• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023

La Cultura quale collante nelle diversità, luce nella penombra, sollievo e cura dalle ferite inflitte dalla pandemia. Questa l’idea propulsiva che ha fatto da sfondo alla scelta di “illuminare” le due città lombarde fregiandole all’unisono del titolo di Città italiana della Cultura 2023.

Due realtà territoriali molto vicine geograficamente ma non sempre amiche, impegnate a tenersi per mano, accomunate da una rinnovata positività e da una solidale speranza nel futuro più prossimo. 

Parliamo di Bergamo, capoluogo lombardo ricchissimo di storia, arte e attrazioni di vario genere, destinazione perfetta per un weekend alla scoperta dei suoi mirabili scorci urbani, testimoni di secoli di meraviglie ancora intatte. Esplorando la Città Alta, cuore prezioso della città, raggiungibile a bordo della storica funicolare che la collega al suo centro e della quale Le Corbusier disse che “anche toccare una pietra sarebbe stato un delitto”. Dedicandosi a una passeggiata sulle Mura Veneziane, dichiarate Patrimonio dell'Umanità UNESCO per la loro imponenza e l'incredibile stato di conservazione. Compiendo un viaggio nella storia della pittura italiana all’Accademia Carrara, custode di capolavori dei maestri del Rinascimento italiano come Botticelli, Raffaello, Tiziano e il ritrattista bergamasco Moroni. Oppure tuffandosi nelle atmosfere contemporanee della vicina GAMeC (Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea), ospitata all'interno di un complesso architettonico quattrocentesco restaurato.

Una vetrina condivisa con Brescia, città accogliente e inclusiva, nota per l’abilità di trasformare le materie prime in manufatti di alta tecnologia, come per la sua decisa connotazione umanistica. Appellata “la Leonessa” da Giosuè Carducci per ricordare la rivolta contro l’esercito austriaco, vive oggi un momento di rilancio, in perfetto equilibrio tra la vocazione industriale e quella di capoluogo di storia, arte, spettacolo e sport. Riqualificato con un nuovo arredo degli spazi verdi e un piano di pedonalizzazione, il centro storico è impreziosito da Santa Giulia – Museo della città, dal Parco Archeologico di Brixia romana, dal Castello sul colle Cidneo e dal Museo Mille Miglia, inaugurato nel 2004. Un capoluogo che si lascia ammirare per gli spazi aperti di Piazza della Vittoria e per i palchi del Teatro Grande, per i locali della Contrada del Carmine e per la bellezza rinascimentale dei portici di Piazza Loggia.

L’elezione a Capitale della Cultura 2023 sarà dunque l’occasione straordinaria per accrescere di nuove aperture il già notevole patrimonio museale delle due città, nonché di organizzare una fitta serie di eventi di respiro internazionale incentrati su arte, umanità e attualità. Destinati a incuriosire e ammaliare il grande pubblico di visitatori atteso quest’anno in Lombardia.

 

BERGAMO BRESCIA 2023: LA CITTÀ ILLUMINATA

Punto di partenza della spinta creativa che andrà oltre l’anno corrente, la tematica di Bergamo Brescia 2023 è La Città Illuminata. Un titolo che indica un territorio aperto, tollerante e di larghe vedute, che considera le differenze non come un limite, bensì come un valore arricchente e dove la migliore cultura diventa strumento per l’evoluzione, il cambiamento, il risveglio. 

Scrupolosamente selezionato per permettere alle due città di esprimere al meglio le proprie identità cercando di sanare lo strappo sociale degli ultimi anni, il palinsesto di eventi e progetti è stato definito da un Dossier, frutto di una “progettazione partecipata” che, oltre agli Assessorati alla Cultura, ha coinvolto il mondo delle Università, delle imprese e dell’artigianato, del turismo e della scuola, dell’associazionismo e dell’enogastronomia. 

Il “Dossier Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023: La città illuminata” si articola in 4 principali aree di azione:

●    “La cultura come cura” – legata alla risposta progettuale derivata dalla drammatica esperienza pandemica, intende pensare alla cultura quale strumento di sanificazione delle fragilità strutturali oggi amplificate.

●    “La città natura” –  riflettendo sulla grande sfida del nostro secolo, ha l’obiettivo di stimolare una riflessione sul non facile rapporto tra spazi urbani e spazi naturali, per rendere le due città più verdi e sostenibili.

●    “La città dei tesori nascosti” – un insieme di progettualità nato per ripensare, riprogettare e reinterpretare il rapporto con i patrimoni culturali di entrambi i territori. Non solo quelli dei centri storici, ma anche i percorsi che “escono” dalle città quali ricchezza paesaggistica congiunta.

●    “La città che inventa” – la serie di progetti in cui imprese e Associazioni di rappresentanza, le Camere di Commercio e le Università, insieme alle istituzioni artistiche e culturali, si impegneranno a mostrare le capacità inventiva, progettuale e realizzativa del comparto manifatturiero locale.

