• Arte e Cultura
    • Food & Wine
    • Active & Green
    • Itinerari

Cammino del Vescovado: vigne e borghi

Il Cammino del Vescovado è un itinerario di 32 km che attraversa il territorio dei Comuni delle Terre del Vescovado: da Scanzorosciate arrivando a Chiuduno, o viceversa.

È possibile completare il percorso in un giorno per camminatori allenati, ma è consigliabile concedersi il tempo di due o tre tappe, per poter esplorare la zona e conoscere ciò che ha da offrire a livello naturalistico, culturale ed enogastronomico.
Nonostante sia un cammino laico, il percorso tocca luoghi di culto come chiesette panoramiche, santuari legati a eventi miracolosi e chiese parrocchiali che custodiscono opere d'arte.

Il Cammino del Vescovado è stato progettato e aperto da Michele Pellegrini e le tappe sono pensate in modo da avere punti di partenza e arrivo presso fermate dei bus urbani e stazioni ferroviarie. La presenza di strutture turistiche permette di trasformare il Cammino del Vescovado in una breve ma autentica vacanza.

 

Tappa 1 - Da Scanzorosciate ad Albano S. Alessandro
Partendo da Piazza Caslini a Scanzorosciate, per prima cosa incontreremo il Salotto del Moscato di Scanzo, sede del Consorzio di Tutela. 

Dopo aver intrapreso il sentiero delle Orchidee, arriveremo alla Chiesetta degli Alpini sul Monte Bastia, punto panoramico attrezzato per il picnic e con acqua potabile. La chiesa è circondata da tre grosse croci rivolte verso Scanzo, Rosciate e Torre de’ Roveri e da qui è possibile vedere tutta la pianura, da Bergamo agli Appennini. Proseguendo raggiungeremo Tribulina, dove è possibile vedere l’antica chiesa di San Giovanni dei Boschi, sostituita da quella attuale a fine Ottocento. Continuando il Cammino incontreremo un’alternanza di vigneti e oliveti, che conferiscono al paesaggio un aspetto ordinato e armonioso. 

Superata la chiesetta di S. Cristoforo a Torre de' Roveri, il Cammino prosegue alternando tratti in discesa con altri in salita, verso Albano S. Alessandro e l’eremo di S. Maria in Argon, raggiungibile con una breve digressione. Da qui, durante le giornate terse, gli occhi si dirigono verso Bergamo Alta, sfiorano le vette delle Alpi bergamasche fino al Monte Rosa e si smarriscono nella pianura fino ai confini degli Appennini.
Dopo l’ultimo strappo raggiungiamo il Monte San Giorgio con la chiesetta di San Giorgio e uno dei panorami più vasti del Cammino. Scendendo incontreremo le zone residenziali, fino a raggiungere il centro di Albano Sant’Alessandro, famosa per le vicende storiche legate alle lotte tra Guelfi e Ghibellini, e la fine della nostra prima tappa.

Tappa 2 - Da Albano S. Alessandro a Montello
Il primo stop di questa seconda giornata di cammino è il Santuario della Beata Vergine delle Rose, che sin dal 1417 richiama fedeli e devoti. Proseguendo attraverso i boschi del Monte Tomenone raggiungeremo Bagnatica. Da qui possiamo decidere di visitare la Torre sul colle di San Giovanni Battista nel Comune di Costa di Mezzate oppure la cima del monte Tomenone e la breve ma incantevole salita che conduce alla Cascina Paradiso. 

Il Cammino ci porta, invece, al Castello Camozzi Vertova di Costa di Mezzate, al momento non visitabile, in quanto proprietà privata. Proseguendo lungo le ultime propaggini orientali del Monte Tomenone, si scende nel centro storico di Montello, dove l’intera struttura del nucleo storico è risalente al Medioevo. Qui ha termine la seconda tappa del Cammino del Vescovado.

Tappa 3 - da Montello a Chiuduno
Partendo da Montello la prima località che raggiungeremo è il centro storico di Gorlago, dove possiamo vedere l'antica chiesa romanica di Sant'Andrea e la chiesa di S. Pancrazio. Proseguendo lungo il percorso ciclopedonale del P.L.I.S. di Malmera, Montecchi e Colle degli Angeli incontreremo il corso del fiume Cherio, da costeggiare fino alla cascina degli Alpini.

Percorreremo il sentiero 798, poi il sentiero del Selù. L’ultimo tratto discendente, verso Chiuduno, è tra i più belli del Cammino, poiché si snoda tra olivi e vigne, fichi e allori, tanto da ricordare la macchia mediterranea. A Chiuduno potremo visitare la chiesa di S. M. Assunta, come conclusione del nostro Cammino del Vescovado.


