• Arte e Cultura

Festival della Fotografia Etica

Fotogiornalismo responsabile: il Festival della Fotografia Etica

Chiara Carolei, founder del blog Con un viaggio nella testa, è rimasta incantata dalla potenza delle immagini esposte al Festival della Fotografia Etica e ci racconta le sue sensazioni

Da anni mi ripromettevo di partecipare al Festival della Fotografia Etica e sono sicura che dopo questa prima esperienza non mi perderò le future edizioni.

 

La storia del Festival della Fotografia Etica
Nato nel 2010 grazie al Gruppo Fotografico Progetto Immagine, associazione di volontariato culturale, il Festival della Fotografia Etica di Lodi rappresenta un'iniziativa unica dedicata all'approfondimento della relazione tra etica, comunicazione e fotografia. L’obiettivo è quello di “proporre progetti di carattere fotogiornalistico che trattino contenuti di rilevante impatto etico, portando l’attenzione di un vasto pubblico su tematiche spesso dimenticate, realtà lontane fatte di uomini e donne altrimenti invisibili, dando spazio a coloro che realizzano questo tipo di fotografia”.

 

Partecipare al Festival della Fotografia Etica
Vi consiglio di dedicare un'intera giornata alle mostre, questo vi consentirà di poterle apprezzare sino in fondo e, nel contempo, di scoprire le bellezze della città di Lodi. Piazze, palazzi liberty, negozi e ristorantini faranno da sfondo al festival e lo rendono ancora più interessante.
Una volta ritirati i biglietti in Piazza del Broletto viene consegnata una mappa molto comoda, con indicazione di tutte le sedi e di tutte le mostre allestite, con riferimento sia agli autori che al tema trattato. Le sedi sono diversificate tra palazzi, parchi, banche, chiese sconsacrate. Si tratta anche di una bella occasione per entrare in palazzi ai quali altrimenti non si avrebbe occasione di accedere. Alcune sedi, come il Parco Isola Carolina, sono gratuite. Questo consente quindi l'accesso anche a chi non ha acquistato il biglietto del Festival. 

 

I contenuti del Festival della Fotografia Etica
Il Festival accoglie le opere di fotografi che provengono da tutto il mondo, dando così una visione ampia sull'attualità, oltre che sulle scelte stilistiche. E quello che più di tutto mi ha entusiasmata è stato proprio questo: ritrovare temi di attualità. Credo sia questa la forza del Festival della Fotografia Etica: dare voce agli accadimenti che segnano il nostro tempo, ma anche alle vite di persone comuni, che hanno però molto da raccontare e da insegnare. 

 

L’edizione 2020
Quest'anno il Festival della Fotografia Etica ha visto protagonisti 80 artisti in 22 mostre allestite. Al Palazzo della Provincia troverete le immagini che raccontano gli incendi in Australia, i disordini a Hong Kong e i momenti salienti della pandemia (non a caso l’edizione 2020 è stata estesa anche al territorio di Codogno). È stato come vedere catapultata la propria vita in un libro di storia, fatto di avvenimenti epocali e indimenticabili.

Per me il Festival della Fotografia Etica di Lodi sarà da quest'anno un appuntamento assolutamente imperdibile!


Informazioni utili:festivaldellafotografiaetica.it

 

Dello stesso tema

Milano, una città romanzo

Inseguendo gli scrittori del passato, tra i luoghi e le atmosfere di Milano che hanno ispirato grandi capolavori della letteratura
  • Arte e Cultura
Milano, una città romanzo

Monza e Brianza in 7 Musei

Dal Tesoro del Duomo al MEMB, sono tanti i musei dove scoprire la storia, l'arte e la cultura locali
  • Arte e Cultura
Monza musei

Musei in Lombardia

Alcuni suggerimenti sui musei da visitare a Milano e fuori dal capoluogo lombardo
  • Arte e Cultura
Musei in Lombardia: suggerimenti

6 Tour virtuali alla scoperta della Lombardia

Musei e castelli da visitare restando a casa
  • Arte e Cultura
Palazzo Te (Mantova)

Insider Mantova

  • Arte e Cultura
Insider Mantova - Castiglione

Sant'Angelo Lodigiano e dintorni

  • Arte e Cultura
Sant'Angelo e dintorni (Ph Ig:@castello_bolognini_official)

Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Itinerari trekking e borghi antichi: la provincia di Varese con le sue valli non smette mai di stupire
  • Arte e Cultura
Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Borghi e Paesaggi dell'Alto Lodigiano

  • Arte e Cultura
Borghi e Natura dell'Alto Lodigiano

La Brianza lecchese

  • Arte e Cultura
La Brianza lecchese

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.
  • Arte e Cultura
https://laprovinciapavese.gelocal.it/

Erminio Dioli

La natura è un libro sempre aperto a tutti senza nessun costo, basta saperla osservare e leggere e la troverete al di sopra di qualsiasi libro d’autore
  • Arte e Cultura
Erminio Dioli

Giancarlo Sangregorio: casa-atelier dello scultore

Sesto Calende: alla scoperta del raffinato artista milanese che scelse di vivere circondato da cave di pietra.
  • Arte e Cultura
Giancarlo Sangregorio: la splendida casa-atelier

I percorsi di Spriana

Visitare Spriana significa fare un salto nel passato, alla scoperta di un piccolo borgo contadino
  • Arte e Cultura
Scilironi

Musei Lodi

La realtà museale di Lodi si presenta eterogenea. Conserva collezioni naturalistiche e scientifiche, archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei Lodi, Lombardia da visitare

Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023

Scopri il palinsesto degli eventi, i nuovi musei, i progetti e le mostre fuori dalle rotte più scontate.
  • Arte e Cultura
Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023 - Teatro Grande Brescia - inLombardia

Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Il percorso di visita comprende 28 stanze tra appartamenti e sale: un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia.
  • Arte e Cultura
Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Cult City #inLombardia

Undici Capitali d’Arte da scoprire e collezionare con un incredibile patrimonio culturale in grado di sorprenderti.
  • Arte e Cultura
Cult City #inLombardia

Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Attrazioni, curiosità, storia e bellezze paesaggistiche dei Comuni lungo il Ticino
  • Arte e Cultura
Luoghi e bellezze nella Valle del Ticino

Castelli Pavia

Torri, mura, fossati... un viaggio tra fortezze e sontuose dimore storiche
  • Arte e Cultura
Castelli Pavia

Le Edicole Sacre di Monza

Devozione popolare in città
  • Arte e Cultura
Le Edicole Sacre di Monza