• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Cremona vista dall'alto

Un week-end a Cremona? Non potete perdervi piazza del Comune, il cuore monumentale del centro storico della città.

In una continuità suggestiva per linee architettoniche e cromatismi, i capolavori che circondano la piazza – tra le più belle d’Italia – vi accoglieranno in un affascinante “salotto”.

Protagonista, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua suggestiva facciata, dove su base romanica nei secoli è stata innestata una sovrascrittura di elementi gotici, rinascimentali e barocchi. Accanto alla Cattedrale, merita una sosta anche il Battistero a pianta ottagonale, interessante esempio di architettura di età comunale.

Visitato il Battistero, altra meta d’obbligo è il celebre Torrazzo, vero simbolo della città, con 7 campane che suonano il “Concerto dei Santi” in la bemolle. I suoi 112 metri d’altezza, ne fanno la torre in muratura più alta d’Europa. Da terra a cielo, ci sono ben 502 gradini da scalare tutti di un fiato. Raggiunta la cima, la vista effetto drone sulla città è impareggiabile.

Altri suggerimenti? Senz’altro il fiore all’occhiello del Torrazzo è uno strumento unico al mondo: l’orologio astronomico, realizzato nel 1583 da Giovanni Battista e Giovanni Francesco Divizioli, padre e figlio, maestri dell’arte orologiaia, al pari di un altro genio cremonese del Rinascimento, Janello Torriani.

Questo capolavoro di ingegneria, perfettamente funzionante, viene caricato a mano ogni giorno: le 4 lancette indicano ora, giorno, fase lunare, mese, costellazioni, segni zodiacali. Un meccanismo complesso realizzato per permettere a tutti – ai contadini, in particolare – di conoscere il movimento di sole e luna, e di sapere quando seminare e raccogliere.

Info: turismocremona.it

Portami qui: Cremona vista dall'alto

Dello stesso tema

Musei Brescia

Brescia: la meta ideale per chi ama l'arte. Innumerevoli le opportunità di visitare mostre e di assistere ad eventi culturali
  • Arte e Cultura
Musei Brescia, Lombardia da visitare

Lodi, invito a corte

Scene di vita a corte nel maestoso Castello di Sant’Angelo Lodigiano che domina la pianura, forte di un passato senza eguali
  • Arte e Cultura
@inlombardia

Valchiavenna, dove il tempo si è fermato

  • Arte e Cultura
Valchiavenna

Monumenti Como

Como, con palazzi nobiliari, eleganti architetture e monumenti, è una meta ideale per il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Monumenti Como, Lombardia da visitare

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia

La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

I quadri più belli che riprendono i paesaggi lombardi, un’immersione nei panorami naturali e urbani della regione  
  • Arte e Cultura
La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

Il leone di San Daniele Po

La scoperta vicino al fiume Po
  • Arte e Cultura
Il leone di San Daniele Po

Milano e i suoi ponti

  • Arte e Cultura
Milano e i suoi ponti

Musei Pavia

Capolavori dell'arte, tesori e tradizioni secolari nei musei di Pavia e dintorni
  • Arte e Cultura
@wikipedia

La Brianza comasca

  • Arte e Cultura
La Brianza comasca

Castelli Mantova

Il Mincio segnò per secoli il confine di importanti possedimenti. Il paesaggio venne caratterizzato da nuovi castelli in luoghi chiave
  • Arte e Cultura
www.mantovaducale.beniculturali.it

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

  • Arte e Cultura
Valsolda

Straordinarie natività

Quattro affreschi varesini: luoghi d'incanto, fede, arte. Un percorso di viaggio che vi riempirà il cuore e gli occhi a Natale
  • Arte e Cultura
Straordinarie natività

Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

  • Arte e Cultura
Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

Alla scoperta dell'Oltrepò Mantovano

Mantova fuori le mura: arte, paesaggi e sapori
  • Arte e Cultura
Oltrepò Mantovano

Sabbioneta, il Polo Museale "Vespasiano Gonzaga"

  • Arte e Cultura
Sabbioneta, il Polo Museale

Monumenti Lodi

Nel centro di Lodi è possibile notare palazzi e monumenti che sono dei veri e propri gioielli architettonici e decorativi
  • Arte e Cultura
Monumenti Lodi, Lombardia da visitare

Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Gadda, Ippolito Nievo

Giornata detox tra il verde di una valle poco conosciuta e dai tesori inaspettati
  • Arte e Cultura
Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Ippolito Nievo

Bergamo, Crespi d'Adda

Patrimonio Unesco, Crespi d'Adda è un libro aperto di archeologia industriale
  • Arte e Cultura
Villaggio Crespi d'Adda

Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno 

Un viaggio alla scoperta delle testimonianze della storia della tecnologia in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno - Diga del Panperduto