Enogastronomia nelle Terre del Vescovado

 

Moscato di Scanzo DOCG
Il Moscato di Scanzo DOCG è ottenuto principalmente dal vitigno Moscato Bianco, coltivato in piccole aree dedicate sui pendii delle colline circostanti. Viene considerato un vero e proprio gioiello enologico, grazie alla sua produzione limitata e alle particolari condizioni climatiche e geografiche della zona. Consigliamo di concedersi un po’ di tempo e prenotare una degustazione di questo vino pregiato. A settembre si tiene la tradizionale Festa del Moscato di Scanzo, durante la quale è possibile fare degustazioni, partecipare a escursioni ed eventi.

Valcalepio DOC
In questa zona si produce anche il Valcalepio DOC, un pregiato vino a denominazione di origine controllata che riflette l'identità e la tradizione enologica della zona, ottenuto da vitigni coltivati con cura e passione nei terreni collinari caratteristici del territorio. Il Vino Valcalepio DOC si presenta in diverse tipologie, tra cui bianco, rosso e rosato, ciascuna con le sue caratteristiche aromatiche e organolettiche uniche. Grazie alle particolari condizioni climatiche e alla cura nella produzione, il Vino Valcalepio DOC si distingue per la sua qualità e la sua versatilità, rendendolo un'ottima scelta per accompagnare diverse occasioni gastronomiche e soddisfare i palati più esigenti.

Olio EVO da olivo Sbresa
Questa è anche zona di produzione di olio extravergine di oliva da olivo Sbresa, autoctono della zona del Lago d'Iseo e del territorio di Scanzorosciate. Si tratta di un olio leggero e fragrante, con un fruttato armonico arricchito da sfumature piccanti e amare, e accenni di mandorla e banana. 

Tutte le informazioni per percorrere il Cammino del Vescovado e scoprire l’offerta del territorio sono disponibili sul sito ufficiale delle Terre del Vescovado.

-

COVER: terredelvescovado.it

Dello stesso tema

Le Cattedrali Vegetali in Lombardia

  • Arte e Cultura
Cattedrale vegetale

Varese: le 10 destinazioni più turistiche 2019

  • Arte e Cultura
Varese: le 10 destinazioni più turistiche 2019

Arlecchino e Brighella, servitori bergamaschi

Alle origini di due tra i più celebri personaggi della Commedia dell’Arte
  • Arte e Cultura
Arlecchino_11403_HR©Ciminaghi-PiccoloTeatroMilano

Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023

Scopri il palinsesto degli eventi, i nuovi musei, i progetti e le mostre fuori dalle rotte più scontate.
  • Arte e Cultura
Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023 - Teatro Grande Brescia - inLombardia

Teatri Cremona

Cremona si distingue, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Cremona, Lombardia da visitare

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.
  • Arte e Cultura
Pezzotto valtellinese - Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Monza e Brianza: cultura e natura

Ville, parchi, palazzi e tante storie da raccontare, per un territorio che sa sorprendere
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza: cultura e natura

Mantova, una piccola città, una grande emozione

Cupole, campanili, torri e piazze di un'affascinante città, che stupisce ad ogni angolo
  • Arte e Cultura
Mantova, una piccola città, una grande emozione

Weekend a casa: ecco cosa fare

Idee e attività per tutta la famiglia
  • Arte e Cultura
Credits photo_ Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli

Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Un territorio dove agricoltura e tradizione culinaria si tramandano di generazione in generazione
  • Arte e Cultura
Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Giancarlo Sangregorio: casa-atelier dello scultore

Sesto Calende: alla scoperta del raffinato artista milanese che scelse di vivere circondato da cave di pietra.
  • Arte e Cultura
Giancarlo Sangregorio: la splendida casa-atelier

Lo spettacolo è online in Lombardia

Scopri le rappresentazioni teatrali, i film, i concerti, i video e i podcast disponibili gratuitamente online
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo è online in Lombardia

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano
  • Arte e Cultura
Sulle tracce di Lorenzo Lotto

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Leonardo in Lombardia: 8 itinerari alla scoperta dei luoghi vinciani

Otto itinerari nel capoluogo lombardo per scoprire il genio del Rinascimento
  • Arte e Cultura
Leonardo da Vinci

Sull’Adda, in gita con Leonardo

Un cavo d’acciaio tra le sponde del fiume Adda, la forza della corrente. Il traghetto di Leonardo funziona così dal Rinascimento
  • Arte e Cultura
Sull’Adda, in gita con Leonardo

Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

I musei lombardi tornano ad accogliere il pubblico degli appassionati d’arte e non solo, con molte esposizioni declinate al femminile: artiste, opere, figure mitologiche ispiratrici di rassegne e mostre
  • Arte e Cultura
Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

Alla scoperta del Pordenone

Prosegue il percorso condiviso con le città di Piacenza e Pordenone
  • Arte e Cultura
Alla scoperta del Pordenone

Scopri la Bassa Brianza orientale

Partire da Monza per poi scoprire tesori e piccoli angoli nascosti della Bassa Brianza orientale, o Vimercatese
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza - Arcore