• Arte e Cultura

Ville di Delizia a Monza e Brianza

Splendide dimore incorniciate da parchi e giardini. Scopri le splendide Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza.

Quattro meravigliose Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza, dove storia e natura creano un binomio perfetto. L’evento da non perdere? Il Festival Ville aperte in Brianza. Ogni fine estate offre aperture speciali e visite guidate all'interno delle bellissime dimore. 

VILLA REALE, MONZA
Una delle ville in stile neoclassico più belle d'Italia, firmata Piermarini. Passeggiare tra le sue preziose sale è come fare un tuffo nell'Ottocento, alla corte dei Savoia. Al Primo Piano Nobile si trovano quelli che furono gli appartamenti di Umberto I e della Regina Margherita, con ancora gli arredi dell'epoca. Si possono visitare accompagnati da guide e, per i più curiosi, un'esperienza speciale: una divertente visita in realtà aumentata! Al Secondo Piano si aprono invece gli appartamenti privati degli ospiti, dove oggi sono allestite importanti mostre temporanee. Al terzo piano il Belvedere, da cui godere di un'impagabile vista sui deliziosi giardini all'inglese della Villa.
Scopri di più 

VILLA CUSANI TITTONI TRAVERSI, DESIO
Sempre al Piermarini, l’architetto della Villa Reale di Monza, si deve anche questa splendida villa, circondata da un bel giardino all'inglese progettato da Antonio Villoresi. Con le visite guidate si possono ripercorrere i due secoli di storia della villa, che oggi, insieme al parco, ospita mostre e festival musicali. Da non perdere una visita al Museo Scalvini, una mostra permanente delle opere che lo scultore milanese Giuseppe Scalvini ha donato alla Città di Desio. 
Scopri di più 

VILLA TAVERNA, CANONICA LAMBRO DI TRIUGGIO
Una delle ville aristocratiche lombarde più prestigiose, progettata da Pellegrino Tibaldi. Le visite guidate su prenotazione consentono di scoprire le sale della villa, tra luoghi ameni e ricchi di storia, dove fanno capolino ritratti di eleganti dame e valorosi nobiluomini, pregevoli marmi e arazzi di raffinata fattura. Dietro alla villa, un vasto parco con giardini all'italiana. 
Scopri di più

VILLA GALLARATI SCOTTI, ORENO DI VIMERCATE
Immenso palazzo di campagna dalle belle sale affrescate, prototipo del barocchetto lombardo. Tutt'intorno, un grande parco. Da non perdere una visita al Ninfeo del Nettuno: una fontana nel parco con al centro una statua di Nettuno armato di tridente, che si erge sopra un grosso delfino dalla cui bocca sgorga l'acqua. 
Scopri di più 

-
Photo VILLA GALLARATI SCOTTI, ORENO DI VIMERCATE Carlo dell’Orto / Wikimedia
 

Dello stesso tema

Alla scoperta dei comuni del'Alto Lago di Como

  • Arte e Cultura
quicomo.it @valerio carletto

Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Villaggi preistorici eccezionalmente conservati
  • Arte e Cultura
Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

La sua storia, la devozione e alcune piccole curiosità. Compresa la festa celebrata a novembre
  • Arte e Cultura
Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

Una giornata al Museo Nazionale Leonardo da Vinci

Uno dei più grandi musei tecnico-scientifici d'Europa
  • Arte e Cultura
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
  • Arte e Cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia

Musei Como

Grande l'offerta museale a Como. Dalle prime comunità sul territorio ai musei tematici
  • Arte e Cultura
Musei Como, Lombardia da visitare

Hollywood a Milano

  • Arte e Cultura
Hollywood a Milano

Ville di Delizia a Monza e Brianza

Splendide dimore incorniciate da parchi e giardini. Scopri le splendide Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza.
  • Arte e Cultura
Villa Gallarati Scotti (Oreno di Vimercate)

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Pavia

I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

  • Arte e Cultura
I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del lago di Como - Ph ig: @sassolina73

Teatri Lodi

Lodi è famosa, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Lodi, Lombardia da visitare

Sondrio nel mito di Orlando

L' Orlando Furioso in Valtellina è un viaggio nel cuore delle Alpi tra immagini e parole.
  • Arte e Cultura
Sondrio nel mito di Orlando

Milano Design

Non solo Salone: dove abita il design
  • Arte e Cultura
Non solo Salone: dove abita il design

Musei Milano

Una lista di musei che consigliamo di visitare, dalle pitture alle statue, dalla tecnologia alla natura
  • Arte e Cultura
Musei Milano, Lombardia da visitare

Teatri Mantova

Sale sontuose e palchetti dorati fanno da cornice alle stagioni teatrali di Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri Mantova, Lombardia da visitare

Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Si terranno il venerdì, il sabato e la domenica sino alla fine di agosto
  • Arte e Cultura
Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Due giardini per due artisti a Gardone Riviera

Paesaggi intellettuali sul Lago di Garda
  • Arte e Cultura
Due giardini per due artisti a Gardone Riviera - Vittoriale degli Italiani

Musei del Lodigiano

Collezioni naturalistiche e scientifiche, musei e raccolte archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei del Lodigiano

Il Torrazzo e il Museo Verticale

La torre campanaria e il museo della misurazione del tempo
  • Arte e Cultura
Il Torrazzo e il Museo Verticale