• Arte e Cultura
    • Borghi

Castelli e Fortificazioni intorno al Lago di Como

Già in epoca tardo romana, dopo il crollo dell’Impero d’Occidente, il Lario assunse il ruolo fondamentale dal punto di vista strategico sia durante la guerra greco-gotica, sia durante l’occupazione Longobarda.

La protezione del territorio si fece ancora più importante nel Medioevo quando il lago ebbe un ruolo fondamentale come via di passaggio legata ai commerci fra il nord e il sud dell’Europa.

Vennero quindi costruiti alcune fortificazioni in posizioni strategiche. Tali strutture presidiavano non solo il lago, ma anche la Valsassina e il confine svizzero. Il ruolo principale era di difesa, sia del territorio che della popolazione.

Su tutto il territorio sono rintracciabili questo tipo di fortificazioni; sulla sponda comasca troviamo il Castello Baradello a Como e il Castello di Rezzonico a San Siro; sul ramo lecchese invece troviamo il Castello di Corenno Plinio e la Torre di Orezia a Dervio, affiancate dal meraviglioso Castello di Vezio sopra Varenna; poco più a sud, nei rioni più antichi di Mandello del Lario, si trova la Torre del Barbarossa a Maggiana. Nella città di Lecco si trova la Torre Viscontea, mentre appena fuori dalla città si trovano il Castello di Rossino a Calolziocorte, il Castello dell’Innominato a Vercurago e il Castello di Brivio sull’Adda. Il Nord è protetto invece dai più recenti Forte Fuentes e Forte Montecchio Nord.

Immagine di copertina:primalavaltellina.it
Portami qui: Castelli e Fortificazioni intorno al Lago di Como

Dello stesso tema

Il Quartiere Arcobaleno

  • Arte e Cultura
Il Quartiere Arcobaleno

Una visita alla Basilica dei XII Apostoli

Tour di Lodi in bicicletta tra natura e cultura: la Basilica di San Bassiano
  • Arte e Cultura
Una visita alla Basilica dei XII Apostoli - San Bassiano

Il Torrazzo e il Museo Verticale

La torre campanaria e il museo della misurazione del tempo
  • Arte e Cultura
Il Torrazzo e il Museo Verticale

Lago di Iseo cultura, natura e...

Dalle neoritrovate terme romane di Predore all’architettura Liberty di Sarnico, passando per Lovere e per fenomeni naturali sorprendenti
  • Arte e Cultura
Lago di Iseo cultura, natura e...

Museo Civico dei Fossili

Il Museo Civico dei fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio
  • Arte e Cultura
Museo Civico dei Fossili di Besano

6 Tour virtuali alla scoperta della Lombardia

Musei e castelli da visitare restando a casa
  • Arte e Cultura
Palazzo Te (Mantova)

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Proposte didattiche

Itinerario romanico-gotico a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario romanico-gotico a Lodi

Monumenti Sondrio

Sondrio storica, artistica, tradizionale nei suoi tanti monumenti...e una stazione da cui parte un treno speciale
  • Arte e Cultura
Monumenti Sondrio, Lombardia da visitare

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

Viaggia sui treni storici in Lombardia

Tutti in carrozza viaggiando sui treni storici lombardi.
  • Arte e Cultura
Viaggia sui treni storici in Lombardia

Brebbia e Museo della Pipa

In provincia di Varese, bagnato dal lago Maggiore, ben protetto da una cornice collinare invisa al vento e a repentine intemperie
  • Arte e Cultura
Chiesa dei SS. Pietro e Paolo e il Museo della Pipa

Ville di Delizia a Monza e Brianza

Splendide dimore incorniciate da parchi e giardini. Scopri le splendide Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza.
  • Arte e Cultura
Villa Gallarati Scotti (Oreno di Vimercate)

Da Pavia a Belgioioso

A due passi da Pavia, scopri il Castello di Belgioioso per un fuoriporta tra saloni e affreschi di grande splendore
  • Arte e Cultura
Da Pavia a Belgioioso

Metanopoli e San Donato Milanese

Facile da raggiungere, si presta a percorsi di trekking urbano di tipo urbanistico, architettonico, storico e artistico
  • Arte e Cultura
Metanopoli e San Donato Milanese

Monumenti Pavia

Antiche piazze, dimore storiche, statue, edifici religiosi, musei...a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Monumenti Pavia, Lombardia da visitare

Le Cattedrali Vegetali in Lombardia

  • Arte e Cultura
Cattedrale vegetale

Monumenti Lodi

Nel centro di Lodi è possibile notare palazzi e monumenti che sono dei veri e propri gioielli architettonici e decorativi
  • Arte e Cultura
Monumenti Lodi, Lombardia da visitare

Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

4 giugno 1859 – 24 giugno 2019: 160° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino
  • Arte e Cultura
Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

Teatri Pavia

Opera, prosa, danza e rassegne....va in scena il teatro a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Teatri Pavia, Lombardia da visitare