• Arte e Cultura

Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

Viene definita il “Crinale dei crinali” dell’Unità d’Italia, l’ultima battaglia dove si scontrarono a cavallo tre capi di stato: Francesco Giuseppe, Napoleone III e Vittorio Emanuele II. Da quel momento in poi, cominciò per l’Italia e l’Europa tutta un’altra storia.

La seconda guerra per l’indipendenza italiana culminò nella battaglia di Solferino e San Martino del 1859. A scatenare il conflitto fu la decisa opposizione del primo ministro del regno di Sardegna, Camillo Benso conte di Cavour, all’ultimatum austriaco che chiedeva al Piemonte il disarmo immediato. Contro l’Austria si schierarono i francesi a Solferino, mentre l’esercito sardo era impegnato sul fronte di San Martino.

Al termine di una delle battaglie più sanguinose della storia moderna, la Lombardia fu liberata e annessa al Piemonte. In quell’occasione Vittorio Emanuele II disse alle sue truppe:

Soldati! La vittoria è costata gravi sacrifici, ma per mezzo di questo nobile sangue largamente versato per la santa causa, l'Europa saprà che l'Italia è degna di figurare tra le Nazioni

La sconfitta austriaca diede un impulso decisivo al Risorgimento: Garibaldi assumerà il comando della spedizione dei Mille soltanto un anno dopo.

Annualmente viene riproposta la rievocazione storica dell'evento.

Portami qui: Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

Dello stesso tema

Tre Giorni a Milano: Un Viaggio Culturale tra Storia, Arte e Innovazione

Scopri cosa vedere a Milano in 3 giorni con il pass YesMilano. Visita il Duomo, il Castello Sforzesco e il Museo Leonardo da Vinci. Salta la fila e ascolta audioguide gratuite!
  • Arte e Cultura
discovering milano

Hollywood a Milano

  • Arte e Cultura
Hollywood a Milano

Visita alle botteghe di liuteria

Un'esperienza unica ed indimenticabile!!!
  • Arte e Cultura
Visita alle botteghe di liuteria

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

I canti della Merla

La leggenda dietro i giorni più freddi dell'anno
  • Arte e Cultura
I canti della Merla

Marta e l'elefante

L’evento precede l’apertura della mostra dell’artista Stefano Bombardieri a Palazzo Fodri
  • Arte e Cultura
Marta e l'elefante

Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Il percorso di visita comprende 28 stanze tra appartamenti e sale: un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia.
  • Arte e Cultura
Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

  • Arte e Cultura
Lombardia archeologica per tutti: l'ex monastero e l'isolotto

Il cremonese: un connubio perfetto tra terra e acqua

Un eco-museo a cielo aperto dove flora e fauna diventano protagonisti.
  • Arte e Cultura
Cremonese

Alla scoperta della sponda varesina del Lago Maggiore

  • Arte e Cultura
Sponda varesina del Lago Maggiore (Ph Ig:@sarah_hartwood)

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
  • Arte e Cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia

Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023

Scopri il palinsesto degli eventi, i nuovi musei, i progetti e le mostre fuori dalle rotte più scontate.
  • Arte e Cultura
Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023 - Teatro Grande Brescia - inLombardia

Lo spettacolo è online in Lombardia

Scopri le rappresentazioni teatrali, i film, i concerti, i video e i podcast disponibili gratuitamente online
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo è online in Lombardia

Mantova & il Festivaletteratura

Mantova è una città viva 365 giorni l’anno. Grazie a festival di respiro internazionale. A partire dal prestigioso Festivaletteratura
  • Arte e Cultura
Mantova & il Festivaletteratura

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

  • Arte e Cultura
Bassa Lodigiana - Castello di Maccastorna

Visita la Villa Reale di Monza

Un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia
  • Arte e Cultura
Camera

Straordinarie natività

Quattro affreschi varesini: luoghi d'incanto, fede, arte. Un percorso di viaggio che vi riempirà il cuore e gli occhi a Natale
  • Arte e Cultura
Straordinarie natività

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Parco Adda Nord: la Quadreria Crivelli a Trezzo sull'Adda
  • Arte e Cultura
Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera - ph: Sara Asperti

Lago di Iseo cultura, natura e...

Dalle neoritrovate terme romane di Predore all’architettura Liberty di Sarnico, passando per Lovere e per fenomeni naturali sorprendenti
  • Arte e Cultura
Lago di Iseo cultura, natura e...

Le Cattedrali Vegetali in Lombardia

  • Arte e Cultura
Cattedrale vegetale