• Arte e Cultura
    • Borghi
    • Active & Green

La pianura bergamasca

Città bassa, alta o… piana! Bergamo vuol dire anche pianura, coi suoi vasti campi di mais, i castelli quattrocenteschi e i numerosi santuari.

La pianura bergamasca, bagnata dai fiumi Oglio, Adda e Serio, si estende a sud della città e comprende un territorio ricco di testimonianze storiche medioevali, rinascimentali e religiose. E’ lo scenario ideale per una scampagnata fuori porta tra suggestivi castelli, rievocazioni storiche e itinerari della fede.

Tra i castelli più suggestivi di quest’area ricordiamo quello di Brignano Gera d’Adda, tipico esempio di castello-residenza, dallo stile barocco e datato XVIII secolo; il Castello di Cologno al Serio; perfetto esempio di borgo fortificato, sopravvissuto ai tempi e di incantevole splendore; il conosciutissimo Castello di Malpaga, antica residenza del Colleoni, oggi teatro di rievocazioni storiche e di visite guidate e il castello di Romano di Lombardia risalente alla fine del XII secolo.

Importante luogo di culto e meta di pellegrinaggio è il Santuario di Caravaggio, che dista da Bergamo solo 26 km, dedicato alla Maria del Fonte che apparve ad una donna del popolo nel 1432; la basilica sorge in un’ampia piazza ed è contornata da un porticato che funge da riparo notturno per i pellegrini.

A Treviglio si trova un’altra importante chiesa, la Basilica di San Martino,dedicata al santo di Tours, che annovera come fiore all’occhiello la torre campanaria più alta della Provincia bergamasca e della Lombardia.

Caratteristica curiosa della Pianura bergamasca è la grande quantità di fontanili e rogge che si trovano in questa zona e che furono utilizzate fino dall’epoca medioevale per irrigarne le campagne. Tra i fontanili più conosciuti spicca quello di Brancaleone, fontanile naturale nei pressi di Caravaggio, una delle più vecchie fonti risorgive della zona.

Dello stesso tema

Festival della Fotografia Etica

Fotogiornalismo responsabile: il Festival della Fotografia Etica
  • Arte e Cultura
Festival della Fotografia Etica

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Proposte didattiche

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Porlezza, Claino con Osteno e Campione d'Italia
  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Cavernago

Il paese dei due castelli
  • Arte e Cultura
Cavernago, il paese dei due castelli

Natura e sapori intorno a Pavia

Alla scoperta di curiosità e tradizioni di alcuni Comuni a Nord e ad Est di Pavia
  • Arte e Cultura
Borgarello - Nord ed Est Pavia

Milano non dimentica: la Casa della Memoria

Uno spazio pubblico dove si intrecciano attività culturali e di ricerca, occasioni di formazione e dibattito
  • Arte e Cultura
Casa della Memoria, Musei Milano

Un poeta sulla Cattedrale

Una statua nel Duomo di Como e la storia di un'amicizia, in punta di versi
  • Arte e Cultura
Un poeta sulla cattedrale - Como

Alla scoperta dei comuni del'Alto Lago di Como

  • Arte e Cultura
quicomo.it @valerio carletto

Sulle vie degli antichi mestieri 

6 destinazioni tra artigianato e memoria sulle tracce dei mestieri di una volta tra i paesaggi senza tempo della Lombardia
  • Arte e Cultura
Sulle vie degli antichi mestieri 

Viaggia sui treni storici in Lombardia

Tutti in carrozza viaggiando sui treni storici lombardi.
  • Arte e Cultura
Viaggia sui treni storici in Lombardia

Dreaming Sabbioneta - OgniGiorno inLombardia

Sabbioneta, riconosciuta con Mantova nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, è molto più di una destinazione, un sogno che aspetta di essere vissuto, un’esperienza indimenticabile nell'eleganza storica e nell'innovazione culturale.
  • Arte e Cultura
Sabbioneta

Varese in cerca d'orizzonti

Varese incanta con i suoi panorami incorniciati dalle Prealpi e scenari urbani ingentiliti da parchi e stupende ville Liberty
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Varese Villa Panza

Marta e l'elefante

L’evento precede l’apertura della mostra dell’artista Stefano Bombardieri a Palazzo Fodri
  • Arte e Cultura
Marta e l'elefante

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

  • Arte e Cultura
Valsolda

Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Il percorso di visita comprende 28 stanze tra appartamenti e sale: un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia.
  • Arte e Cultura
Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Insider Mantova

  • Arte e Cultura
Insider Mantova - Castiglione

Il Museo Civico Carlo Verri

Tradizioni e resti archeologici a Biassono
  • Arte e Cultura
Il Museo Civico Carlo Verri di Biassono

Case Museo in Lombardia

Scopri dimore di personaggi illustri, atelier di artisti e abitazioni di collezionisti d'arte.
  • Arte e Cultura
Case Museo in Lombardia - Villa Manzoni, Lecco

Brebbia: natura, storia e arte

Un antico centro di potere, nascosto dal tempo
  • Arte e Cultura
Brebbia: natura, storia e arte