• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Cremona vista dall'alto

Un week-end a Cremona? Non potete perdervi piazza del Comune, il cuore monumentale del centro storico della città.

In una continuità suggestiva per linee architettoniche e cromatismi, i capolavori che circondano la piazza – tra le più belle d’Italia – vi accoglieranno in un affascinante “salotto”.

Protagonista, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua suggestiva facciata, dove su base romanica nei secoli è stata innestata una sovrascrittura di elementi gotici, rinascimentali e barocchi. Accanto alla Cattedrale, merita una sosta anche il Battistero a pianta ottagonale, interessante esempio di architettura di età comunale.

Visitato il Battistero, altra meta d’obbligo è il celebre Torrazzo, vero simbolo della città, con 7 campane che suonano il “Concerto dei Santi” in la bemolle. I suoi 112 metri d’altezza, ne fanno la torre in muratura più alta d’Europa. Da terra a cielo, ci sono ben 502 gradini da scalare tutti di un fiato. Raggiunta la cima, la vista effetto drone sulla città è impareggiabile.

Altri suggerimenti? Senz’altro il fiore all’occhiello del Torrazzo è uno strumento unico al mondo: l’orologio astronomico, realizzato nel 1583 da Giovanni Battista e Giovanni Francesco Divizioli, padre e figlio, maestri dell’arte orologiaia, al pari di un altro genio cremonese del Rinascimento, Janello Torriani.

Questo capolavoro di ingegneria, perfettamente funzionante, viene caricato a mano ogni giorno: le 4 lancette indicano ora, giorno, fase lunare, mese, costellazioni, segni zodiacali. Un meccanismo complesso realizzato per permettere a tutti – ai contadini, in particolare – di conoscere il movimento di sole e luna, e di sapere quando seminare e raccogliere.

Info: turismocremona.it

Portami qui: Cremona vista dall'alto

Dello stesso tema

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova
  • Arte e Cultura
Cosa fare a Mantova

Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

  • Arte e Cultura
Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

Gita autunnale in ville e castelli

Un'avventura autunnale tra storia e bellezza: esplora l'incanto autunnale di ville e castelli lombardi.
  • Arte e Cultura
Gita autunnale in ville e castelli

Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano (Ph ig: @elego1935)

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria
  • Arte e Cultura
Clusone_Danza Macabra

Cremona vista dall'alto

Un week-end a Cremona? Non potete perdervi piazza del Comune, il cuore monumentale del centro storico della città.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Cremona vista dall'alto

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

  • Arte e Cultura
Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Pavia

Lago di Iseo cultura, natura e...

Dalle neoritrovate terme romane di Predore all’architettura Liberty di Sarnico, passando per Lovere e per fenomeni naturali sorprendenti
  • Arte e Cultura
Lago di Iseo cultura, natura e...

Lombardia in 5 Castelli

Fortezze inespugnabili, con suggestivo affaccio sul lago o abitate da misteriosi fantasmi. Cinque castelli da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 5 Castelli

Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

  • Arte e Cultura
Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

Milano, una città romanzo

Inseguendo gli scrittori del passato, tra i luoghi e le atmosfere di Milano che hanno ispirato grandi capolavori della letteratura
  • Arte e Cultura
Milano, una città romanzo

Viaggia sui treni storici in Lombardia

Tutti in carrozza viaggiando sui treni storici lombardi.
  • Arte e Cultura
Viaggia sui treni storici in Lombardia

Musei Cremona

I musei della città di Cremona, un incontro con la cultura e con la storia cremonese
  • Arte e Cultura
Musei Cremona, Lombardia da visitare

Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

  • Arte e Cultura
Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

Milano e i suoi luoghi misteriosi

Streghe, demoni, simboli e leggende rendono Milano una città ricca di mistero
  • Arte e Cultura
Milano e i suoi luoghi misteriosi

Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Si terranno il venerdì, il sabato e la domenica sino alla fine di agosto
  • Arte e Cultura
Visite guidate d'estate ai Musei Civici

In visita alla mostra interattiva su Leonardo

Entra nel mondo del genio assoluto del Rinascimento, toccando con mano ogni sua invenzione
  • Arte e Cultura
Leonardo3. Il Mondo di Leonardo

Seriate, il fascino delle ville storiche

  • Arte e Cultura
Seriate, il fascino delle ville storiche