• Arte e Cultura

Bergamo Alta e le sue meraviglie

Un centro storico rimasto completamente intatto e circondato interamente da mura

Puoi raggiungere Bergamo Alta con la funicolare, attraversando letteralmente le mura veneziane del ‘400 a bordo di uno dei due vagoni e godendo di una vista panoramica strepitosa, oppure a piedi, salendo i gradini delle diverse scalette sparse per la città. 

Una volta giunto a Bergamo Alta, una passeggiata lungo le centralissime via Gombito e via Colleoni ti mostrerà un fiorire di negozi, ristoranti, locali tipici dove fare shopping e comprare qualche grazioso souvenir. A metà strada, sarai colpito dalla bellezza di Piazza Vecchia, su cui si affacciano il Palazzo della Ragione e la Torre Civica, chiamata "Campanone". L'attigua Piazza Duomo ospita la Cattedrale, la Cappella Colleoni, dedicata al più famoso condottiero rinascimentale bergamasco e soprattutto la Basilica di Santa Maria Maggiore, il gioiello artistico della città. 

Piazza della Cittadella, voluta dai Signori di Milano Visconti nel 1300, ospita i Musei Archeologico e di Scienze naturali, mete culturali di grande interesse.  Arrivato in Colle Aperto, oltre a gustare un gelato alla stracciatella proprio dove fu inventato, nello storico locale "La Marianna", prendendo una scaletta di ben 141 gradini ti troverai davanti all'Orto botanico Lorenzo Rota. Un luogo raggiungibile solo a piedi, lontano da traffico e rumori, dove sono raccolte 1200 unità tassonomiche differenti.

L'antica fortezza è il luogo perfetto per una sosta e per ammirare la vista dal Castello San Vigilio, il punto più alto di Bergamo. Infine, passeggiando lungo i 6 km di mura puoi scendere in città bassa e fermarti a guardare l'orizzonte con uno dei cannocchiali disseminati lungo il tragitto.

Dello stesso tema

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it

Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

  • Arte e Cultura
Val Cavallina: alcuni buoni motivi per visitarla

La finestra sul fiume Po

Un angolo romantico sul Grande Fiume
  • Arte e Cultura
La finestra sul fiume Po

Da Pavia a Belgioioso

A due passi da Pavia, scopri il Castello di Belgioioso per un fuoriporta tra saloni e affreschi di grande splendore
  • Arte e Cultura
Da Pavia a Belgioioso

Visitare Cremona conviene!

Un ticket unico, ad un prezzo più conveniente
  • Arte e Cultura
Visitare Cremona conviene!

Castelli in Lombardia

Il fascino della Lombardia attraverso i suoi castelli
  • Arte e Cultura
Castelli in Lombardia, paesaggi da favola

Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

  • Arte e Cultura
Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

Le Cattedrali Vegetali in Lombardia

  • Arte e Cultura
Cattedrale vegetale

Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Villaggi preistorici eccezionalmente conservati
  • Arte e Cultura
Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

  • Arte e Cultura
Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

4 giugno 1859 – 24 giugno 2019: 160° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino
  • Arte e Cultura
Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

Violoncello Amaryllis Fleming

Un nuovo capolavoro al Museo del Violino
  • Arte e Cultura
Violoncello Amaryllis Fleming

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 10 capolavori

Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

La sua storia, la devozione e alcune piccole curiosità. Compresa la festa celebrata a novembre
  • Arte e Cultura
Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

Dreaming Sabbioneta - OgniGiorno inLombardia

Sabbioneta, riconosciuta con Mantova nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, è molto più di una destinazione, un sogno che aspetta di essere vissuto, un’esperienza indimenticabile nell'eleganza storica e nell'innovazione culturale.
  • Arte e Cultura
Sabbioneta

Museo Civico dei Fossili

Il Museo Civico dei fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio
  • Arte e Cultura
Museo Civico dei Fossili di Besano

Teatri Cremona

Cremona si distingue, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Cremona, Lombardia da visitare

Brescia in un weekend

Dalla Brixia Romana alla Festa dell'Opera. Scopri Brescia in quarantotto ore. Un viaggio nel tempo, tra cultura, passione e movida.
  • Arte e Cultura
Brescia in un weekend

Como a piedi, in battello

Una passeggiata a Como tra lago, dimore neoclassiche, una statua del Canova e un Grand Tour in battello
  • Arte e Cultura
Como a piedi, in battello

L'ISOLA DEI MONASTERI

  • Arte e Cultura
L'ISOLA DEI MONASTERI