• Arte e Cultura
    • Laghi
    • Montagne
    • Active & Green

Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano

Scopriamo quali sono i punti di interesse che offrono i comuni della sponda varesina del Lago di Lugano

Brusimpiano è uno dei tre Comuni varesini che si affacciano su questo lago, suddiviso tra la Confederazione Elvetica e le Province di Varese e Como. Si tratta di un insediamento molto antico, che risale all’epoca pre romana, come testimoniato dai numerosi reperti archeologici ritrovati nel territorio comunale.

Il Comune è suddiviso in due nuclei urbani distinti, l’uno affacciato sulla sponda del Lago, Brusimpiano appunto, e l’altro a mezza montagna, Ardena, comunque collegato con strada asfaltata.

Il paesaggio che si può godere dalla punta di Brusimpiano, affacciata sul Lago di Lugano, è bellissimo ed incomparabile, non per niente sono presenti sul territorio diverse ville di villeggiatura, con annesso parco. 

Di particolare interesse gli edifici religiosi, che custodiscono importanti opere d’arte, ed antichi palazzi nobiliari di pregevole architettura. Diversi sentieri risalgono la montagna alle spalle del nucleo abitato, presenti numerose cavità e grotte, adatta alla visita di soli specialisti attrezzati. Una breve e piacevole passeggiata che costeggia un torrente, conduce alla Cascata del Trallo.

Il Comune di Cuasso al Monte è uno dei più estesi della Provincia di Varese, sviluppato anche su una importante altimetria dalle rive del Lago di Lugano fino agli oltre 1.100 metri del Monte Piambello.

Il territorio è suddiviso in numerose frazioni caratterizzate dalla presenza di edifici costruiti con la pietra locale, di un caratteristico colore rosato. Presenti numerosi importanti edifici religiosi nelle diverse frazioni, ed un antico convento trasformatosi nei secoli in un moderno ospedale, immerso all’interno di un bosco di faggi molto caratteristico.

Da visitare a Cuasso gli importanti resti del Castello di Cuasso, detto il “Castelasc”, veramente imponenti e la cui origine archiettonica, molto antica, è ancora avvolta nel mistero. Ogni castello deve avere i suoi fantasmi, ed anche il Castelasc non fa eccezione!

-

Ph ig: @elego1935

Porto Ceresio è il più meridionale dei tre Comuni varesini del Lago di Lugano. Panorama impagabile rispetto a due diversi rami del Lago di Lugano, e della corona di montagne circostanti. La sua posizione lo rende facilmente raggiungibile sia via treno che via battello, quest’ultima altamente consigliabile proprio per godere dell’ambiente molto particolare di questo lago tra Svizzera ed ItaliaLa dolcezza del clima ha fatto da tempo Porto Ceresio come Comune ad alta vocazione turistica.

Da segnalare in particolare lo splendido lungolago, con passeggiate pedonali, assolutamente da visitare, i siti paleontologici per la raccolta di fossili, famosi in tutto il mondo e che hanno dato eccezionali reperti in una ampia area a cavallo del confine e già protetta, lato Svizzero, quale sito UNESCO.

Inoltre  le propaggini della Linea Cadorna, che ai tempi della Prima Guerra Mondiale difendeva il confine italiano dalla possibilità di uno sfondamento austriaco attraverso la neutrale Svizzera, e che vede a Porto Ceresio diverse installazioni facilmente visitabili.

Lavena Ponte Tresa è il più settentrionale dei tre Comuni varesini bagnati dal lago di Lugano, ed ha una curiosa e speciale caratteristica: esiste un Lavena Ponte Tresa italiano, appunto varesino, e un Ponte Tresa svizzero, separati tra di loro dal fiume Tresa, comunque collegati fin dall’antichità. Di qui transitò anche l’Imperatore Federico Barbarossa!

Da visitare una serie di dimore storiche e Ville di residenza d’epoca, realizzate da famosi architetti (Villa Stoppani, Villa Menotti, Palazzo Tramezzani, Villa La Rocchetta..), l’edificio delle Dogane di inizio ‘900, l’importante Chiesa Parrocchiale di San Bernardino e le Chiese della Madonna della Porta e del Crocefisso, quest’ultima della metà del ‘900 e ricca di opere d’arte moderna. Evidentemente, a Lavena Ponte Tresa imperdibile il panorama e le passeggiate sul lungolago.
 

Dello stesso tema

Mantova capitale di cultura

Mantova città d'arte, capitale della cultura
  • Arte e Cultura
Mantova capitale italiana della cultura 2016

Podcast: "Altrove in Lombardia"

Bellezza senza confini
  • Arte e Cultura
@inLombardia_Adobestock

Itinerario Mariano Brianza

Il Cammino della rosa che collega 25 santuari mariani
  • Arte e Cultura
Itinerario Mariano Brianza: il Cammino della Rosa

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria
  • Arte e Cultura
Clusone_Danza Macabra

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Pavia

Teatri Milano

La Scala, il Piccolo, il Nazionale, l'Arcimboldi...la Milano teatrale
  • Arte e Cultura
Teatri Milano, Lombardia da visitare

Milano Design

Non solo Salone: dove abita il design
  • Arte e Cultura
Non solo Salone: dove abita il design

Bergamo in un weekend

Una piazza perfetta, i capolavori dell’Accademia Carrara, le Mura Veneziane Patrimonio Unesco. Scopri Bergamo in quarantotto ore
  • Arte e Cultura
Bergamo in un weekend

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo
  • Arte e Cultura
Milano, sulle orme di Leonardo

Cosa fa un brasiliano alla Scala?

Le vicende del maggior compositore brasiliano e il suo legame con il Teatro alla Scala di Milano
  • Arte e Cultura
Cosa fa un brasiliano alla Scala di Milano?

Il Museo Civico Carlo Verri

Tradizioni e resti archeologici a Biassono
  • Arte e Cultura
Il Museo Civico Carlo Verri di Biassono

Le Cattedrali Vegetali in Lombardia

  • Arte e Cultura
Cattedrale vegetale

Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Le statue, i monumenti, le opere d’arte meno conosciute, celate in strade e piazze delle città lombarde: un patrimonio culturale di pregio, tutto da scoprire 
  • Arte e Cultura
Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Musei diocesani aperti a Carnevale

  • Arte e Cultura
Musei diocesani aperti a Carnevale

Il mantovano tra fortezze e porticati

  • Arte e Cultura
Il mantovano tra fortezze e porticati

Castelli Pavia

Torri, mura, fossati... un viaggio tra fortezze e sontuose dimore storiche
  • Arte e Cultura
Castelli Pavia

La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Pittoreschi panorami e suggestivi angoli naturali
  • Arte e Cultura
La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

FAI day al Castello di Cassano d'Adda

  • Arte e Cultura
FAI day al Castello di Cassano d'Adda

Il tour virtuale del Santuario di Ardesio

  • Arte e Cultura
Santuario Madonna delle Grazie di Ardesio

Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Due valli attraversate da cammini d’altri tempi e immerse in una natura rigogliosa
  • Arte e Cultura
Valganna e Valcuvia: tra natura e storia