• Arte e Cultura
    • Parchi
    • Active & Green
    • Food & Wine

Il mantovano, la terra del riso

Una zona da esplorare tra ecomusei, parchi e riserve naturali

Una pianura attraversata da fiumi e canali, verde, rigogliosa e costellata di risaie. Il riso può essere il filo conduttore che unisce e descrive i comuni di questa zona.

Parliamo del vialone nano mantovano che, oltre ad essere il prodotto tipico per eccellenza, ha dato vita a una vera e propria strada del riso: un itinerario che si estende per circa 200 km, unendo comuni e attraversando il Parco del Mincio, scoprendo le corti risicole e, magari, acquistando il riso direttamente dai produttori locali.

E’ nato anche l’Ecomuseo delle Risaie, dei Fiumi, del Paesaggio Rurale Mantovano che ha l’obiettivo di valorizzare le attività lavorative collegate al riso, il paesaggio, le tradizioni e le feste popolari, molte delle quali dedicate proprio al riso. 

Un altro prodotto tipico locale è il melone, al quale è stato riconosciuto il marchio Denominazione di Origine Protetta (DOP).
 

La campagna mantovana è inoltre caratterizzata dalla presenza di molte ville, palazzi e corti, spesso edificate su mandato dei Gonzaga.

Una fra tutte, la meravigliosa Villa Riva Berni, edificio del Seicento in stile barocco con antistante un giardino all’italiana.

Protagonista indiscussa di questa zona rimane però la natura, con i parchi e le riserve naturali che seguono il corso dei fiumi: il Parco del Mincio, il Parco Oglio Sud, il Parco Golenale lungo Po, ma anche la Riserva Naturale Valli del Mincio e la Foresta della Carpaneta.

Tantissimi sono i percorsi che consentono di esplorare i parchi in bici o a piedi e di organizzare escursioni nel verde con qualche sosta per assaporare i prodotti locali.

-

Ph Ig: @bingo120364vr

Dello stesso tema

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia

Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Itinerari trekking e borghi antichi: la provincia di Varese con le sue valli non smette mai di stupire
  • Arte e Cultura
Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Scopri il rinascimento e il barocco nel territorio lodigiano
  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

Angera e il Museo diffuso

Uno splendido lungolago e un'aura molto pittoresca in provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Visita ad Angera e dintorni: alcune dritte

La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

“La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.” SANT'AGOSTINO
  • Arte e Cultura
La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

  • Arte e Cultura
Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

Una giornata al Museo Nazionale Leonardo da Vinci

Uno dei più grandi musei tecnico-scientifici d'Europa
  • Arte e Cultura
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Un viaggio alla scoperta del mondo di Leonardo

Vai alla scoperta di un mondo fatto di intrighi e passioni
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco

Itinerario Mariano Brianza

Il Cammino della rosa che collega 25 santuari mariani
  • Arte e Cultura
Itinerario Mariano Brianza: il Cammino della Rosa

A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

La più estesa roccia istoriata d’Europa
  • Arte e Cultura
A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

Immergiti online nell'arte in Lombardia

Visita online le bellezze architettoniche, le città, i monumenti, i musei, le mostre e i luoghi della cultura in Lombardia 
  • Arte e Cultura
Immergiti online nell’arte in Lombardia

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova
  • Arte e Cultura
Cosa fare a Mantova

Mantova & il Festivaletteratura

Mantova è una città viva 365 giorni l’anno. Grazie a festival di respiro internazionale. A partire dal prestigioso Festivaletteratura
  • Arte e Cultura
Mantova & il Festivaletteratura

Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Attrazioni, curiosità, storia e bellezze paesaggistiche dei Comuni lungo il Ticino
  • Arte e Cultura
Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Il Museo Civico Carlo Verri

Tradizioni e resti archeologici a Biassono
  • Arte e Cultura
Il Museo Civico Carlo Verri di Biassono

Lomello e gli antichi edifici sacri

Centro strategico fin dall’età antica, qui è possibile riscoprire la grande architettura sacra medievale della Lombardia
  • Arte e Cultura
Lomello e gli antichi edifici sacri

Cosa vedere nel Nord Milano

L’Area Nord Milano, fra Parco Nord e alcune chicche da non perdere
  • Arte e Cultura
Area Nord Milano

Fiera di San Bassiano a Lodi

Un giro nel centro di Lodi per la Festa in onore del Santo Patrono, alla scoperta di tradizioni e prodotti artigianali
  • Arte e Cultura
Fiera di San Bassiano_Lodi

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli