• Arte e Cultura
    • Lifestyle
    • Active & Green

Cosa fare e vedere nei dintorni di Lodi

I dintorni di Lodi sono una preziosa testimonianza delle sue origini.

L'odierno capoluogo di provincia è nato infatti dopo la distruzione della vicina Laus Pompeia. Questo antico borgo, ora chiamato Lodi Vecchio, nonostante sia stato raso al suolo dai milanesi nel XII secolo, conserva ancora tracce del suo perduto passato.

Qui e nel lodigiano in generale si possono visitare edifici sacri fondati ancora prima della stessa Lodi. I più grandiosi sono la Basilica di San Bassiano,  l'Abbazia del Cerreto, antico monastero cistercense posto nell'attuale Abbadia Cerreto e il Santuario Mater Amabilis di Ossago.

Un primo motivo  per visitare i comuni confinanti e limitrofi a Lodi è, senza dubbio, l'interesse storico e culturale di questi piccoli borghi, che a prima vista si presentano come tranquilli e pittoreschi centri agricoli.

Proprio per la sua predisposizione agricola, il lodigiano offre anche molte occasioni di relax e divertimento a costo zero o comunque irrisorio. 

Luogo di refrigerio estivo per chi abita a Lodi e dintorni è il Parco Belgiardino.  Andateci in una soleggiata domenica pomeriggio, in compagnia  degli amici o con i vostri bambini, per un tuffo in piscina all'aria aperta, una sfida a ping pong, ma anche soltanto per prendere il sole o bere una bibita fresca a stretto contatto con la natura.

Ci sono comuni che presentano, sparse nel loro territorio, molte cascine, alcune di queste molto antiche. Si possono fotografare, esplorando la zona in bicicletta, a Massalengo e nei paesi vicini.

In alternativa, se capitate in uno dei due sabati al mese in cui è aperto, si può visitare l'Osservatorio astronomico di Mairago.  Un'esperienza istruttiva e divertente per conoscere i misteri di Marte e dei Buchi Neri.

Se si vuole trascorrere una serata fuori Lodi, ma restando nel lodigiano, si può scegliere tra i non pochi bar e gelaterie che rimangono aperti la sera a Tavazzano.

-
PH IG: @URBANFILE

Dello stesso tema

Sulle orme di Napoleone e della Campagna d'Italia

  • Arte e Cultura
Sulle orme di Napoleone - La battaglia di Castiglione

Erminio Dioli

La natura è un libro sempre aperto a tutti senza nessun costo, basta saperla osservare e leggere e la troverete al di sopra di qualsiasi libro d’autore
  • Arte e Cultura
Erminio Dioli

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del lago di Como - Ph ig: @sassolina73

Musei in Lombardia

Alcuni suggerimenti sui musei da visitare a Milano e fuori dal capoluogo lombardo
  • Arte e Cultura
Musei in Lombardia: suggerimenti

Teatri Pavia

Opera, prosa, danza e rassegne....va in scena il teatro a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Teatri Pavia, Lombardia da visitare

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri Mantova, Lombardia da visitare

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

L'adorazione dei magi nell'arte

I capolavori che dovete assolutamente vedere nella vostra visita natalizia a Varese
  • Arte e Cultura
L'adorazione dei magi nell'arte

I segni dell'arte in Valle Camonica

In Valle Camonica esiste una concentrazione sorprendente di segni dell'arte, e non è difficile incontrarne anche nelle chiese più piccole e isolate.
  • Arte e Cultura
Valle Camonica monumenti ai caduti Rif. Garibaldi

Lombardia in 5 Castelli

Fortezze inespugnabili, con suggestivo affaccio sul lago o abitate da misteriosi fantasmi. Cinque castelli da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 5 Castelli

Bergamo Città Bassa

Scorci di antichi borghi lungo le principali vie di comunicazione tra l'alta città e il territorio
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Bassa

Le signorie lombarde: protagonisti, storia e luoghi 

Gonzaga, Visconti, Sforza: a spasso per le città ricche di storia e cultura
  • Arte e Cultura
Gonzaga - Palazzo Ducale Mantova - ph: analisidellopera.it

Milano e Lago di Como

Milano, una città dalle mille storie. E una gita fuoriporta, sul Lago di Como
  • Arte e Cultura
Milano_Como

Musei Lodi

La realtà museale di Lodi si presenta eterogenea. Conserva collezioni naturalistiche e scientifiche, archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei Lodi, Lombardia da visitare

Un poeta sulla Cattedrale

Una statua nel Duomo di Como e la storia di un'amicizia, in punta di versi
  • Arte e Cultura
Un poeta sulla cattedrale - Como

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
  • Arte e Cultura
Musei Varese, Lombardia da visitare

Vieni a scoprire Cremona

Nuova guida per bambini e famiglie
  • Arte e Cultura
Vieni a scoprire Cremona

Suggestioni letterarie in Lombardia

A spasso per la regione, fra luoghi, città e vicende che hanno ispirato grandi autori
  • Arte e Cultura
Suggestioni letterarie in Lombardia

I percorsi di Spriana

Visitare Spriana significa fare un salto nel passato, alla scoperta di un piccolo borgo contadino
  • Arte e Cultura
Scilironi

Cosa c’entra la schiavitù in Brasile con l’Hotel Et de Milan?

  • Arte e Cultura
Hotel Et de Milan