• Arte e Cultura
    • Lifestyle

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan

C’è un grande caseggiato grigio. A ridosso del marciapiede qualche serranda abbassata e al di sopra una schiera di 12 finestre chiuse. Chiuse non da ante o tapparelle, ma da mattoni e intonaco. Sembrano semplicemente in attesa di essere aperte dalla fantasia.
Giriamo per la città – la nostra, Cremona, ma potremmo essere in qualsiasi città – e troviamo un’altra finestra chiusa, un’altra e un’altra ancora, tutte inspiegabilmente murate. Cosa si nasconde là dietro?
Vogliamo rendere vive alcune di queste finestre, vogliamo spalancarle a nuova vita, immaginando una storia grazie ad una illustrazione: cosa c’è dentro quella finestra? Una famiglia che sta cenando? Una festa in maschera? Dei bambini che giocano? Un cane in attesa del proprio padrone? Finestre aperte non è solo una mostra a cielo aperto, ma è anche l’occasione per scoprire alcuni angoli inusuali della città, è l’occasione di alzare la testa per scoprire cosa c’è poco al di sopra delle nostre teste.
Il primo passo sarà quello di individuare le finestre da aprire, chiedendo i permessi ai proprietari, ma anche accogliendo le richieste di quei proprietari che venendo a conoscenza di questo progetto vorranno aprire le proprie finestre. Ne sceglieremo 15 (o di più, se la raccolta fondi supererà le nostre aspettative) e in ogni finestra verrà esposta un'illustrazione che permetterà di immaginare cosa avviene all'interno.
Dal punto di vista espositivo la mostra sarà composta da 20 opere stampate su materiale rigido realizzato su misura per essere posizionato nella nicchia della finestra murata. L'allestimento verrà eseguito senza effettuare interventi di muratura o alterazioni dell'attuale stato dell'edificio, grazie a un efficace sistema di fissaggio progettato da un designer. A seguito dell'iniziativa verrà pubblicato anche un catalogo con le illustrazioni e le "storie" che esse raccontano. Verrà realizzata anche un’applicazione che consentirà di visualizzare la mappa dove sono posizionate tutte le finestre e di visitare l'esposizione anche a chi non potrà essere a Cremona. Un fotografo verrà incaricato di realizzare le foto in contesto e verrà realizzato anche un video per documentare il progetto e l'inaugurazione della mostra.

L’organizzazione e la realizzazione del progetto è a cura dell’Associazione Tapirulan, che da oltre 15 anni organizza mostre, eventi, concorsi.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa e sulla relativa raccolta fondi visita il sito https://www.tapirulan.it/


Altri link

Facebook

Dello stesso tema

Musei Milano

Una lista di musei che consigliamo di visitare, dalle pitture alle statue, dalla tecnologia alla natura
  • Arte e Cultura
Musei Milano, Lombardia da visitare

Turismo scolastico

Cremona val bene una gita (anche scolastica)
  • Arte e Cultura
Turismo scolastico

Sulle orme di Napoleone e della Campagna d'Italia

  • Arte e Cultura
Sulle orme di Napoleone - La battaglia di Castiglione

Il mantovano tra fortezze e porticati

  • Arte e Cultura
Il mantovano tra fortezze e porticati

Hollywood a Milano

  • Arte e Cultura
Hollywood a Milano

Ville di Delizia a Monza e Brianza

Splendide dimore incorniciate da parchi e giardini. Scopri le splendide Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza.
  • Arte e Cultura
Villa Gallarati Scotti (Oreno di Vimercate)

Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Poesia, storia e natura di un paese del territorio mantovano immerso nel Parco del Mincio
  • Arte e Cultura
Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Mantova, una piccola città, una grande emozione

Cupole, campanili, torri e piazze di un'affascinante città, che stupisce ad ogni angolo
  • Arte e Cultura
Mantova, una piccola città, una grande emozione

Castelli Sondrio

In montagna tra castelli e roccaforti che sfidano le vette della Valtellina
  • Arte e Cultura
Castelli Sondrio

Monumenti Monza

Tante le bellezze da scoprire nella città che custodisce un tesoro non solo nel suo Duomo.
  • Arte e Cultura
Monumenti Monza, Lombardia da visitare

Sull’Adda, in gita con Leonardo

Un cavo d’acciaio tra le sponde del fiume Adda, la forza della corrente. Il traghetto di Leonardo funziona così dal Rinascimento
  • Arte e Cultura
Sull’Adda, in gita con Leonardo

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria
  • Arte e Cultura
Clusone_Danza Macabra

Sabbioneta, il Polo Museale "Vespasiano Gonzaga"

  • Arte e Cultura
Sabbioneta, il Polo Museale

Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Itinerario culturale in bassa Valtellina
  • Arte e Cultura
Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Teatro: chi è di scena in Lombardia

In Lombardia si torna a teatro in tutta sicurezza: ecco alcuni spettacoli e festival da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatro: chi è di scena in Lombardia

Monumenti Como

Como, con palazzi nobiliari, eleganti architetture e monumenti, è una meta ideale per il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Monumenti Como, Lombardia da visitare

Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Gadda, Ippolito Nievo

Giornata detox tra il verde di una valle poco conosciuta e dai tesori inaspettati
  • Arte e Cultura
Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Ippolito Nievo

Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Si terranno il venerdì, il sabato e la domenica sino alla fine di agosto
  • Arte e Cultura
Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Brebbia e Museo della Pipa

In provincia di Varese, bagnato dal lago Maggiore, ben protetto da una cornice collinare invisa al vento e a repentine intemperie
  • Arte e Cultura
Chiesa dei SS. Pietro e Paolo e il Museo della Pipa

Metanopoli e San Donato Milanese

Facile da raggiungere, si presta a percorsi di trekking urbano di tipo urbanistico, architettonico, storico e artistico
  • Arte e Cultura
Metanopoli e San Donato Milanese