• Arte e Cultura
    • Lifestyle

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan

C’è un grande caseggiato grigio. A ridosso del marciapiede qualche serranda abbassata e al di sopra una schiera di 12 finestre chiuse. Chiuse non da ante o tapparelle, ma da mattoni e intonaco. Sembrano semplicemente in attesa di essere aperte dalla fantasia.
Giriamo per la città – la nostra, Cremona, ma potremmo essere in qualsiasi città – e troviamo un’altra finestra chiusa, un’altra e un’altra ancora, tutte inspiegabilmente murate. Cosa si nasconde là dietro?
Vogliamo rendere vive alcune di queste finestre, vogliamo spalancarle a nuova vita, immaginando una storia grazie ad una illustrazione: cosa c’è dentro quella finestra? Una famiglia che sta cenando? Una festa in maschera? Dei bambini che giocano? Un cane in attesa del proprio padrone? Finestre aperte non è solo una mostra a cielo aperto, ma è anche l’occasione per scoprire alcuni angoli inusuali della città, è l’occasione di alzare la testa per scoprire cosa c’è poco al di sopra delle nostre teste.
Il primo passo sarà quello di individuare le finestre da aprire, chiedendo i permessi ai proprietari, ma anche accogliendo le richieste di quei proprietari che venendo a conoscenza di questo progetto vorranno aprire le proprie finestre. Ne sceglieremo 15 (o di più, se la raccolta fondi supererà le nostre aspettative) e in ogni finestra verrà esposta un'illustrazione che permetterà di immaginare cosa avviene all'interno.
Dal punto di vista espositivo la mostra sarà composta da 20 opere stampate su materiale rigido realizzato su misura per essere posizionato nella nicchia della finestra murata. L'allestimento verrà eseguito senza effettuare interventi di muratura o alterazioni dell'attuale stato dell'edificio, grazie a un efficace sistema di fissaggio progettato da un designer. A seguito dell'iniziativa verrà pubblicato anche un catalogo con le illustrazioni e le "storie" che esse raccontano. Verrà realizzata anche un’applicazione che consentirà di visualizzare la mappa dove sono posizionate tutte le finestre e di visitare l'esposizione anche a chi non potrà essere a Cremona. Un fotografo verrà incaricato di realizzare le foto in contesto e verrà realizzato anche un video per documentare il progetto e l'inaugurazione della mostra.

L’organizzazione e la realizzazione del progetto è a cura dell’Associazione Tapirulan, che da oltre 15 anni organizza mostre, eventi, concorsi.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa e sulla relativa raccolta fondi visita il sito https://www.tapirulan.it/


Altri link

Facebook

Dello stesso tema

Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Un territorio disegnato dai campi coltivati, che delineano il confine tra i comuni e producono le migliori eccellenze locali.
  • Arte e Cultura
Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Monumenti Cremona

Cremona: una splendida città d'arte dalla sobria eleganza e dai tanti monumenti, da girare a piedi o in bicicletta
  • Arte e Cultura
Monumenti Cremona, Lombardia da visitare

5 Monumenti medievali lodigiani

Un percorso alla scoperta delle tracce del Medioevo, da Borghetto Lodigiano a Lodi.
  • Arte e Cultura
Palazzo Rho_Borghetto Lodigiano

Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Attrazioni, curiosità, storia e bellezze paesaggistiche dei Comuni lungo il Ticino
  • Arte e Cultura
Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Parco Adda Nord: la Quadreria Crivelli a Trezzo sull'Adda
  • Arte e Cultura
Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera - ph: Sara Asperti

Vaprio d'Adda

A metà strada tra Bergamo e Milano è situato sul confine tra le due province segnato dal fiume Adda, sul versante milanese
  • Arte e Cultura
Vaprio d'Adda

Bergamo Città Bassa

Scorci di antichi borghi lungo le principali vie di comunicazione tra l'alta città e il territorio
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Bassa

Como a piedi, in battello

Una passeggiata a Como tra lago, dimore neoclassiche, una statua del Canova e un Grand Tour in battello
  • Arte e Cultura
Como a piedi, in battello

Cosa vedere nel Nord Milano

L’Area Nord Milano, fra Parco Nord e alcune chicche da non perdere
  • Arte e Cultura
Area Nord Milano

Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Un territorio dove agricoltura e tradizione culinaria si tramandano di generazione in generazione
  • Arte e Cultura
Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Brebbia: natura, storia e arte

Un antico centro di potere, nascosto dal tempo
  • Arte e Cultura
Brebbia: natura, storia e arte

Musei Lecco

Conosciuta soprattutto per 'I Promessi Sposi' di Manzoni, Lecco è ricca anche di storia e cultura da scoprire grazie ai Musei Civici
  • Arte e Cultura
Musei a Lecco: tanti luoghi da visitare

La strada cavallera del Muretto

Un antichissimo corridoio di collegamento alpino, via di transito di merci, persone e cultura
  • Arte e Cultura
La strada cavallera del Muretto

Mantova & il Festivaletteratura

Mantova è una città viva 365 giorni l’anno. Grazie a festival di respiro internazionale. A partire dal prestigioso Festivaletteratura
  • Arte e Cultura
Mantova & il Festivaletteratura

Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Due valli attraversate da cammini d’altri tempi e immerse in una natura rigogliosa
  • Arte e Cultura
Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

I quadri più belli che riprendono i paesaggi lombardi, un’immersione nei panorami naturali e urbani della regione  
  • Arte e Cultura
La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Itinerario tematico su Leonardo da Vinci a Milano
  • Arte e Cultura
Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Torna Degustando in bottega!

Scopri due eccellenze cremonesi: la liuteria e il buon cibo
  • Arte e Cultura
Torna Degustando in bottega!

Lo spettacolo è online in Lombardia

Scopri le rappresentazioni teatrali, i film, i concerti, i video e i podcast disponibili gratuitamente online
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo è online in Lombardia

Il Museo del Violino

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo del Violino