• Arte e Cultura

Festival della Fotografia Etica

Fotogiornalismo responsabile: il Festival della Fotografia Etica

Chiara Carolei, founder del blog Con un viaggio nella testa, è rimasta incantata dalla potenza delle immagini esposte al Festival della Fotografia Etica e ci racconta le sue sensazioni

Da anni mi ripromettevo di partecipare al Festival della Fotografia Etica e sono sicura che dopo questa prima esperienza non mi perderò le future edizioni.

 

La storia del Festival della Fotografia Etica
Nato nel 2010 grazie al Gruppo Fotografico Progetto Immagine, associazione di volontariato culturale, il Festival della Fotografia Etica di Lodi rappresenta un'iniziativa unica dedicata all'approfondimento della relazione tra etica, comunicazione e fotografia. L’obiettivo è quello di “proporre progetti di carattere fotogiornalistico che trattino contenuti di rilevante impatto etico, portando l’attenzione di un vasto pubblico su tematiche spesso dimenticate, realtà lontane fatte di uomini e donne altrimenti invisibili, dando spazio a coloro che realizzano questo tipo di fotografia”.

 

Partecipare al Festival della Fotografia Etica
Vi consiglio di dedicare un'intera giornata alle mostre, questo vi consentirà di poterle apprezzare sino in fondo e, nel contempo, di scoprire le bellezze della città di Lodi. Piazze, palazzi liberty, negozi e ristorantini faranno da sfondo al festival e lo rendono ancora più interessante.
Una volta ritirati i biglietti in Piazza del Broletto viene consegnata una mappa molto comoda, con indicazione di tutte le sedi e di tutte le mostre allestite, con riferimento sia agli autori che al tema trattato. Le sedi sono diversificate tra palazzi, parchi, banche, chiese sconsacrate. Si tratta anche di una bella occasione per entrare in palazzi ai quali altrimenti non si avrebbe occasione di accedere. Alcune sedi, come il Parco Isola Carolina, sono gratuite. Questo consente quindi l'accesso anche a chi non ha acquistato il biglietto del Festival. 

 

I contenuti del Festival della Fotografia Etica
Il Festival accoglie le opere di fotografi che provengono da tutto il mondo, dando così una visione ampia sull'attualità, oltre che sulle scelte stilistiche. E quello che più di tutto mi ha entusiasmata è stato proprio questo: ritrovare temi di attualità. Credo sia questa la forza del Festival della Fotografia Etica: dare voce agli accadimenti che segnano il nostro tempo, ma anche alle vite di persone comuni, che hanno però molto da raccontare e da insegnare. 

 

L’edizione 2020
Quest'anno il Festival della Fotografia Etica ha visto protagonisti 80 artisti in 22 mostre allestite. Al Palazzo della Provincia troverete le immagini che raccontano gli incendi in Australia, i disordini a Hong Kong e i momenti salienti della pandemia (non a caso l’edizione 2020 è stata estesa anche al territorio di Codogno). È stato come vedere catapultata la propria vita in un libro di storia, fatto di avvenimenti epocali e indimenticabili.

Per me il Festival della Fotografia Etica di Lodi sarà da quest'anno un appuntamento assolutamente imperdibile!


Informazioni utili:festivaldellafotografiaetica.it

 

Dello stesso tema

Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023

Scopri il palinsesto degli eventi, i nuovi musei, i progetti e le mostre fuori dalle rotte più scontate.
  • Arte e Cultura
Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023 - Teatro Grande Brescia - inLombardia

Erminio Dioli

La natura è un libro sempre aperto a tutti senza nessun costo, basta saperla osservare e leggere e la troverete al di sopra di qualsiasi libro d’autore
  • Arte e Cultura
Erminio Dioli

La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

“La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.” SANT'AGOSTINO
  • Arte e Cultura
La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

Visitare Cremona conviene!

Un ticket unico, ad un prezzo più conveniente
  • Arte e Cultura
Visitare Cremona conviene!

Strada Basolata Romana

  • Arte e Cultura
Strada Basolata Romana

Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Itinerario culturale in bassa Valtellina
  • Arte e Cultura
Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Musei del Lodigiano

Collezioni naturalistiche e scientifiche, musei e raccolte archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei del Lodigiano

Benvenuti a Cremona!

Cremona è per tutti
  • Arte e Cultura
Benvenuti a Cremona!

Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Si terranno il venerdì, il sabato e la domenica sino alla fine di agosto
  • Arte e Cultura
Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Monumenti Milano

Milano è ricca di monumenti storico-artistici di altissimo valore che testimoniano la storia del capoluogo lombardo attraverso i secoli
  • Arte e Cultura
Monumenti Milano, Lombardia da visitare

Itinerario: La Franciacorta

La meta ideale per chi ama il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Itinerario: La Franciacorta

Cremona e la sua musica

La musica di Cremona è più vicina di quanto pensi
  • Arte e Cultura
Cremona e la sua musica

Cosa vedere nel Nord Milano

L’Area Nord Milano, fra Parco Nord e alcune chicche da non perdere
  • Arte e Cultura
Area Nord Milano

Personaggi Pavesi

  • Arte e Cultura
Personaggi Pavesi

Sulle tracce dei Promessi Sposi

Un insolito itinerario per rivivere luoghi, umori ed atmosfere del romanzo manzoniano simbolo dell’identità nazionale
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dei Promessi Sposi - Lecco

Brescia in un weekend

Dalla Brixia Romana alla Festa dell'Opera. Scopri Brescia in quarantotto ore. Un viaggio nel tempo, tra cultura, passione e movida.
  • Arte e Cultura
Brescia in un weekend

Castelli Brescia

Da Sirmione a Breno, da Desenzano a Padernello, viaggio nei manieri fortificati alla scoperta della storia locale
  • Arte e Cultura
Castelli Brescia, Lombardia da visitare

Sulle tracce dell'Albero degli Zoccoli

Un itinerario in 8 tappe dedicato a Ermanno Olmi
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dell'albero degli zoccoli

I Beni FAI della provincia di Varese

Tesori di cultura in un contesto naturale mozzafiato
  • Arte e Cultura
Fotografia aerea di Villa Panza a Varese, che mostra l'edificio principale con la sua elegante architettura neoclassica e il giardino geometrico curato. L'immagine include siepi, aiuole simmetriche, fontane e un ampio parco con alberi rigogliosi, circondato da edifici storici e il paesaggio urbano sullo sfondo.

Lomello e gli antichi edifici sacri

Centro strategico fin dall’età antica, qui è possibile riscoprire la grande architettura sacra medievale della Lombardia
  • Arte e Cultura
Lomello e gli antichi edifici sacri