• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Viaggia sui treni storici in Lombardia

Un’ opportunità unica per conoscere il fascino dei viaggi sulle linee ferroviarie antiche e immergersi nei panorami lombardi.

Non perdetevi un emozionante percorso che fa un salto indietro nel tempo percorrendo  pittoreschi itinerari, tra città e laghi, in Lombardia. Salite a bordo dei suggestivi treni storici lombardi!

E' tornato infatti anche quest'anno il consueto appuntamento con i treni storici della Lombardia. A partire da domenica 2 aprile 2023, sarà possibile viaggiare a bordo di carrozze d’epoca alla scoperta delle bellezze del territorio grazie a “Binari senza tempo”, il progetto della Fondazione FS Italiane che recupera alcune linee ferroviarie da tempo sospese e le riattiva a vocazione turistica.

I treni storici delle tratte lombarde tipicamente sono composti da locomotiva a vapore e carrozze degli Anni ’30 Centoporte, veri e propri beni culturali. Per quanto riguarda gli itinerari, sono in tutto 29, con qualche importante novità. Sono state inserite infatti delle nuove tratte verso Bergamo e Brescia, città Capitali della Cultura 2023, e verso Cremona e Mantova. Inoltre è stato aggiunto un itinerario con destinazione Chiavenna, lungo le sponde del Lago di Como e la Val Chiavenna.

Questo, in sintesi, il programma completo per il 2023:

  • Lario Express, da Milano e Monza per Como-Lecco con nuovo servizio di navigazione, in coincidenza con il treno, su piroscafo storico ‘Concordia’, gestito dalla società di Navigazione Laghi;
  • Sebino Express, da Milano e Bergamo al Lago d’Iseo;
  • Besanino Express, da Milano per Besana, Molteno e Lecco;
  • Laveno Express, da Milano alla scoperta del Lago Maggiore, con la possibilità di includere la crociera nel bacino borromeo con il piroscafo storico a vapore ‘Piemonte’ diretto a Isola Superiore e all’Isola Bella;
  • Lomellina Express, da Milano a Mortara.

L’offerta turistica, promossa dalla Fondazione FS per la Regione Lombardia, promuove la diffusione di un turismo lento e sostenibile, anche attraverso la possibilità di traportare gratuitamente la propria bici negli antichi bagagliai attrezzati.

Per maggiori informazioni visita il sito: Fondazione Fs Italiane

-

Immagine copertina di Ig: @ftiferrovieturisticheitaliane

Dello stesso tema

La finestra sul fiume Po

Un angolo romantico sul Grande Fiume
  • Arte e Cultura
La finestra sul fiume Po

Il Quartiere Arcobaleno

  • Arte e Cultura
Il Quartiere Arcobaleno

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Porlezza, Claino con Osteno e Campione d'Italia
  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

Gita autunnale in ville e castelli

Un'avventura autunnale tra storia e bellezza: esplora l'incanto autunnale di ville e castelli lombardi.
  • Arte e Cultura
Gita autunnale in ville e castelli

Giancarlo Sangregorio: casa-atelier dello scultore

Sesto Calende: alla scoperta del raffinato artista milanese che scelse di vivere circondato da cave di pietra.
  • Arte e Cultura
Giancarlo Sangregorio: la splendida casa-atelier

A Lecco, con Alessandro Manzoni

Sulle tracce di Alessandro Manzoni. Un itinerario per vivere i luoghi che hanno ispirato “I Promessi Sposi”. Partenza da Lecco
  • Arte e Cultura
A Lecco, con Alessandro Manzoni

La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Pittoreschi panorami e suggestivi angoli naturali
  • Arte e Cultura
La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Monumenti Milano

Milano è ricca di monumenti storico-artistici di altissimo valore che testimoniano la storia del capoluogo lombardo attraverso i secoli
  • Arte e Cultura
Monumenti Milano, Lombardia da visitare

Da Pavia a Belgioioso

A due passi da Pavia, scopri il Castello di Belgioioso per un fuoriporta tra saloni e affreschi di grande splendore
  • Arte e Cultura
Da Pavia a Belgioioso

Teatri in Lombardia

Milano città ricca di teatri famosi anche a livello internazionale. Ma non solo: non escludete altre province come Pavia e Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri in Lombardia, suggerimenti

Varese è primavera

Il primo sole sui laghi e i musei da non perdere
  • Arte e Cultura
Villa Della Porta Bozzolo

Monza e Brianza: cultura e natura

Ville, parchi, palazzi e tante storie da raccontare, per un territorio che sa sorprendere
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza: cultura e natura

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
  • Arte e Cultura
Musei Varese, Lombardia da visitare

Case Museo in Lombardia

Scopri dimore di personaggi illustri, atelier di artisti e abitazioni di collezionisti d'arte.
  • Arte e Cultura
Case Museo in Lombardia - Villa Manzoni, Lecco

I tesori di Oreno

Itinerario alla scoperta di Oreno in un'atmosfera d'altri tempi
  • Arte e Cultura
I tesori di Oreno

Tempio dell’Incoronata

Una visita al Tempio dell’Incoronata e al Museo del Tesoro
  • Arte e Cultura
Tempio dell’Incoronata

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

  • Arte e Cultura
Valsolda

Scoprire i tesori di Mantova

Città a misura d'uomo, dal grande fascino, fonte di ispirazione per tanti artisti
  • Arte e Cultura
Scoprire i tesori di Mantova