• Arte e Cultura
    • Food & Wine
    • Active & Green

Alla scoperta dell'Oltrepò Mantovano

Scopriamo quali sono gli itinerari storico-artistici, i paesaggi e  le vie del gusto che offrono i comuni dell'Oltrepò Mantovano.

Appena fuori le mura di Mantova, si sviluppa una terra ricca di cultura e sapori, attraversata dal fiume Po'.  La zona è ideale per il turista che apprezza i ritmi lenti, i paesaggi aperti e tranquilli e la buona cucina mantovana.

Da visitare i piccoli e graziosi borghi cittadini, che hanno rappresentato terra d'elezione per le residenze estive di famiglie nobiliari come i Gonzaga. Le molte ville sparse sul territorio rappresentano una traccia di questo illustre passato. Molti sono anche gli edifici religiosi che meritano una visita.

Ma la vera avventura è perdersi in sella alla bicicletta, esplorando i paesaggi naturalistici dell'Oltrepò Mantovano.

-
ph ig:@luca_paolini_97

Il territorio mantovano è stato oggetto, nei secoli, di avvenimenti molto importanti, addirittura a scala europea, che ci hanno lasciato importanti testimonianze che possono essere ancora oggi visitate ed apprezzate. 

La prima è certamente la figura di Matilde di Canossa, contessa, duchessa, marchesa e vicaria imperiale, Vice Regina d’Italia. Siamo nell’intorno dell’anno 1.000, in un periodo tribolatissimo per l’intera Europa e per la stessa Italia, con guerre e scontri continui legati al braccio di ferro tra il Papato e l’Impero.

Matilde nacque forse a Mantova, terzogenita della famiglia feudale dei Canossa. Scomparsi il padre (ucciso da un sicario) e i due fratelli maggiori (avvelenati), Matilde scelse di appoggiare direttamente il papato dalle mire imperiali, pur essendo imparentata con entrambi.

Fu capace di resistere a più spedizioni imperiali che miravano a ristabilire il predominio sulla pianura padana e sull’intero papato, e a trent’anni si ritrovò sovrana incontrastata di tutte le terre che vanno da Tarquinia (oggi nel Lazio) fino al Lago di Garda e, nella sostanza, a capo di una delle più potenti dinastie europee.

 Nel 1115 Matilde muore senza eredi. L’immenso patrimonio di possedimenti terrieri viene frazionato e in parte assorbito nei possedimenti papali. Nei secoli successivi la sua salma verrà tumulata in San Pietro, una delle tre tombe di donne presenti nella basilica romana. 

Cosa resta dell’epoca di Matilde di Canossa in Provincia di Mantova? Sono passati mille anni, ma nel Comune di Sermide e Felonica, è visitabile la Pieve di Santa Maria Assunta, e a Mantova, la Rotonda di San Lorenzo.

Quattrocento anni più tardi, è l’ora dell’epopea dei Gonzaga, che governarono Mantova dal 1328 a 1707,  mantenendo un ruolo di primissimo piano nel contesto politico italiano ed europeo. Nel ‘600 addirittura una Gonzaga, Eleonora, divenne la prima imperatrice della casata.

La loro grande ed imperitura fama è anche legata al fatto di aver promosso la vita artistica e culturale al più alto livello europeo. La collezione d’arte detta la “Celeste Galeria” era celeberrima, e probabilmente mai più eguagliata da nessuna raccolta d’arte. Al massimo del suo splendore, agli inizi del ‘600, la Celeste Galeria contava circa 1.800 quadri degli artisti più prestigiosi, e 20.000 oggetti preziosi. 

Il ramo diretto dei Gonzaga di Mantova si estinse nel 1627. Da lì inizio un rapido declino delle fortune della famiglia, che culminò nel sacco di Mantova del 1630 da parte dei mercenari lanzichenecchi, che spogliarono e distrussero le collezioni d’arte e saccheggiarono tutta la città. Nel 1707, infine, si chiudono definitivamente quattro secoli di dominio dei Gonzaga, l’intero territorio passa all’Austria.

Numerosissime sono le residenze dei Gonzaga a Mantova, tutte visitabili. Palazzo Ducale, Magna Domus, Palazzo Te, Castello di San Giorgio, Palazzo San Sebastiano, e tanti altri, unitamente a diversi edifici religiosi. In Provincia di Mantova numerosissimi Comuni custodiscono importanti vestigia dei Gonzaga.

Dello stesso tema

La strada cavallera del Muretto

Un antichissimo corridoio di collegamento alpino, via di transito di merci, persone e cultura
  • Arte e Cultura
La strada cavallera del Muretto

Il mantovano, la terra del riso

Una zona da esplorare tra ecomusei, parchi e riserve naturali
  • Arte e Cultura
 Il mantovano, la terra del riso

Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Itinerario culturale in bassa Valtellina
  • Arte e Cultura
Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Musei in Lombardia

Alcuni suggerimenti sui musei da visitare a Milano e fuori dal capoluogo lombardo
  • Arte e Cultura
Musei in Lombardia: suggerimenti

Itinerario Mariano Brianza

Il Cammino della rosa che collega 25 santuari mariani
  • Arte e Cultura
Itinerario Mariano Brianza: il Cammino della Rosa

Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

  • Arte e Cultura
Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

  • Arte e Cultura
Valsolda

Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Un grande architetto....
  • Arte e Cultura
Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Pavia

Museo Civico dei Fossili

Il Museo Civico dei fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio
  • Arte e Cultura
Museo Civico dei Fossili di Besano

Lomellina, che scoperta...

  • Arte e Cultura
Lomellina

Le Edicole Sacre di Monza

Devozione popolare in città
  • Arte e Cultura
Le Edicole Sacre di Monza

I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

  • Arte e Cultura
I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

Teatri Pavia

Opera, prosa, danza e rassegne....va in scena il teatro a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Teatri Pavia, Lombardia da visitare

La Brianza comasca

  • Arte e Cultura
La Brianza comasca

Il Quartiere Arcobaleno

  • Arte e Cultura
Il Quartiere Arcobaleno

Monumenti Sondrio

Sondrio storica, artistica, tradizionale nei suoi tanti monumenti...e una stazione da cui parte un treno speciale
  • Arte e Cultura
Monumenti Sondrio, Lombardia da visitare

Dreaming Sabbioneta - OgniGiorno inLombardia

Sabbioneta, riconosciuta con Mantova nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, è molto più di una destinazione, un sogno che aspetta di essere vissuto, un’esperienza indimenticabile nell'eleganza storica e nell'innovazione culturale.
  • Arte e Cultura
Sabbioneta

Una giornata al Museo Nazionale Leonardo da Vinci

Uno dei più grandi musei tecnico-scientifici d'Europa
  • Arte e Cultura
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci