• Arte e Cultura
    • Borghi

Castelli e Fortificazioni intorno al Lago di Como

Già in epoca tardo romana, dopo il crollo dell’Impero d’Occidente, il Lario assunse il ruolo fondamentale dal punto di vista strategico sia durante la guerra greco-gotica, sia durante l’occupazione Longobarda.

La protezione del territorio si fece ancora più importante nel Medioevo quando il lago ebbe un ruolo fondamentale come via di passaggio legata ai commerci fra il nord e il sud dell’Europa.

Vennero quindi costruiti alcune fortificazioni in posizioni strategiche. Tali strutture presidiavano non solo il lago, ma anche la Valsassina e il confine svizzero. Il ruolo principale era di difesa, sia del territorio che della popolazione.

Su tutto il territorio sono rintracciabili questo tipo di fortificazioni; sulla sponda comasca troviamo il Castello Baradello a Como e il Castello di Rezzonico a San Siro; sul ramo lecchese invece troviamo il Castello di Corenno Plinio e la Torre di Orezia a Dervio, affiancate dal meraviglioso Castello di Vezio sopra Varenna; poco più a sud, nei rioni più antichi di Mandello del Lario, si trova la Torre del Barbarossa a Maggiana. Nella città di Lecco si trova la Torre Viscontea, mentre appena fuori dalla città si trovano il Castello di Rossino a Calolziocorte, il Castello dell’Innominato a Vercurago e il Castello di Brivio sull’Adda. Il Nord è protetto invece dai più recenti Forte Fuentes e Forte Montecchio Nord.

Immagine di copertina:primalavaltellina.it
Portami qui: Castelli e Fortificazioni intorno al Lago di Como

Dello stesso tema

Podcast: "Altrove in Lombardia"

Bellezza senza confini
  • Arte e Cultura
@inLombardia_Adobestock

Visite serali al Castello

  • Arte e Cultura
Visite serali al Castello

Leggende e tradizioni in Lombardia

Un invito ad addentrarsi nella memoria folcloristica lombarda, riscoprendo 7 antiche leggende e tradizioni
  • Arte e Cultura
Leggende e tradizioni in Lombardia

Teatri in Lombardia

Milano città ricca di teatri famosi anche a livello internazionale. Ma non solo: non escludete altre province come Pavia e Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri in Lombardia, suggerimenti

Teatri Pavia

Opera, prosa, danza e rassegne....va in scena il teatro a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Teatri Pavia, Lombardia da visitare

Suggestioni letterarie in Lombardia

A spasso per la regione, fra luoghi, città e vicende che hanno ispirato grandi autori
  • Arte e Cultura
Suggestioni letterarie in Lombardia

Bergamo Cult City

Bergamo vi stupirà con la ricchezza del suo patrimonio artistico e culturale
  • Arte e Cultura
La cultura a Bergamo è di casa!

Castelli Brescia

Da Sirmione a Breno, da Desenzano a Padernello, viaggio nei manieri fortificati alla scoperta della storia locale
  • Arte e Cultura
Castelli Brescia, Lombardia da visitare

Castelli Pavia

Torri, mura, fossati... un viaggio tra fortezze e sontuose dimore storiche
  • Arte e Cultura
Castelli Pavia

6 Tour virtuali alla scoperta della Lombardia

Musei e castelli da visitare restando a casa
  • Arte e Cultura
Palazzo Te (Mantova)

Bergamo Alta e le sue meraviglie

Un centro storico rimasto completamente intatto e circondato interamente da mura
  • Arte e Cultura
Un luogo magico, conservato nel corso dei secoli

L'ISOLA DEI MONASTERI

  • Arte e Cultura
L'ISOLA DEI MONASTERI

Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

  • Arte e Cultura
Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

  • Arte e Cultura
Valsolda

Una passeggiata per Lodi

Fondata dal Barbarossa, nei secoli si è arricchita di edifici di pregio che la rendono un polo artistico tra il Lambro e l’Adda
  • Arte e Cultura
Una passeggiata per Lodi

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico

Mantova, una piccola città, una grande emozione

Cupole, campanili, torri e piazze di un'affascinante città, che stupisce ad ogni angolo
  • Arte e Cultura
Mantova, una piccola città, una grande emozione

Natura e sapori intorno a Pavia

Alla scoperta di curiosità e tradizioni di alcuni Comuni a Nord e ad Est di Pavia
  • Arte e Cultura
Borgarello - Nord ed Est Pavia

Romanico lombardo: la Basilica di San Vincenzo di Galliano

La storia di Ariberto e la sua chiesa: la Basilica di San Vincenzo, a Galliano, frazione di Cantù
  • Arte e Cultura
Basilica di San Vincenzo di Galliano