“ESCI DALLA BOLLA”: IL PROGRAMMA DI EVENTI DI BERGAMO BRESCIA 2023

Tutto giocato sul claim “Esci dalla bolla”, quale invito a esplorare nuovi territori fuori dalle rotte più scontate e dalla bolla informativa digitale, il 2023 di Bergamo e Brescia sorprende con nuovi musei, nuovi progetti, nuove mostre.

A dare inizio alle danze la cerimonia inaugurale articolata sulle due città, in programma il 20, 21 e 22 gennaio 2023, cui seguirà sia per Brescia che per Bergamo La Festa delle Luci organizzata da A2A, quando le due città si trasformeranno in gallerie d’arte a cielo aperto valorizzando alcuni dei luoghi simbolo della Capitale della Cultura: a Bergamo un percorso fra la parte alta e bassa della Città, a Brescia il Castello e l’area archeologica. 

Mostre d’eccezione quelle proposte ai visitatori dai primi mesi dell’anno al GAMeC, all’Accademia Carrara e al Museo delle Storie di Bergamo, così come al Palazzo Martinengo e alla Fondazione Brescia Musei: dalle opere di Cecco del Caravaggio e Giacomo Ceruti ai progetti “transartistici” di fotografia. Senza tralasciare l’inaugurazione del Nuovo Museo del Risorgimento nel Castello di Brescia

Se le manifestazioni storiche presenteranno edizioni speciali collegate fra loro - come la Mille Miglia, la Festa dell’Opera del Teatro Grande e il Donizetti Opera Festival – tanti saranno gli eventi di musica e teatro che coinvolgeranno entrambe le città. Per la musica, il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo e il Progetto Città del Jazz, per il teatro le stagioni concertistiche nei principali teatri proporranno nuovi allestimenti operistici di grandi compositori. 

Al di là degli spazi tradizionalmente dedicati, in occasione di Bergamo Brescia 2023 anche stazioni, piazze e quartieri della periferia cittadina vedranno diffondersi diverse manifestazioni culturali.

Dello stesso tema

La strada cavallera del Muretto

Un antichissimo corridoio di collegamento alpino, via di transito di merci, persone e cultura
  • Arte e Cultura
La strada cavallera del Muretto

La finestra sul fiume Po

Un angolo romantico sul Grande Fiume
  • Arte e Cultura
La finestra sul fiume Po

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia

Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno 

Un viaggio alla scoperta delle testimonianze della storia della tecnologia in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno - Diga del Panperduto

Le signorie lombarde: protagonisti, storia e luoghi 

Gonzaga, Visconti, Sforza: a spasso per le città ricche di storia e cultura
  • Arte e Cultura
Gonzaga - Palazzo Ducale Mantova - ph: analisidellopera.it

L'eredità longobarda di Pavia

Un viaggio alla scoperta dell’antica civiltà dei Longobardi, attraverso la storia della città di Pavia.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - L'eredità longobarda di Pavia

Lo spettacolo è online in Lombardia

Scopri le rappresentazioni teatrali, i film, i concerti, i video e i podcast disponibili gratuitamente online
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo è online in Lombardia

Torna Degustando in bottega!

Scopri due eccellenze cremonesi: la liuteria e il buon cibo
  • Arte e Cultura
Torna Degustando in bottega!

Teatri in Lombardia

Milano città ricca di teatri famosi anche a livello internazionale. Ma non solo: non escludete altre province come Pavia e Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri in Lombardia, suggerimenti

Teatri Milano

La Scala, il Piccolo, il Nazionale, l'Arcimboldi...la Milano teatrale
  • Arte e Cultura
Teatri Milano, Lombardia da visitare

Scopri la Bassa Brianza orientale

Partire da Monza per poi scoprire tesori e piccoli angoli nascosti della Bassa Brianza orientale, o Vimercatese
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza - Arcore

Monumenti in Lombardia

Turismo culturale e monumenti in Lombardia
  • Arte e Cultura
Monumenti in Lombardia: consigli

Sulle orme di Napoleone e della Campagna d'Italia

  • Arte e Cultura
Sulle orme di Napoleone - La battaglia di Castiglione

I segni dell'arte in Valle Camonica

In Valle Camonica esiste una concentrazione sorprendente di segni dell'arte, e non è difficile incontrarne anche nelle chiese più piccole e isolate.
  • Arte e Cultura
Valle Camonica monumenti ai caduti Rif. Garibaldi

Museo Civico dei Fossili

Il Museo Civico dei fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio
  • Arte e Cultura
Museo Civico dei Fossili di Besano

Turismo scolastico

Cremona val bene una gita (anche scolastica)
  • Arte e Cultura
Turismo scolastico

Visita la Villa Reale di Monza

Un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia
  • Arte e Cultura
Camera

Una passeggiata per Lodi

Fondata dal Barbarossa, nei secoli si è arricchita di edifici di pregio che la rendono un polo artistico tra il Lambro e l’Adda
  • Arte e Cultura
Una passeggiata per Lodi

Borghi e Paesaggi dell'Alto Lodigiano

  • Arte e Cultura
Borghi e Natura dell'Alto Lodigiano

Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Un grande architetto....
  • Arte e Cultura
Le impronte di Mario Baciocchi a Milano