• Arte e Cultura

Bergamo Alta e le sue meraviglie

Un centro storico rimasto completamente intatto e circondato interamente da mura

Puoi raggiungere Bergamo Alta con la funicolare, attraversando letteralmente le mura veneziane del ‘400 a bordo di uno dei due vagoni e godendo di una vista panoramica strepitosa, oppure a piedi, salendo i gradini delle diverse scalette sparse per la città. 

Una volta giunto a Bergamo Alta, una passeggiata lungo le centralissime via Gombito e via Colleoni ti mostrerà un fiorire di negozi, ristoranti, locali tipici dove fare shopping e comprare qualche grazioso souvenir. A metà strada, sarai colpito dalla bellezza di Piazza Vecchia, su cui si affacciano il Palazzo della Ragione e la Torre Civica, chiamata "Campanone". L'attigua Piazza Duomo ospita la Cattedrale, la Cappella Colleoni, dedicata al più famoso condottiero rinascimentale bergamasco e soprattutto la Basilica di Santa Maria Maggiore, il gioiello artistico della città. 

Piazza della Cittadella, voluta dai Signori di Milano Visconti nel 1300, ospita i Musei Archeologico e di Scienze naturali, mete culturali di grande interesse.  Arrivato in Colle Aperto, oltre a gustare un gelato alla stracciatella proprio dove fu inventato, nello storico locale "La Marianna", prendendo una scaletta di ben 141 gradini ti troverai davanti all'Orto botanico Lorenzo Rota. Un luogo raggiungibile solo a piedi, lontano da traffico e rumori, dove sono raccolte 1200 unità tassonomiche differenti.

L'antica fortezza è il luogo perfetto per una sosta e per ammirare la vista dal Castello San Vigilio, il punto più alto di Bergamo. Infine, passeggiando lungo i 6 km di mura puoi scendere in città bassa e fermarti a guardare l'orizzonte con uno dei cannocchiali disseminati lungo il tragitto.

Dello stesso tema

Valchiavenna, dove il tempo si è fermato

  • Arte e Cultura
Valchiavenna

Perdersi tra le valli e i piccoli borghi del basso varesotto

  • Arte e Cultura
basso_varesotto

Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Le statue, i monumenti, le opere d’arte meno conosciute, celate in strade e piazze delle città lombarde: un patrimonio culturale di pregio, tutto da scoprire 
  • Arte e Cultura
Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Monumenti Sondrio

Sondrio storica, artistica, tradizionale nei suoi tanti monumenti...e una stazione da cui parte un treno speciale
  • Arte e Cultura
Monumenti Sondrio, Lombardia da visitare

Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Villaggi preistorici eccezionalmente conservati
  • Arte e Cultura
Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Hollywood a Milano

  • Arte e Cultura
Hollywood a Milano

Case Museo in Lombardia

Scopri dimore di personaggi illustri, atelier di artisti e abitazioni di collezionisti d'arte.
  • Arte e Cultura
Case Museo in Lombardia - Villa Manzoni, Lecco

Musei Bergamo

Bergamo è città che vuol farsi scoprire: ricca d'arte e cultura annovera tra le sue eccellenze importanti musei
  • Arte e Cultura
Musei Bergamo, Lombardia da visitare

Bernardino Campi a Pizzighettone

Affreschi della chiesa di San Bassiano a Pizzighettone
  • Arte e Cultura
Bernardino Campi a Pizzighettone

Dimore storiche di Bergamo

Giardini, arte, cultura e bellezza: una visita alle dimore storiche delle famiglie nobili di Bergamo
  • Arte e Cultura
Dimore storiche di Bergamo

Visita alle botteghe di liuteria

Un'esperienza unica ed indimenticabile!!!
  • Arte e Cultura
Visita alle botteghe di liuteria

In visita alla mostra interattiva su Leonardo

Entra nel mondo del genio assoluto del Rinascimento, toccando con mano ogni sua invenzione
  • Arte e Cultura
Leonardo3. Il Mondo di Leonardo

Il mantovano tra fortezze e porticati

  • Arte e Cultura
Il mantovano tra fortezze e porticati

Milano e i suoi luoghi misteriosi

Streghe, demoni, simboli e leggende rendono Milano una città ricca di mistero
  • Arte e Cultura
Milano e i suoi luoghi misteriosi

Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Un territorio disegnato dai campi coltivati, che delineano il confine tra i comuni e producono le migliori eccellenze locali.
  • Arte e Cultura
Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Attrazioni, curiosità, storia e bellezze paesaggistiche dei Comuni lungo il Ticino
  • Arte e Cultura
Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Metanopoli e San Donato Milanese

Facile da raggiungere, si presta a percorsi di trekking urbano di tipo urbanistico, architettonico, storico e artistico
  • Arte e Cultura
Metanopoli e San Donato Milanese

Itinerario: La Franciacorta

La meta ideale per chi ama il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Itinerario: La Franciacorta

Museo Diocesano

Anticipazioni delle opere esposte
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano

Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Online i modelli di Stradivari dell’MdV