• Arte e Cultura
    • Parchi
    • Active & Green
    • Food & Wine

Il mantovano, la terra del riso

Una zona da esplorare tra ecomusei, parchi e riserve naturali

Una pianura attraversata da fiumi e canali, verde, rigogliosa e costellata di risaie. Il riso può essere il filo conduttore che unisce e descrive i comuni di questa zona.

Parliamo del vialone nano mantovano che, oltre ad essere il prodotto tipico per eccellenza, ha dato vita a una vera e propria strada del riso: un itinerario che si estende per circa 200 km, unendo comuni e attraversando il Parco del Mincio, scoprendo le corti risicole e, magari, acquistando il riso direttamente dai produttori locali.

E’ nato anche l’Ecomuseo delle Risaie, dei Fiumi, del Paesaggio Rurale Mantovano che ha l’obiettivo di valorizzare le attività lavorative collegate al riso, il paesaggio, le tradizioni e le feste popolari, molte delle quali dedicate proprio al riso. 

Un altro prodotto tipico locale è il melone, al quale è stato riconosciuto il marchio Denominazione di Origine Protetta (DOP).
 

La campagna mantovana è inoltre caratterizzata dalla presenza di molte ville, palazzi e corti, spesso edificate su mandato dei Gonzaga.

Una fra tutte, la meravigliosa Villa Riva Berni, edificio del Seicento in stile barocco con antistante un giardino all’italiana.

Protagonista indiscussa di questa zona rimane però la natura, con i parchi e le riserve naturali che seguono il corso dei fiumi: il Parco del Mincio, il Parco Oglio Sud, il Parco Golenale lungo Po, ma anche la Riserva Naturale Valli del Mincio e la Foresta della Carpaneta.

Tantissimi sono i percorsi che consentono di esplorare i parchi in bici o a piedi e di organizzare escursioni nel verde con qualche sosta per assaporare i prodotti locali.

-

Ph Ig: @bingo120364vr

Dello stesso tema

Milano non dimentica: la Casa della Memoria

Uno spazio pubblico dove si intrecciano attività culturali e di ricerca, occasioni di formazione e dibattito
  • Arte e Cultura
Casa della Memoria, Musei Milano

La Brianza lecchese

  • Arte e Cultura
La Brianza lecchese

Campanili e torri in Lombardia

Una salita da brivido sui campanili e le torri più alti della Lombardia
  • Arte e Cultura
Campanili e torri campanarie in Lombardia

Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Un territorio dove agricoltura e tradizione culinaria si tramandano di generazione in generazione
  • Arte e Cultura
Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Soncino - Il sistema idrico

Visite guidate speciali per curiosi e appassionati
  • Arte e Cultura
Soncino - Il sistema idrico

Viaggia sui treni storici in Lombardia

Tutti in carrozza viaggiando sui treni storici lombardi.
  • Arte e Cultura
Viaggia sui treni storici in Lombardia

La Brianza comasca

  • Arte e Cultura
La Brianza comasca

Varese UNESCO

4 siti UNESCO, indissolubilmente legati al paesaggio: Monte San Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese.
  • Arte e Cultura
L'immagine raffigura una scultura dettagliata di due figure impegnate in una conversazione. Una figura, a sinistra, sembra essere un uomo con barba e capelli chiari fino alle spalle, vestito con abiti in stile medievale. Sta indicando un libro aperto tenuto dall'altra figura, che sembra essere una donna con un fazzoletto in testa e uno scialle a fantasia. Entrambe le figure appaiono attente e coinvolte, con espressioni e gesti vivaci, suggerendo uno scambio di conoscenze o una discussione.

Santo Stefano al Museo

Apertura straordinaria nella giornata del 26 Dicembre 2022
  • Arte e Cultura
Santo Stefano al Museo

Il tesoro segreto di Inverigo

Riservato agli amanti del Paesaggio che, pur nel silenzio, racconta mille storie.
  • Arte e Cultura
Inverigo, piccolo gioiello della Brianza

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

Lomellina, che scoperta...

  • Arte e Cultura
Lomellina

Visitare Cremona conviene!

Un ticket unico, ad un prezzo più conveniente
  • Arte e Cultura
Visitare Cremona conviene!

Sulle orme di Napoleone e della Campagna d'Italia

  • Arte e Cultura
Sulle orme di Napoleone - La battaglia di Castiglione

Varese è primavera

Il primo sole sui laghi e i musei da non perdere
  • Arte e Cultura
Villa Della Porta Bozzolo

Strada Basolata Romana

  • Arte e Cultura
Strada Basolata Romana

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Alla scoperta dei palazzi nobiliari di Mantova, con le loro decorazioni e la storia che ci sta dietro
  • Arte e Cultura
Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

  • Arte e Cultura
Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

Fiera di San Bassiano a Lodi

Un giro nel centro di Lodi per la Festa in onore del Santo Patrono, alla scoperta di tradizioni e prodotti artigianali
  • Arte e Cultura
Fiera di San Bassiano_Lodi