• Arte e Cultura
    • Borghi
    • Food & Wine

I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

Sono numerosissimi i comuni di piccole e medie dimensioni che compongono la provincia cremonese.

Una storia molto antica e un’attività collegata principalmente all’agricoltura: il terreno pianeggiante e ricco di corsi d’acqua e canali è molto fertile e rende la zona il luogo ideale per le coltivazioni più tradizionali. Da grano a granoturco, dal lino alla soia, il paesaggio è un continuo susseguirsi di campi coltivati, canali e cascine

Il modo migliore per godersi la visita di questa zona è passeggiare a piedi o in bicicletta, sfruttando gli argini dei canali o le strade di campagna poco trafficate, ammirando i colori della natura.

Tra i terreni si scorgono le cascine, con la tipica struttura a quadrilatero, con al centro l’aia sulla quale si affacciavano le stalle, la casa padronale e le case a schiera dei contadini. In molti casi gli edifici hanno modificato, nel tempo, la loro struttura e spesso anche la loro funzione.
 

Molti comuni sono caratterizzati dalla presenza di fortezze di grande valore storico e artistico.

Tra le più preziose, sicuramente il castello di San Lorenzo de Picenardi, che ammalia i visitatori con i suoi splendidi cortili e con i sontuosi saloni neoclassici.

Da non perdere è anche il castello di San Giovanni in Croce, trasformato in residenza signorile per volontà di Cecilia Gallerani, la famosa “Dama con l'ermellino” ritratta da Leonardo da Vinci; oltre a meritare una visita l’interno dell’edificio, non può mancare una passeggiata nel suo meraviglioso parco.

Dello stesso tema

Monumenti Sondrio

Sondrio storica, artistica, tradizionale nei suoi tanti monumenti...e una stazione da cui parte un treno speciale
  • Arte e Cultura
Monumenti Sondrio, Lombardia da visitare

Il tesoro segreto di Inverigo

Riservato agli amanti del Paesaggio che, pur nel silenzio, racconta mille storie.
  • Arte e Cultura
Inverigo, piccolo gioiello della Brianza

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...
  • Arte e Cultura
Vie storiche e spazi verdi a Bergamo Bassa

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

  • Arte e Cultura
Parco Agricolo Sud Milano

Suggestioni letterarie in Lombardia

A spasso per la regione, fra luoghi, città e vicende che hanno ispirato grandi autori
  • Arte e Cultura
Suggestioni letterarie in Lombardia

Turismo scolastico

Cremona val bene una gita (anche scolastica)
  • Arte e Cultura
Turismo scolastico

Galleria fotografica Pavia

Un territorio ricco di attrazioni e di esperienze da poter vivere
  • Arte e Cultura
Pavia dalla A alla Z. Dall'arte al benessere, fino alle tradizioni enogastronomiche

48 ore a Cremona e provincia!

Un itinerario per scoprire l'essenza della pianura lombarda
  • Arte e Cultura
48 ore a Cremona e provincia!

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it

Alla scoperta del Pordenone

Prosegue il percorso condiviso con le città di Piacenza e Pordenone
  • Arte e Cultura
Alla scoperta del Pordenone

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Porlezza, Claino con Osteno e Campione d'Italia
  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Bergamo Cult City

Bergamo vi stupirà con la ricchezza del suo patrimonio artistico e culturale
  • Arte e Cultura
La cultura a Bergamo è di casa!

Sulle orme di Napoleone e della Campagna d'Italia

  • Arte e Cultura
Sulle orme di Napoleone - La battaglia di Castiglione

Arlecchino e Brighella, servitori bergamaschi

Alle origini di due tra i più celebri personaggi della Commedia dell’Arte
  • Arte e Cultura
Arlecchino_11403_HR©Ciminaghi-PiccoloTeatroMilano

Como a piedi, in battello

Una passeggiata a Como tra lago, dimore neoclassiche, una statua del Canova e un Grand Tour in battello
  • Arte e Cultura
Como a piedi, in battello

Una giornata a Pavia

Quando organizzate il vostro viaggio in Lombardia non dimenticate di visitare Pavia
  • Arte e Cultura
City guide, 24 ore a Pavia

Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Il percorso di visita comprende 28 stanze tra appartamenti e sale: un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia.
  • Arte e Cultura
Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Corbetta

Un borgo da scoprire vicino a Milano
  • Arte e Cultura
Santo Stefano Ticino, arte e agricoltura

Castelli e Fortificazioni intorno al Lago di Como

Numerose testimonianze di un passato ricco di storia tutte da scoprire
  • Arte e Cultura
@primalavaltellina.it

Teatri Milano

La Scala, il Piccolo, il Nazionale, l'Arcimboldi...la Milano teatrale
  • Arte e Cultura
Teatri Milano, Lombardia da visitare