• Arte e Cultura

Bergamo Alta e le sue meraviglie

Un centro storico rimasto completamente intatto e circondato interamente da mura

Puoi raggiungere Bergamo Alta con la funicolare, attraversando letteralmente le mura veneziane del ‘400 a bordo di uno dei due vagoni e godendo di una vista panoramica strepitosa, oppure a piedi, salendo i gradini delle diverse scalette sparse per la città. 

Una volta giunto a Bergamo Alta, una passeggiata lungo le centralissime via Gombito e via Colleoni ti mostrerà un fiorire di negozi, ristoranti, locali tipici dove fare shopping e comprare qualche grazioso souvenir. A metà strada, sarai colpito dalla bellezza di Piazza Vecchia, su cui si affacciano il Palazzo della Ragione e la Torre Civica, chiamata "Campanone". L'attigua Piazza Duomo ospita la Cattedrale, la Cappella Colleoni, dedicata al più famoso condottiero rinascimentale bergamasco e soprattutto la Basilica di Santa Maria Maggiore, il gioiello artistico della città. 

Piazza della Cittadella, voluta dai Signori di Milano Visconti nel 1300, ospita i Musei Archeologico e di Scienze naturali, mete culturali di grande interesse.  Arrivato in Colle Aperto, oltre a gustare un gelato alla stracciatella proprio dove fu inventato, nello storico locale "La Marianna", prendendo una scaletta di ben 141 gradini ti troverai davanti all'Orto botanico Lorenzo Rota. Un luogo raggiungibile solo a piedi, lontano da traffico e rumori, dove sono raccolte 1200 unità tassonomiche differenti.

L'antica fortezza è il luogo perfetto per una sosta e per ammirare la vista dal Castello San Vigilio, il punto più alto di Bergamo. Infine, passeggiando lungo i 6 km di mura puoi scendere in città bassa e fermarti a guardare l'orizzonte con uno dei cannocchiali disseminati lungo il tragitto.

Dello stesso tema

L'ISOLA DEI MONASTERI

  • Arte e Cultura
L'ISOLA DEI MONASTERI

I percorsi di Spriana

Visitare Spriana significa fare un salto nel passato, alla scoperta di un piccolo borgo contadino
  • Arte e Cultura
Scilironi

Un poeta sulla Cattedrale

Una statua nel Duomo di Como e la storia di un'amicizia, in punta di versi
  • Arte e Cultura
Un poeta sulla cattedrale - Como

Arlecchino e Brighella, servitori bergamaschi

Alle origini di due tra i più celebri personaggi della Commedia dell’Arte
  • Arte e Cultura
Arlecchino_11403_HR©Ciminaghi-PiccoloTeatroMilano

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli

Itinerario Mincio e Po

Un piacevole itinerario per scoprire le ricchezze naturalistiche ed architettoniche di questo lembo di Lombardia.
  • Arte e Cultura
Mincio Mantova

Il fantasma di Manigunda

A Varese la leggenda del fantasma di Manigunda al monastero
  • Arte e Cultura
Leggende a Varese: il fantasma di Manigunda al Monastero di Cairate

Le contesse al Polirone

Matilde di Canossa e Lucrezia Pico della Mirandola
  • Arte e Cultura
Le contesse al Polirone - Tomba di Matilde - San Benedetto Po

Milano e i suoi luoghi misteriosi

Streghe, demoni, simboli e leggende rendono Milano una città ricca di mistero
  • Arte e Cultura
Milano e i suoi luoghi misteriosi

Natura e sapori intorno a Pavia

Alla scoperta di curiosità e tradizioni di alcuni Comuni a Nord e ad Est di Pavia
  • Arte e Cultura
Borgarello - Nord ed Est Pavia

A spasso con i bambini in Lombardia

Antichi castelli, parchi gioco didattici, musei interattivi. Scopri una Lombardia a misura di bambini. Prima tappa, Milano
  • Arte e Cultura
A spasso con i bambini in Lombardia

Musei Milano

Una lista di musei che consigliamo di visitare, dalle pitture alle statue, dalla tecnologia alla natura
  • Arte e Cultura
Musei Milano, Lombardia da visitare

Leonardo in Lombardia: 8 itinerari alla scoperta dei luoghi vinciani

Otto itinerari nel capoluogo lombardo per scoprire il genio del Rinascimento
  • Arte e Cultura
Leonardo da Vinci

Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Itinerario tematico su Leonardo da Vinci a Milano
  • Arte e Cultura
Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

10 motivi per visitare Como

Le mura medievali. Il Tempio Voltiano. Trekking in montagna. Mini-crociere sul lago. Ecco 10 buoni motivi per visitare Como
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Como

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia

L'adorazione dei magi nell'arte

I capolavori che dovete assolutamente vedere nella vostra visita natalizia a Varese
  • Arte e Cultura
L'adorazione dei magi nell'arte

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
  • Arte e Cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia

Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Due valli attraversate da cammini d’altri tempi e immerse in una natura rigogliosa
  • Arte e Cultura
Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Monumenti Como

Como, con palazzi nobiliari, eleganti architetture e monumenti, è una meta ideale per il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Monumenti Como, Lombardia da visitare