• Arte e Cultura

Ville di Delizia a Monza e Brianza

Splendide dimore incorniciate da parchi e giardini. Scopri le splendide Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza.

Quattro meravigliose Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza, dove storia e natura creano un binomio perfetto. L’evento da non perdere? Il Festival Ville aperte in Brianza. Ogni fine estate offre aperture speciali e visite guidate all'interno delle bellissime dimore. 

VILLA REALE, MONZA
Una delle ville in stile neoclassico più belle d'Italia, firmata Piermarini. Passeggiare tra le sue preziose sale è come fare un tuffo nell'Ottocento, alla corte dei Savoia. Al Primo Piano Nobile si trovano quelli che furono gli appartamenti di Umberto I e della Regina Margherita, con ancora gli arredi dell'epoca. Si possono visitare accompagnati da guide e, per i più curiosi, un'esperienza speciale: una divertente visita in realtà aumentata! Al Secondo Piano si aprono invece gli appartamenti privati degli ospiti, dove oggi sono allestite importanti mostre temporanee. Al terzo piano il Belvedere, da cui godere di un'impagabile vista sui deliziosi giardini all'inglese della Villa.
Scopri di più 

VILLA CUSANI TITTONI TRAVERSI, DESIO
Sempre al Piermarini, l’architetto della Villa Reale di Monza, si deve anche questa splendida villa, circondata da un bel giardino all'inglese progettato da Antonio Villoresi. Con le visite guidate si possono ripercorrere i due secoli di storia della villa, che oggi, insieme al parco, ospita mostre e festival musicali. Da non perdere una visita al Museo Scalvini, una mostra permanente delle opere che lo scultore milanese Giuseppe Scalvini ha donato alla Città di Desio. 
Scopri di più 

VILLA TAVERNA, CANONICA LAMBRO DI TRIUGGIO
Una delle ville aristocratiche lombarde più prestigiose, progettata da Pellegrino Tibaldi. Le visite guidate su prenotazione consentono di scoprire le sale della villa, tra luoghi ameni e ricchi di storia, dove fanno capolino ritratti di eleganti dame e valorosi nobiluomini, pregevoli marmi e arazzi di raffinata fattura. Dietro alla villa, un vasto parco con giardini all'italiana. 
Scopri di più

VILLA GALLARATI SCOTTI, ORENO DI VIMERCATE
Immenso palazzo di campagna dalle belle sale affrescate, prototipo del barocchetto lombardo. Tutt'intorno, un grande parco. Da non perdere una visita al Ninfeo del Nettuno: una fontana nel parco con al centro una statua di Nettuno armato di tridente, che si erge sopra un grosso delfino dalla cui bocca sgorga l'acqua. 
Scopri di più 

-
Photo VILLA GALLARATI SCOTTI, ORENO DI VIMERCATE Carlo dell’Orto / Wikimedia
 

Dello stesso tema

Milano e i suoi luoghi misteriosi

Streghe, demoni, simboli e leggende rendono Milano una città ricca di mistero
  • Arte e Cultura
Milano e i suoi luoghi misteriosi

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del lago di Como - Ph ig: @sassolina73

Musei del Lodigiano

Collezioni naturalistiche e scientifiche, musei e raccolte archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei del Lodigiano

Marta e l'elefante

L’evento precede l’apertura della mostra dell’artista Stefano Bombardieri a Palazzo Fodri
  • Arte e Cultura
Marta e l'elefante

Musei Sondrio

Secoli di tradizioni locali e identità alpina nei suoi musei
  • Arte e Cultura
Musei Sondrio, Lombardia da visitare

Le Cattedrali Vegetali in Lombardia

  • Arte e Cultura
Cattedrale vegetale

A spasso con i bambini in Lombardia

Antichi castelli, parchi gioco didattici, musei interattivi. Scopri una Lombardia a misura di bambini. Prima tappa, Milano
  • Arte e Cultura
A spasso con i bambini in Lombardia

Monumenti Mantova

I Gonzaga hanno reso Mantova un gioiello del Rinascimento italiano visibile nei suoi palazzi, monumenti, chiese, cultura e tradizioni
  • Arte e Cultura
Monumenti Mantova, Lombardia da visitare

Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

La Valtellina che non ci si aspetta sorprende con la sua storia, le sue coltivazioni e gli eventi enogastronomici
  • Arte e Cultura
Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

I segni dell'arte in Valle Camonica

In Valle Camonica esiste una concentrazione sorprendente di segni dell'arte, e non è difficile incontrarne anche nelle chiese più piccole e isolate.
  • Arte e Cultura
Valle Camonica monumenti ai caduti Rif. Garibaldi

Cult City #inLombardia

Undici Capitali d’Arte da scoprire e collezionare con un incredibile patrimonio culturale in grado di sorprenderti.
  • Arte e Cultura
Cult City #inLombardia

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli

Musei diocesani aperti a Carnevale

  • Arte e Cultura
Musei diocesani aperti a Carnevale

Varese è primavera

Il primo sole sui laghi e i musei da non perdere
  • Arte e Cultura
Villa Della Porta Bozzolo

Sabbioneta, il Polo Museale "Vespasiano Gonzaga"

  • Arte e Cultura
Sabbioneta, il Polo Museale

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

Varese in primavera

Varese: passeggiate, picnic, spiagge segrete. In primavera trascorrete una giornata all’aria aperta nella terra dei laghi.
  • Arte e Cultura
Un pieno di cultura e aria fresca alla Villa Della Porta Bozzolo

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
  • Arte e Cultura
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago

Vaprio d'Adda

A metà strada tra Bergamo e Milano è situato sul confine tra le due province segnato dal fiume Adda, sul versante milanese
  • Arte e Cultura
Vaprio d'Adda

Insider Mantova

  • Arte e Cultura
Insider Mantova - Castiglione