• Arte e Cultura
    • Lifestyle

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan

C’è un grande caseggiato grigio. A ridosso del marciapiede qualche serranda abbassata e al di sopra una schiera di 12 finestre chiuse. Chiuse non da ante o tapparelle, ma da mattoni e intonaco. Sembrano semplicemente in attesa di essere aperte dalla fantasia.
Giriamo per la città – la nostra, Cremona, ma potremmo essere in qualsiasi città – e troviamo un’altra finestra chiusa, un’altra e un’altra ancora, tutte inspiegabilmente murate. Cosa si nasconde là dietro?
Vogliamo rendere vive alcune di queste finestre, vogliamo spalancarle a nuova vita, immaginando una storia grazie ad una illustrazione: cosa c’è dentro quella finestra? Una famiglia che sta cenando? Una festa in maschera? Dei bambini che giocano? Un cane in attesa del proprio padrone? Finestre aperte non è solo una mostra a cielo aperto, ma è anche l’occasione per scoprire alcuni angoli inusuali della città, è l’occasione di alzare la testa per scoprire cosa c’è poco al di sopra delle nostre teste.
Il primo passo sarà quello di individuare le finestre da aprire, chiedendo i permessi ai proprietari, ma anche accogliendo le richieste di quei proprietari che venendo a conoscenza di questo progetto vorranno aprire le proprie finestre. Ne sceglieremo 15 (o di più, se la raccolta fondi supererà le nostre aspettative) e in ogni finestra verrà esposta un'illustrazione che permetterà di immaginare cosa avviene all'interno.
Dal punto di vista espositivo la mostra sarà composta da 20 opere stampate su materiale rigido realizzato su misura per essere posizionato nella nicchia della finestra murata. L'allestimento verrà eseguito senza effettuare interventi di muratura o alterazioni dell'attuale stato dell'edificio, grazie a un efficace sistema di fissaggio progettato da un designer. A seguito dell'iniziativa verrà pubblicato anche un catalogo con le illustrazioni e le "storie" che esse raccontano. Verrà realizzata anche un’applicazione che consentirà di visualizzare la mappa dove sono posizionate tutte le finestre e di visitare l'esposizione anche a chi non potrà essere a Cremona. Un fotografo verrà incaricato di realizzare le foto in contesto e verrà realizzato anche un video per documentare il progetto e l'inaugurazione della mostra.

L’organizzazione e la realizzazione del progetto è a cura dell’Associazione Tapirulan, che da oltre 15 anni organizza mostre, eventi, concorsi.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa e sulla relativa raccolta fondi visita il sito https://www.tapirulan.it/


Altri link

Facebook

Dello stesso tema

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
  • Arte e Cultura
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago

La finestra sul fiume Po

Un angolo romantico sul Grande Fiume
  • Arte e Cultura
La finestra sul fiume Po

Bergamo, Crespi d'Adda

Patrimonio Unesco, Crespi d'Adda è un libro aperto di archeologia industriale
  • Arte e Cultura
Villaggio Crespi d'Adda

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Proposte didattiche

Ville di Delizia a Monza e Brianza

Splendide dimore incorniciate da parchi e giardini. Scopri le splendide Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza.
  • Arte e Cultura
Villa Gallarati Scotti (Oreno di Vimercate)

Mantova, una piccola città, una grande emozione

Cupole, campanili, torri e piazze di un'affascinante città, che stupisce ad ogni angolo
  • Arte e Cultura
Mantova, una piccola città, una grande emozione

Viaggia sui treni storici in Lombardia

Tutti in carrozza viaggiando sui treni storici lombardi.
  • Arte e Cultura
Viaggia sui treni storici in Lombardia

Dimore storiche di Bergamo

Giardini, arte, cultura e bellezza: una visita alle dimore storiche delle famiglie nobili di Bergamo
  • Arte e Cultura
Dimore storiche di Bergamo

Sulle tracce dell'Albero degli Zoccoli

Un itinerario in 8 tappe dedicato a Ermanno Olmi
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dell'albero degli zoccoli

Alla scoperta dell'Oltrepò Mantovano

Mantova fuori le mura: arte, paesaggi e sapori
  • Arte e Cultura
Oltrepò Mantovano

Hollywood a Milano

  • Arte e Cultura
Hollywood a Milano

Un viaggio alla scoperta del mondo di Leonardo

Vai alla scoperta di un mondo fatto di intrighi e passioni
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco

Sull’Adda, in gita con Leonardo

Un cavo d’acciaio tra le sponde del fiume Adda, la forza della corrente. Il traghetto di Leonardo funziona così dal Rinascimento
  • Arte e Cultura
Sull’Adda, in gita con Leonardo

Violoncello Amaryllis Fleming

Un nuovo capolavoro al Museo del Violino
  • Arte e Cultura
Violoncello Amaryllis Fleming

Il Quartiere Arcobaleno

  • Arte e Cultura
Il Quartiere Arcobaleno

Milano e le sue vie

Un modo insolito di vedere la città
  • Arte e Cultura
Milano e le sue vie

Monumenti Lecco

Da Manzoni a Stoppani: Lecco attraverso i monumenti
  • Arte e Cultura
@inlombardia

Benvenuti a Cremona!

Cremona è per tutti
  • Arte e Cultura
Benvenuti a Cremona!

Monumenti Lodi

Nel centro di Lodi è possibile notare palazzi e monumenti che sono dei veri e propri gioielli architettonici e decorativi
  • Arte e Cultura
Monumenti Lodi, Lombardia da visitare

5 Monumenti medievali lodigiani

Un percorso alla scoperta delle tracce del Medioevo, da Borghetto Lodigiano a Lodi.
  • Arte e Cultura
Palazzo Rho_Borghetto Lodigiano