento, toccando con mano ogni sua invenzione
  • Arte e Cultura
Leonardo3. Il Mondo di Leonardo

Teatri Brescia

Brescia vi sorprenderà per la vitalità dei suoi teatri, dove vengono portate in scena opere di prosa, balletti e concerti
  • Arte e Cultura
Teatri Brescia, Lombardia da visitare

Bergamo Città Bassa

Scorci di antichi borghi lungo le principali vie di comunicazione tra l'alta città e il territorio
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Bassa

Leonardo in Lombardia: 8 itinerari alla scoperta dei luoghi vinciani

Otto itinerari nel capoluogo lombardo per scoprire il genio del Rinascimento
  • Arte e Cultura
Leonardo da Vinci

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan
  • Arte e Cultura
FINESTRE APERTE

Perdersi tra le valli e i piccoli borghi del basso varesotto

  • Arte e Cultura
basso_varesotto

Como a piedi, in battello

Una passeggiata a Como tra lago, dimore neoclassiche, una statua del Canova e un Grand Tour in battello
  • Arte e Cultura
Como a piedi, in battello

Torna Degustando in bottega!

Scopri due eccellenze cremonesi: la liuteria e il buon cibo
  • Arte e Cultura
Torna Degustando in bottega!

Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

  • Arte e Cultura
Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

Festival della Fotografia Etica

Fotogiornalismo responsabile: il Festival della Fotografia Etica
  • Arte e Cultura
Festival della Fotografia Etica

Museo Diocesano

Anticipazioni delle opere esposte
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano

Isola Bergamasca

  • Arte e Cultura
Traghetto di Leonardo - Villa D'Adda

Tre Giorni a Milano: Un Viaggio Culturale tra Storia, Arte e Innovazione

Scopri cosa vedere a Milano in 3 giorni con il pass YesMilano. Visita il Duomo, il Castello Sforzesco e il Museo Leonardo da Vinci. Salta la fila e ascolta audioguide gratuite!
  • Arte e Cultura
discovering milano

Galleria fotografica Pavia

Un territorio ricco di attrazioni e di esperienze da poter vivere
  • Arte e Cultura
Pavia dalla A alla Z. Dall'arte al benessere, fino alle tradizioni enogastronomiche

Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

  • Arte e Cultura
Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

Valchiavenna, dove il tempo si è fermato

  • Arte e Cultura
Valchiavenna

Le Cattedrali Vegetali in Lombardia

  • Arte e Cultura
Cattedrale vegetale