• Arte e Cultura

Bergamo Alta e le sue meraviglie

Un centro storico rimasto completamente intatto e circondato interamente da mura

Puoi raggiungere Bergamo Alta con la funicolare, attraversando letteralmente le mura veneziane del ‘400 a bordo di uno dei due vagoni e godendo di una vista panoramica strepitosa, oppure a piedi, salendo i gradini delle diverse scalette sparse per la città. 

Una volta giunto a Bergamo Alta, una passeggiata lungo le centralissime via Gombito e via Colleoni ti mostrerà un fiorire di negozi, ristoranti, locali tipici dove fare shopping e comprare qualche grazioso souvenir. A metà strada, sarai colpito dalla bellezza di Piazza Vecchia, su cui si affacciano il Palazzo della Ragione e la Torre Civica, chiamata "Campanone". L'attigua Piazza Duomo ospita la Cattedrale, la Cappella Colleoni, dedicata al più famoso condottiero rinascimentale bergamasco e soprattutto la Basilica di Santa Maria Maggiore, il gioiello artistico della città. 

Piazza della Cittadella, voluta dai Signori di Milano Visconti nel 1300, ospita i Musei Archeologico e di Scienze naturali, mete culturali di grande interesse.  Arrivato in Colle Aperto, oltre a gustare un gelato alla stracciatella proprio dove fu inventato, nello storico locale "La Marianna", prendendo una scaletta di ben 141 gradini ti troverai davanti all'Orto botanico Lorenzo Rota. Un luogo raggiungibile solo a piedi, lontano da traffico e rumori, dove sono raccolte 1200 unità tassonomiche differenti.

L'antica fortezza è il luogo perfetto per una sosta e per ammirare la vista dal Castello San Vigilio, il punto più alto di Bergamo. Infine, passeggiando lungo i 6 km di mura puoi scendere in città bassa e fermarti a guardare l'orizzonte con uno dei cannocchiali disseminati lungo il tragitto.

Dello stesso tema

Il mantovano tra fortezze e porticati

  • Arte e Cultura
Il mantovano tra fortezze e porticati

48 ore a Cremona e provincia!

Un itinerario per scoprire l'essenza della pianura lombarda
  • Arte e Cultura
48 ore a Cremona e provincia!

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova
  • Arte e Cultura
Cosa fare a Mantova

Itinerario Mariano Brianza

Il Cammino della rosa che collega 25 santuari mariani
  • Arte e Cultura
Itinerario Mariano Brianza: il Cammino della Rosa

Naso all’insù per le vie di Milano

Gironzoliamo per la città osservando targhe ed iscrizioni
  • Arte e Cultura
Naso all’insù per le vie di Milano

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria
  • Arte e Cultura
Clusone_Danza Macabra

I Beni FAI della provincia di Varese

Tesori di cultura in un contesto naturale mozzafiato
  • Arte e Cultura
Fotografia aerea di Villa Panza a Varese, che mostra l'edificio principale con la sua elegante architettura neoclassica e il giardino geometrico curato. L'immagine include siepi, aiuole simmetriche, fontane e un ampio parco con alberi rigogliosi, circondato da edifici storici e il paesaggio urbano sullo sfondo.

Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

4 giugno 1859 – 24 giugno 2019: 160° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino
  • Arte e Cultura
Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

  • Arte e Cultura
I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

Le signorie lombarde: protagonisti, storia e luoghi 

Gonzaga, Visconti, Sforza: a spasso per le città ricche di storia e cultura
  • Arte e Cultura
Gonzaga - Palazzo Ducale Mantova - ph: analisidellopera.it

Due giardini per due artisti a Gardone Riviera

Paesaggi intellettuali sul Lago di Garda
  • Arte e Cultura
Due giardini per due artisti a Gardone Riviera - Vittoriale degli Italiani

Museo Diocesano

Anticipazioni delle opere esposte
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano

Gita autunnale in ville e castelli

Un'avventura autunnale tra storia e bellezza: esplora l'incanto autunnale di ville e castelli lombardi.
  • Arte e Cultura
Gita autunnale in ville e castelli

Alla scoperta della sponda lecchese del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta dei comuni della sponda lecchese del Lago di Como

Lomellina, che scoperta...

  • Arte e Cultura
Lomellina

L'adorazione dei magi nell'arte

I capolavori che dovete assolutamente vedere nella vostra visita natalizia a Varese
  • Arte e Cultura
L'adorazione dei magi nell'arte

Erminio Dioli

La natura è un libro sempre aperto a tutti senza nessun costo, basta saperla osservare e leggere e la troverete al di sopra di qualsiasi libro d’autore
  • Arte e Cultura
Erminio Dioli

La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Pittoreschi panorami e suggestivi angoli naturali
  • Arte e Cultura
La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan
  • Arte e Cultura
FINESTRE APERTE

Corbetta

Un borgo da scoprire vicino a Milano
  • Arte e Cultura
Santo Stefano Ticino, arte e agricoltura