• Arte e Cultura

Bergamo Alta e le sue meraviglie

Un centro storico rimasto completamente intatto e circondato interamente da mura

Puoi raggiungere Bergamo Alta con la funicolare, attraversando letteralmente le mura veneziane del ‘400 a bordo di uno dei due vagoni e godendo di una vista panoramica strepitosa, oppure a piedi, salendo i gradini delle diverse scalette sparse per la città. 

Una volta giunto a Bergamo Alta, una passeggiata lungo le centralissime via Gombito e via Colleoni ti mostrerà un fiorire di negozi, ristoranti, locali tipici dove fare shopping e comprare qualche grazioso souvenir. A metà strada, sarai colpito dalla bellezza di Piazza Vecchia, su cui si affacciano il Palazzo della Ragione e la Torre Civica, chiamata "Campanone". L'attigua Piazza Duomo ospita la Cattedrale, la Cappella Colleoni, dedicata al più famoso condottiero rinascimentale bergamasco e soprattutto la Basilica di Santa Maria Maggiore, il gioiello artistico della città. 

Piazza della Cittadella, voluta dai Signori di Milano Visconti nel 1300, ospita i Musei Archeologico e di Scienze naturali, mete culturali di grande interesse.  Arrivato in Colle Aperto, oltre a gustare un gelato alla stracciatella proprio dove fu inventato, nello storico locale "La Marianna", prendendo una scaletta di ben 141 gradini ti troverai davanti all'Orto botanico Lorenzo Rota. Un luogo raggiungibile solo a piedi, lontano da traffico e rumori, dove sono raccolte 1200 unità tassonomiche differenti.

L'antica fortezza è il luogo perfetto per una sosta e per ammirare la vista dal Castello San Vigilio, il punto più alto di Bergamo. Infine, passeggiando lungo i 6 km di mura puoi scendere in città bassa e fermarti a guardare l'orizzonte con uno dei cannocchiali disseminati lungo il tragitto.

Dello stesso tema

Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno 

Un viaggio alla scoperta delle testimonianze della storia della tecnologia in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno - Diga del Panperduto

La Brianza comasca

  • Arte e Cultura
La Brianza comasca

Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Alla scoperta dei piatti tipici da preservare
  • Arte e Cultura
Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano (Ph ig: @elego1935)

In visita alla mostra interattiva su Leonardo

Entra nel mondo del genio assoluto del Rinascimento, toccando con mano ogni sua invenzione
  • Arte e Cultura
Leonardo3. Il Mondo di Leonardo

Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Un territorio disegnato dai campi coltivati, che delineano il confine tra i comuni e producono le migliori eccellenze locali.
  • Arte e Cultura
Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Valchiavenna, dove il tempo si è fermato

  • Arte e Cultura
Valchiavenna

Castelli Mantova

Il Mincio segnò per secoli il confine di importanti possedimenti. Il paesaggio venne caratterizzato da nuovi castelli in luoghi chiave
  • Arte e Cultura
www.mantovaducale.beniculturali.it

Alla scoperta della sponda lecchese del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta dei comuni della sponda lecchese del Lago di Como

6 Musei interattivi per i bambini

Esplora la Lombardia con i tuoi bambini: musei esperienziali e interattivi per stimolare la curiosità e la creatività.
  • Arte e Cultura
6 Musei interattivi per i bambini

Musei diocesani aperti a Carnevale

  • Arte e Cultura
Musei diocesani aperti a Carnevale

Lomellina, che scoperta...

  • Arte e Cultura
Lomellina

Vaprio d'Adda

A metà strada tra Bergamo e Milano è situato sul confine tra le due province segnato dal fiume Adda, sul versante milanese
  • Arte e Cultura
Vaprio d'Adda

La Leggenda dei Sette Fratelli

Un suggestivo racconto di otto fratelli, legati tra loro, che vivevano nel lecchese
  • Arte e Cultura
Leggende nel lecchese: i Sette Fratelli

Castelli in Lombardia

Il fascino della Lombardia attraverso i suoi castelli
  • Arte e Cultura
Castelli in Lombardia, paesaggi da favola

Castelli Bergamo

Bergamo vide in passato il proliferare di fortificazioni. Molti, oggi, i castelli da visitare
  • Arte e Cultura
Castelli Bergamo, Lombardia da visitare

Cosa fa un brasiliano alla Scala?

Le vicende del maggior compositore brasiliano e il suo legame con il Teatro alla Scala di Milano
  • Arte e Cultura
Cosa fa un brasiliano alla Scala di Milano?

Cult City #inLombardia

Undici Capitali d’Arte da scoprire e collezionare con un incredibile patrimonio culturale in grado di sorprenderti.
  • Arte e Cultura
Cult City #inLombardia

Lombardia in 5 Castelli

Fortezze inespugnabili, con suggestivo affaccio sul lago o abitate da misteriosi fantasmi. Cinque castelli da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 5 Castelli

Scopri la Bassa Brianza orientale

Partire da Monza per poi scoprire tesori e piccoli angoli nascosti della Bassa Brianza orientale, o Vimercatese
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza - Arcore