• Arte e Cultura
    • Borghi

Castelli e Fortificazioni intorno al Lago di Como

Già in epoca tardo romana, dopo il crollo dell’Impero d’Occidente, il Lario assunse il ruolo fondamentale dal punto di vista strategico sia durante la guerra greco-gotica, sia durante l’occupazione Longobarda.

La protezione del territorio si fece ancora più importante nel Medioevo quando il lago ebbe un ruolo fondamentale come via di passaggio legata ai commerci fra il nord e il sud dell’Europa.

Vennero quindi costruiti alcune fortificazioni in posizioni strategiche. Tali strutture presidiavano non solo il lago, ma anche la Valsassina e il confine svizzero. Il ruolo principale era di difesa, sia del territorio che della popolazione.

Su tutto il territorio sono rintracciabili questo tipo di fortificazioni; sulla sponda comasca troviamo il Castello Baradello a Como e il Castello di Rezzonico a San Siro; sul ramo lecchese invece troviamo il Castello di Corenno Plinio e la Torre di Orezia a Dervio, affiancate dal meraviglioso Castello di Vezio sopra Varenna; poco più a sud, nei rioni più antichi di Mandello del Lario, si trova la Torre del Barbarossa a Maggiana. Nella città di Lecco si trova la Torre Viscontea, mentre appena fuori dalla città si trovano il Castello di Rossino a Calolziocorte, il Castello dell’Innominato a Vercurago e il Castello di Brivio sull’Adda. Il Nord è protetto invece dai più recenti Forte Fuentes e Forte Montecchio Nord.

Immagine di copertina:primalavaltellina.it
Portami qui: Castelli e Fortificazioni intorno al Lago di Como

Dello stesso tema

Dimore storiche di Bergamo

Giardini, arte, cultura e bellezza: una visita alle dimore storiche delle famiglie nobili di Bergamo
  • Arte e Cultura
Dimore storiche di Bergamo

Scopri la Bassa Brianza orientale

Partire da Monza per poi scoprire tesori e piccoli angoli nascosti della Bassa Brianza orientale, o Vimercatese
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza - Arcore

Teodolinda, il vino e le vigne scomparse

  • Arte e Cultura
Teodolinda, il vino e le vigne scomparse

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.
  • Arte e Cultura
Pezzotto valtellinese - Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Tempio dell’Incoronata

Una visita al Tempio dell’Incoronata e al Museo del Tesoro
  • Arte e Cultura
Tempio dell’Incoronata

Fiera di San Bassiano a Lodi

Un giro nel centro di Lodi per la Festa in onore del Santo Patrono, alla scoperta di tradizioni e prodotti artigianali
  • Arte e Cultura
Fiera di San Bassiano_Lodi

Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Itinerario culturale in bassa Valtellina
  • Arte e Cultura
Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Musei Bergamo

Bergamo è città che vuol farsi scoprire: ricca d'arte e cultura annovera tra le sue eccellenze importanti musei
  • Arte e Cultura
Musei Bergamo, Lombardia da visitare

Monumenti Lecco

Da Manzoni a Stoppani: Lecco attraverso i monumenti
  • Arte e Cultura
@inlombardia

Musei Mantova

Indelebili tracce di un passato denso di storia e personaggi emblematici. I musei ci raccontano la ricca biografia del territorio
  • Arte e Cultura
Musei Mantova, Lombardia da visitare

Torna Degustando in bottega!

Scopri due eccellenze cremonesi: la liuteria e il buon cibo
  • Arte e Cultura
Torna Degustando in bottega!

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri Mantova, Lombardia da visitare

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia

Monumenti Lodi

Nel centro di Lodi è possibile notare palazzi e monumenti che sono dei veri e propri gioielli architettonici e decorativi
  • Arte e Cultura
Monumenti Lodi, Lombardia da visitare

Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Visita Monza e ottieni il Passaporto della città con interessanti notizie, sconti e timbri da collezionare
  • Arte e Cultura
Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Cosa fa un brasiliano alla Scala?

Le vicende del maggior compositore brasiliano e il suo legame con il Teatro alla Scala di Milano
  • Arte e Cultura
Cosa fa un brasiliano alla Scala di Milano?

La strada cavallera del Muretto

Un antichissimo corridoio di collegamento alpino, via di transito di merci, persone e cultura
  • Arte e Cultura
La strada cavallera del Muretto

A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

La più estesa roccia istoriata d’Europa
  • Arte e Cultura
A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

Vita in cascina

Scopri il fascino di una dimora storica!
  • Arte e Cultura
Vita in cascina