• Arte e Cultura

Ville di Delizia a Monza e Brianza

Splendide dimore incorniciate da parchi e giardini. Scopri le splendide Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza.

Quattro meravigliose Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza, dove storia e natura creano un binomio perfetto. L’evento da non perdere? Il Festival Ville aperte in Brianza. Ogni fine estate offre aperture speciali e visite guidate all'interno delle bellissime dimore. 

VILLA REALE, MONZA
Una delle ville in stile neoclassico più belle d'Italia, firmata Piermarini. Passeggiare tra le sue preziose sale è come fare un tuffo nell'Ottocento, alla corte dei Savoia. Al Primo Piano Nobile si trovano quelli che furono gli appartamenti di Umberto I e della Regina Margherita, con ancora gli arredi dell'epoca. Si possono visitare accompagnati da guide e, per i più curiosi, un'esperienza speciale: una divertente visita in realtà aumentata! Al Secondo Piano si aprono invece gli appartamenti privati degli ospiti, dove oggi sono allestite importanti mostre temporanee. Al terzo piano il Belvedere, da cui godere di un'impagabile vista sui deliziosi giardini all'inglese della Villa.
Scopri di più 

VILLA CUSANI TITTONI TRAVERSI, DESIO
Sempre al Piermarini, l’architetto della Villa Reale di Monza, si deve anche questa splendida villa, circondata da un bel giardino all'inglese progettato da Antonio Villoresi. Con le visite guidate si possono ripercorrere i due secoli di storia della villa, che oggi, insieme al parco, ospita mostre e festival musicali. Da non perdere una visita al Museo Scalvini, una mostra permanente delle opere che lo scultore milanese Giuseppe Scalvini ha donato alla Città di Desio. 
Scopri di più 

VILLA TAVERNA, CANONICA LAMBRO DI TRIUGGIO
Una delle ville aristocratiche lombarde più prestigiose, progettata da Pellegrino Tibaldi. Le visite guidate su prenotazione consentono di scoprire le sale della villa, tra luoghi ameni e ricchi di storia, dove fanno capolino ritratti di eleganti dame e valorosi nobiluomini, pregevoli marmi e arazzi di raffinata fattura. Dietro alla villa, un vasto parco con giardini all'italiana. 
Scopri di più

VILLA GALLARATI SCOTTI, ORENO DI VIMERCATE
Immenso palazzo di campagna dalle belle sale affrescate, prototipo del barocchetto lombardo. Tutt'intorno, un grande parco. Da non perdere una visita al Ninfeo del Nettuno: una fontana nel parco con al centro una statua di Nettuno armato di tridente, che si erge sopra un grosso delfino dalla cui bocca sgorga l'acqua. 
Scopri di più 

-
Photo VILLA GALLARATI SCOTTI, ORENO DI VIMERCATE Carlo dell’Orto / Wikimedia
 

Dello stesso tema

Teatro: chi è di scena in Lombardia

In Lombardia si torna a teatro in tutta sicurezza: ecco alcuni spettacoli e festival da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatro: chi è di scena in Lombardia

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria
  • Arte e Cultura
Clusone_Danza Macabra

Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Il borgo di Castiglione Olona, un’oasi rinascimentale nascosta fra le colline della provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Case Museo in Lombardia

Scopri dimore di personaggi illustri, atelier di artisti e abitazioni di collezionisti d'arte.
  • Arte e Cultura
Case Museo in Lombardia - Villa Manzoni, Lecco

Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Itinerario tematico su Leonardo da Vinci a Milano
  • Arte e Cultura
Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Bergamo Città Bassa

Scorci di antichi borghi lungo le principali vie di comunicazione tra l'alta città e il territorio
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Bassa

Cremona e la sua musica

La musica di Cremona è più vicina di quanto pensi
  • Arte e Cultura
Cremona e la sua musica

La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

“La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.” SANT'AGOSTINO
  • Arte e Cultura
La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

48 ore a Cremona e provincia!

Un itinerario per scoprire l'essenza della pianura lombarda
  • Arte e Cultura
48 ore a Cremona e provincia!

Il fantasma di Manigunda

A Varese la leggenda del fantasma di Manigunda al monastero
  • Arte e Cultura
Leggende a Varese: il fantasma di Manigunda al Monastero di Cairate

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Alla scoperta di Palosco e della sua storia

Viaggio nella bassa bergamasca, grazie ad un itinerario culturale per le vie di Palosco
  • Arte e Cultura
Alla scoperta di Palosco e della sua storia - ph: bassabergamascaorientale.it

La strada cavallera del Muretto

Un antichissimo corridoio di collegamento alpino, via di transito di merci, persone e cultura
  • Arte e Cultura
La strada cavallera del Muretto

In visita alla mostra interattiva su Leonardo

Entra nel mondo del genio assoluto del Rinascimento, toccando con mano ogni sua invenzione
  • Arte e Cultura
Leonardo3. Il Mondo di Leonardo

Fiera di San Bassiano a Lodi

Un giro nel centro di Lodi per la Festa in onore del Santo Patrono, alla scoperta di tradizioni e prodotti artigianali
  • Arte e Cultura
Fiera di San Bassiano_Lodi

Monumenti Lodi

Nel centro di Lodi è possibile notare palazzi e monumenti che sono dei veri e propri gioielli architettonici e decorativi
  • Arte e Cultura
Monumenti Lodi, Lombardia da visitare

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano
  • Arte e Cultura
Sulle tracce di Lorenzo Lotto

Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

  • Arte e Cultura
Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

Teodolinda, il vino e le vigne scomparse

  • Arte e Cultura
Teodolinda, il vino e le vigne scomparse

Lomello e gli antichi edifici sacri

Centro strategico fin dall’età antica, qui è possibile riscoprire la grande architettura sacra medievale della Lombardia
  • Arte e Cultura
Lomello e gli antichi edifici sacri