• Arte e Cultura
    • Parchi

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

La storia di questi luoghi è ricca di grandi avvenimenti che hanno coinvolto le nobili famiglie che la governarono.

 

Su questo territorio si svolsero i principali conflitti bellici della storia milanese da Federico Barbarossa al risorgimento italiano. Grande impulso fu dato dall'opera dei monaci cistercensi che bonificarono gran parte di queste terre a partire dal XIII-XIV secolo. Introdussero e realizzarono il sistema irriguo ancora oggi in buona parte visibile, che rese la pianura milanese uno dei luoghi più ricchi e produttivi d'Italia. 

Dedicando una giornata al Parco Agricolo Sud Milano ci si può rendere conto di quale sia l’essenza di questa ampia area. Cascine, agriturismi, complessi edilizi storici, i Navigli. Un quadro agricolo e storico variegato.

Una miriade di punti attrezzati per lo svago, la cultura e il tempo libero, per camminate, trekking, navigazione, cicloturismo, enogastronomia; con ristoranti, trattorie e monumenti collocati all’ interno di un qualificato ambiente agricolo metropolitano.
Fruire del patrimonio presente all'interno di quest'area agricola protetta individuando le quattro diverse finalità che hanno dato origine al Parco: la natura, il paesaggio, la storia e l'agricoltura.

Guardatevi sempre bene attorno a voi: l'unicità di questo territorio saprà sorprendervi in ogni stagione, con visioni, profumi, colori e sapori sempre diversi e mai uguali a sé stessi. 

-

Immagine di copertina: IG roseandsword

Dello stesso tema

Teatri Lodi

Lodi è famosa, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Lodi, Lombardia da visitare

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

Il tour virtuale del Santuario di Ardesio

  • Arte e Cultura
Santuario Madonna delle Grazie di Ardesio

Cremona vista dall'alto

Un week-end a Cremona? Non potete perdervi piazza del Comune, il cuore monumentale del centro storico della città.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Cremona vista dall'alto

Alla scoperta della sponda varesina del Lago Maggiore

  • Arte e Cultura
Sponda varesina del Lago Maggiore (Ph Ig:@sarah_hartwood)

La Brianza lecchese

  • Arte e Cultura
La Brianza lecchese

Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano (Ph ig: @elego1935)

Musei in Lombardia

Alcuni suggerimenti sui musei da visitare a Milano e fuori dal capoluogo lombardo
  • Arte e Cultura
Musei in Lombardia: suggerimenti

Natura e sapori intorno a Pavia

Alla scoperta di curiosità e tradizioni di alcuni Comuni a Nord e ad Est di Pavia
  • Arte e Cultura
Borgarello - Nord ed Est Pavia

La Leggenda dei Sette Fratelli

Un suggestivo racconto di otto fratelli, legati tra loro, che vivevano nel lecchese
  • Arte e Cultura
Leggende nel lecchese: i Sette Fratelli

Galleria fotografica Bergamo

Un territorio tutto da scoprire e da visitare
  • Arte e Cultura
Bergamo e il suo territorio con la galleria dalla A alla Z

Musei Milano

Una lista di musei che consigliamo di visitare, dalle pitture alle statue, dalla tecnologia alla natura
  • Arte e Cultura
Musei Milano, Lombardia da visitare

La Leggenda della Giubiana

La festa della Giubiana è una tradizione molto popolare in Lombardia
  • Arte e Cultura
Leggende nel comasco: la Giubiana

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

  • Arte e Cultura
Pavese cuore pianura padana - Chignolo Po

Sant'Angelo Lodigiano e dintorni

  • Arte e Cultura
Sant'Angelo e dintorni (Ph Ig:@castello_bolognini_official)

Dreaming Sabbioneta - OgniGiorno inLombardia

Sabbioneta, riconosciuta con Mantova nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, è molto più di una destinazione, un sogno che aspetta di essere vissuto, un’esperienza indimenticabile nell'eleganza storica e nell'innovazione culturale.
  • Arte e Cultura
Sabbioneta

La Santissima di Gussago

Immersa nel suggestivo paesaggio della Franciacorta si erge La Santissima, ex convento domenicano e icona del territorio, punto di partenza ideale per un viaggio di scoperta tra arte, cultura e natura.
  • Arte e Cultura
La Santissima di Gussago

Bergamo in un weekend

Una piazza perfetta, i capolavori dell’Accademia Carrara, le Mura Veneziane Patrimonio Unesco. Scopri Bergamo in quarantotto ore
  • Arte e Cultura
Bergamo in un weekend

Castelli in Lombardia

Il fascino della Lombardia attraverso i suoi castelli
  • Arte e Cultura
Castelli in Lombardia, paesaggi da favola

Bergamo Città Bassa

Scorci di antichi borghi lungo le principali vie di comunicazione tra l'alta città e il territorio
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Bassa