• Arte e Cultura
    • Parchi
    • Active & Green
    • Food & Wine

Il mantovano, la terra del riso

Una zona da esplorare tra ecomusei, parchi e riserve naturali

Una pianura attraversata da fiumi e canali, verde, rigogliosa e costellata di risaie. Il riso può essere il filo conduttore che unisce e descrive i comuni di questa zona.

Parliamo del vialone nano mantovano che, oltre ad essere il prodotto tipico per eccellenza, ha dato vita a una vera e propria strada del riso: un itinerario che si estende per circa 200 km, unendo comuni e attraversando il Parco del Mincio, scoprendo le corti risicole e, magari, acquistando il riso direttamente dai produttori locali.

E’ nato anche l’Ecomuseo delle Risaie, dei Fiumi, del Paesaggio Rurale Mantovano che ha l’obiettivo di valorizzare le attività lavorative collegate al riso, il paesaggio, le tradizioni e le feste popolari, molte delle quali dedicate proprio al riso. 

Un altro prodotto tipico locale è il melone, al quale è stato riconosciuto il marchio Denominazione di Origine Protetta (DOP).
 

La campagna mantovana è inoltre caratterizzata dalla presenza di molte ville, palazzi e corti, spesso edificate su mandato dei Gonzaga.

Una fra tutte, la meravigliosa Villa Riva Berni, edificio del Seicento in stile barocco con antistante un giardino all’italiana.

Protagonista indiscussa di questa zona rimane però la natura, con i parchi e le riserve naturali che seguono il corso dei fiumi: il Parco del Mincio, il Parco Oglio Sud, il Parco Golenale lungo Po, ma anche la Riserva Naturale Valli del Mincio e la Foresta della Carpaneta.

Tantissimi sono i percorsi che consentono di esplorare i parchi in bici o a piedi e di organizzare escursioni nel verde con qualche sosta per assaporare i prodotti locali.

-

Ph Ig: @bingo120364vr

Dello stesso tema

Monumenti Lodi

Nel centro di Lodi è possibile notare palazzi e monumenti che sono dei veri e propri gioielli architettonici e decorativi
  • Arte e Cultura
Monumenti Lodi, Lombardia da visitare

A Lecco, con Alessandro Manzoni

Sulle tracce di Alessandro Manzoni. Un itinerario per vivere i luoghi che hanno ispirato “I Promessi Sposi”. Partenza da Lecco
  • Arte e Cultura
A Lecco, con Alessandro Manzoni

Arlecchino e Brighella, servitori bergamaschi

Alle origini di due tra i più celebri personaggi della Commedia dell’Arte
  • Arte e Cultura
Arlecchino_11403_HR©Ciminaghi-PiccoloTeatroMilano

XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

4 settembre - 10 ottobre 2021
  • Arte e Cultura
XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

Turismo scolastico

Cremona val bene una gita (anche scolastica)
  • Arte e Cultura
Turismo scolastico

Alla scoperta di Palosco e della sua storia

Viaggio nella bassa bergamasca, grazie ad un itinerario culturale per le vie di Palosco
  • Arte e Cultura
Alla scoperta di Palosco e della sua storia - ph: bassabergamascaorientale.it

Monumenti Milano

Milano è ricca di monumenti storico-artistici di altissimo valore che testimoniano la storia del capoluogo lombardo attraverso i secoli
  • Arte e Cultura
Monumenti Milano, Lombardia da visitare

Valchiavenna, dove il tempo si è fermato

  • Arte e Cultura
Valchiavenna

Il Torrazzo e il Museo Verticale

La torre campanaria e il museo della misurazione del tempo
  • Arte e Cultura
Il Torrazzo e il Museo Verticale

Monumenti Como

Como, con palazzi nobiliari, eleganti architetture e monumenti, è una meta ideale per il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Monumenti Como, Lombardia da visitare

La strada cavallera del Muretto

Un antichissimo corridoio di collegamento alpino, via di transito di merci, persone e cultura
  • Arte e Cultura
La strada cavallera del Muretto

Milano, una città romanzo

Inseguendo gli scrittori del passato, tra i luoghi e le atmosfere di Milano che hanno ispirato grandi capolavori della letteratura
  • Arte e Cultura
Milano, una città romanzo

Castelli Sondrio

In montagna tra castelli e roccaforti che sfidano le vette della Valtellina
  • Arte e Cultura
Castelli Sondrio

Il suono di Stradivari

Audizioni con strumenti delle Collezioni del Museo del Violino.
  • Arte e Cultura
Il suono di Stradivari

Musei del Lodigiano

Collezioni naturalistiche e scientifiche, musei e raccolte archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei del Lodigiano

Leonardo in Lombardia: 8 itinerari alla scoperta dei luoghi vinciani

Otto itinerari nel capoluogo lombardo per scoprire il genio del Rinascimento
  • Arte e Cultura
Leonardo da Vinci

Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

4 giugno 1859 – 24 giugno 2019: 160° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino
  • Arte e Cultura
Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

Musei Lodi

La realtà museale di Lodi si presenta eterogenea. Conserva collezioni naturalistiche e scientifiche, archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei Lodi, Lombardia da visitare

Il Museo del Violino

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo del Violino

Violoncello Amaryllis Fleming

Un nuovo capolavoro al Museo del Violino
  • Arte e Cultura
Violoncello Amaryllis Fleming