• Arte e Cultura

Festival della Fotografia Etica

Fotogiornalismo responsabile: il Festival della Fotografia Etica

Chiara Carolei, founder del blog Con un viaggio nella testa, è rimasta incantata dalla potenza delle immagini esposte al Festival della Fotografia Etica e ci racconta le sue sensazioni

Da anni mi ripromettevo di partecipare al Festival della Fotografia Etica e sono sicura che dopo questa prima esperienza non mi perderò le future edizioni.

 

La storia del Festival della Fotografia Etica
Nato nel 2010 grazie al Gruppo Fotografico Progetto Immagine, associazione di volontariato culturale, il Festival della Fotografia Etica di Lodi rappresenta un'iniziativa unica dedicata all'approfondimento della relazione tra etica, comunicazione e fotografia. L’obiettivo è quello di “proporre progetti di carattere fotogiornalistico che trattino contenuti di rilevante impatto etico, portando l’attenzione di un vasto pubblico su tematiche spesso dimenticate, realtà lontane fatte di uomini e donne altrimenti invisibili, dando spazio a coloro che realizzano questo tipo di fotografia”.

 

Partecipare al Festival della Fotografia Etica
Vi consiglio di dedicare un'intera giornata alle mostre, questo vi consentirà di poterle apprezzare sino in fondo e, nel contempo, di scoprire le bellezze della città di Lodi. Piazze, palazzi liberty, negozi e ristorantini faranno da sfondo al festival e lo rendono ancora più interessante.
Una volta ritirati i biglietti in Piazza del Broletto viene consegnata una mappa molto comoda, con indicazione di tutte le sedi e di tutte le mostre allestite, con riferimento sia agli autori che al tema trattato. Le sedi sono diversificate tra palazzi, parchi, banche, chiese sconsacrate. Si tratta anche di una bella occasione per entrare in palazzi ai quali altrimenti non si avrebbe occasione di accedere. Alcune sedi, come il Parco Isola Carolina, sono gratuite. Questo consente quindi l'accesso anche a chi non ha acquistato il biglietto del Festival. 

 

I contenuti del Festival della Fotografia Etica
Il Festival accoglie le opere di fotografi che provengono da tutto il mondo, dando così una visione ampia sull'attualità, oltre che sulle scelte stilistiche. E quello che più di tutto mi ha entusiasmata è stato proprio questo: ritrovare temi di attualità. Credo sia questa la forza del Festival della Fotografia Etica: dare voce agli accadimenti che segnano il nostro tempo, ma anche alle vite di persone comuni, che hanno però molto da raccontare e da insegnare. 

 

L’edizione 2020
Quest'anno il Festival della Fotografia Etica ha visto protagonisti 80 artisti in 22 mostre allestite. Al Palazzo della Provincia troverete le immagini che raccontano gli incendi in Australia, i disordini a Hong Kong e i momenti salienti della pandemia (non a caso l’edizione 2020 è stata estesa anche al territorio di Codogno). È stato come vedere catapultata la propria vita in un libro di storia, fatto di avvenimenti epocali e indimenticabili.

Per me il Festival della Fotografia Etica di Lodi sarà da quest'anno un appuntamento assolutamente imperdibile!


Informazioni utili:festivaldellafotografiaetica.it

 

Dello stesso tema

Seriate, il fascino delle ville storiche

  • Arte e Cultura
Seriate, il fascino delle ville storiche

Immergiti online nell'arte in Lombardia

Visita online le bellezze architettoniche, le città, i monumenti, i musei, le mostre e i luoghi della cultura in Lombardia 
  • Arte e Cultura
Immergiti online nell’arte in Lombardia

Ville di Delizia a Monza e Brianza

Splendide dimore incorniciate da parchi e giardini. Scopri le splendide Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza.
  • Arte e Cultura
Villa Gallarati Scotti (Oreno di Vimercate)

Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

  • Arte e Cultura
Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

Scoprire i tesori di Mantova

Città a misura d'uomo, dal grande fascino, fonte di ispirazione per tanti artisti
  • Arte e Cultura
Scoprire i tesori di Mantova

Vieni a scoprire Cremona

Nuova guida per bambini e famiglie
  • Arte e Cultura
Vieni a scoprire Cremona

Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Attrazioni, curiosità, storia e bellezze paesaggistiche dei Comuni lungo il Ticino
  • Arte e Cultura
Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano (Ph ig: @elego1935)

Torna Degustando in bottega!

Scopri due eccellenze cremonesi: la liuteria e il buon cibo
  • Arte e Cultura
Torna Degustando in bottega!

I percorsi di Spriana

Visitare Spriana significa fare un salto nel passato, alla scoperta di un piccolo borgo contadino
  • Arte e Cultura
Scilironi

Musei del Lodigiano

Collezioni naturalistiche e scientifiche, musei e raccolte archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei del Lodigiano

Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

4 giugno 1859 – 24 giugno 2019: 160° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino
  • Arte e Cultura
Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

Case Museo in Lombardia

Scopri dimore di personaggi illustri, atelier di artisti e abitazioni di collezionisti d'arte.
  • Arte e Cultura
Case Museo in Lombardia - Villa Manzoni, Lecco

Milano e i suoi luoghi misteriosi

Streghe, demoni, simboli e leggende rendono Milano una città ricca di mistero
  • Arte e Cultura
Milano e i suoi luoghi misteriosi

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Un territorio disegnato dai campi coltivati, che delineano il confine tra i comuni e producono le migliori eccellenze locali.
  • Arte e Cultura
Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Castelli e Fortificazioni intorno al Lago di Como

Numerose testimonianze di un passato ricco di storia tutte da scoprire
  • Arte e Cultura
@primalavaltellina.it

Lago di Iseo cultura, natura e...

Dalle neoritrovate terme romane di Predore all’architettura Liberty di Sarnico, passando per Lovere e per fenomeni naturali sorprendenti
  • Arte e Cultura
Lago di Iseo cultura, natura e...

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare