• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Viaggia sui treni storici in Lombardia

Un’ opportunità unica per conoscere il fascino dei viaggi sulle linee ferroviarie antiche e immergersi nei panorami lombardi.

Non perdetevi un emozionante percorso che fa un salto indietro nel tempo percorrendo  pittoreschi itinerari, tra città e laghi, in Lombardia. Salite a bordo dei suggestivi treni storici lombardi!

E' tornato infatti anche quest'anno il consueto appuntamento con i treni storici della Lombardia. A partire da domenica 2 aprile 2023, sarà possibile viaggiare a bordo di carrozze d’epoca alla scoperta delle bellezze del territorio grazie a “Binari senza tempo”, il progetto della Fondazione FS Italiane che recupera alcune linee ferroviarie da tempo sospese e le riattiva a vocazione turistica.

I treni storici delle tratte lombarde tipicamente sono composti da locomotiva a vapore e carrozze degli Anni ’30 Centoporte, veri e propri beni culturali. Per quanto riguarda gli itinerari, sono in tutto 29, con qualche importante novità. Sono state inserite infatti delle nuove tratte verso Bergamo e Brescia, città Capitali della Cultura 2023, e verso Cremona e Mantova. Inoltre è stato aggiunto un itinerario con destinazione Chiavenna, lungo le sponde del Lago di Como e la Val Chiavenna.

Questo, in sintesi, il programma completo per il 2023:

  • Lario Express, da Milano e Monza per Como-Lecco con nuovo servizio di navigazione, in coincidenza con il treno, su piroscafo storico ‘Concordia’, gestito dalla società di Navigazione Laghi;
  • Sebino Express, da Milano e Bergamo al Lago d’Iseo;
  • Besanino Express, da Milano per Besana, Molteno e Lecco;
  • Laveno Express, da Milano alla scoperta del Lago Maggiore, con la possibilità di includere la crociera nel bacino borromeo con il piroscafo storico a vapore ‘Piemonte’ diretto a Isola Superiore e all’Isola Bella;
  • Lomellina Express, da Milano a Mortara.

L’offerta turistica, promossa dalla Fondazione FS per la Regione Lombardia, promuove la diffusione di un turismo lento e sostenibile, anche attraverso la possibilità di traportare gratuitamente la propria bici negli antichi bagagliai attrezzati.

Per maggiori informazioni visita il sito: Fondazione Fs Italiane

-

Immagine copertina di Ig: @ftiferrovieturisticheitaliane

Dello stesso tema

Le contesse al Polirone

Matilde di Canossa e Lucrezia Pico della Mirandola
  • Arte e Cultura
Le contesse al Polirone - Tomba di Matilde - San Benedetto Po

6 Tour virtuali alla scoperta della Lombardia

Musei e castelli da visitare restando a casa
  • Arte e Cultura
Palazzo Te (Mantova)

5 Monumenti medievali lodigiani

Un percorso alla scoperta delle tracce del Medioevo, da Borghetto Lodigiano a Lodi.
  • Arte e Cultura
Palazzo Rho_Borghetto Lodigiano

Teatri Lodi

Lodi è famosa, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Lodi, Lombardia da visitare

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

Milano e i suoi ponti

  • Arte e Cultura
Milano e i suoi ponti

La Leggenda dei Sette Fratelli

Un suggestivo racconto di otto fratelli, legati tra loro, che vivevano nel lecchese
  • Arte e Cultura
Leggende nel lecchese: i Sette Fratelli

Scopri Cremona

Musei e servizi a portata di turista, una sola card per avere la città in tasca con un occhio di riguardo alla convenienza.
  • Arte e Cultura
Scopri Cremona

Monumenti Bergamo

Bergamo e la sua provincia offrono monumenti di rara bellezza. Scopri i principali monumenti da visitare
  • Arte e Cultura
Monumenti Bergamo, Lombardia da visitare

Dreaming Sabbioneta - OgniGiorno inLombardia

Sabbioneta, riconosciuta con Mantova nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, è molto più di una destinazione, un sogno che aspetta di essere vissuto, un’esperienza indimenticabile nell'eleganza storica e nell'innovazione culturale.
  • Arte e Cultura
Sabbioneta

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

Teatri Pavia

Opera, prosa, danza e rassegne....va in scena il teatro a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Teatri Pavia, Lombardia da visitare

Castelli Bergamo

Bergamo vide in passato il proliferare di fortificazioni. Molti, oggi, i castelli da visitare
  • Arte e Cultura
Castelli Bergamo, Lombardia da visitare

7 opere d'arte "open air" a Milano

Un itinerario artistico attraverso le strade di Milano, scoprendo opere che trasformano la città in una galleria a cielo aperto.
  • Arte e Cultura
7 opere d'arte

Musei Lodi

La realtà museale di Lodi si presenta eterogenea. Conserva collezioni naturalistiche e scientifiche, archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei Lodi, Lombardia da visitare

Musei del Lodigiano

Collezioni naturalistiche e scientifiche, musei e raccolte archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei del Lodigiano

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

  • Arte e Cultura
Parco Agricolo Sud Milano

Una giornata a Pavia

Quando organizzate il vostro viaggio in Lombardia non dimenticate di visitare Pavia
  • Arte e Cultura
City guide, 24 ore a Pavia

Festival della Fotografia Etica

Fotogiornalismo responsabile: il Festival della Fotografia Etica
  • Arte e Cultura
Festival della Fotografia Etica

Musei Bergamo

Bergamo è città che vuol farsi scoprire: ricca d'arte e cultura annovera tra le sue eccellenze importanti musei
  • Arte e Cultura
Musei Bergamo, Lombardia da visitare