• Arte e Cultura
    • Turismo religioso

Bernardino Campi a Pizzighettone

Affreschi della chiesa di San Bassiano a Pizzighettone

Per raccontare la bellezza di un tesoro del nostro territorio come sono gli affreschi della chiesa di San Bassiano a Pizzighettone, da poco oggetto di un restauro che ne ha restituito l’antico splendore, riportiamo volentieri uno stralcio di quanto recentemente scritto dal dottor Piazza della soprintendenza di Mantova.

Pizzighettone è un luogo che colpisce immediatamente, qualunque sia il punto che si sceglie per avventurarsi nel suo centro. Che ciò avvenga dal ponte sull’Adda o da via Marconi, non si può ignorare il richiamo di questo borgo all’interno di una cortina muraria ancora conservata.

Data la sua posizione di confine, eppure a mezza strada tra le città di Cremona, Crema, Lodi e Piacenza, spesso conteso dalle potenze dominanti del momento, non stupisce che in passato Pizzighettone fosse crocevia non solo di culture e commerci, ma anche zona vivace sul versante artistico: le emergenze principali, dalle mura ai resti dell’antico castello, stanno lì a ricordarlo.

Anche la chiesa parrocchiale dedicata a San Bassiano è scrigno di numerose opere, non sempre adeguatamente conosciute. Varcando la soglia, per esempio, non è scontato accorgersi che in controfacciata campeggia una Crocifissione affrescata da Bernardino Campi insieme agli oculi con i Profeti lungo la navata centrale. Questi ultimi sono stati oggetto di un recente restauro.

La decorazione fu intrapresa all’inizio del quinto decennio del Cinquecento, quando il giovane Bernardino Campi, nato il 31 dicembre 1521, aveva da poco concluso il periodo di formazione a Mantova: non a caso la Crocifissione è intessuta di un’eleganza memore degli anni appena trascorsi nella città dei Gonzaga, dove il protagonista è Giulio Romano con la sua équipe di collaboratori. Le notevoli dimensioni dell’affresco, che costrinsero i fabbricieri della chiesa di San Bassiano a tamponare il rosone della facciata, risentono forse del precedente di Pordenone nel duomo di Cremona. La cultura mantovana scorre anche nelle vene dei Profeti della navata centrale, che manifestano una evidente parentela con le effigi dei Cesari realizzate da Tiziano per il camerino di Federico II Gonzaga nell’appartamento di Troia di Palazzo Ducale, in seguito distrutte. Il recente restauro dei Profeti di Pizzighettone, oltre a rendere più agevole, grazie a una accorta pulitura, la lettura di questa memorabile sequenza di personaggi, ha permesso talvolta di recuperare le scritte nei cartigli, così che ora possiamo identificare i nomi di Esdra, Malachia e Giosuè.

La prospettiva dei finti oculi dai quali si affacciano i Profeti, sporgendo in fuori verso l’osservatore, crea un effetto illusionistico che un tempo risultava più efficace. Il degrado e le trasformazioni avvenute nei secoli (Bernardino Campi affrescò anche il presbiterio della chiesa, di cui però non resta più traccia) possono ostacolare la percezione complessiva di questo ciclo, che tuttavia è tra i più rappresentativi dell’intero manierismo cremonese.

Chi, malgrado tutto, riesca a cogliere la superba qualità delle pitture ripartirà soddisfatto da Pizzighettone.

Portami qui: Bernardino Campi a Pizzighettone

Dello stesso tema

XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

4 settembre - 10 ottobre 2021
  • Arte e Cultura
XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

La Valtellina che non ci si aspetta sorprende con la sua storia, le sue coltivazioni e gli eventi enogastronomici
  • Arte e Cultura
Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Le statue, i monumenti, le opere d’arte meno conosciute, celate in strade e piazze delle città lombarde: un patrimonio culturale di pregio, tutto da scoprire 
  • Arte e Cultura
Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

  • Arte e Cultura
Valsolda

Scoprire i tesori di Mantova

Città a misura d'uomo, dal grande fascino, fonte di ispirazione per tanti artisti
  • Arte e Cultura
Scoprire i tesori di Mantova

Castelli Mantova

Il Mincio segnò per secoli il confine di importanti possedimenti. Il paesaggio venne caratterizzato da nuovi castelli in luoghi chiave
  • Arte e Cultura
www.mantovaducale.beniculturali.it

I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

  • Arte e Cultura
I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

Dimore storiche di Bergamo

Giardini, arte, cultura e bellezza: una visita alle dimore storiche delle famiglie nobili di Bergamo
  • Arte e Cultura
Dimore storiche di Bergamo

Sulle tracce dell'Albero degli Zoccoli

Un itinerario in 8 tappe dedicato a Ermanno Olmi
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dell'albero degli zoccoli

Teatro: chi è di scena in Lombardia

In Lombardia si torna a teatro in tutta sicurezza: ecco alcuni spettacoli e festival da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatro: chi è di scena in Lombardia

Cosa fare e vedere nei dintorni di Lodi

  • Arte e Cultura
Il Lodigiano - Basilica di Lodi Vecchio

Natura e sapori intorno a Pavia

Alla scoperta di curiosità e tradizioni di alcuni Comuni a Nord e ad Est di Pavia
  • Arte e Cultura
Borgarello - Nord ed Est Pavia

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

  • Arte e Cultura
Bassa Lodigiana - Castello di Maccastorna

Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Villaggi preistorici eccezionalmente conservati
  • Arte e Cultura
Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Milano Design

Non solo Salone: dove abita il design
  • Arte e Cultura
Non solo Salone: dove abita il design

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico

Monumenti Mantova

I Gonzaga hanno reso Mantova un gioiello del Rinascimento italiano visibile nei suoi palazzi, monumenti, chiese, cultura e tradizioni
  • Arte e Cultura
Monumenti Mantova, Lombardia da visitare

Una giornata a Pavia

Quando organizzate il vostro viaggio in Lombardia non dimenticate di visitare Pavia
  • Arte e Cultura
City guide, 24 ore a Pavia

La Brianza lecchese

  • Arte e Cultura
La Brianza lecchese