• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Cremona vista dall'alto

Un week-end a Cremona? Non potete perdervi piazza del Comune, il cuore monumentale del centro storico della città.

In una continuità suggestiva per linee architettoniche e cromatismi, i capolavori che circondano la piazza – tra le più belle d’Italia – vi accoglieranno in un affascinante “salotto”.

Protagonista, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua suggestiva facciata, dove su base romanica nei secoli è stata innestata una sovrascrittura di elementi gotici, rinascimentali e barocchi. Accanto alla Cattedrale, merita una sosta anche il Battistero a pianta ottagonale, interessante esempio di architettura di età comunale.

Visitato il Battistero, altra meta d’obbligo è il celebre Torrazzo, vero simbolo della città, con 7 campane che suonano il “Concerto dei Santi” in la bemolle. I suoi 112 metri d’altezza, ne fanno la torre in muratura più alta d’Europa. Da terra a cielo, ci sono ben 502 gradini da scalare tutti di un fiato. Raggiunta la cima, la vista effetto drone sulla città è impareggiabile.

Altri suggerimenti? Senz’altro il fiore all’occhiello del Torrazzo è uno strumento unico al mondo: l’orologio astronomico, realizzato nel 1583 da Giovanni Battista e Giovanni Francesco Divizioli, padre e figlio, maestri dell’arte orologiaia, al pari di un altro genio cremonese del Rinascimento, Janello Torriani.

Questo capolavoro di ingegneria, perfettamente funzionante, viene caricato a mano ogni giorno: le 4 lancette indicano ora, giorno, fase lunare, mese, costellazioni, segni zodiacali. Un meccanismo complesso realizzato per permettere a tutti – ai contadini, in particolare – di conoscere il movimento di sole e luna, e di sapere quando seminare e raccogliere.

Info: turismocremona.it

Portami qui: Cremona vista dall'alto

Dello stesso tema

Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Le statue, i monumenti, le opere d’arte meno conosciute, celate in strade e piazze delle città lombarde: un patrimonio culturale di pregio, tutto da scoprire 
  • Arte e Cultura
Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Soncino - Il sistema idrico

Visite guidate speciali per curiosi e appassionati
  • Arte e Cultura
Soncino - Il sistema idrico

Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Villaggi preistorici eccezionalmente conservati
  • Arte e Cultura
Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova
  • Arte e Cultura
Cosa fare a Mantova

Lomellina, che scoperta...

  • Arte e Cultura
Lomellina

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
  • Arte e Cultura
Musei Varese, Lombardia da visitare

Il cremonese: un connubio perfetto tra terra e acqua

Un eco-museo a cielo aperto dove flora e fauna diventano protagonisti.
  • Arte e Cultura
Cremonese

Varese in cerca d'orizzonti

Varese incanta con i suoi panorami incorniciati dalle Prealpi e scenari urbani ingentiliti da parchi e stupende ville Liberty
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Varese Villa Panza

Monza e Brianza in 7 Musei

Dal Tesoro del Duomo al MEMB, sono tanti i musei dove scoprire la storia, l'arte e la cultura locali
  • Arte e Cultura
Monza musei

I canti della Merla

La leggenda dietro i giorni più freddi dell'anno
  • Arte e Cultura
I canti della Merla

Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Scopri il rinascimento e il barocco nel territorio lodigiano
  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
  • Arte e Cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Arte e Cultura
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

La Brianza comasca

  • Arte e Cultura
La Brianza comasca

Vita in cascina

Scopri il fascino di una dimora storica!
  • Arte e Cultura
Vita in cascina

Como a piedi, in battello

Una passeggiata a Como tra lago, dimore neoclassiche, una statua del Canova e un Grand Tour in battello
  • Arte e Cultura
Como a piedi, in battello

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
  • Arte e Cultura
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago

Vaprio d'Adda

A metà strada tra Bergamo e Milano è situato sul confine tra le due province segnato dal fiume Adda, sul versante milanese
  • Arte e Cultura
Vaprio d'Adda

Bergamo Città Bassa

Scorci di antichi borghi lungo le principali vie di comunicazione tra l'alta città e il territorio
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Bassa

Il Museo del Violino

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo del Violino