• Arte e Cultura

Ville di Delizia a Monza e Brianza

Splendide dimore incorniciate da parchi e giardini. Scopri le splendide Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza.

Quattro meravigliose Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza, dove storia e natura creano un binomio perfetto. L’evento da non perdere? Il Festival Ville aperte in Brianza. Ogni fine estate offre aperture speciali e visite guidate all'interno delle bellissime dimore. 

VILLA REALE, MONZA
Una delle ville in stile neoclassico più belle d'Italia, firmata Piermarini. Passeggiare tra le sue preziose sale è come fare un tuffo nell'Ottocento, alla corte dei Savoia. Al Primo Piano Nobile si trovano quelli che furono gli appartamenti di Umberto I e della Regina Margherita, con ancora gli arredi dell'epoca. Si possono visitare accompagnati da guide e, per i più curiosi, un'esperienza speciale: una divertente visita in realtà aumentata! Al Secondo Piano si aprono invece gli appartamenti privati degli ospiti, dove oggi sono allestite importanti mostre temporanee. Al terzo piano il Belvedere, da cui godere di un'impagabile vista sui deliziosi giardini all'inglese della Villa.
Scopri di più 

VILLA CUSANI TITTONI TRAVERSI, DESIO
Sempre al Piermarini, l’architetto della Villa Reale di Monza, si deve anche questa splendida villa, circondata da un bel giardino all'inglese progettato da Antonio Villoresi. Con le visite guidate si possono ripercorrere i due secoli di storia della villa, che oggi, insieme al parco, ospita mostre e festival musicali. Da non perdere una visita al Museo Scalvini, una mostra permanente delle opere che lo scultore milanese Giuseppe Scalvini ha donato alla Città di Desio. 
Scopri di più 

VILLA TAVERNA, CANONICA LAMBRO DI TRIUGGIO
Una delle ville aristocratiche lombarde più prestigiose, progettata da Pellegrino Tibaldi. Le visite guidate su prenotazione consentono di scoprire le sale della villa, tra luoghi ameni e ricchi di storia, dove fanno capolino ritratti di eleganti dame e valorosi nobiluomini, pregevoli marmi e arazzi di raffinata fattura. Dietro alla villa, un vasto parco con giardini all'italiana. 
Scopri di più

VILLA GALLARATI SCOTTI, ORENO DI VIMERCATE
Immenso palazzo di campagna dalle belle sale affrescate, prototipo del barocchetto lombardo. Tutt'intorno, un grande parco. Da non perdere una visita al Ninfeo del Nettuno: una fontana nel parco con al centro una statua di Nettuno armato di tridente, che si erge sopra un grosso delfino dalla cui bocca sgorga l'acqua. 
Scopri di più 

-
Photo VILLA GALLARATI SCOTTI, ORENO DI VIMERCATE Carlo dell’Orto / Wikimedia
 

Dello stesso tema

Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

  • Arte e Cultura
Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

Visita la Villa Reale di Monza

Un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia
  • Arte e Cultura
Camera

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova
  • Arte e Cultura
Cosa fare a Mantova

Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

  • Arte e Cultura
Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

Podcast: "Altrove in Lombardia"

Bellezza senza confini
  • Arte e Cultura
@inLombardia_Adobestock

Brescia in un weekend

Dalla Brixia Romana alla Festa dell'Opera. Scopri Brescia in quarantotto ore. Un viaggio nel tempo, tra cultura, passione e movida.
  • Arte e Cultura
Brescia in un weekend

Metanopoli e San Donato Milanese

Facile da raggiungere, si presta a percorsi di trekking urbano di tipo urbanistico, architettonico, storico e artistico
  • Arte e Cultura
Metanopoli e San Donato Milanese

Musei Mantova

Indelebili tracce di un passato denso di storia e personaggi emblematici. I musei ci raccontano la ricca biografia del territorio
  • Arte e Cultura
Musei Mantova, Lombardia da visitare

Cammino del Vescovado: vigne e borghi

Un percorso in 3 tappe alla scoperta delle Terre del Vescovado tra pittoreschi borghi, suggestivi colli e rinomate vigne
  • Arte e Cultura
Cammino del Vescovado: vigne e borghi - credits: terredelvescovado.it

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria
  • Arte e Cultura
Clusone_Danza Macabra

Le Cattedrali Vegetali in Lombardia

  • Arte e Cultura
Cattedrale vegetale

Museo Diocesano

Anticipazioni delle opere esposte
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano

Viaggia sui treni storici in Lombardia

Tutti in carrozza viaggiando sui treni storici lombardi.
  • Arte e Cultura
Viaggia sui treni storici in Lombardia

Turismo scolastico

Cremona val bene una gita (anche scolastica)
  • Arte e Cultura
Turismo scolastico

Insider Mantova

  • Arte e Cultura
Insider Mantova - Castiglione

Varese contemporanea

Una guida alle architetture e nuovi spazi dedicati all'arte contemporanea: i percorsi del contemporaneo tra Varese, Laveno, Maccagno.
  • Arte e Cultura
Varese contemporanea

Musei Bergamo

Bergamo è città che vuol farsi scoprire: ricca d'arte e cultura annovera tra le sue eccellenze importanti musei
  • Arte e Cultura
Musei Bergamo, Lombardia da visitare

Valchiavenna, dove il tempo si è fermato

  • Arte e Cultura
Valchiavenna

Ville di Delizia del Naviglio Grande

Un viaggio da Cassinetta di Lugagnano a Castelletto di Cuggiono, ad ammirare le ville della nobiltà milanese.
  • Arte e Cultura
Ville di Delizia del Naviglio Grande

Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023

Scopri il palinsesto degli eventi, i nuovi musei, i progetti e le mostre fuori dalle rotte più scontate.
  • Arte e Cultura
Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023 - Teatro Grande Brescia - inLombardia