• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Viaggia sui treni storici in Lombardia

Un’ opportunità unica per conoscere il fascino dei viaggi sulle linee ferroviarie antiche e immergersi nei panorami lombardi.

Non perdetevi un emozionante percorso che fa un salto indietro nel tempo percorrendo  pittoreschi itinerari, tra città e laghi, in Lombardia. Salite a bordo dei suggestivi treni storici lombardi!

E' tornato infatti anche quest'anno il consueto appuntamento con i treni storici della Lombardia. A partire da domenica 2 aprile 2023, sarà possibile viaggiare a bordo di carrozze d’epoca alla scoperta delle bellezze del territorio grazie a “Binari senza tempo”, il progetto della Fondazione FS Italiane che recupera alcune linee ferroviarie da tempo sospese e le riattiva a vocazione turistica.

I treni storici delle tratte lombarde tipicamente sono composti da locomotiva a vapore e carrozze degli Anni ’30 Centoporte, veri e propri beni culturali. Per quanto riguarda gli itinerari, sono in tutto 29, con qualche importante novità. Sono state inserite infatti delle nuove tratte verso Bergamo e Brescia, città Capitali della Cultura 2023, e verso Cremona e Mantova. Inoltre è stato aggiunto un itinerario con destinazione Chiavenna, lungo le sponde del Lago di Como e la Val Chiavenna.

Questo, in sintesi, il programma completo per il 2023:

  • Lario Express, da Milano e Monza per Como-Lecco con nuovo servizio di navigazione, in coincidenza con il treno, su piroscafo storico ‘Concordia’, gestito dalla società di Navigazione Laghi;
  • Sebino Express, da Milano e Bergamo al Lago d’Iseo;
  • Besanino Express, da Milano per Besana, Molteno e Lecco;
  • Laveno Express, da Milano alla scoperta del Lago Maggiore, con la possibilità di includere la crociera nel bacino borromeo con il piroscafo storico a vapore ‘Piemonte’ diretto a Isola Superiore e all’Isola Bella;
  • Lomellina Express, da Milano a Mortara.

L’offerta turistica, promossa dalla Fondazione FS per la Regione Lombardia, promuove la diffusione di un turismo lento e sostenibile, anche attraverso la possibilità di traportare gratuitamente la propria bici negli antichi bagagliai attrezzati.

Per maggiori informazioni visita il sito: Fondazione Fs Italiane

-

Immagine copertina di Ig: @ftiferrovieturisticheitaliane

Dello stesso tema

11 idee per il weekend

Alcuni suggerimenti per un week end romantico o all'insegna di sport, natura, arte, cultura, benessere e gusto.
  • Arte e Cultura
Fughe fuoriporta: suggerimenti per un indimenticabile weekend in Lombardia

Teatri Milano

La Scala, il Piccolo, il Nazionale, l'Arcimboldi...la Milano teatrale
  • Arte e Cultura
Teatri Milano, Lombardia da visitare

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

  • Arte e Cultura
Bassa Lodigiana - Castello di Maccastorna

Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Poesia, storia e natura di un paese del territorio mantovano immerso nel Parco del Mincio
  • Arte e Cultura
Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Hollywood a Milano

  • Arte e Cultura
Hollywood a Milano

La Brianza comasca

  • Arte e Cultura
La Brianza comasca

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo
  • Arte e Cultura
Milano, sulle orme di Leonardo

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

  • Arte e Cultura
Lecco città d'arte

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

I Beni FAI della provincia di Varese

Tesori di cultura in un contesto naturale mozzafiato
  • Arte e Cultura
Fotografia aerea di Villa Panza a Varese, che mostra l'edificio principale con la sua elegante architettura neoclassica e il giardino geometrico curato. L'immagine include siepi, aiuole simmetriche, fontane e un ampio parco con alberi rigogliosi, circondato da edifici storici e il paesaggio urbano sullo sfondo.

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi

A spasso con i bambini in Lombardia

Antichi castelli, parchi gioco didattici, musei interattivi. Scopri una Lombardia a misura di bambini. Prima tappa, Milano
  • Arte e Cultura
A spasso con i bambini in Lombardia

Mantova, una piccola città, una grande emozione

Cupole, campanili, torri e piazze di un'affascinante città, che stupisce ad ogni angolo
  • Arte e Cultura
Mantova, una piccola città, una grande emozione

Lecco: le 10 destinazioni più turistiche 2019

  • Arte e Cultura
Lecco: le 10 destinazioni più turistiche 2019

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto

Scoprire i tesori di Mantova

Città a misura d'uomo, dal grande fascino, fonte di ispirazione per tanti artisti
  • Arte e Cultura
Scoprire i tesori di Mantova

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan
  • Arte e Cultura
FINESTRE APERTE

Sulle vie degli antichi mestieri 

6 destinazioni tra artigianato e memoria sulle tracce dei mestieri di una volta tra i paesaggi senza tempo della Lombardia
  • Arte e Cultura
Sulle vie degli antichi mestieri 

Teatri Brescia

Brescia vi sorprenderà per la vitalità dei suoi teatri, dove vengono portate in scena opere di prosa, balletti e concerti
  • Arte e Cultura
Teatri Brescia, Lombardia da visitare

Brescia in un weekend

Dalla Brixia Romana alla Festa dell'Opera. Scopri Brescia in quarantotto ore. Un viaggio nel tempo, tra cultura, passione e movida.
  • Arte e Cultura
Brescia in un weekend