• Arte e Cultura
    • Lifestyle
    • Active & Green

Cosa fare e vedere nei dintorni di Lodi

I dintorni di Lodi sono una preziosa testimonianza delle sue origini.

L'odierno capoluogo di provincia è nato infatti dopo la distruzione della vicina Laus Pompeia. Questo antico borgo, ora chiamato Lodi Vecchio, nonostante sia stato raso al suolo dai milanesi nel XII secolo, conserva ancora tracce del suo perduto passato.

Qui e nel lodigiano in generale si possono visitare edifici sacri fondati ancora prima della stessa Lodi. I più grandiosi sono la Basilica di San Bassiano,  l'Abbazia del Cerreto, antico monastero cistercense posto nell'attuale Abbadia Cerreto e il Santuario Mater Amabilis di Ossago.

Un primo motivo  per visitare i comuni confinanti e limitrofi a Lodi è, senza dubbio, l'interesse storico e culturale di questi piccoli borghi, che a prima vista si presentano come tranquilli e pittoreschi centri agricoli.

Proprio per la sua predisposizione agricola, il lodigiano offre anche molte occasioni di relax e divertimento a costo zero o comunque irrisorio. 

Luogo di refrigerio estivo per chi abita a Lodi e dintorni è il Parco Belgiardino.  Andateci in una soleggiata domenica pomeriggio, in compagnia  degli amici o con i vostri bambini, per un tuffo in piscina all'aria aperta, una sfida a ping pong, ma anche soltanto per prendere il sole o bere una bibita fresca a stretto contatto con la natura.

Ci sono comuni che presentano, sparse nel loro territorio, molte cascine, alcune di queste molto antiche. Si possono fotografare, esplorando la zona in bicicletta, a Massalengo e nei paesi vicini.

In alternativa, se capitate in uno dei due sabati al mese in cui è aperto, si può visitare l'Osservatorio astronomico di Mairago.  Un'esperienza istruttiva e divertente per conoscere i misteri di Marte e dei Buchi Neri.

Se si vuole trascorrere una serata fuori Lodi, ma restando nel lodigiano, si può scegliere tra i non pochi bar e gelaterie che rimangono aperti la sera a Tavazzano.

-
PH IG: @URBANFILE

Dello stesso tema

Milano non dimentica: la Casa della Memoria

Uno spazio pubblico dove si intrecciano attività culturali e di ricerca, occasioni di formazione e dibattito
  • Arte e Cultura
Casa della Memoria, Musei Milano

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

  • Arte e Cultura
Pavese cuore pianura padana - Chignolo Po

Seriate, il fascino delle ville storiche

  • Arte e Cultura
Seriate, il fascino delle ville storiche

La Santissima di Gussago

Immersa nel suggestivo paesaggio della Franciacorta si erge La Santissima, ex convento domenicano e icona del territorio, punto di partenza ideale per un viaggio di scoperta tra arte, cultura e natura.
  • Arte e Cultura
La Santissima di Gussago

Teatri Cremona

Cremona si distingue, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Cremona, Lombardia da visitare

Castelli Bergamo

Bergamo vide in passato il proliferare di fortificazioni. Molti, oggi, i castelli da visitare
  • Arte e Cultura
Castelli Bergamo, Lombardia da visitare

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Gadda, Ippolito Nievo

Giornata detox tra il verde di una valle poco conosciuta e dai tesori inaspettati
  • Arte e Cultura
Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Ippolito Nievo

Varese UNESCO

4 siti UNESCO, indissolubilmente legati al paesaggio: Monte San Giorgio, Isolino Virginia, Monastero di Torba, Sacro Monte di Varese.
  • Arte e Cultura
L'immagine raffigura una scultura dettagliata di due figure impegnate in una conversazione. Una figura, a sinistra, sembra essere un uomo con barba e capelli chiari fino alle spalle, vestito con abiti in stile medievale. Sta indicando un libro aperto tenuto dall'altra figura, che sembra essere una donna con un fazzoletto in testa e uno scialle a fantasia. Entrambe le figure appaiono attente e coinvolte, con espressioni e gesti vivaci, suggerendo uno scambio di conoscenze o una discussione.

Il tour virtuale del Santuario di Ardesio

  • Arte e Cultura
Santuario Madonna delle Grazie di Ardesio

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 10 capolavori

Castelli in Lombardia

Il fascino della Lombardia attraverso i suoi castelli
  • Arte e Cultura
Castelli in Lombardia, paesaggi da favola

La pianura bergamasca

  • Arte e Cultura
La pianura bergamasca

Teatri Milano

La Scala, il Piccolo, il Nazionale, l'Arcimboldi...la Milano teatrale
  • Arte e Cultura
Teatri Milano, Lombardia da visitare

Corbetta

Un borgo da scoprire vicino a Milano
  • Arte e Cultura
Santo Stefano Ticino, arte e agricoltura

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Parco Adda Nord: la Quadreria Crivelli a Trezzo sull'Adda
  • Arte e Cultura
Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera - ph: Sara Asperti

Cremona e la sua musica

La musica di Cremona è più vicina di quanto pensi
  • Arte e Cultura
Cremona e la sua musica

Cammino del Vescovado: vigne e borghi

Un percorso in 3 tappe alla scoperta delle Terre del Vescovado tra pittoreschi borghi, suggestivi colli e rinomate vigne
  • Arte e Cultura
Cammino del Vescovado: vigne e borghi - credits: terredelvescovado.it

Alla scoperta dei comuni del'Alto Lago di Como

  • Arte e Cultura
quicomo.it @valerio carletto

Marta e l'elefante

L’evento precede l’apertura della mostra dell’artista Stefano Bombardieri a Palazzo Fodri
  • Arte e Cultura
Marta e l'elefante