• Arte e Cultura
    • Food & Wine
    • Active & Green

Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

Alessia Canella, founder del blog Style Shouts, ha visitato l’Azienda Agricola Baronchelli per conoscere da vicino il ciclo di vita delle vacche e toccare con mano la genuinità dei prodotti

 

Le mucche o più correttamente le vacche, sono animali meravigliosi che necessitano di molte attenzioni per poter produrre latte e formaggi di qualità. In pochi sanno che esistono degli allevamenti che rispettano il loro ciclo naturale di vita, degli ambienti puliti, circondati da pascoli e dove vengono curate con amore. Uno di questi è l’Azienda Agricola Baronchelli, nelle campagne lodigiane. 

 

Qual è il ciclo di vita della vacca?
Visitare l’Azienda Agricola Baronchelli vi permetterà di aprire gli occhi e capire in maniera chiara tutto quello che c’è dietro la nascita e la crescita dei bovini. 
Le razze maggiormente impiegate negli allevamenti per la produzione del latte sono la Frisona, la Bruna Alpina e la Jersey. La vita del bovino inizia dal parto che, nella maggior parte dei casi, nasce in maniera naturale, in altri invece necessita dell’intervento umano. Dalle prime ore il vitello inizia ad alimentarsi col colostro, il primo latte della vacca, ricco di proteine fondamentali per lo sviluppo. Fino ai 2/3 mesi il vitello si alimenta solo di latte, ma già dalla seconda settimana di vita inizia a mangiare cereali e fieno. 
Dopo quattro mesi inizia anche per il vitellino lo svezzamento, che comincia ad essere a tutti gli effetti un erbivoro. Da qui la manza dovrà trascorrere altri 9 mesi prima di essere pronta a riprodursi. Nel momento in cui la manza è gravida viene separata dalle altre per trascorrere in serenità la sua gestazione. Gli ultimi due mesi li trascorre invece al pascolo, proprio perché presso l’Azienda Agricola Baronchelli il rispetto dei ritmi di vita dei propri animali sono fondamentali.

 

Vacche felici fanno formaggi buoni 
Il modo in cui le mucche vengono trattate incide sul loro benessere e di conseguenza sull’eccellenza dei prodotti finali. La cura e l’amore che ricevono le vacche presso l’Azienda Agricola Baronchelli fanno sì che latte, yogurt e formaggi siano tutti alimenti di elevata qualità.
Le cose “fatte bene” e con la passione dei contadini di un tempo contribuiscono a realizzare prodotti sani e genuini, ma anche più buoni. Far visita a queste realtà può aiutare a fare scelte alimentari più consapevoli e salutari.

 

La scuola del latte
L’Azienda Agricola Baronchelli organizza numerose attività didattiche per bambini e ragazzi. Intere giornate da trascorrere in fattoria durante le quali viene spiegato ai più piccoli la vita delle mucche e il processo che permette di portare il latte sulle nostre tavole. Non mancano poi momenti di assaggio dei prodotti tipici dell’azienda agricola e la cagliata individuale del formaggio.
L’obiettivo è quello di “riavvicinare" i più giovani all’agricoltura, accompagnarli in esperienze sensoriali significative, coinvolgerli in attività pratiche attraverso cui sperimentare ed esercitare il proprio saper fare, sviluppare il senso critico.


Informazioni utili

Azienda Agricola Baronchelli: aziendaagricolabaronchelli.com
 

Dello stesso tema

Vita in cascina

Scopri il fascino di una dimora storica!
  • Arte e Cultura
Vita in cascina

Monza e Brianza: cultura e natura

Ville, parchi, palazzi e tante storie da raccontare, per un territorio che sa sorprendere
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza: cultura e natura

Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Il borgo di Castiglione Olona, un’oasi rinascimentale nascosta fra le colline della provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Gita autunnale in ville e castelli

Un'avventura autunnale tra storia e bellezza: esplora l'incanto autunnale di ville e castelli lombardi.
  • Arte e Cultura
Gita autunnale in ville e castelli

Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Un territorio dove agricoltura e tradizione culinaria si tramandano di generazione in generazione
  • Arte e Cultura
Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

  • Arte e Cultura
Pavese cuore pianura padana - Chignolo Po

6 Musei interattivi per i bambini

Esplora la Lombardia con i tuoi bambini: musei esperienziali e interattivi per stimolare la curiosità e la creatività.
  • Arte e Cultura
6 Musei interattivi per i bambini

Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Itinerario tematico su Leonardo da Vinci a Milano
  • Arte e Cultura
Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

Lodi, invito a corte

Scene di vita a corte nel maestoso Castello di Sant’Angelo Lodigiano che domina la pianura, forte di un passato senza eguali
  • Arte e Cultura
@inlombardia

Mantova, una piccola città, una grande emozione

Cupole, campanili, torri e piazze di un'affascinante città, che stupisce ad ogni angolo
  • Arte e Cultura
Mantova, una piccola città, una grande emozione

Varese: le 10 destinazioni più turistiche 2019

  • Arte e Cultura
Varese: le 10 destinazioni più turistiche 2019

Musei Mantova

Indelebili tracce di un passato denso di storia e personaggi emblematici. I musei ci raccontano la ricca biografia del territorio
  • Arte e Cultura
Musei Mantova, Lombardia da visitare

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Alla scoperta dei palazzi nobiliari di Mantova, con le loro decorazioni e la storia che ci sta dietro
  • Arte e Cultura
Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Lo spettacolo è online in Lombardia

Scopri le rappresentazioni teatrali, i film, i concerti, i video e i podcast disponibili gratuitamente online
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo è online in Lombardia

Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

  • Arte e Cultura
Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023

Scopri il palinsesto degli eventi, i nuovi musei, i progetti e le mostre fuori dalle rotte più scontate.
  • Arte e Cultura
Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023 - Teatro Grande Brescia - inLombardia

Scopri la Bassa Brianza orientale

Partire da Monza per poi scoprire tesori e piccoli angoli nascosti della Bassa Brianza orientale, o Vimercatese
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza - Arcore

Erminio Dioli

La natura è un libro sempre aperto a tutti senza nessun costo, basta saperla osservare e leggere e la troverete al di sopra di qualsiasi libro d’autore
  • Arte e Cultura
Erminio Dioli